Saes Getters: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
| Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica visuale Edit Check (citazioni) attivato Modifica da mobile Modifica da web per mobile | |||
| (3 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate) | |||
| Riga 29: Nel 1986 si quotata presso la [[Borsa di Milano]] dove è stata presente negli indici [[FTSE Italia STAR]] e [[FTSE Italia Small Cap]]. Nel 1996 è stata la prima società italiana a essere quotata al [[Nasdaq]],<ref name="archiviostorico.corriere.it">{{cita news|autore=|url=http://archiviostorico.corriere.it/1996/maggio/24/Saes_Getters_quotata_Nasdaq_co_0_9605246179.shtml|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20151025123942/http://archiviostorico.corriere.it/1996/maggio/24/Saes_Getters_quotata_Nasdaq_co_0_9605246179.shtml|titolo=Saes Getters quotata al Nasdaq|pubblicazione=corriere.it|data=24 maggio 1996|accesso=15 aprile 2015|lingua=|formato=|urlmorto=sì|dataarchivio=25 ottobre 2015}}</ref> mercato azionario statunitense per le società ad alta tecnologia, dove rimane quotata fino al [[2003]], quando chiede il [[delisting]].<ref>{{cita web|url=http://www.strategic-directions.com/_a/industry-news/?action=2&terms=&sdi=14afea28-747f-4faf-bfbb-59647a8ebf28|titolo=SAES Getters to Delist from US Nasdaq Exchange|accesso=10 maggio 2015}}</ref><ref name=":1" /> Nel ottobre 2023 la società perfeziona la vendita delle controllate statunitensi Memry Corporation e Saes Smart Materials, facenti parte della divisione medicale,  Nel corso del 2024 la società SGG Holding S.p.A, [[Holding]] della famiglia della Porta lancia un’[[Offerta pubblica di acquisto|OPA]] totalitaria sul capitale di SAES portando il gruppo al [[delisting]]. <ref>{{Cita web|url=https://finanza.lastampa.it/News/2024/07/03/saes-getters-delisting-efficace-dal-9-luglio/MTFfMjAyNC0wNy0wM19UTEI|titolo=SAES Getters, delisting efficace dal 9 luglio|sito=www.teleborsa.it|lingua=it|accesso=2024-08-20}}</ref> == Storia == === [[File:SAES Historical Building Milan.jpg|alt=Sede di S.A.E.S. a Milano.|thumb|upright|La sede storica di S.A.E.S a [[Milano]].]] [[File:SAES-Advanced-Technologies-Avezzano.jpg|thumb|upright|La Saes di [[Avezzano]].]] Riga 42: Dopo il [[Seconda guerra mondiale|secondo conflitto mondiale]] nel [[1946]] le famiglie della Porta e Canale, di antiche origini milanesi e genovesi, entrano nella compagine azionaria. Nel [[1949]] Paolo della Porta, figlio maggiore dell’Avvocato Luigi della Porta entra in società<ref name=":1" /> e nel [[1952]] ne assume la guida. La società inventa i getter in lega bario-alluminio e ad anello e si apre al mercato europeo. Nel [[1957]] S.A.E.S. deposita il brevetto del getter per i tubi catodici dei televisori e ne avvia la produzione industriale. === S.A.E.S. comincia a realizzare nuovi prodotti come i getter non-evaporabili (NEG) e le [[Pompa getter|pompe getter]]. La società sviluppa nuove leghe ed è attiva in progetti sul modulo catalitico e i purificatori di [[gas nobili]]. Realizza nuovi stabilimenti e società sussidiarie con responsabilità commerciali nel [[Regno Unito]] ([[1966]]), [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] ([[1969]]), [[Canada]] ([[1969]]), [[Giappone]] ([[1973]]), [[Francia]] ([[1978]]) e [[Germania]] ([[1979]]). Nel 1978 ha 300 dipendenti e cambia il nome da S.A.E.S. a SAES Getters. === Nel [[1982]] entra in funzione a [[Nanchino]] (in [[Cina]]) uno stabilimento per la produzione di getter al bario i cui impianti sono forniti direttamente dalla società. Riga 58: Nella seconda parte degli anni '90 (con l'avvicendamento di tecnologie nel campo dei televisori) SAES Getters allarga il campo di produzione e si concentra sulle tecnologie nel settore dei display piatti, in particolare sistemi di retroilluminazione per [[schermo a cristalli liquidi|LCD]] per [[Monitor (computer)|monitor]] e televisori. === Nel [[2001]] Paolo della Porta viene nominato da [[Ernst & Young]] “Imprenditore dell'anno”.<ref>{{cita web|url=https://webforms.ey.com/GL/en/About-us/Entrepreneurship/Entrepreneur-Of-The-Year/World-Entrepreneur-Of-The-Year---Past-winners/|titolo=EY World Entrepreneur Of The Year. Past winners|accesso=10 maggio 2015|dataarchivio=4 ottobre 2015|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20151004070806/https://webforms.ey.com/GL/en/About-us/Entrepreneurship/Entrepreneur-Of-The-Year/World-Entrepreneur-Of-The-Year---Past-winners|urlmorto=sì}}</ref> SAES si specializza nella realizzazione di componenti e sistemi per applicazioni industriali e medicali. Entra nel settore delle [[Lega a memoria di forma|leghe a memoria di forma]] (SMA)<ref name=":0"/><ref>{{Cita web|url=http://bimag.it/news-italia/mktn-comunicazione/saes-group-alla-famiglia-della-porta-il-premio-di-padre-in-figlio_387841/|titolo=Saes Group: alla famiglia Della Porta il premio Di Padre in Figlio|autore=Manuela Falchero|editore=|data=5 gennaio 2016|accesso=17 marzo 2016}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.ilsole24ore.com/art/tecnologie/2011-12-09/robot-memoria-lunga-205400.shtml?uuid=Aa7ocvSE|titolo=Robot a memoria lunga|autore=Giuseppe Caravita|editore=|data=11 dicembre 2011|accesso=23 marzo 2016}}</ref> e acquisisce la Memory Metalle GmbH (rinominata nel 2010 Memry GmbH), azienda tedesca che possiede competenze relative alle SMA nel campo medicale. Acquisisce due aziende negli Stati Uniti: la Memry Corporation, specializzata nella produzione di dispositivi SMA per uso medicale, e il ramo d'azienda della Special Metal Corporation dedicato alla produzione di leghe a memoria di forma utilizzate in ambito medicale. SAES avvia negli stabilimenti italiani la produzione di fili e molle SMA per applicazioni in campo industriale. Nel  Nel  Nel 2013 il gruppo acquisisce un ramo dell'azienda Power & Energy<ref>{{Cita web|url=https://it.reuters.com/article/idITL5N0B8FMU20130208|titolo=Saes Getters, lettera intenti per acquisto ramo azienda Usa Power & Energy|autore=|editore=|data=8 febbraio 2013|accesso=23 marzo 2016|dataarchivio=4 aprile 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160404221307/http://it.reuters.com/article/idITL5N0B8FMU20130208|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://finanza.lastampa.it/Notizie/0,495526/SAES_Getters_lettera_d_intenti_acquisizione_ramo.aspx|titolo=SAES Getters: lettera d'intenti acquisizione ramo d'azienda di Power & Energy, Inc.|autore=|editore=|data=8 febbraio 2013|accesso=23 marzo 2016}}</ref> ([[Ivyland]], [[Pennsylvania]], Stati Uniti) ed espande la produzione di purificatori a membrana di [[Palladio (elemento chimico)|palladio]]. Riga 71: La società sviluppa tecnologie ibride che integrano materiali getter in matrici polimeriche, dedicandosi allo sviluppo di applicazioni dell'elettronica organica (Organic Light Emitting Diodes). A partire dal [[2013]], la società realizza nuovi compositi polimerici con diverse applicazioni: dispositivi medici impiantabili, confezionamento alimentare e stoccaggio di energia ([[batteria (elettrotecnica)|batterie]] al [[litio]] e supercondensatori). Nel  Nel giugno 2018 il gruppo cede il business della purificazione del gas, collegato ai semiconduttori per 352 milioni di dollari alla società americana Entegris.<ref>{{cita web|url=https://www.ilsole24ore.com/art/finanza-e-mercati/2018-06-07/saes-vende-business-purificazione-gas-355mln-$-e-vola-borsa-093747.shtml?uuid=AEQasy1E|titolo=Saes vende il business della purificazione del gas per 355 milioni di dollari e vola in Borsa|data=7 giugno 2018|accesso=19 dicembre 2018}}</ref> Dopo questa vendita che gonfia gli utili, il piano di Saes Getters è ora di crescere, investendo gran parte di questi soldi anche per acquisizioni, nell'advanced packaging per il settore alimentare. Un comparto ancora piccolo nel gruppo in cui il business principale è quello medicale.<ref>{{cita web|url=https://www.msn.com/it-it/money/mercati/medicale-e-plastica-intelligente-saes-getters-focalizza-l%E2%80%99attivit%C3%A0/ar-BBKYvcV|titolo=Medicale e plastica intelligente: Saes Getters focalizza l'attività|data=23 luglio 2018|accesso=19 dicembre 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20181220230548/https://www.msn.com/it-it/money/mercati/medicale-e-plastica-intelligente-saes-getters-focalizza-l%E2%80%99attivit%C3%A0/ar-BBKYvcV|dataarchivio=20 dicembre 2018|urlmorto=sì}}</ref> Riga 99: * {{cita web|url=http://www.borsaitaliana.it/borsa/azioni/scheda/IT0001029492.html?lang=it|titolo=Profilo di SAES Getters nella Borsa Italiana}} * [http://www.radio24.ilsole24ore.com/player.php?channel=2&idpuntata=gSLAxx9Uz&date=2015-03-07&idprogramma=voci-impresa ''Intervista di Massimo della Porta a Radio 24''] (7 marzo 2015) {{Industria elettronica in Italia}} {{FTSE Italia All-Share}} Riga 104 ⟶ 105: {{FTSE Italia Small Cap}} {{Controllo di autorità}} {{Portale|aziende|Lombardia|elettronica|ingegneria}} [[Categoria:Aziende della città metropolitana di Milano]] | |||