Referendum sulla sovranità di Gibilterra del 1967: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
| Nessun oggetto della modifica |  Aggiungi 1 libro per la Wikipedia:Verificabilità (20250310)) #IABot (v2.0.9.5) (GreenC bot | ||
| (17 versioni intermedie di 5 utenti non mostrate) | |||
| Riga 1: Il '''referendum sulla sovranità di Gibilterra del 1967''' si tenne il 10 settembre e chiese ai cittadini [[Gibilterrino|gibilterrini]] se desideravano passare sotto la sovranità spagnola,  [[File:Gibraltar referendum Nov 1967.jpg|miniatura|Un'auto dipinta a Gibilterra per celebrare il risultato del referendum]] == Storia == La spinta spagnola a riconquistare Gibilterra fu alimentata dall'agenda di [[decolonizzazione]] delle [[Organizzazione delle Nazioni Unite|Nazioni Unite]] avviata nel 1946. Tuttavia, per la sua posizione geografica, Gibilterra avrebbe potuto essere solo britannica o spagnola e non avrebbe potuto aspirare all'indipendenza<ref>{{Cita libro|autore=William Jackson|titolo=The Rock of the Gibraltarians|anno=1986|editore=Associated University Presses|città=Cranbury|lingua=en|p=303}}</ref>. In seguito all'approvazione della risoluzione 2070 dell'[[Assemblea generale delle Nazioni Unite]] il 16 dicembre 1965, i governi di Spagna e Regno Unito avviarono ufficialmente i colloqui sulla questione della sovranità di Gibilterra nel 1966. Il 18 maggio 1966, il [[Ministro degli esteri|ministro degli Esteri]] [[Spagnoli|spagnolo]], [[Fernando María Castiella y Maíz|Fernando Castiella]], presentò una proposta formale al [[Governo del Regno Unito|governo di Londra]], comprendente tre clausole<ref>{{Cita libro|autore=George Hills|titolo=Roccia della contesa. Una storia di Gibilterra|anno=(1974)|editore=Robert Hale|città=Londra|p=456}}</ref>:▼ ▲In seguito all'approvazione della risoluzione 2070 dell'[[Assemblea generale delle Nazioni Unite]] il 16 dicembre 1965, i governi di Spagna e Regno Unito avviarono ufficialmente i colloqui sulla questione della sovranità di Gibilterra # l'annullamento del [[Trattato di Utrecht]] del 1713 e la successiva annessione di Gibilterra alla Spagna; # la presenza britannica nella base della [[Royal Navy]] a Gibilterra, il cui utilizzo era subordinato a uno specifico accordo anglo-spagnolo; # uno "statuto personale" per i cittadini gibilterrini, sotto la garanzia delle Nazioni Unite, che avrebbe protetto i loro interessi culturali, sociali ed economici a Gibilterra o in qualsiasi altro luogo della Spagna, inclusa la loro nazionalità britannica. Doveva essere concordata anche una " Le opzioni presentate ai gibilterrini sarebbero state sottopose ad un [[referendum]] in cui  * passare sotto la sovranità spagnola in conformità con i termini proposti dal [[Governo della Spagna|governo spagnolo]] (all'epoca il [[regime franchista]]);  * mantenere lo [[status quo]] di [[ == Conseguenze == Nel 1969 venne approvata una nuova [[costituzione]] e nel 1992 venne scelto il 10 settembre come festa di Gibilterra, per commemorare il primo referendum sulla sovranità di Gibilterra. Sempre nel 1969, come conseguenza del voto e della rinnovata sovranità inglese sulla [[Rocca di Gibilterra|Rocca]], il governo spagnolo chiuse il [[Confine tra il Regno Unito e la Spagna|confine tra Spagna e Gibilterra]], limitando severamente i movimenti e affermando che i "veri gibilterrini erano i discendenti degli abitanti spagnoli trasferitisi altrove in [[Andalusia]] più di 250 anni prima"<ref>{{Cita libro|autore=Marc Alexander|titolo=Gibraltar: Conquered by No Enemy|url=https://archive.org/details/gibraltarconquer0000alex|anno=2008|editore=The History Press|lingua=en|p=[https://archive.org/details/gibraltarconquer0000alex/page/n256 237]}}</ref>. Il confine Successivamente, Gibilterra tornò a pronunciarsi sulla questione della propria sovranità con un [[Referendum sulla sovranità di Gibilterra del 2002|referendum nel 2002]], col medesimo risultato.<ref>{{Cita web|url=https://www.treccani.it/enciclopedia/gibilterra/|titolo=Gibilterra}}</ref> ▲Nel 1969 venne approvata una nuova [[costituzione]] e nel 1992 venne scelto il 10 settembre come festa di Gibilterra, per commemorare il primo referendum sulla sovranità di Gibilterra. Sempre nel 1969, come conseguenza del voto e della rinnovata sovranità inglese sulla [[Rocca di Gibilterra|Rocca]], il governo spagnolo chiuse il [[Confine tra il Regno Unito e la Spagna|confine tra Spagna e Gibilterra]], limitando severamente i movimenti. Il confine non fu completamente riaperto solo nel febbraio 1985. <references/> [[Categoria:Storia di Gibilterra]] ▲== Note == [[Categoria:Referendum in Europa]] [[Categoria:Elezioni in Europa del 1967]] [[Categoria:Politica di Gibilterra]] | |||