Mecha: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Altre correzioni di imprecisioni Etichette: Annullato Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
m Annullate le modifiche di 2.45.165.84 (discussione), riportata alla versione precedente di 5.179.176.54 Etichetta: Rollback |
||
(10 versioni intermedie di 8 utenti non mostrate) | |||
Riga 2:
{{P|motivo=A tratti al limite della [[WP:RO|ricerca originale]]. Inoltre, alcuni considerano mecha anche robot non giganteschi|argomento=fantascienza|arg2=anime e manga|data=luglio 2013}}
[[File:War-of-the-worlds-tripod.jpg|thumb|Mecha (o anche ''Tripode'') dal romanzo ''[[La guerra dei mondi (romanzo)|La guerra dei mondi]]'']]
I '''''
== Etimologia ==
Riga 35:
Dentro e fuori dal paese nipponico vi è differenza anche dal punto di vista grafico e funzionale. In Giappone solitamente gli automi sono agili, veloci macchine da combattimento che vengono immaginate molto più umanoidi nell'aspetto e nei movimenti (con pochissime eccezioni come il Guntank di ''Gundam''). Gli automi non-giapponesi sono invece molto più meccanici e meno agili, ritratti come macchine massicce e potenti ma non aggraziate e non sempre umanoidi, come ad esempio il Metal Gear (che è comunque giapponese) nell'omonima serie di videogiochi (anche qui alcune eccezioni seppur meno sporadiche, come Heavy Gear o Shogo, i quali sono molto influenzati dagli anime nipponici nel design). Si può notare quindi che, mentre in Giappone i mecha siano molto più simili a delle estensioni a livello gigantesco e robotico del pilota, cioè del guerriero stesso, al suo esterno siano concepiti maggiormente come semplici mezzi blindati su arti meccanici anziché ruote o cingoli.
== I mecha
Nel campo
La distinzione fra due "classi" di mecha viene constatata soprattutto dai fan degli anime per differenziarli fra loro: i ''Real Robot'', ovvero i mezzi caratterizzati da un certo realismo tecnologico, spesso prodotti in serie e considerati come macchine comuni per quanto costose, ed i ''Super Robot'', esemplari unici dai poteri praticamente illimitati che rappresentano il vero protagonista della serie. I primi a nascere furono i super-robot all'inizio degli anni settanta, dalla mente di [[Gō Nagai]], ideatore di robot molto popolari come ''[[Mazinga
Tuttavia, nonostante in ''Gundam'' per la prima volta si verificassero casi come, ad esempio, l'esaurimento delle munizioni del protagonista durante uno scontro cruciale o il danneggiamento del robot a causa di un atterraggio troppo brusco, la serie, essendo la prima, manteneva ancora diversi retaggi del super-robot: ad esempio, rispetto agli altri Mobile Suit il Gundam rimaneva un'arma unica (fattore giustificato nella serie con il costo elevato dell'arma che venne quindi serializzata in un altro modello, il più leggero GM) ed era nettamente superiore agli altri automi, a volte quasi inscalfibile (fattori giustificati dall'elevata tecnologia del modello, in particolare per corazzatura e meccanizzazione). Questo fattore indica che la distinzione fra real-robot e super-robot non è rigida ma può avere più o meno delle tendenze a seconda dell'opera. La distinzione stessa è stata inoltre resa relativa dalla commistione del robotico con altri generi distanti come il genere fantastico: ad esempio ''Panzer World Galient'', ''[[I cieli di Escaflowne|Escaflowne]]'', ''[[Seisenshi Dunbine]]'', ''Maze'' o ''[[Magic Knight Rayearth]]''.
Riga 50:
=== L'attacco dei giganti ===
Recentemente
== Armatura potenziata ==
|