Advanced Packaging Tool: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.5 |
Migliora forma |
||
Riga 49:
<code>/etc/apt/sources.list.d</code>.<ref>{{cita web|url=https://manpages.debian.org/testing/apt/sources.list.5.it.html|titolo=SOURCES.LIST(5)}}</ref>
Nelle distribuzioni GNU/Linux che usano tale gestore di pacchetti (come [[Debian]] e [[Ubuntu]])
== Esempi di utilizzo ==
Riga 61:
L'installazione di nuovi pacchetti, una volta impostate le sorgenti, è effettuabile attraverso l'esecuzione del comando:
apt
dove ''nomepacchetto''
=== Rimozione dei pacchetti ===
La rimozione
apt
Per rimuovere, oltre i pacchetti, anche i file di configurazione utilizzati dagli stessi, digitare:
apt
Per rimuovere i pacchetti e le dipendenze non più utilizzate invece:
apt
=== Aggiornamento dei pacchetti ===
Per aggiornare un singolo pacchetto:
apt
Per aggiornare tutti i pacchetti installati:
apt
Per aggiornare tutti i pacchetti e rimuovere gli obsoleti nonché le relative dipendenze:
apt
Per aggiornare tutti i pacchetti e rimuovere gli obsoleti:
apt
Esegue un avanzamento di versione della distribuzione (solo per Ubuntu e basate):
apt
=== Simulazione di operazioni ===
|