Classe Ada: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
aggiunte |
m Bot: numeri di pagina nei template citazione |
||
| (2 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate) | |||
Riga 59:
|Motto=
|Soprannome=
|Note=dati tratti da ''Navi combattenti e programmi della Marina turca''<ref name=G9p71>{{Cita|Gambelli 2019|p. 71}}.</ref>
}}
La '''classe Ada''', nota anche come '''MilGem Block I''', è una [[classe navale|classe]] di [[corvetta|corvette]] di progettazione e costruzione [[Turchia|turca]]. La classe è formata da cinque [[corvetta|corvette]] ordinate dal governo [[Turchia|turco]] al cantiere navale di [[Istanbul]] e in servizio nella [[Türk Deniz Kuvvetleri|Marina militare turca]]; altre due unità sono in costruzione in Turchia per conto della [[Marina militare ucraina]].
Riga 66:
Nel [[1996]] la marina turca lanciò ufficialmente il progetto MİLGEM,<ref group=N>MILGEM e l'acronimo di Milli Gemi, che in [[lingua turca]] significa Nave Nazionale.</ref> relativo ad una classe di corvette polivalenti che dovevano essere progettate, sviluppate, e costruite interamente nei cantieri navali nazionali. Il 12 marzo 2004 fu affidato all'ufficio progettazioni MİLGEM del comando del cantiere navale di Istanbul, il compito di coordinare lo sviluppo della nuova classe di unità. Con l'avvio di un programma di costruzioni nazionali la Turchia si proponeva di costruire un nuovo tipo di unità da guerra utilizzando il più possibile prodotti dell'industria locale, valutato nel 75%, al fine di incrementare le capacità nazionali di costruzioni unità navali allo stato dell'arte.<ref name=G9p71/>
Sviluppando il progetto MİLGEM Block I, la Turchia si propose di costruire una nave da guerra usando le risorse locali nella misura massima possibile e migliorare le capacità e le capacità militari nazionali di costruzione navale. Gli obiettivi della classe Ada erano quelli di migliorare le capacità di guerra litoranea e di soddisfare i requisiti operativi della Marina turca.<ref name="ssm2">[http://www.ssm.gov.tr/home/projects/naval/Warship/Sayfalar/AcquisitionofDesignServices.aspx Acquisition of Design Services and Platform Construction and Outfitting Equipment for MILGEM Project Prototype Ship and Second Ship], SSM, Turkey, Retrieved 6 December 2010</ref>
Circa 50 aziende locali, tra cui le più grandi ditte del settore turco della difesa, come [[STM Savunma Teknolojileri Mühendislik ve Ticaret A.Ş.|STM]], ASELSAN, e HAVELSAN, svolsero un significativo ruolo nel progetto MİLGEM, acquisendo così una preziosa esperienza nella progettazione e costruzione delle navi da guerra.<ref name="zam">[https://archive.
Le navi di questa classe sono state progettate in base a requisiti specifici emessi dalla marina turca, e realizzate nel cantiere navale di Istanbul.
Riga 75:
La propulsione del tipo [[CODAG]] (Combined Diesel and Gas) è affidata a una [[Gruppo turbogas|turbina a gas]] [[General Electric LM2500]] della potenza di 23.000 kW (31.000 CV) e a due [[Motore diesel|motori turbodiesel]] MTV 16V595TE90 della potenza nominale di 4.320 kW (5.790 CV) cadauno.<ref name=G9p71/> Un gruppo riduttore realizzato dalla ditta tedesca [[MAN (azienda)|RENK]] consente ai due sistemi di operare congiuntamente.<ref name=G9p71/> La velocità massima, con i due tipi di propulsione inseriti congiuntamente, sfiora i 30 nodi, mentre con la sola [[turbina]] inserita è pari a 27 nodi. La velocità di crociera, data dai due motori diesel, e di 15 nodi.<ref name=G9p71/>
La gestione è il controllo degli impianti installati sull'unità e della navigazione (IPCMS)<ref name=G9p71/> utilizza il sistema di origine olandese Imtech Netherland UniMACS 3000, realizzato in Turchia tramite un consorzio con la ditta Yaltes JV.<ref name=G9p72>{{Cita|Gambelli 2019|p. 72}}.</ref> I principali sistemi integrati nell'IPMS includono un sistema di gestione dell'alimentazione, un [[impianto di allarme incendio]], un sistema antincendio e di controllo dei danni, un sistema TVCC e un [[Controllo elettronico della stabilità|sistema di controllo della stabilità]].<ref>[http://www.yaltes.com/eng/projeler/milgemepkis.html YALTES MILGEM IPMS Project] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20191212031729/http://www.yaltes.com/eng/projeler/milgemepkis.html |date=12 dicembre 2019 }}, Yaltes JV, Retrieved 6 December 2010</ref>
L'armamento si basa su un cannone a d.s. [[Otobreda 76/62|Leonardo da 76/62 SR]] in torretta stealth, 2 LM quadrupli Mk.141 per [[Missile superficie-superficie|missili superficie-superficie]] [[Boeing]] [[RGM-84 Harpoon|RGM-84L Harpoon Block II]], 1 sistema antimissile Raytheon [[RIM-116 Rolling Airframe Missile|RAM Mk.31]] a 21 celle installato sul cielo dell'[[hangar]], 2 torrette ASELSAN STAMP a controllo remoto armate con una [[mitragliatrice]] calibro 12,7 mm, 4 tubi [[lanciasiluri]] ASW (in due impianti sovrapposti) da 324 mm situati all'interno delle fiancate, utilizzanti il [[siluro]] Honeywell [[Mk 46]]Mod 5.<ref name=G9p72/>
Riga 195:
{{Classi di navi da guerra turche}}
{{Classi di navi da guerra ucraine}}
{{Portale|guerra|marina}}
| |||