Opiliones: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Corretto il separatore delle cifre: da virgola a punto Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
m →Descrizione e caratteristiche: - link a disambigua |
||
| (7 versioni intermedie di 6 utenti non mostrate) | |||
Riga 27:
*vedi testo
}}
Gli '''
Per quanto siano molto simili per aspetto e caratteristiche, gli
Le specie di
==Descrizione e caratteristiche==
Riga 37:
Questi aracnidi sono noti per le loro zampe eccezionalmente lunghe, rispetto alle dimensioni del corpo, anche se ci sono specie con gambe corte. La differenza tra gli opilionidi e i ragni è che negli opilionidi le due sezioni principali del corpo (il [[cefalotorace]] e l'[[opistosoma]]) sono sostanzialmente unite in una struttura a forma ovale. Inoltre non dispongono di ghiandole della seta o velenifere.
Nella specie più avanzate, i primi cinque segmenti addominali sono spesso fusi in uno scudo dorsale chiamato ''
L'apparato di alimentazione (stomotheca) differisce dagli altri aracnidi: l'assunzione di cibo non si limita ai liquidi, ma può prevedere anche l'assunzione di cibi solidi.
Riga 46:
==Tassonomia==
L'ordine degli
La posizione nell'[[albero filogenetico]] è ancora oggetto di studio: i loro parenti più stretti potrebbero essere gli acari (''[[Acarina]]'') o i [[Novogenuata]] ([[scorpioni]], [[pseudoscorpioni]] e ''[[Solifugae]]'').<ref>{{Cita pubblicazione |doi=10.1111/j.1096-0031.1990.tb00523.x |autore=J. W. Shultz |anno=1990 |titolo=Evolutionary morphology and phylogeny of Arachnida |rivista=Cladistics |volume=6 |pp=
L'ordine degli Opiliones comprende le seguenti famiglie:
Riga 118:
[[Categoria:Opiliones| ]]
[[Categoria:Taxa classificati da Carl
| |||