Quello che non...: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Gacio (discussione | contributi)
m +interprogetto
fix
 
(77 versioni intermedie di 51 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Album
|Titolotitolo = Quello che non...
|Nome Artistaartista = [[Francesco Guccini]]
|Tipo albumtipo = Studio
|giornomese =
|Data = [[:Categoria:Album del 1990|1990]]
|anno = 1990
|Etichetta = [[EMI Italiana]]
|Produttorepostdata =
|durata = 44:25
|Durata = 30 [[minuto|min]] : 40 [[secondo|sec]]
|numero di dischi = 1
|Genere Musicale = [[Chanson]], [[Folk]]
|numero di tracce = 8
|Registrato =
|genere = Musica d'autore
|Numero di Dischi = 1
|formati = [[Long playing|LP]], MC e CD
|Numero di Tracce = 8
|etichetta = [[EMI Italiana]]
|Premi = non scrivere nulla in questa riga
|produttore =
<!--Nelle due righe successive, se la voce da categorizzare è un singolo, cambia la dicitura "Album del" in "Singoli del"-->
|arrangiamenti = [[Vince Tempera]]
|album precedente = [[...quasi come Dumas...]]<br /> ([[:Categoria:Album del 1988|1988]])
|registrato = Cetra Art Recording di Milano nella primavera del 1990
|album successivo = [[Parnassius Guccinii (album)]]<br /> ([[:Categoria:Album del 1993|1993]])
|numero dischi di platino = {{certificazione disco|ITA|platino|album|300000|{{Cita web | url = https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1991/02/19/lucio-dalla-il-re-di-denari.html?ref=search | editore = [[la Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]]| accesso = 17 settembre 2020 | titolo = LUCIO DALLA È IL RE DI DENARI}}}}
|precedente = [[...quasi come Dumas...]]
|anno precedente = 1988
|successivo = [[Parnassius Guccinii (album)|Parnassius Guccinii]]
|anno successivo = 1993
}}
'''''Quello che non...''''' ([[1990]]) è il quindicesimo album di [[Francesco Guccini]].<ref>{{Cita web|url=https://www.francescoguccini.it/discografia/quello-che-non/|titolo=Quello che non|sito=Francesco Guccini Official|lingua=it-IT|accesso=2023-01-14}}</ref><ref>{{Cita libro|nome=Federico|cognome=Pistone|titolo=Tutto Guccini: Il racconto di 161 canzoni|url=https://books.google.com/books?id=lF3yDwAAQBAJ&newbks=0&printsec=frontcover&pg=PT183&dq=guccini+Quello+che+non...&hl=it|accesso=2023-01-14|data=2020-07-21|editore=LIT EDIZIONI|lingua=it|ISBN=978-88-6231-885-3}}</ref><ref>{{Cita libro|nome=Federica|cognome=Pegorin|titolo=Francesco Guccini. Cantore di vita|url=https://books.google.com/books?id=4vefVOt5hFcC&newbks=0&printsec=frontcover&pg=PA200&dq=guccini+Quello+che+non...&hl=it|accesso=2023-01-14|data=2006|editore=Effata Editrice IT|lingua=it|ISBN=978-88-7402-184-0}}</ref><ref>{{Cita libro|nome=Francesco|cognome=Brusco|titolo=Guccini: Frammenti di un discorso musicale|url=https://books.google.com/books?id=h-IJEAAAQBAJ&newbks=0&printsec=frontcover&pg=PT76&dq=guccini+Quello+che+non...&hl=it|accesso=2023-01-14|data=2020-11-19|editore=Mimesis|lingua=it|ISBN=978-88-575-7417-2}}</ref>
'''''Quello che non...''''' ([[1990]]) è il quindicesimo album di [[Francesco Guccini]].
 
==TracceI brani==
#''Quello che non...'' - 4:29
#''Canzone delle domande consuete'' - 3:32
#''Canzone per Anna'' - 7:16
#''Ballando con una sconosciuta'' - 6:36
#''Le ragazze della notte'' - 5:14
#''Tango per due'' - 5:28
#''Cencio'' - 7:20
#''Æmilia'' - 4:30
 
;''Quello che non...''
Le canzoni sono di Guccini ad eccezione di ''Ballando con una sconosciuta'' (Guccini - [[Claudio Lolli|Lolli]] - Biondini - Lolli), ''Le ragazze della notte'' (Guccini - Biondini - Guccini), ''Cencio'' (Guccini - Biondini - Guccini) e ''Æmilia'' (Guccini - [[Lucio Dalla|Dalla]]).
{{Cn|Un brano che riprende un tema caro al poeta Eugenio Montale, quello del pensatore che, nella società moderna, non è più dispensatore di verità ma di dubbi. Ma c' è anche un riferimento a temi leopardiani. Vi è un approdo ad un nichilismo quasi totale. Eppure è evidente in Guccini il dolore causato da questa negatività che egli stesso si impone, da questo "urlo" che spinge al nulla.}}
 
;''Canzone delle domande consuete''
==Le canzoni==
Questa canzone è stata interpretata da [[Franco Simone]] nel suo album DVD ''Dizionario (rosso) dei sentimenti'' (2003)<ref name=":0">{{Cita web|url=https://www.francescoguccini.it/discografia/quello-che-non/|titolo=Quello che non|sito=Francesco Guccini Official|lingua=it-IT|accesso=2021-01-12}}</ref>
{{PW|musica|ottobre 2007|[[Discussioni utente:Alfreddo|<span style="color:#F28500">'''Al'''</span><small><span style="color:#007BA7">'''.freddo'''</span></small>]] 20:50, 22 ott 2007 (CEST)}}
===Canzone per Anna===
Una canzone che parla dei rimorsi di una donna, che in un blues malinconico viene evocata desolatamente sola ("pensi ad un figlio temuto, che ora non hai"). L'unica consolazione per lei, il sonno che giunge a poco a poco, dopo un programma divertente e una tisana aromatica e bollente.
 
;''Canzone per Anna''
===Le ragazze della notte===
Una canzone che parla dei rimorsi di una donna, che, in un blues malinconico<ref name=":0">{{Cita web|url=https://www.francescoguccini.it/discografia/quello-che-non/|titolo=Quello che non|sito=Francesco Guccini Official|lingua=it-IT|accesso=2021-01-12}}</ref>, viene evocata desolatamente sola (''pensi ad un figlio temuto / che ora non hai''). L'unica consolazione per lei: il sonno che giunge a poco a poco, dopo un programma intelligente e una tisana aromatica e bollente.
Forse le Anna di domani, giovani che si arrangiano la vita ad tenere compagnia a personaggi loschi con 'pacchi di soldi mal guadagnati'.Non si tratta neessariamente di prostitute, quanto piuttosto di ''entraîneuses'' di ''night-club''.
 
In un'intervista rilasciata al settimanale ''Ciao 2001'', Guccini dice di avere utilizzato per la canzone una strofa scritta una decina di anni prima: «È una canzone che ho scritto dieci anni fa [...]. Anna non esiste, o meglio quella della canzone è una situazione reale, ma non ho nessuna amica che si chiama Anna.»<ref name=":0" />
===Tango per due===
Lui biella-stantuffo-leva-muscoli-grinta-officina-sole, lei quiete-chitarra-vela-segreti-donna-calore-viole, la descrizione in breve di una coppia che tanti anni dopo, stando una sera a cena, rappresenta ancora una vita vissuta accanto, ''partenze e ritorni, fortezza e catena''.
 
;''Ballando con una sconosciuta''
===Cencio===
Dopo ''Keaton'', pubblicata nel 1987 in Signora Bovary, anche in questo album Guccini pubblica una canzone scritta insieme a Claudio Lolli. Inizialmente la canzone faceva parte, insieme alla stessa ''Keaton,'' ''La fine del cinema muto'' e ''Via col Vento'', di un progetto di Lolli a tema cinematografico. La canzone originale viene rivisitata da Guccini nei testi e dal chitarrista [[Juan Carlos Biondini]] per quanto riguarda l'arrangiamento.
In una lunga narrazione Guccini ricorda l'amico Cencio ('il nano'), compagno di adolescenza e disperatamente alla ricerca di un'identità che lo facesse sentire accettato dagli altri. L'avrà alfine trovata, si chiede Guccini? La sconsolante e languida frase finale (s'ciao giovinezza) chiude una delle più belle canzoni del suo repertorio.
 
;''Le ragazze della notte''
===Æmilia===
{{Cn|Forse le Anna di domani, giovani che si arrangiano la vita a tenere compagnia a personaggi loschi con "pacchi di soldi forse male guadagnati". Non si tratta necessariamente di prostitute, quanto piuttosto di ''entraîneuses'' di night-club.}}
La canzone "Æmilia" era già stata incisa nel [[1988]] da Guccini insieme a [[Lucio Dalla]] e [[Gianni Morandi]] nell'album dei due intitolato "[[Dalla Morandi]]".
 
Nel testo della canzone vengono citate alcune canzoni, tra cui ''Bella senz'anima'' di [[Riccardo Cocciante]], ''[[Ne me quitte pas]]'' di [[Jacques Brel]] e ''Il cielo in una stanza'' di [[Gino Paoli]].
==Musicisti==
 
*[[Ares Tavolazzi]] - basso e contrabbasso
;''Tango per due''
*[[Vince Tempera]] - piano e tastiere
Lui biella-stantuffo-leva-muscoli-grinta-officina-sole, lei quiete-chitarra-vela-segreti-donna-calore-viole; la descrizione in breve di una coppia che, tanti anni dopo, stando una sera a cena, rappresenta ancora una vita vissuta accanto (''partenze e ritorni / fortezza e catena'').
*[[Juan Carlos Biondini]] - chitarre
 
*[[Ellade Bandini]] - percussioni
; ''Cencio''
*[[Roberto Manuzzi]] - armonica e sassofoni
In una lunga narrazione, Guccini ricorda l'amico Cencio ("il nano"), compagno di adolescenza disperatamente alla ricerca di un'identità che lo facesse sentire accettato dagli altri. "L'avrà alfine trovata?", si chiede Guccini. La frase "s'ciao giovinezza" chiude la canzone.
*[[Roberto Marchiò]] - violino
 
; ''Æmilia''
Questa canzone era già stata incisa nel 1988 da Guccini insieme a [[Lucio Dalla]] e [[Gianni Morandi]] nell'album dei due intitolato ''[[Dalla/Morandi]]''.
 
==Tracce==
{{Tracce
|Autore testi e musiche = Francesco Guccini, eccetto dove diversamente indicato
|Edizioni = Emi<ref name="Discogs">{{cita web|url=https://www.discogs.com/it/Francesco-Guccini-Quello-Che-Non/release/2350332|titolo=Francesco Guccini - Quello Che Non... (CD, Album)|sito=discogs.com|accesso=March 4, 2016}}</ref>
|Visualizza durata totale = si
|Titolo1 = Quello che non...
|Durata1 = 4:29
|Titolo2 = Canzone delle domande consuete
|Durata2 = 3:32
|Titolo3 = Canzone per Anna
|Durata3 = 7:16
|Titolo4 = Ballando con una sconosciuta
|Autore testo e musica4 = Guccini - Lolli - Biondini
|Durata4 = 6:36
|Titolo5 = Le ragazze della notte
|Autore testo e musica5 = Guccini - Biondini
|Durata5 = 5:14
|Titolo6 = Tango per due
|Durata6 = 5:28
|Titolo7 = Cencio
|Autore testo e musica7 = Guccini - Biondini
|Durata7 = 7:20
|Titolo8 = Æmilia
|Autore testo e musica8 = Guccini - Dalla
|Durata8 = 4:30
}}
 
==Formazione==
* Francesco Guccini – voce
* [[Ares Tavolazzi]] – [[basso elettrico|basso]], [[contrabbasso]]
* [[Ellade Bandini]] – [[batteria (strumento musicale)|batteria]], [[strumento a percussione|percussioni]]
* Piero Cairo – [[sintetizzatore]], programmazione
* [[Vince Tempera]] – [[pianoforte]], [[tastiera elettronica|tastiera]]
* [[Juan Carlos Biondini]] – [[chitarra]]
* Roberto Marchiò – [[violino]]
* [[Roberto Manuzzi]] – [[armonica a bocca|armonica]], [[sax]]
 
== Classifiche ==
=== Classifiche settimanali ===
{|class="wikitable sortable"
|-
!Classifica (1990)
!Posizione<br />massima
|-
|[[Europa]]<ref>{{Cita web | url = https://worldradiohistory.com/UK/Music-and-Media/90s/1990/MM-1990-10-06.pdf | editore = Music & Media (Pag.13) | lingua = en | accesso = 2 novembre 2020 | titolo = European top 100 albums}}</ref>
|align="center"|47
|-
|[[Italia]]<ref>{{cita web |url = https://worldradiohistory.com/UK/Music-and-Media/90s/1990/MM-1990-09-29.pdf |editore = Music & Media (pag. 12) |accesso = 2 novembre 2020 |titolo = Top 3 albums in Europe}}</ref>
|align="center"|1
|-
|}
 
== Note ==
<references />
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|q=Francesco Guccini#Quello che non...|q_preposizione=da|etichetta=''Quello che non...''}}
 
== Collegamenti esterni ==
{{guccini}}
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{guccini}}
[[categoria:Album di Francesco Guccini]]
{{Portale|musica}}
[[Categoria:Album pop]]
[[Categoria:Album del 1990]]