Val Borbera: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
La val Borbera (val Borbaja in piemontese, val Borbêa o Borbéia in ligure) è una vallata dell’Appennino ligure formata dal torrente Borbera, tributario dello Scrivia. È situata nella zona del Novese, la porzione più a sud est del Piemonte al confine con la Liguria della quale faceva parte sin dal tempo della Repubblica di Genova e, prima ancora, della Compagna Communis Ianuenses. [1]I comuni di Cabella Ligure e Carrega Ligure sono gli unici della regione Piemonte a confinare con l’Emilia-Romagna
m Annullata la modifica 145776639 di Arrow303 (discussione) tornato disponibile
Etichetta: Annulla
 
(5 versioni intermedie di 5 utenti non mostrate)
Riga 15:
|sito= http://www.terredelgiarolo.it/
}}
La '''val Borbera''' (''val Borbaja'' in [[lingua piemontese|piemontese]], ''val Borbêa'' o ''Borbéia'' in [[lingua ligure|ligure]]) è una vallata dell’[[Appennino ligure]] formata dal torrente [[Borbera]], tributario dello [[Scrivia]]. È situata nella zona del [[Novese]], la porzione più a sud est del [[Piemonte]] al confine con la [[Liguria|Liguri]]<nowiki/>a della quale faceva parte sin dal tempo della Repubblica di Genova e, prima ancora, della Compagna Communis Ianuenses. <ref>La '''val Borbera''' (''val Borbaja'' in [[Lingua piemontese|piemontese]], ''val Borbêa'' o ''Borbéia'' in [[Lingua ligure|ligure]]) è una vallata dell’[[Appennino ligure]] formata dal torrente [[Borbera]], tributario dello [[Scrivia]]. È situata nella zona del [[Novese]], la porzione più a sud est del [[Piemonte]] al confine con la [[Liguria|Liguri]]<nowiki/>a della quale faceva parte sin dal tempo della Repubblica di Genova e, prima ancora, della Compagna Communis Ianuenses. I comuni di [[Cabella Ligure]] e [[Carrega Ligure]] sono gli unici della regione Piemonte a confinare con l’[[Emilia-Romagna]], assieme a [[Fabbrica Curone]] nella vicina [[val Curone]].
 
Durante il periodo dei [[Feudi imperiali]], l'alta valle è stata a lungo governata da importanti famiglie genovesi., Laper Storiapoi dell'Anticaentrare Signorasotto deiil Maricontrollo, laquesta Serenissimavolta Repubblica con Andreal'intera Doriavalle, Repubblica Ligure col Sarzanincorso edella [[Repubblica Democratica Ligure dopo la riconsegna da parte degli inglesi ai suoi legittimi proprietari, si perde nei secoli sia della Storia Antica che di quella del Mediterraneo si concluse con i malefici del Congresso di Vienna quando fu, sic et simpliciter, assegnata al savoiardo regno di Sardegna]]. La zona della Val Borbera e un po' tutto il Novese fannoFa oggi parte del [[Piemonte]] pur conservando forti legami linguistico-culturali con Genova e la [[Liguria]].</ref>I comuni di [[Cabella Ligure]] e [[Carrega Ligure]] sono gli unici della regione Piemonte a confinare con l’[[Emilia-Romagna]], assieme a [[Fabbrica Curone]] nella vicina [[val Curone]].
 
Durante il periodo dei [[Feudi imperiali]], l'alta valle è stata a lungo governata da importanti famiglie genovesi. La Storia dell'Antica Signora dei Mari, la Serenissima Repubblica con Andrea Doria, Repubblica Ligure col Sarzanincorso e Repubblica Democratica Ligure dopo la sua riconsegna da parte degli inglesi ai suoi legittimi proprietari, si perde nei secoli sia della Storia Antica che di quella del Mediterraneo e si concluse con i malefici del Congresso di Vienna quando fu, sic et simpliciter, sigh, assegnata al savoiardo regno di Sardegna. La zona della Val Borbera e un po' tutto il Novese "il cosiddetto Oltre Giovo" son state fatte far parte del [[Piemonte]] pur conservando forti legami storico- linguistico-culturali con Genova e la [[Liguria]].
 
== Etimologia ==
Riga 67 ⟶ 65:
 
=== Dialetto ===
Il dialetto parlato nella valle è [[lingua ligure|ligure]] del sottogruppo dell'[[OltregiocoOltregiogo]]. Nella bassa valle si hanno influenze dal [[lingua piemontese|piemontese]] e dal [[lingua lombarda|lombardo]] con una forte affinità con il [[novese]], invece nell'alta valle (soprattutto nei comuni di [[Roccaforte Ligure]], [[Mongiardino Ligure]], [[Cabella Ligure]] e [[Carrega Ligure]]) il dialetto è rimasto intatto nella sua forte affinità con il genovese.
 
Esempi di differenza tra Ligure genovese e Ligure dell'oltregioco (dialetto di Daglio di [[Carrega Ligure]] in val Borbera):
Riga 146 ⟶ 144:
| {{simbolo|Carrega Ligure-Stemma.svg|30}} [[Carrega Ligure]] || 97 ab. || 56,67&nbsp;km² || 1,71 ab./km² || 965&nbsp;m [[s.l.m.]]
|-
| {{simbolo|Mongiardino Ligure-Stemma.pngsvg|30}} [[Mongiardino Ligure]] || 181 ab. || 29,14&nbsp;km² || 6,21 ab./km² || 600&nbsp;m [[s.l.m.]]
|-
| {{simbolo|Roccaforte Ligure-Stemma it.svg|30}} [[Roccaforte Ligure]] || 166 ab. || 20,62&nbsp;km² || 8,05 ab./km² || 704&nbsp;m [[s.l.m.]]
Riga 264 ⟶ 262:
*{{cita web | 1 = http://www.valborbera.org/ | 2 = Progetto Val Borbera: uno studio genetico delle malattie comuni in popolazioni isolate | accesso = 10 ottobre 2008 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20100603235639/http://www.valborbera.org/ | dataarchivio = 3 giugno 2010 | urlmorto = sì }}
{{Borbera}}
{{Controllo di autorità}}
{{portale|Montagna|Piemonte}}