Piazza del Plebiscito: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata |
|||
(6 versioni intermedie di 6 utenti non mostrate) | |||
Riga 47:
=== Il Largo di Palazzo in età vicereale e borbonica ===
[[File:Foto wittel.jpg|thumb|''Veduta del Largo di Palazzo'' di Gaspar van Wittel]]
Quando il potere vicereale si insediò stabilmente nel palazzo Reale, il Largo non aveva una conformazione adeguata di piazza. I diversi viceré che si susseguirono nel tempo, d'altro canto, non si occuparono di predisporre un progetto urbanistico di vasto respiro, cercando invece di restituire una configurazione architettonica unitaria mediante l'allestimento di numerose e ricche «sistemazioni effimere». Nel primo ventennio del Seicento, per esempio, il lato del Largo rivolto verso il mare venne abbellito con diversi elementi scultorei, tra cui una [[Fontana del Gigante|maestosa fontana a tre archi]] progettata da [[Pietro Bernini]] e [[Michelangelo Naccherino]], ed un colossale busto di Giove rinvenuto a [[Cuma]], meglio noto come ''[[Gigante di Palazzo]]''.<ref>{{cita|Colletta|diapositiva 7|TC}}.</ref>
[[File:Vesuvio dalla Piazza del Plebiscito, Napoli.JPG|miniatura|left|Vista del [[Vesuvio]] dalla piazza.|alt=]]
Non di rado, inoltre, il Largo veniva abbellito da scenografici addobbi, spesso allestiti in occasione di eventi legati alla famiglia reale, come attestato nelle incisioni di [[Nicolas Perrey]]. Per il primo intervento architettonico di rilievo bisognerà attendere gli ultimi decenni del Settecento, quando venne costruito su progetto di [[Francesco Sicuro]] il Palazzo per i Ministri di Stato borbonici: l'edificazione di questa fabbrica, infatti, comportò l'adozione di una nuova sistemazione viaria, oltre che profonde mutazioni urbanistiche.<ref>{{cita|Colletta|diapositiva 10|TC}}.</ref>
Riga 63:
=== Piazza di San Francesco ===
Con il ristabilimento sul trono di Napoli
Per la realizzazione della fabbrica religiosa, venne indetto un nuovo Bando di Concorso, vinto dall'architetto luganese [[Pietro Bianchi (architetto)|Pietro Bianchi]]. Il Bianchi collocò al termine dell'emiciclo due statue equestri, di Carlo e Ferdinando di Borbone (la cui realizzazione venne commissionata al [[Antonio Canova|Canova]]), ed edificò un'esedra porticata a semicerchio, senza continuità verso il retrostante quartiere di [[Pizzofalcone]], così da conferire alla piazza un tono maggiormente aulico e monumentale.<ref>{{cita|Colletta|diapositiva 18|TC}}.</ref>
Riga 72:
{{Doppia immagine|destra|Plaza and church of San Francesco di Paola, Naples, Italy-LCCN2001700916.jpg|205|38846 Schieramento Allievi Nunziatella.jpg|220|Piazza Plebiscito in una foto a colori scattata tra il 1890 e il 1900|Piazza Plebiscito con la cerimonia del 229º Anniversario della fondazione della Scuola Militare Nunziatella, nel 2016}}
L'attuale nome della piazza fu scelto dopo che il [[Plebisciti risorgimentali|plebiscito del 21 ottobre 1860]] decretò l'annessione del [[Regno delle Due Sicilie]] al [[Regno di Sardegna (1720-1861)|Regno di Sardegna]], che assunse dal 17 marzo 1861 il nome di [[Regno d'Italia (1861-1946)|Regno d'Italia]].
Nel [[1885]] al centro della piazza venne installata una monumentale fontana, elaborata su progetto di [[Federico Travaglini]] in occasione dell'inaugurazione del nuovo acquedotto del Serino. Alla cerimonia di attivazione della fontana, avvenuta il 10 maggio, parteciparono Re [[Umberto I]] e la sua consorte [[Margherita di Savoia|Margherita]]<ref>Francesco Starace, ''L'acqua e l'architettura: acquedotti e fontane del regno di Napoli'', Edizioni del Grifo, 2002</ref>. La fontana venne smontata negli anni '10 del XX secolo e conservata nei depositi comunali. Nel 1985, in occasione del centenario dell'inaugurazione dell'acquedotto del Serino, venne posizionata una copia della fontana originale, mai più ritrovata, e anche questa volta fu in seguito smontata.<ref>Attilio Wanderlingh, ''Storia fotografica di Napoli: 1985-1993. Dal "grande freddo" degli anni '80 alla svolta di Bassolino'', Intra moenia, 2001</ref>
Riga 109:
==Collegamenti==
*Stazione metropolitana [[File:Metropolitana di Napoli
*Stazione metropolitana [[File:Metropolitana di Napoli
*[[Funicolare Centrale]]
Riga 121:
== Voci correlate ==
* [[Piazze di Napoli]]
== Altri progetti ==
|