John Bernard Croak: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: i simboli corretti degli ordinali sono º e ª e modifiche minori
 
(3 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate)
Riga 59:
Il 7 agosto 1915, in piena [[prima guerra mondiale]], si arruolò nel 55th (New Brunswick & Prince Edward Island) Battalion del [[Canadian Expeditionary Force]] (CEF) a Camp Sussex nel New Brunswick.<ref name="as"/> Assegnato al 55º Battaglione pochi giorni dopo andò a Camp Valcantier, nel Quebec, per seguire l'addestramento di base.<ref name="as"/> In qualità di soldato semplice il 30 ottobre dello stesso anno si imbarcò a [[Montreal]] sullo [[RMS Corsican|SS ''Corsican'']] per l'[[Europa]], arrivando in Gran Bretagna il 9 novembre.<ref name="as"/> Poco tempo dopo si trasferì al 13º Battaglione (Royal Highlanders of Canada), 3ª [[Brigata (militare)|Brigata]], 1ª Divisione canadese, arrivando in [[Francia]] il 16 aprile.<ref name="as"/> Lì seguì un ulteriore addestramento per prepararsi ai rigori della [[guerra]] di [[trincea]].<ref name="as"/> Il 12 giugno 1916 arrivò al fronte.<ref name="as"/> Per tutto il 1917 e la prima parte del 1918, con il 13º Battaglione prese parte a diversi combattimenti, tra cui le [[Battaglia del crinale di Vimy|battaglie di Vimy Ridge]], [[Battaglia di Quota 70|Hill 70]] e |[[Battaglia di Passchendaele|Passchendaele]].<ref name=G4p23/>
 
L'8 agosto 1918, giorno di apertura della [[Battaglia di Amiens (1918)|battaglia di Amiens]] e inizio dell'[[offensiva dei cento giorni]], la 3ª Brigata, accompagnata da un [[battaglione]] di [[Carro armato|carri armati]], si trovava in prima linea nell'avanzata della 1ª Divisione.<ref name="as"/> Il 13º Battaglione aveva occupato il [[villaggio]] di Aubercourt, ma fu bloccato da postazioni di [[Mitragliatrice|mitragliatrici]] nelle vicinanze di Hangard Wood.<ref name="as"/> Egli attaccò quindi una postazione di [[mitragliatrice]] e catturò diversi prigionieri che scortò al [[quartier generale]] della sua [[Compagnia (unità militare)|compagnia]].<ref name="as"/> Ignorando le istruzioni di farsi curare per una ferita al braccio, effettuò un attacco a un'altra postazione di mitragliatrice posta nelle vicinanze.<ref name="as"/> Fu ferito nuovamente, questa volta a morte, e decedette in quello stesso giorno.<ref name="as"/> La salma fu tumulata nel cimitero militare britannico di Hangard Wood,<ref>{{cita web|titolo=Croak, John Bernard|url=https://www.cwgc.org/find-war-dead/casualty/260164|editore=Commonwealth War Graves Commission|lingua=en|accesso=20 maggio 2018}}</ref> che si trova a 12 miglia a sud-ovest di [[Albert (Francia)|Albert]].<ref>{{cita web|titolo=Hangard Wood British Cemetery|url=https://www.cwgc.org/find-a-cemetery/cemetery/25704/hangard-wood-british-cemetery/|lingua=en|editore=Commonwealth War Graves Commission|accesso=20 maggio 2018}}</ref> Per le sue azioni il 28 settembre 1918 fu insignito della [[Victoria Cross]]. L'onorificenza venne consegnata a sua madre alla Government House di Halifax da [[MacCallum Grant]], il luogotenente governatore della Nuova Scozia, il 23 novembre 1918.<ref name=G4p21-22>{{Cita|Gliddon 2014|ppp. 21-22}}.</ref>
 
Nel 1972 le medaglie di Croak furono donate da suo nipote al Museo dell'Esercito presso la [[Cittadella di Halifax]], in [[Nuova Scozia]].<ref name="as"/> Le medaglie sono ora esposte al [[Canadian War Museum]] di [[Ottawa]].<ref name=G4p24>{{Cita|Gliddon 2014|p. 24}}.</ref><ref>{{cita web |titolo=Victoria Cross, Medal Set |url=https://www.warmuseum.ca/collections/artifact/1106868/|lingua=en|editore=Canadian War Museum |accesso=31 dicembre 2020}}</ref>
Riga 85:
 
==Note==
=== Annotazioni ===
<references group=N/>
=== Fonti ===
<references/>
 
Riga 97 ⟶ 94:
== Voci correlate ==
*[[Herman James Good]]
*[[Edmund De Wind]]
 
==Collegamenti esterni==
Riga 103 ⟶ 101:
*{{cita web|autore=|url=https://victoriacrossonline.co.uk/john-bernard-croak-vc/|titolo=John Bernard Croak VC|accesso=3 febbraio 2024|editore=|sito=Victoria Cross online|cid=aa}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{portale|biografie|Grande Guerra}}