Mosciano Sant'Angelo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(12 versioni intermedie di 8 utenti non mostrate)
Riga 3:
|Panorama = Mosciano Sant'Angelo - Torre 14.JPG
|Didascalia = Torre Acquaviva (1397), campanile della chiesa di San Michele
|Bandiera = Mosciano_Sant'Angelo-Gonfalone.png
|Voce bandiera =
|Stemma = Mosciano Sant'Angelo-Stemma.jpg
Riga 16:
|Data istituzione =
|Altitudine =
|Abitanti = 9234
|Note abitanti = {{Istat|067|30|2024}}
|Aggiornamento abitanti = 30-4-2024
|Sottodivisioni = [[Montone (Mosciano Sant'Angelo)|Montone]]
|Divisioni confinanti = [[Bellante]], [[Castellalto]], [[Giulianova]], [[Notaresco]], [[Roseto degli Abruzzi]], [[Sant'Omero (Italia)|Sant'Omero]], [[Tortoreto]]
|Zona sismica = 32
|Gradi giorno = 1604
|Nome abitanti = moscianesi
Riga 31 ⟶ 28:
|Didascalia mappa = Posizione del comune di Mosciano Sant'Angelo all'interno della provincia di Teramo
}}
'''Mosciano Sant'Angelo''' (''Mëscià'' o ''Muscianë'' in [[dialetto abruzzese|dialetto moscianese]]<ref>{{cita libro |autore1=Teresa Cappello|autore2=Carlo Tagliavini|wkautore2=Carlo Tagliavini|titolo=Dizionario degli etnici e dei toponimi italiani|città=Bologna|editore=Pàtron|anno=1981}}</ref>) è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di {{Formatnum:9234Popolazione|ITA}} abitanti<ref name="template divisione amministrativa-abitanti" /> della [[provincia di Teramo]] in [[Abruzzo]].
 
==Geografia fisica==
Riga 43 ⟶ 40:
==Storia==
L'area del Tordino fu romanizzata a partire dal [[I sec. a.C.]] come provano sia l'[[archeologia]], con numerosi resti insediativi, sia la [[toponomastica]] relativa alle proprietà fondiarie.
[[File:Vista Gran Sasso da Mosciano Sant'Angelo.JPG|thumb|left|VistaUna veduta del Gran Sasso d'Italia dadalla Contrada Convento di Mosciano S.A.Sant'Angelo]]
La più antica testimonianza scritta relativa al territorio di Mosciano sant'Angelo risale invece all'[[alto medioevo]]: in un documento dell'[[episcopato]] teramano riguardante l'anno 897 compaiono beni fondiari qualificati come "RES MUSIANO"; all'Altomedioevo risale anche la fondazione del "''[[Monastero]] benedettino di S.Angelo in Musiano''" dedicato a [[S.Michele (arcangelo)|San Michele Arcangelo]], santo particolarmente venerato sin dall'epoca del [[epocaRegno longobardalongobardo]], che governò buona parte della Penisola tra il (VI-VIII sec.)e nelll'ItaliaVIII centromeridionalesecolo. Intorno al Monastero si formò un "borgo fortificato" che a fine [[Trecento]] fu sottoposto al dominio degli [[Acquaviva (famiglia)|Acquaviva]], duchi di [[Atri]] e conti di Castel San Flaviano, corrispondente alla moderna Giulianova. Simbolo della loro presenza era ed è la Torre Acquaviva eretta nel 1397.<ref>notizie tratte dal libro "Patrimonio Artistico di Mosciano Sant'Angelo" di Tonino Di Matteo</ref>
 
Del comune di Mosciano fa parte la frazione di [[Montone (Mosciano Sant'Angelo)|Montone]], borgo medioevale suggestivo, dove dal 1994 annualmente si tiene il festival culturale "''Montone tra il sole e la luna''".
Riga 52 ⟶ 49:
* ''Torre Acquaviva'': fu eretta da frate Matteo di Morro d'Oro per volere degli [[Acquaviva (famiglia)|Acquaviva]] nel [[1397]]. Sorge di fronte alla chiesa di San Michele Arcangelo. Tutt'oggi si presenta, dopo più di seicento anni, in perfetto stile medioevale, con le sue merlature in alto alla torre. Un tempo veniva utilizzata come torre di vedetta, oggi invece come orologio e campanile della chiesa di San Michele Arcangelo.
* ''Castello di Petecciano'' - Dimora storica che si erge maestosa al mezzogiorno del paese di Mosciano Sant'Angelo. La testimonianza più antica del feudo di Petecciano risale al XII secolo<ref>{{Cita libro|''Catalogus baronum'',|a cura di Evelyn Jamison|anno=1972|editore=Istituto Storico Italiano per il Medio Evo|città=Roma|p=195, n. 1044|}}</ref>. Grazie alla sua posizione eminente e isolata si affaccia sia verso il mare che verso il Gran Sasso d'Italia.
* ''Chiesa di San Michele Arcangelo'': costruita nel [[1397]] mediante l'annessione alla vecchia torre di guardia "Torrione Acquaviva". Fu eretta da frate Matteo da MorròMorro d'Oro, e spicca la torre campanaria decorata con merlature e beccatelli.
* ''Torre Cardelli'': fa parte del borgo fortificato ed è incastonata teatra edifici seicenteschi. Ha pianta esagonale ed è ornata da beccatelli e da finestre a tutto sesto. Fu restaurata per la prima volta nel [[1925]].
* ''Torre Marini'': anch'essa era collegata al vecchio borgo. Ha pianta quadrata con due finestre sul lato principale, e beccatelli sulla sommità. Accanto è costruita una casa medicea ornata da ampi archi.
* ''Torre Belvedere'': è posta vicino alla Cardelli. Si identifica per i beccatelli alleggeriti da curve e non da spigoli. Ha pianta quadrata.
* ''Palazzo comunale'': di matrice cinquecentesca, il palazzo è ornato da una torre rettangolare con una finestra suddivisa in tre archi da bianche colonne. Tutta la copertura è ornata da merlature semplici. I finestrati sono suddivisi da una colonna.
Riga 69 ⟶ 66:
== Geografia antropica ==
=== Località ===
Zona Artigianale Ripoli, Colle Imperatore, Contrada CollepietraCollepietro, Contrada Convento "Santi Sette Fratelli", Contrada Maggi, Contrada Marina I, Contrada Marina II, Montone, Mosciano Sant'Angelo, Mosciano Stazione, Mulinetto, Selva Piana (Notaresco Stazione), Selva Alta, Contrada Ripoli.
 
==Economia==
Riga 113 ⟶ 110:
== Sport ==
=== Calcio ===
La principale squadra di calcio della città è l'''A.S.D. Mosciano 1927 Calcio,'' che milita nel campionato [[Eccellenza Abruzzo|abruzzese]] di [[Eccellenza (calcio)|Eccellenza]]<ref>{{Cita web|url=https://www.tuttocampo.it/Abruzzo/News/1640334/mosciano-calcio-la-festa-ha-inizio-i-giallorossi-volano-in-eccellenza-con-due-turni-d-anticipo|titolo=Mosciano Calcio, la festa ha inizio! I giallorossi volano in Eccellenza con due turni d'anticipo - Abruzzo|sito=www.tuttocampo.it|accesso=2024-04-22}}</ref>. I colori sociali sono il rosso e il giallo. Il punto più alto della sua storia sono stati gli 8 anni consecutivi in [[Campionato Nazionale Dilettanti|C.N.D.]], sfiorando, in uno di questi, la [[serieSerie C2]]. È stata fondata nel 1927.
 
=== Tennis ===
La principale squadra di tennis della città è l'équipe del A.S.D. Circolo Tennis Mosciano. La squadra maschile milita attualmente nel campionato di serie C regionale,:
nella stagione 2012/2013 si è resa protagonista della promozione in serie A2, categoria mantenuta per due anni, e successivamente ha disputato anche il campionato di serie B nazionale. La squadra femminile milita attualmente nel campionato di serie B2 nazionale. I colori sociali sono il bianco e l'azzurro e la fondazione risale al 1988. PrimaSi distingue per essere la prima squadra della provincia di Teramo a partecipare al campionato nazionale di serie A2 maschile di tennis.
 
=== Basket ===
Fondata nel 2004, la Polisportiva Olimpia Mosciano A.S.D., partecipa al suo primo campionato di Promozione nel 2011. Alla fine della stagione 2015-2016, arriva la promozione dalla Serie D alla Serie C Silver. La città ha ospitato le finali scudetto U17 femminile nel 2013 e nel 2014, che hanno visto vittoriose rispettivamente la Fortitudo Bologna e la Reyer Venezia e anche nel 2023 ha ospitato le finali nazionali under 15 femminili. Nella stagione 232023-24 l’olimpial’Olimpia Mosciano milita in serie C.
 
== Note ==