Comore: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: niente spazi dopo l'apostrofo e modifiche minori
mNessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(22 versioni intermedie di 14 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Nota disambigua}}
{{F|Comore|agosto 2020|Solo tre note in tutto il testo, gran parte delle sezioni sprovviste di fonti a supporto.}}
{{Stato
Riga 58 ⟶ 57:
| telefono =
| targa = COM
| inno = ''[[Udzima wa ya Masiwa]]'' [[File:National anthem of the Comoros, performed by the U.S. Navy Band.oga]]
| festa = 6 luglio
| stato precedente = {{simbolo|Flag of the Comoros (1963–1975).svg}} [[Territorio delle Comore]]
| note = <!-- note libere -->
}}
 
Le '''Comore''', ufficialmente '''Unione delle Comore''' (in [[linguacomoriano comoriana(lingua)|comoriano]]: ''{{lang|zd|Udzima wa Komori}}''; in [[lingua {{francese|francese]]: ''Union des Comores''}}; {{arabo|اتحاد جزر القمر| Ittiḥād Juzur al-Qumrī}}), sono uno [[Stato]] indipendente dell'[[Africa orientale]] formato da tre isole<ref>{{Cita web|url=https://www.afro.who.int/sites/default/files/2017-06/ccsbrief_comores_fr.pdf|titolo=|autore=Who Regional Office Africa|data=13/08/2009|formato=pdf}}</ref> poste all'estremità settentrionale del [[canale del Mozambico]], nell'[[oceano Indiano]], tra il [[Madagascar]] e il [[Mozambico]].
 
Lo Stato è composto da tre [[Isola|isole]] [[Vulcano|vulcaniche]]: [[Grande Comore]], [[Mohéli]] e [[Anjouan]], mentre la vicina isola di [[Mayotte]] è reclamata dalle Comore, ma ha rifiutato in diversi referendum l'indipendenza dalla [[Francia]]. Lo Stato fu denominato dal 1975 al 1978 ''Stato delle Comore'' e dal 1978 fino al 2000 ''Repubblica Federale Islamica delle Comore''.
Riga 74 ⟶ 72:
{{vedi anche|Storia delle Comore}}
 
Le Comore rimasero disabitate fino al [[VI secolo]] quando furono popolate da genti [[Bantu (etnologia)|bantu]] provenienti dalle prospicienti coste africane. In questa fase l'organizzazione sociale era basata sulla famiglia e sul villaggio. Successivamente, a partire dal [[IX secolo]] le Comore furono invase da arabi [[Shirazi (popolo)|shirazi]], che vi fondarono dei sultanati, il più importante dei quali ad Anjouan, e sottomisero la popolazione bantu.
 
Nel [[XVI secolo|Cinquecento]] anche i [[Madagascar|Malgasci]] si insediarono nelle Comore, in particolare a Mayotte, dove tuttora si parla [[Lingua malgascia|malgascio]]. Gli esploratori [[Portogallo|portoghesi]] visitarono l'arcipelago nel 1505. Arrivarono poi i [[francesi]], gli [[olandesi]] e gli [[inglesi]]. Le Comore in quest'epoca furono una base per la tratta degli schiavi, condotta sia dagli [[Arabi]] sia dagli europei. Per gli europei erano inoltre una tappa sulla rotta dal [[capo di Buona Speranza]] verso il [[Golfo Persico]], l'[[India]] e le [[Indie orientali]]. Inoltre furono anche la base per i pirati che intercettavano le navi sulle rotte sopra descritte. I sultanati riuscirono a mantenersi indipendenti, pur facendo concessioni agli europei. Le ultime sultane di [[Mohéli]] furono: [[Djoumbé Fatima]] (1841-1878) e [[Salima Machamba]] (1888-1909) che rinunciò al trono cedendo l'isola alla Francia.
Riga 81 ⟶ 79:
 
Nel 1973 fu raggiunto un accordo con la [[Francia]] per ottenere l'indipendenza nel 1978, ma il 6 luglio 1975 il parlamento comoriano approvò una risoluzione con la quale fu dichiarata l'indipendenza, con l'astensione dei deputati di [[Mayotte]], che rimase sotto il controllo francese. In due referendum, nel dicembre 1974 e nel febbraio 1976, la popolazione di Mayotte votò contro l'indipendenza dalla Francia (rispettivamente con il 63,8% e il 99,4% dei voti).
 
Di fronte al rifiuto della Francia di riconoscere l'isola di Mayotte come territorio comoriano, il 6 luglio 1975 il presidente del Consiglio delle Comore, [[Ahmed Abdallah]], proclamò unilateralmente l'indipendenza dell'intero arcipelago. Fu rovesciato un mese dopo dall'opposizione di sinistra guidata da Ali Soilih, favorevole a migliori relazioni con la Francia. Il mercenario francese [[Bob Denard]], con l'appoggio di Parigi, sbarca per catturare Ahmed Abdallah. Una volta al potere, Ali Soilih attuò una politica socialista e chiese alla Francia la restituzione di Mayotte. Ancora una volta incaricato dai servizi segreti francesi, lo [[Direction générale de la Sécurité extérieure|SDECE]], Bob Denard organizzò un nuovo colpo di Stato, questa volta volto a reintegrare Ahmed Abdallah, meglio disposto nei confronti della Francia dopo il suo esilio nella Francia continentale. Ali Soilih fu catturato il 13 maggio 1978 e giustiziato poche settimane dopo. Per i dieci anni successivi, Bob Denard è stato il primo consigliere di Abdallah Abderamane; soprannominato il “Viceré delle Comore”, è stato talvolta considerato il vero uomo forte del regime. Molto vicino al [[Sudafrica]], che finanziava la sua “guardia presidenziale”, permise a Parigi di aggirare l'embargo internazionale sul regime di [[apartheid]] attraverso [[Moroni (Comore)|Moroni]]. Ha anche istituito un corpo permanente di mercenari provenienti dall'arcipelago, per intervenire su richiesta di Parigi o Pretoria nei conflitti in Africa.
 
Nel 1997 le isole di [[Anjouan]] e [[Mohéli]] dichiararono la loro indipendenza dalle Comore. Il conseguente tentativo del governo di ristabilire con la forza il controllo sulle isole ribelli fallì e in seguito l'[[Unione africana]], sotto gli auspici del presidente [[Thabo Mbeki]] del [[Sudafrica]], portò avanti le trattative per arrivare a una riconciliazione. Questa condusse all'autonomia governativa per ciascuna isola, e un governo federale per le tre isole. All'inizio del 2005 venne approvata la ''Loi des compétences'', una legge che definisce le responsabilità di ciascun organismo di governo, attualmente in corso di perfezionamento. Il giorno 25 marzo 2008 l'esercito, con il sostegno di truppe della Unione africana, ha assunto il totale controllo dell'isola di Anjouan, mettendo fine alla secessione.
Riga 99:
Le seguenti statistiche demografiche sono tratte dal [[CIA World Factbook|CIA Factbook]] e risalgono al 2009.
 
Popolazione: 752&nbsp;438
* Crescita annua: 2,77%
* Incremento naturale: 27,6‰
Riga 137:
 
=== Città principali ===
La capitale delle Comore è Moroni ed è anche, la città più popolosa con 49&nbsp;000 abitanti (2009; dati CIA Factbook).
 
=== Istituzioni ===
Riga 146:
 
== Politica ==
Il governo sta tentando di diversificare le esportazioni, di privatizzare le imprese industriali e di ridurre il forte tasso di crescita della popolazione; la sua autorità, tuttavia è indebolita da una cronica instabilità politica e da numerosi tentativi di colpi di statoStato.
 
== Istruzione ==
=== Università ===
L'Università delle Comore è stata, fondata nel 2003<ref>https://it.uni24k.com/u/3359/</ref>, comprende quattro facoltà, un istituto e una scuola, dislocati in quattro sedi:<ref>{{Cita web|lingua=en-US|url=https://univ-comores.com/|titolo=Universite des Comores|accesso=2025-05-06}}</ref>
 
1) Sede di Mvouni
 
Facoltà di Giurisprudenza e Scienze Economiche
 
Facoltà di Lettere e Filosofia
 
2) Sede di Karthala CUFOP
 
Facoltà Imam Chafiou (Letteratura araba e Scienze islamiche)
 
Centro di formazione permanente (CUFOP)
 
3) Sede di Corniche
 
Facoltà di Scienze e Tecnologia
 
Scuola di Medicina e Sanità Pubblica (EMPS)
 
4) Sede di Hamramba
 
Istituto per la formazione degli insegnanti e la ricerca educativa (IFERE)
 
L'Istituto Universitario di Tecnologia comprende i seguenti dipartimenti:
 
Dipartimento di Ingegneria Informatica
 
Dipartimento di Commercio
 
Dipartimento di Turismo e Ospitalità
 
Dipartimento di Economia Aziendale
 
Dipartimento di Statistica
 
Dipartimento di Habitat e Ambiente
 
== Economia ==
Nel 20042023 il prodotto interno lordo ammontava a 3671,352 milionimiliardi di [[Dollaro|dollari]] [[Stati Uniti d'America|USA]], pari a un PIL di 6201.590 dollari ''pro capite''. L'economia delle Comore è basata sull'agricoltura e sulla pesca. La manioca, le patate dolci e il riso vengono coltivati per l'alimentazione locale, ma la gran parte dei generi alimentari delle isole sonoproviene importatidall'importazione. L'[[Cananga odorata|ylang-ylang]] (un [[olio essenziale]]), la [[Vanilla planifolia|vaniglia]], la [[copra]] (polpa di [[Cocos nucifera|noce di cocco]] essiccata), il [[Agave sisalana|sisal]] e il [[caffè]] sono destinati all'esportazione. Le foreste ricoprono il 2,2% del territorio e forniscono un modesto quantitativo di legname da costruzione, soprattutto su Grande Comore. Il settore primario fornisce il 41,1% (2004) del prodotto interno lordo, occupando il 77% (1990) della popolazione attiva.
 
Il principale prodotto di esportazione delle Comore è il chiodo di garofano (71 percento delle esportazioni totali), seguito dallo ylang-ylang e altre essenze di profumo (9 percento) e la vaniglia (4 percento). I principali partner commerciali delle Comore sono Singapore (35 percento delle esportazioni totali), Turchia (23 percento), Francia (10 percento), Paesi Bassi (8 percento) e India (4 percento).<ref>{{Cita web|url=https://it.tradingeconomics.com/comoros/exports|titolo=Comore - Esportazioni {{!}} 1996-2024 Dati {{!}} 2025-2027 Previsione|sito=it.tradingeconomics.com|accesso=2025-05-06}}</ref>
 
Nel 2000 il valore totale delle esportazioni fu di 6,86 milioni di $.
Riga 167 ⟶ 205:
 
=== Musica ===
In ambito musicale ricordiamo la cantantecantautrice [[Nawal]], considerata ''la voce delle Comore''<ref>https://worldmusiccentral.org/2018/04/19/artist-profiles-nawal-nawal/</ref> e [[Chamsia Sagaf]]<ref>https://musichess.com/project/sagaf-chamsia-1955/</ref>.
 
=== Produzione letteraria ===
Riga 174 ⟶ 212:
== Sport ==
Lo sport più diffuso a livello nazionale è il [[Badminton]].
 
==Cucina==
{{Vedi anche|Cucina comoriana}}
 
== Tradizioni ==
Riga 179 ⟶ 220:
 
== Ricorrenza nazionale ==
[[6 luglio|Il 6 luglio]]:, con la Fête de l'Indépendance o Sherehi Ya Wuhuru Wa Massiwa: si celebra l'indipendenza dalla Francia, ottenuta nel 1975.
 
== Note ==