Global Combat Air Programme: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
(28 versioni intermedie di 14 utenti non mostrate) | |||
Riga 2:
|Aeromobile = aereo_militare
|Nome = Global Combat Air Programme
|Immagine =
|Didascalia = Immagine artistica del GCAP
|Tipo = [[Caccia multiruolo]] [[Tecnologia stealth|stealth]] di 6ª generazione
|Classe =
|Equipaggio = 1 [[aviatore|pilota]]
|Progettista = * {{Bandiera|ITA}} [[Leonardo (azienda)|Leonardo]]
* {{Bandiera|ITA}} [[Leonardo (azienda)|Leonardo]]▼
* {{Bandiera|ITA}} [[Avio Aero]]
* {{Bandiera|ITA}} {{Bandiera|GBR}} [[MBDA|MBDA Italy]]
* {{Bandiera|ITA}} [[Elettronica (azienda)|Elettronica SpA]]
* {{Bandiera|JPN}} [[Mitsubishi Heavy Industries|Mitsubishi HI]]
Riga 17 ⟶ 16:
* {{Bandiera|GBR}} [[BAE Systems]]
* {{Bandiera|GBR}} [[Rolls-Royce plc|Rolls-Royce]]
▲|Costruttore = * {{Bandiera|ITA}} [[Leonardo (azienda)|Leonardo]] (in [[Italia]])
* {{Bandiera|GBR}} [[BAE Systems]] (nel [[Regno Unito]])
* {{Bandiera|JPN}} [[Mitsubishi Heavy Industries|Mitsubishi HI]] (in [[Giappone]])
Riga 31 ⟶ 29:
|Data_entrata_in_servizio =
|Data_ritiro_dal_servizio =
|Utilizzatore_principale = * {{Bandiera|ITA}} AM ([[Aeronautica Militare (Italia)|Aeronautica Militare]])
* {{Bandiera|
* {{Bandiera|GBR}} RAF ([[Royal Air Force]])
|Proprietario =
Riga 53 ⟶ 50:
|Rivestimento =
|Freccia_alare =
|Altezza =
|Superficie_alare =
|Carico_alare =
Riga 63 ⟶ 60:
|Peso_a_vuoto =
|Peso_min_pilota =
|Peso_carico =
|Peso_max_al_decollo =
|Passeggeri =
Riga 72 ⟶ 69:
|Potenza =
|Spinta =
|Velocità_max =
|Fattore_di_carico =
|VNE =
Riga 86 ⟶ 83:
|Decollo =
|Atterraggio =
|Autonomia =
|Raggio_azione =
|Quota_servizio =
Riga 103 ⟶ 100:
}}
Il '''Global Combat Air Programme (GCAP)''' è un progetto multinazionale<ref>[https://www.difesa.it/il-ministro/comunicati/gcap-incontro-trilaterale-tra-italia-giappone-e-regno-unito-n-129/29606.html ministero della difesa]</ref><ref name=Leonardo>[https://www.leonardo.com/it/business/gcap Leonardo SpA]</ref> ([[Giappone]], [[Italia]], [[Regno Unito]]) di [[caccia multiruolo]] [[Velivolo stealth|stealth]], di [[Generazioni di aerei da caccia|sesta generazione]], frutto dell'unione del progetto anglo-italiano "[[BAE Systems Tempest|
Il progetto nasce ufficialmente il 9 dicembre 2022<ref>[https://www.governo.it/it/articolo/dichiarazione-congiunta-gcap-global-combat-air-programme/21235 governo.it]</ref> con un comunicato congiunto dei governi dei tre paesi coinvolti. Il risultato del programma GCAP sostituirà nel 2035 (con primo volo nel 2028) l'[[Eurofighter Typhoon]]<ref>[https://tg24.sky.it/mondo/2024/02/09/caccia-gcap-leonardo#03 TgSKY24]</ref> nelle forze armate dell'Italia e del Regno Unito, e il [[Mitsubishi F-2]] nelle forze di autodifesa giapponesi.<ref>[https://www.defensenews.com/air/2020/07/09/japan-unveils-timeline-for-indigenous-fighter-jet-program/ Fonte defensenews].</ref> L'aereo sarà destinato anche all'esportazione.
== Contesto ==
Il GCAP è l'unione di altri due progetti, inizialmente indipendenti, nati
▲Il GCAP è l'unione di altri due progetti, inizialmente indipendenti, nati separamente in [[Europa]] e [[Giappone]]: il "[[BAE Systems Tempest|Tempest]]" e l'[[Mitsubishi F-X|F-X]]. La firma dell'accordo è avvenuta il 9 dicembre 2022, e si prevede che la produzione inizierà circa nel 2030, con il primo volo già nel 2028 e il primo aereo schierato nel 2035.<ref>[https://www.defensenews.com/global/europe/2022/12/09/move-over-tempest-japan-pact-takes-uk-italy-fighter-plan-global/ italy-japan-uk pact]</ref>
=== Team Tempest ===
{{Vedi anche|BAE Systems Tempest}}
Il "Tempest" era un
=== F-X ===
{{Vedi anche|Mitsubishi F-X}}
All'inizio del febbraio 2019, il Ministero della Difesa giapponese annunciò e avviò il programma ''Future Fighter'': il primo caccia stealth interamente sviluppato in Giappone. Nasce così il primo "concetto" chiamato ''i3 Fighter'' (acronimo di: Informed, Intelligent, Instantaneous) ma non venne mai sviluppato. Parallelamente la [[Mitsubishi Heavy Industries]] stava portando avanti il proprio studio sull'aereo sperimentale [[Mitsubishi ATD-X]]. Il prototipo attirò su di sé l'attenzione del Ministero della Difesa che lo scelse come base di partenza del progetto Future Fighter. Nel 2020 nasce il programma [[Mitsubishi F-X]].<ref>[https://www.flightglobal.com/tokyo-to-conclude-x-2-programme-in-march-2018/126311.article programma ATD.-X]</ref><ref>{{pdf}} [https://www.mod.go.jp/e/d_act/d_budget/pdf/200330a.pdf programma FX]</ref>
Nel 2022 l'F-X confluisce nel progetto GCAP, diventando così uno sforzo di cooperazione multinazionale.<ref>[https://thediplomat.com/2022/12/why-japan-chose-britain-and-italy-for-its-f-x-fighter-program/ thediplomat.com] se non funziona [https://web.archive.org/web/20231107175257/https://thediplomat.com/2022/12/why-japan-chose-britain-and-italy-for-its-f-x-fighter-program/ archivio]</ref>
=== Evoluzione del progetto e possibili adesioni di altri
Il 14 dicembre 2023, un anno dopo l'accordo iniziale, si è firmato a Tokyo il trattato internazionale per lo sviluppo dell'aereo.<ref>[https://www.aviation-report.com/accordo-governativo-tra-italia-giappone-e-regno-unito-sul-global-combat-air-programme/ aviaton report: firmato il trattato internazionale]</ref><ref>[https://www.difesaonline.it/industria/le-industrie-nazionali-danno-il-benvenuto-allaccordo-governativo-di-italia-giappone-e seconda fonte]</ref><ref>[https://ambtokyo.esteri.it/it/news/dall_ambasciata/2023/12/comunicato-stampa-ministeriale-difesa-trilaterale-gcap/ ambasciata italiana di Tokyo]</ref>
Nell'agosto del 2023, l'[[Arabia Saudita]] si era dimostrata interessata ad aderire al programma: Regno Unito e Italia
Nel novembre del 2023, alcune speculazioni davano la Germania come interessata ad abbandonare il proprio progetto [[Future Combat Air System|SCAF]] e ad aderire al GCAP,<ref>[https://www.shephardmedia.com/news/air-warfare/rumors-swirl-around-germanys-possible-shift-from-scaf-to-gcap-amid-ongoing-complex-negotiations/ Germany from SCAF to SCAP]</ref>
▲Nell'agosto del 2023, l'[[Arabia Saudita]] si era dimostrata interessata ad aderire al programma: Regno Unito e Italia erano d'accordo, ma il Giappone si è opposto.<ref>[https://formiche.net/2023/10/gcap-cingolani-leonardo-cybertech/ Quale ruolo per l’Italia nel Gcap? Cingolani (Leonardo) punta in alto]</ref> Il 15 settembre, l'amministratore delegato di Leonardo Spa, [[Roberto Cingolani]], durante una conferenza di [[Confindustria]], a [[Roma]], ha affermato che l'Arabia Saudita non sarebbe diventata un partner principale del GCAP, dichiarando "Il programma è un accordo fra Regno Unito, Giappone ed Italia".<ref>[https://www.reuters.com/article/japan-britain-italy-jetfighter-idUSS8N38J09H/ fonte routers: Dichiarazione di Cingolani (CEO Leonardo SpA) Confindustria Roma 15 settembre 2023] </ref>
Anche la Svezia,
▲Nel novembre del 2023 alcune speculazioni davano la Germania come interessata ad abbandonare il proprio progetto [[Future Combat Air System|SCAF]] e aderire al GCAP<ref>[https://www.shephardmedia.com/news/air-warfare/rumors-swirl-around-germanys-possible-shift-from-scaf-to-gcap-amid-ongoing-complex-negotiations/ Germany from SCAF to SCAP]</ref> in seguito a vicissitudini negative con l'altro partner del progetto, la Francia, e a difficoltà interne legate agli [[Lockheed Martin F-35 Lightning II|F-35]] statunitensi. {{da chiarire|Tuttavia, un mese dopo, l'accordo avvenuto a Tokyo ha escluso ogni possibilità di vedere la Germania fra gli stati membri.|"chi" ha escluso? La Germania? O il consorzio GCAP? risposta: il soggetto della frase è "l'accordo", comunque c'è la fonte a fine paragrafo che argomenta bene}}
La Joint Venture e l'organizzazione sono state fondate rispettivamente il 20 giugno<ref name=jv/> e il 7 luglio 2025.<ref name=GIGO/>
▲Anche la Svezia, al ridosso della firma di Tokyo ha definitivamente smentito la propria partecipazione al progetto dichiarando che non è più nei piani nazionali pensare a un nuovo velivolo e che la decisione sarà rimandata a dopo il 2031.<ref>[https://breakingdefense.com/2023/11/sweden-commits-to-future-fighter-procurement-decision-in-2031/ decisione svedese]</ref> In verità, la parte svedese aveva già preso le distanze da Regno Unito e Italia oltre un anno prima perché i concetti svedesi non erano in linea con le opinioni di Regno Unito e Italia<ref>[https://breakingdefense.com/2023/03/sweden-joining-uk-japan-italy-fighter-effort-seen-as-unlikely-by-industry-partners/ breakingdefense.com questione svedese]</ref>
== Il velivolo ==
Il velivolo porterà con sé le caratteristiche sviluppate nei progetti Tempest e F-X, e quelle future derivate dal nuovo accordo fra le parti
Leonardo
▲Il velivolo porterà con sé le caratteristiche sviluppate nei progetti Tempest e F-X, e quelle future derivate dal nuovo accordo fra le parti in gioco.
▲Leonardo SpA, che si occuperà tra le altre cose dell'elettronica, definisce l'aereo non più come di interesse aeronautico ma aerospaziale, in grado di dominare aria, terra, mare, spazio e [[Sicurezza informatica|cyber-sicurezza]] e potrà fungere da piattaforma mobile connessa con altri “sistemi” periferici (anche basi spaziali, navicelle spaziali e satelliti), pilotati e non pilotati (anche sciami di [[Aeromobile a pilotaggio remoto|droni]]), grazie all'[[intelligenza artificiale]] e le capacità di super calcolo. Il velivolo stesso potrà essere pilotato da remoto o a guida autonoma (senza pilota). Il sistema, inoltre, sarà connesso a un [[Cloud computing|cloud]] in grado di comunicare, trasferire e scaricare grandi quantità di dati ad altissima velocità.<ref name=Leonardo/><ref>[https://www.leonardo.com/it/press-release-detail/-/detail/12-09-2023-global-combat-air-programme-industry-partners-agree-next-steps-on-collaboration-to-deliver-next-generation-combat-aircraft Leonardo.com]</ref><ref>{{pdf}} [https://www.leonardo.com/documents/15646808/27385543/LECONOMIA_DEL_CORRIERE_DELLA_SERA_13112023.pdf?t=1699863067626 aticolo del Corriere della Sera in .pdf] oppure [https://www.leonardo.com/it/news-and-stories-detail/-/detail/gcap-tempest estratto digitale dell'articolo]</ref>
== Produzione e progettazione ==
Il programma è concepito come un partenariato paritario
▲Il programma è concepito come un partenariato paritario tra i paesi membri. I paesi interessati alla produzione sono Giappone, Italia e Regno Unito.<ref>[https://dsm.forecastinternational.com/2023/06/14/briefer-global-combat-aircraft-program-gcap/ brefing]</ref>
Le aziende principali coinvolte sono:<ref name=fonteingiapponese/><ref>[https://www.panorama.it/tecnologia/difesa-aerospazio/programma-tempest-italia-leonardo-mbda panorama.it]</ref>
* [[BAE Systems]] per lo sviluppo e progettazione del velivolo
* [[Leonardo (azienda)|Leonardo
* [[Mitsubishi Heavy Industries|Mitsubishi HI]] per lo sviluppo e progettazione del velivolo
▲* [[BAE Systems]] sviluppo e progettazione del velivolo, produzione della cabina di pilotaggio.
▲* [[Leonardo (azienda)|Leonardo SpA]] sviluppo e progettazione del velivolo, produzione di parti del velivolo, sviluppo e progettazione dell'elettronica.
▲* [[Mitsubishi Heavy Industries|Mitsubishi HI]] sviluppo e progettazione del velivolo, produzione di parti del velivolo.
* [[Elettronica (azienda)|Elettronica
▲partner principali:
* [[Rolls-Royce Group plc|Rolls-Royce]] per lo sviluppo e progettazione dei motori.▼
=== Assemblaggio ===▼
▲* [[Elettronica (azienda)|Elettronica SpA]], sviluppo e progettazione e produzione dei sistemi di guerra elettronica.
▲* [[MBDA|MBDA Italy]], produzione degli armamenti.
▲* [[Rolls-Royce Group plc|Rolls-Royce]] sviluppo e progettazione dei motori.
*
▲===Assemblaggio===
*
*
=== Personale e realtà coinvolte ===▼
▲Leonardo SpA è il prime contractor.
Oltre 750 ingegneri di Leonardo
▲* Produzione nel Regno Unito per la RAF: BAE Systems è appaltatore principale e si occuperà dell'assemblaggio del velivolo, Leonardo (divisione UK) produrrà l'elettronica, Roll Royce assembla i motori.
▲* Produzione in Italia per l'Aeronatica Militare: Leonardo SpA è appaltatore principale e si occupa dell'assemblaggio del velivolo e produrrà l'elettronica, [[Avio Aero]] assembla i motori.
▲* Produzione in Giappone per la JASDF: Mitsubishi Heavy Industries è appaltatore principale e dell'assemblaggio del velivolo, con [[IHI Corporation]] che si occuperà dei motori e [[Mitsubishi Electric]] dell'elettronica.
▲===Personale e realtà coinvolte===
▲* Italia: sono disponibili solo i dati relativi alla società Leonardo SpA.
▲Oltre 750 ingegneri di Leonardo SpA coinvolti nei settori di aeronautica, elettronica, meccanica, gestionale, informatica e sistemistica. Inoltre il 50% dei dottorati che Leonardo ha attivato nelle principali università italiane contribuiranno al programma. Il programma, inoltre, richiederà altri 400 ingegneri aggiuntivi nei primi due anni di sviluppo (2023-2024) ed altri negli anni successivi.<ref name=Leonardo/>
* Altri paesi: dati non disponibili
== Utilizzo ==
Gli utilizzatori principali saranno:
* {{ITA}} - AM ([[Aeronautica Militare (Italia)|Aeronautica Militare]])
Riga 182 ⟶ 172:
== Progetti simili ==
Gli Stati Uniti stanno lavorando a una sesta generazione di aeromobili da combattimento, con il progetto [[Collaborative combat aircraft]] (CCA) che comprende
Anche altre nazioni europee (Francia, Germania e Spagna) stanno lavorando congiuntamente a un programma simile: il [[Future Combat Air System]] (SCAF).
La [[Russia]], sta
== Note ==
Riga 192 ⟶ 182:
== Bibliografia ==
* Cristiano Martorella, ''Il Giappone nel programma GCAP'', in ''Panorama Difesa'', n. 427, Firenze, ED.A.I., marzo 2023, pp. 70-75.
* Cristiano Martorella, ''Gli sviluppi del programma GCAP'', in ''Panorama Difesa'', n. 429, Firenze, ED.A.I., maggio 2023, pp. 72-75.
== Voci correlate ==
* [[BAE Systems Tempest]]
== Altri progetti ==
Riga 206 ⟶ 198:
[[Categoria:Aerei militari italiani]]
[[Categoria:Caccia multiruolo]]
[[Categoria:Tecnologie future]]
[[Categoria:Aerei militari dal 1992 a oggi]]
|