Primo Zamparini: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
LauBot (discussione | contributi)
m Bot: rimuovo parametro ridondante (valore uguale alla proprietà P2067 su Wikidata)
 
(13 versioni intermedie di 10 utenti non mostrate)
Riga 2:
|Nome = Primo Zamparini
|Immagine = Primo Zamparini 1960b.jpg
|Didascalia = Primo Zamparini nel 1960
|Sesso = M
|CodiceNazione = {{ITA}}
|Disciplina = Pugilato
|Peso =
|Disciplina= Pugilato
|Categoria = [[Pesi gallo]]
|Incontri =
{{Carriera pugile
|disputati = 28
|vinti = 16 (7)
|persi = 6 (2)
|pareggiati = 6
}}
|TermineCarriera = 1966
Riga 31 ⟶ 30:
|Sesso = M
|LuogoNascita = Fabriano
|GiornoMeseNascita = 910 febbraio
|AnnoNascita = 1939
|LuogoMorte = Fabriano
|GiornoMeseMorte = 21 agosto
|AnnoMorte = 2024
|NoteMorte = <ref>{{cita web|url=https://www.repubblica.it/sport/vari/2024/08/22/news/primo_zamparini_morto_pugile_argento_olimpiadi_roma-423456967/|titolo=Primo Zamparini, è morto l'ex pugile argento alle Olimpiadi di Roma 1960|sito=www.repubblica.it|data=22 agosto 2024|accesso=22 agosto 2024}}</ref>
|Epoca = 1900
|Attività = ex pugile
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità = , medaglia d'argento, nei pesi gallo, ai [[Giochi olimpici]] di {{OE||1960}}. È uno dei pugili marchigiani che ha vinto più trofei durante la sua carriera dilettantistica
}}
 
== Biografia ==
=== Carriera da dilettante ===
Trasferitosi a [[Genova]], iniziainiziò a praticare la boxe a 18 anni nella palestra di Dario Bensi, già maestro di [[Duilio Loi]]. ConquistaConquistò il titolo italiano dilettanti, nei [[pesi gallo]], nel [[1959]] e nel [[1960]] a [[Milano]] e nel [[1961]], a [[Bologna]], battendo [[Nevio Carbi]].
 
ÈDivenne Campionecampione mondiale militarimilitare nel 1960 a [[Wiesbaden]]<ref>[http://amateur-boxing.strefa.pl/Championships/CISM1960.html Campionati mondiali militari 1960]</ref> e vincevinse la selezione per combattere con la maglia azzurra alle [[Giochi della XVII Olimpiade|Olimpiadi di Roma]], eliminando l'emergente [[Franco Zurlo]].<ref name=sport>[http://www.sportenote.com/vedi_dettagli.asp?id=28997 Primo Zamparini su Sport & Note]</ref>.
 
A [[Roma]], Zamparini battebatté il greco Panagiotis Kostarellos, il giapponese Katsuo Haga, lo statunitense Jerry Armstrong, l'australiano [[Oliver Taylor (pugile)|Oliver Taylor]] e arrivaarrivando in finale dove trovacontro il fortissimo sovietico [[Oleg Grigor'ev]]. L'incontro èfu drammatico ed entrambi i pugili toccanotoccarono il tappeto (Grigor'ev con un ginocchio). AllaIl fineverdetto il verdettofinale èfu contrastatocontrastante. Un giudice assegnaassegnò la vittoria all'italiano per due punti; un altro vedevide ilun pareggio ma gli altri tre dannodiedero la vittoria al sovietico per un punto. Zamparini conquistaconquistò così la medaglia d'argento.
[[File:Oliver_Taylor,_Brunon_Bendig,_Oleg_Grigoryev,_Primo_Zamparini_1960.jpg|thumb|Zamparini (primo da destra) sul podio con [[Oleg Grigor'ev]], [[Brunon Bendig]] e [[Oliver Taylor (pugile)|OliverTaylor]]]]
 
Dopo le olimpiadi del 1960, Zamparini restarimase dilettante e, oltre ad aggiudicarsi il suo terzo titolo italiano, conquistaconquistò la medaglia di bronzo agli europei di [[Belgrado]] del 1961.<ref name=sport></ref>.
 
=== Carriera da professionista ===
Zamparini passadivenne professionista alla fine del 1961, nella scuderia di [[Steve Klaus]]. RiportaRiportò sei vittorie, quasi sempre con la soluzione di forza. Dopo aver strappato un pari al Campione europeo dei pesi piuma, [[Alberto Serti]] senza titolo in palio, nel 1963 Zamparini tentatentò la scalata al titolo italiano dei pesi gallo contro [[Federico Scarponi]], in un derby regionale. L'incontro si concludeconcluse con un contestato verdetto di parità che consenteconsentì al detentore di mantenere il titolo.<ref>[http://boxering.fpi.it/index.php/2018/03/07/accadde-oggi-7-marzo-1963-pari-federico-scarponi-primo-zamparini/ Federico Scarponi vs. Primo Zamparini]</ref>.
 
Dopo di ciò, Zamparini, in accordo col manager [[Steve Klaus]], decideZamparini decise di combattere tre incontri in [[Australia]]. Nel primo perdeperse ai punti concontro quell'[[Oliver Taylor (pugile)|Oliver Taylor]], chelo avevastesso giàche sconfittosconfisse alle olimpiadi romane. PerdePerse poi per ferita dal campione australiano [[Billy Males]] e, al 7º round, dal ghanese [[Bob Allotey]], che 11 anni dopo conquisteràavrebbe conquistato il titolo europeo con passaporto spagnolo.<ref name=sport></ref>.
 
Di ritorno dall'Australia, combattecombatté ancora sette volte ottenendo solo due vittorie. All'inizio del 1966, dopo l'ennesimo pareggio, si ritiraritirò dall'attività agonistica. In totale, da professionista, ha combattutocombatté solo 28 match.<ref name=sport></ref>.
 
=== Dopo il ritiro ===
Zamparini restarimase nell'ambiente pugilistico come maestro. SegueSeguì in qualità di supervisore gli allenamenti degli atleti della "A.S.D. Pugilistica Fabrianese" presopresso illa "[[PalaGuerrieri|Ex piscina comunale]]" di Fabriano (AN).
 
== Palmarès ==
{| class=wikitable
|-
Riga 73:
| [[Pugilato_ai_Giochi_della_XVII_Olimpiade#Pesi_Gallo_.28fino_a_54_kg.29|Pesi gallo]]
| {{Med|A|Olimpiadi|nome}}
|<ref>{{Cita web |url=http://www.sports-reference.com/olympics/summer/1960/BOX/mens-bantamweight.html |titolo=Boxing at the 1960 Roma Summer Games: Men's Bantamweight |accesso=4 maggio 2011 |dataarchivio=27 marzo 2009 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090327173838/http://www.sports-reference.com/olympics/summer/1960/BOX/mens-bantamweight.html|dataarchivio=27 marzo 2009|urlmorto=sì }}</ref>
|}
 
== Note ==
<references/>
 
== Voci correlate ==
* [[Italia ai Giochi della XVII Olimpiade]]
* [[Pugilato ai Giochi della XVII Olimpiade]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* [https://vimeo.com/314320687 La macchina da pugni: Primo Zamparini]
 
{{Portale|biografie|pugilato}}