Bartimeo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: inserimento portale (via JWB) |
|||
(36 versioni intermedie di 28 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{nota disambigua|il nome proprio di persona|Bartimeo (nome)}}
'''Bartimeo''' è un personaggio evangelico, il suo incontro con [[Gesù Cristo]] è narrato nel [[Vangelo di Marco]] al capitolo 10, dal versetto 46 al 52. Egli era un mendicante cieco che sostava nelle strade adiacenti alla citta di [[Gerico]], figlio di un certo Timeo (lo stesso nome viene dalla radice ebraica ''bar'' cioè figlio e ''Timeo''). ▼
[[File:Christus Bartimaeus Johann Heinrich Stoever Erbach Rheingau.JPG|thumb|''Cristo cura il cieco Bartimeo'', scultura di [[Johann Heinrich Stöver]] presso la [[Johanneskirche]] di [[Erbach (Rheingau)|Erbach]] ([[Rheingau-Taunus-Kreis]]).]]
▲'''Bartimeo''' è un personaggio [[vangelo|evangelico
Secondo la narrazione, Bartimeo sostava al di fuori delle mura di Gerico quando Gesù uscì dalla città seguito da una gran folla, allora l'uomo si mise ad implorarlo chiamandolo con l'appellativo messianico
▲Secondo la narrazione Bartimeo sostava al di fuori delle mura di Gerico quando Gesù uscì dalla città seguito da una gran folla, allora l'uomo si mise ad implorarlo chiamandolo con l'appellativo messianico [[Figlio di Davide]]. Alcuni tra la folla gli intimarono di smettere ma Gesù diede ordine di chiamarlo a sè così il cieco, ''gettato via il mantello'', si recò da Gesù il quale, interrogatelo circa i suoi propositi di guarigione, gli ridonò la vista. Dopo l'evento l'evangelista afferma che Bartimeo divenne discepolo di Gesù.
Nelle narrazioni degli evangelisti le guarigioni di ciechi da parte del Cristo vogliono simboleggiare e affermare il cambiamento di vita che avviene in ogni uomo all'incontro con il
Nel Vangelo secondo Marco, l'incontro con Bartimeo chiude la "sezione della via" (8,34 - 10,52): egli è proposto come modello del vero discepolo<ref>{{Cita libro|nome=Antonio|cognome=Pitta|autore2=Francesco Filannino|titolo=La vita nel suo nome. Tradizioni e redazioni dei vangeli.|anno=2017|editore=Edizioni San Paolo|città=Milano|p=70|ISBN=978-88-922-1245-9}}</ref>.
▲===Simbologia===
==Note==
▲Nelle narrazioni degli evangelisti le guarigioni di ciechi da parte del Cristo vogliono simboleggiare e affermare il cambiamento di vita che avviene in ogni uomo all'incontro con il [[Nazareno]]. Il segno della cecità e della riconquista della vista narrano il passaggio dalle tenebre alla luce, dalla morte alla vita, metafore dell'evento pasquale e quindi del [[battesimo]].
<references/>
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
==Collegamenti esterni==
*{{cita web|url=http://www.laparola.net/nomi/nomi.php?nome=Bartimeo|titolo=Bartimeo}}▼
{{Vita di Gesù}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Bibbia}}
▲http://www.laparola.net/nomi/nomi.php?nome=Bartimeo
[[Categoria:Personaggi
[[Categoria:Vangelo secondo Marco]]
|