Via Regina: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Il tracciato: Senza fonti e senza senso (strada che fa zig zag!?!?) Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
m clean up, replaced: {{cn| → {{Senza fonte| |
||
Riga 52:
La strada proseguiva verso nord-ovest secondo un andamento rettilineo ai margini meridionali dell'[[Isola Fulcheria]], che è scomparsa nel [[Medioevo]]. Presso l'abitato di [[Rovereto (Credera Rubbiano)|Rovereto]] (frazione di [[Credera Rubbiano]]) sono state rinvenute tracce dell'antica pavimentazione. La traccia dell'antica strada è ben identificabile fino a [[Roncadello (Dovera)|Roncadello]] di [[Dovera]]. Oltre l'[[Adda]] il suo percorso è rintracciabile tra [[Tribiano]] e Milano (lungo la roggia Serbellona, che costeggia la vecchia Paullese). A ''[[Mediolanum]]'', in particolare, le [[Porte e pusterle di Milano|porte cittadine]] attraverso le quali passava la ''via Regina'' erano [[Porta Comasina (romana)|Porta Comasina]] e [[Porta Tosa (romana)|Porta Tosa]]. In particolare, in corrispondenza di quest'ultima, era situato il [[porto fluviale romano di Milano]]. Nel complesso la ''via Regina'' era lunga circa 130 [[Miglio (unità di misura)|miglia romane]].
Nel complesso, il percorso delle due ''via Regina'' attraversava, o lambiva, le seguenti località: ''Clavenna'' ([[Chiavenna]]), ''Iera'' ([[Gera Lario]]), ''Domaxium'' ([[Domaso]]), ''Dungum'' ([[Dongo]]), ''Menasium'' ([[Menaggio]]), ''Argenium'' ([[Argegno]]), ''Laelium'' ([[Laglio]]), ''Multrasium'' ([[Moltrasio]]), ''Coenobium'' ([[Cernobbio]]), ''Comum'' ([[Como]]), ''Albesium'' ([[Albese con Cassano]]), {{
== Il traffico fluviale ==
|