Fedora (informatica): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Corretto il collegamento Empathy con Empathy (software) (DisamAssist)
min
 
(13 versioni intermedie di 11 utenti non mostrate)
Riga 12:
|piattaforme_supportate = [[IA-32|i686]], [[x86-64]], [[ARM-hfp]], [[ARM AArch64]], [[IBM Power64]], [[IBM Power64le]], [[IBM Z]], [[MIPS-64el]], [[s390x]], [[MIPS-el]]<ref name="Architectures">{{Cita web|url=//fedoraproject.org/wiki/Architectures |titolo=Architectures |editore=Fedora Project |accesso=2 dicembre 2015}}</ref>
|gestore_pacchetti = [[DNF (software)|DNF]] (prima [[Yellow dog Updater, Modified|yum]])
|interfaccia_utente = [[GNOME]], [[KDE Plasma]]
|tipologia_licenza = libero
|licenza = [[GNU General Public Licence|GNU/GPL]]
|stadio_sviluppo = stabile
}}
'''Fedora''' (pronuncia: {{IPA|[fɨˈdɒr.ə]|en}}, in precedenza '''Fedora Core''') è una [[distribuzione GNU/Linux]] il cui sviluppo è sponsorizzato da [[Red Hat]] e curato dal ''Progetto [[Fedora'' Project]], un progetto [[Open Source|open source]], tramite la relativa [[community]]. Il nome della distribuzione richiama il cappello rosso in feltro simbolo di [[Red Hat]], il [[Borsalino (abbigliamento)|borsalino]], chiamato in alcuni paesi ''fedora''.
 
== Storia ==
Il 21 luglio [[2003]] [[Red Hat|Red Hat Inc.]] pubblicò [[Red Hat Linux]] in versione 9.0.93; il 25 settembre dello stesso anno nacque la prima [[release (informatica)|release]] di Fedora Core, la FC 0.94, nota anche come Fedora Core 1 test 2 e con il nome in codice ''Severn''. Il progetto di [[Fedora Project]] nacque dalla iniziativa di [[Warren Togami]], che necessitava di creare pacchetti [[RPM Package Manager]] di elevata qualità per Red Hat Linux. Ben presto questo progetto assunse una vita propria.
 
La prima release, Fedora Core 1 (nome in codice ''Yarrow''), fu distribuita il 5 novembre 2003 ed integrava ancora il [[Linux (kernel)|Kernel Linux]] 2.4. Il 18 maggio [[2004]] uscì invece ''Tettnang'' ovvero Fedora Core 2: la release utilizzava il kernel Linux 2.6, [[KDE]] 3.2 e [[GNOME]] 2.06. L'8 novembre 2004 fu distribuita Fedora Core 3, meglio nota col nome in codice di ''Heidelberg''.
 
Un'importante versione fu Fedora Core 5, nome in codice ''Bordeaux'' (disponibile sia per architetture [[x86]], [[x86-64]] e [[PowerPC|PPC]]). Tra le novità presentava l'inclusione di [[Mono (softwareprogetto)|Mono]], [[Xen]] e [[X.Org]] 7.0. Sui supporti di installazione (1 DVD oppure 5 CD) erano presenti sia [[KDE]] sia [[GNOME]], oltre ad un'ampia scelta di applicazioni essenziali ([[Apache OpenOffice|OpenOffice.org]] 2.0, [[Eclipse (informatica)|Eclipse]], [[GimpGIMP]], [[Mozilla Firefox|Firefox]], [[Mozilla Thunderbird|Thunderbird]]...).
 
Fedora Core 6, nome in codice ''Zod'' oltre ad offrire il supporto ai nuovi computer [[Apple]] [[Apple Macintosh|Mac]] con processore [[Intel]] x86 ([[Core Duo]]), offriva nuovi effetti grafici grazie a [[Compiz]] ed all'acceleratore grafico [[AIGLX]] (''Accelerated Indirect GLX''), inoltre, integrava lo strumento ''Virt-Manager'' per la gestione di Xen ed una versione aggiornata di Pup, il gestore dei pacchetti.
Riga 56 ⟶ 57:
* [[Cinnamon (interfaccia grafica)|Cinnamon]] (versione basata sull'ambiente desktop [[Cinnamon (interfaccia grafica)|Cinnamon]], potente e simile graficamente a Windows)
* [[MATE]] (versione basata sull'ambiente desktop [[MATE]], mediamente leggero, completo e stabile)
* [[Xfce|XFCE]] (versione basata sull'ambiente desktop [[Xfce]], abbastanza leggero, completo, stabile, basato sulle librerie [[GTK (toolkit)|GTK]] e indicato per PC abbastanza datati)
* [[LXQT]] (versione basata sull'ambiente desktop [[LXQTLXQt]], leggero, completo, stabile, basato sulle librerie [[Qt (toolkit)|QT]])
* [[LXDE]] (versione basata sull'ambiente desktop [[LXDE]], più leggero dei precedenti, essenziale e indicato per PC molto datati)
* [[Sugar Environment|SOAS]] (acronimo di Sugar On A Stick, progettato per entrare in una normale penna USB, è un ambiente grafico adatto ai bambini)
Riga 70 ⟶ 71:
== Software ==
Alcuni tra i vari software in dotazione con Fedora:
* [[Mutter (software)|Mutter]]: un compositing window manager basato sul window manager [[Metacity]], e il toolkit [[Clutter]] per fornire effetti visivi e l'accelerazione hardware. Secondo il maintainer di [[GNOME Shell]], [[Owen Taylor]], è impostato come un plugin di Mutter, in gran parte scritto in [[JavaScript]].
* [[LibreOffice]]: pacchetto completo di software da ufficio. Comprende programmi di videoscrittura, creazione di fogli di calcolo, creazione di presentazioni, scrittura di formule matematiche, database, creazione di disegni ed impaginazione. LibreOffice esiste anche per [[Microsoft Windows|MS Windows]] e [[Mac OS|MacOSmacOS]].
* [[Calligra]]: pacchetto completo di software da ufficio per l'ambiente desktop KDE. Comprende programmi di videoscrittura, creazione di fogli di calcolo, creazione di presentazioni, scrittura di formule matematiche, database, creazione di disegni ed impaginazione.
* [[GIMP]]: Software per l'elaborazione di immagini in formato "raster" (cioè in formato non [[grafica vettoriale|vettoriale]]) con molte funzioni simili a quelle di altri software dello stesso tipo (come [[Adobe Photoshop]]): gli strumenti di trasformazione, ritocco, ma soprattutto i filtri (effetti grafici) sono davvero potenti. GIMP è una valida alternativa per chi vuol possedere strumenti con licenza GNU senza dover rinunciare a funzionalità presenti nei software proprietari attualmente in commercio. The GIMP esiste anche per MS Windows e per MacOS.
Riga 81 ⟶ 82:
* [[Evince]] e [[Okular]]: visualizzatori di documenti (principalmente PDF. ma anche postscript ed altri).
* [[Shotwell]] e [[Gwenview]]: visualizzatori di immagini.
* [[Empathy (software)|Empathy]], [[Pidgin (software)|Pidgin]], [[Kopete]]: programmi per la [[messaggistica istantanea]] che supportano vari protocolli, tra cui [[MSN]] e [[AOL Instant Messenger|Aim]]. Permettono di parlare in realtimetempo reale, di scambiare filesfile e, tramite numerosi [[Plugin (informatica)|plug-in]], di avere a disposizione altri strumenti per una esperienza [[Usabilità|user-friendly]] con l'applicativo.
* [[Planner (project management)|Planner]]: un programma per la gestione dei propri progetti.
* [[Gnucash]]: un programma per la gestione delle proprie entrate ed uscite finanziarie.
Riga 88 ⟶ 89:
== Versioni ==
{{Vedi anche|Lista delle versioni di Fedora}}
La versione corrente è Fedora 4042<ref>{{Cita web|url=https://fedoramagazinediscussion.fedoraproject.org/announcingt/the-answer-is-42-fedora-38linux-42/148771|titolo=AnnouncingThe answer is 42 — Fedora Linux 3842!|autore=Matthew Miller|sito=politico.eu|data=20232025-04-1715|lingua=en|accesso=20232025-0504-2422}}</ref>.
{{Calendario Fedora}}
 
Riga 97 ⟶ 98:
* [[Anaconda (installer)]]
* [[DNF (software)]]
* [[Distribuzione Linux]]
* [[Lista delle versioni di Fedora]]
* [[Red Hat]]
* [[Lista delle versioniVersioni di Fedora]]
* [[:Categoria:Distribuzioni derivate da Fedora]]
 
== Altri progetti ==
{{Interprogettointerprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenticollegamenti esterni}}
* {{cita web|https://fedoraproject.org/wiki/Fedora_Project_Wiki/it|Wiki ufficiale}}
 
Riga 112 ⟶ 114:
{{Portale|informatica|Software libero}}
 
[[Categoria:Fedora| ]]