Jimmy Connors: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
(30 versioni intermedie di 17 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{F|tennisti statunitensi|settembre 2024|}}
{{Sportivo
| Nome = Jimmy Connors
| Immagine = Jimmy Connors 2 (1978).jpg
| Didascalia = Jimmy Connors fotografato nel 1978
| Disciplina = Tennis
| TermineCarriera = 1996
| Sesso =
| CodiceNazione = {{USA}}
| Ranking =
| Squadre =
| RigaVuota = {{Carriera tennista
| carriera_s = 1274 - 2831274–283 (81,88%)<ref>{{cita web|titolo=Jimmy Connors: statistica delle partite |url=https://app.thetennisbase.com/?enlace=playern&player_input_enc=LAVER%2C+ROD&player_input=LAVER%2C+ROD&sub=2#aSubmenu |editore=Tennismem SL |accesso=22 settembre 2021 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20171120141947/https://app.thetennisbase.com/?enlace=playern&player_input_enc=LAVER%2C+ROD&player_input=LAVER%2C+ROD&sub=2#aSubmenu |urlmorto= }}</ref>
| titoli_s = 150 (109 ATP)
| ranking_s = 1º (29 luglio 1974)
Riga 19 ⟶ 20:
| MastersCup_s = '''V''' ([[Colgate-Palmolive Masters 1977 - Singolare|1977]])
| Giochiolimpici_s = -
| carriera_d = 174 - 78174–78
| titoli_d = 16
| ranking_d = 71º (1º marzo 1976)
| Australian_d = 3T ([[Australian Open 1974 - Doppio maschile|1974]])
| FrenchOpen_d = F ([[Open di Francia 1973 - Doppio maschile|1973]])
Riga 28 ⟶ 29:
| MastersCup_d = -
| Giochiolimpici_d = -
| carriera_m = 0-0
| titoli_m = -
| ranking_m = -
| Australian_m = -
| FrenchOpen_m = -
Riga 36 ⟶ 37:
| USOpen_m = F ([[US Open 1974 - Doppio misto|1974]])
}}
| Vittorie = {{MedaglieCompetizione|Coppa Davis}}
{{MedaglieCompetizione|Coppa Davis}}
{{MedaglieOro|[[Coppa Davis 1981]]}}
{{MedaglieArgento|[[Coppa Davis 1984]]}}
|Aggiornato = definitivo
}}
{{Bio
Riga 59:
}}
 
Soprannominato ''Jimbo'', è considerato fra i più grandi giocatori nella [[storia del tennis]].<ref>{{Cita web|url=https://www.tennis.com/news/articles/the-50-greatest-players-of-the-open-era-m-no-10-jimmy-connors|titolo=The 50 Greatest Players of the Open Era (M): No. 10, Jimmy Connors|autore=Steve Tignor|sito=Tennis.com|data=19 febbraio 2018|lingua=en|accesso=18 gennaio 2023}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.tennis365.com/kevin-palmer/tennis365s-top-10-countdown-of-the-greatest-tennis-players-no-6-jimmy-connors/|titolo=Tennis365’s Top 10 countdown of the greatest tennis players – No 6: Jimmy Connors|autore=Michael Graham|sito=Tennis365|data=29 marzo 2020|lingua=en|accesso=18 gennaio 2023}}</ref> Mancino, conCon 109 titoli vinti, è il tennista che [[Lista di tennisti per numero di titoli vinti|ha vinto più tornei nel singolare maschile nell'era Open]], vincendo nel corso della carriera otto tornei di singolare del [[Grande Slam (tennis)|Grande Slam]] (arrivando altre sette volte in finale) e due titoli di doppio.
 
È stato a lungo al primo posto nel ''ranking'' mondiale negli [[anni 1970|anni settanta]] (ha concluso l'anno in testa alla classifica mondiale dal 1974 al 1978, stabilendo il nuovo primato poi battuto da [[Ivan Lendl]]), riaffacciandositornando poi in vetta allealla classificheclassifica (è stato numero 1 per 13 settimane)anche negli [[anni 1980|anni ottanta]], dopo il ritiro del suo grande rivale [[Björn Borg]]. È anche stato numero 1 nel ''ranking'' mondiale di doppio.
 
È stato inserito nella [[International Tennis Hall of Fame]] nel 1998.
Riga 83:
 
=== 1973-1979: Gli anni migliori ===
[[File:ABN-tennistoernooi in Rotterdam Jimmy Corners in actie, Bestanddeelnr 929-6581.jpg|miniatura|Jimmy Connors in azione]]
L'anno seguente è il primo giocato da Connors ad alti livelli. Riesce ad aggiudicarsi diversi tornei minori, battendo anche Năstase ad [[Hampton Open 1973|Hampton]] prima di vincere lo [[U.S. Pro Tennis Championships 1973|U.S. Pro Tennis Championships di Boston]] battendo [[Arthur Ashe]] con il punteggio di 6-3, 4-6, 6-4, 3-6, 6-2. Sempre contro Ashe vincerà anche [[South African Open 1973|Johannesburg]], nel frattempo aveva battuto [[Tom Okker]] a [[Los Angeles Open 1973|Los Angeles]] conquistando tre tornei di categoria Group A in un solo anno. Nel [[Open di Francia 1973|Roland Garros]] esce al primo turno nel singolare ma raggiunge la finale nel doppio insieme a [[Ilie Năstase]] ma la coppia verrà sconfitta. A [[Torneo di Wimbledon 1973|Wimbledon]] conferma il risultato dell'[[Torneo di Wimbledon 1972|anno precedente]] arrivando ai quarti di finale battuto dal sovietico [[Aleksandre Met'reveli|Alex Metreveli]], si aggiudica invece il torneo di doppio maschile sempre in coppia con Nastase. Riesce finalmente ad impressionare anche nello [[US Open 1973|Slam di New York]] raggiungendo i quarti contro [[John Newcombe]]. Al [[Commercial Union Assurance Masters 1972|Masters]] raggiunge la semifinale, eliminato da Năstase. Grazie a questi risultati chiude l'anno al terzo posto della neonata [[Lista di numeri 1 del mondo ATP|classifica mondiale]].
 
Riga 89 ⟶ 90:
Il [[1975]] inizia con la seconda e ultima partecipazione all'[[Australian Open 1975|Australian Open]], stavolta Jimmy viene sconfitto nell'atto conclusivo in quattro set da [[John Newcombe]]. Nei mesi seguenti si aggiudica diversi tornei sconfiggendo molti ottimi giocatori come [[Vitas Gerulaitis]], [[Jürgen Fassbender]], [[Brian Gottfried]] e [[Ken Rosewall]]. Come l'anno precedente salta lo slam parigino e a [[Torneo di Wimbledon 1975|Londra]] arriva in finale da favorito superando senza perdere set [[John Lloyd (tennista)|Lloyd]], [[Vijay Amritraj|Amritraj]], [[Phil Dent|Dent]], [[Mark Cox|Cox]], [[Raúl Ramírez|Ramírez]] e [[Roscoe Tanner|Tanner]]; tuttavia il titolo gli viene negato a sorpresa dal trentaduenne [[Arthur Ashe]] che lo sconfigge in quattro set. Dopo Wimbledon continua a raggiungere finali e a vincere tornei, mantenendo ininterrottamente la prima posizione mondiale per tutto l'anno. All'[[US Open 1975|US Open]] sconfigge in una combattuta semifinale [[Björn Borg]] per 7-5, 7-5, 7-5 e raggiunge la terza finale in tre tornei del Grande Slam ma ancora una volta viene sconfitto, stavolta dallo spagnolo [[Manuel Orantes]]. Prende parte alla sua prima [[Coppa Davis 1975|Coppa Davis]] ma la squadra americana dopo aver travolto 5-0 la selezione dei [[Caraibi]] si arrende per 3-2 al [[Messico]]. Durante l'anno ha raggiunto 15 finali vincendo 9 tornei, con un bilancio stagionale di 82 vittorie e 8 sconfitte.
 
Nel [[1976]] Connors salta i primi due slam ma vince il four star di [[Washington Star InternationalOpen 1976|Washington]] e il five-star di [[U.S. Men's Clay Court Championships 1976|Indianapolis]] e vari tornei minori, subisce anche tre sconfitte in finale (tutte ad opera di [[Ilie Năstase]]). A [[Torneo di Wimbledon 1976|Wimbledon]] viene sconfitto da [[Roscoe Tanner]] nei quarti di finale ma all'[[US Open 1975|US Open]] riesce ad imporsi superando [[Vitas Gerulaitis]], [[Guillermo Vilas]], e in finale [[Björn Borg|Borg]]. Vince anche il three star di [[Wembley Championship 1976|Wembley]] (prendendosi la rivinicita contro Tanner), il [[U.S. Pro Indoor 1976|torneo WCT di Filadelfia]] e [[Alan King Tennis Classic 1976|torneo di Las Vegas]]. A fine anno si è aggiudicato 13 titoli su 15 finali disputate e ha avuto un bilancio di 90-8. Chiude l'anno al numero uno della classifica mondiale per il terzo anno consecutivo, posizione mai ceduta in tutta la stagione.
 
Il [[1977]] aggiunge altri otto tornei al suo palmarès, vincendo il [[Alan King Tennis Classic 1977|Torneo di Las Vegas]]. Come negli anni precedenti salta gli Australian Open in entrambe le occasioni (quell'anno si tennero due tornei, a gennaio e dicembre). A [[Torneo di Wimbledon 1977|Wimbledon]] affronta per la prima volta il debuttante [[John McEnroe]] in semifinale, sconfiggendolo in quattro set. In finale si deve arrendere al quinto set contro il campione in carica [[Björn Borg]]. Nello [[US Open 1977|slam di New York]] arriva per la quarta volta consecutiva in finale, ma stavolta deve soccombere a [[Guillermo Vilas]] in quattro set. Il 23 agosto [[1977]] Borg pone fine alle 160 settimane consecutive di Jimmy in testa alla classifica mondiale, tuttavia dopo una sola settimana Connors riprende la vetta del ranking. A fine anno riesce a vincere il primo [[WCT Finals 1977|WCT Finals]] della sua carriera e il primo e unico [[Colgate-Palmolive Masters 1977 - Singolare|Masters]] sconfiggendo Borg in finale. Chiude l'anno al primo posto del ranking mondiale con 8 vittorie in 15 finali e un bilancio di 65–10.
 
Il [[1978]] inizia con la finale al [[Pepsi Grand Slam 1978]] in cui viene sconfitto da Borg, pochi giorni dopo vince lo [[U.S. Pro Indoor 1978|U.S. Pro Indoor]] contro Tanner e a febbraio vince sia a [[Denver Open 1978|Denver]] che a [[U.S. Indoor National Championships 1978|Memphis]]. Sconfigge due volte in finale [[Raúl Ramírez|Ramírez]] a [[ABN AMRO World Tennis Tournament 1978|Rotterdam]] e [[Birmingham Open 1978|Birmingham]], poi affronta e sconfigge il messicano anche nei quarti di [[Torneo di Wimbledon 1978|Wimbledon]], in semifinale sconfigge con grande autorevolezza [[Vitas Gerulaitis]] per 9-7, 6-2, 6-1 ma in finale [[Björn Borg|Borg]] è troppo forte. Lo svedese centra il suo terzo successo consecutivo sconfiggendo nettamente Connors in tre set con il punteggio di 6-2, 6-2, 6-3. Dopo Wimbledon vince al [[Washington Star InternationalOpen 1978|Washington Star InternationalOpen]] contro [[Eddie Dibbs]] a luglio e ad agosto lo [[U.S. Men's Clay Court Championships 1978|U.S. Men's Clay Court Championships]] contro [[José Higueras]] e lo [[Stowe Open 1978|Stowe Open]] su [[Tim Gullikson]]. All'[[US Open 1978|US Open]] Connors sfodera una prestazione storica sconfiggendo [[Adriano Panatta]] negli ottavi, [[Brian Gottfried]] nei quarti, [[John McEnroe]] in semifinale e si prende la rivincita battendo Borg 6-4 6-2 6-2 all'ultimo atto, per Connors è la quinta finale consecutiva e il terzo titolo. Dopo New York si aggiudica anche l'[[Australian Indoor Championships 1978|Australian Indoor Championships]], ma al [[Colgate-Palmolive Masters 1978|Masters]] di fine anno viene eliminato nel girone di prima fase.
 
Il [[1979]] si apre con la conquista di due tornei consecutivi: l'[[ATP Birmingham 1979|ATP Birmingham]] e lo [[U.S. Pro Indoor 1979|U.S. Pro Indoor]]. In febbraio perde contro Borg la finale al [[Pepsi Grand Slam 1979|Pepsi Grand Slam]] ma vince a [[U.S. Indoor National Championships 1979|Memphis]] contro [[Arthur Ashe]]. Il 9 aprile [[1979]] perde dopo 84 settimane la cima del ranking a favore di Borg, il 21 maggio riconquista la vetta fino al 9 luglio, quando lo svedese riprende il primato, stavolta definitivamente. Alle [[WCT Finals 1979|WCT Finals]] perde in semifinale contro [[John McEnroe]], poi si presenta all'[[Open di Francia 1979|Open di Francia]] per la prima volta dal [[Open di Francia 1973|1973]], in questa occasione arriva nella semifinale superando [[Manuel Orantes]] ma viene sconfitto da [[Víctor Pecci]], che poi perderà la finale contro Borg. Anche a [[Torneo di Wimbledon 1979|Wimbledon]] arriverà fino in semifinale, eliminato in tre set ancora da Borg. Nel [[US Open 1979|terzo slam di stagione]] arriva ancora alla semifinale, stavolta estromesso da [[John McEnroe]], che poi vincerà il titolo contro [[Vitas Gerulaitis|Gerulaitis]]. Dopo New York arriva in finale a [[Tokyo Indoor 1979|Tokyo]] ma verrà sconfitto da Borg e si aggiudica il [[Hong Kong Open 1979|torneo di Hong Kong]] battendo [[Pat Du Pré]]. Nel [[Colgate-Palmolive Masters 1979 - Singolare|Masters di fine stagione]] (disputato a gennaio dell'anno seguente) viene sconfitto nel girone eliminatorio da Borg, ma poi vince contro [[Roscoe Tanner]] e [[José Higueras]] qualificandosi per la semifinale in cui viene battuto da 7-5, 6-2 da [[Vitas Gerulaitis]]. Dopo cinque anni consecutivi chiusi al primo posto del ranking stavolta è al secondo posto; in tutta la stagione ha raggiunto 12 finali e vinto 8 titoli con un bilancio di 72 vittorie e 11 sconfitte.
Riga 114 ⟶ 115:
 
=== 1986-1996: Ultimi anni ===
Nel [[1986]] Connors non vince nessun torneo ma raggiunge quattro finali nel corso della stagione; la prima è a marzo nel [[PaineFort WebberMyers Classic 1986]] ma perde 6-2, 6-0 con [[Ivan Lendl]]. saltaSalta l'[[Open di Francia]] a maggio e il mese dopo nel Queen's raggiunge l'atto conclusivo ma si ritira sul 6-4 2-1 in favore di [[Tim Mayotte]], questo fa ben sperare per Wimbledon ma sorprendentemente Jimmy esce al primo turno per mano di [[Robert Seguso]]. In agosto è in finale a Cincinnati ma perde 6-4 6-1 contro [[Mats Wilander|Wilander]], tuttavia come a Londra la sua prestazione nello slam di New York è estremamente deludente: verrà eliminato nel secondo turno da [[Claudio Pistolesi]]. Nel resto della stagione raggiunge la finale anche al [[Pacific Coast Championships 1986]] ma viene battuto 7-6 6-3 da McEnroe. Chiude l'anno all'ottavo posto del ranking con uno score di 45–15.
 
Il [[1987]], come l'anno precedente, non lo vede trionfare in nessun torneo, tuttavia nel grande slam le sue prestazione sono migliori rispetto alla precedente stagione. All'Open di Francia arriva ai quarti di finale, eliminato da [[Boris Becker]] mentre nei restanti due slam arriva alla semifinale, battuto rispettivamente da [[Pat Cash]] e [[Ivan Lendl]]. In febbraio raggiunge la finale al [[Volvo U.S. National Indoor 1987]] ma viene battuto da [[Stefan Edberg]] in due set. Il mese successivo è ad Orlando che cede all'ultimo atto al sudafricano [[Christo van Rensburg]]. In giugno al Queen's raggiunge l'ultima finale stagionale perdendo contro [[Boris Becker|Becker]]. Grazie agli ottimi piazzamenti soprattutto nel grande slam riesce a chiudere la stagione al quarto posto del ranking mondiale, la stagione ha uno score di 52–19.
Riga 120 ⟶ 121:
Nel [[1988]] arriva in finale a Milano contro [[Yannick Noah]] ma si ritira sul 4 pari nel primo set. Un mese dopo è in finale a Miami ma perde ancora contro Wilander. A luglio a Washington vince contro [[Andrés Gómez Santos|Andrés Gómez]] il primo titolo dopo 4 anni di digiuno e si ripete a Tolosa in ottobre contro [[Andrej Česnokov]]. Nei tornei del grande slam arriva al quarto turno a Wimbledon, battuto da [[Patrik Kühnen]], e ai quarti dell'US Open battuto da [[Andre Agassi]], che in futuro sarà considerato il suo principale erede. Per l'ultima volta chiude l'anno in top ten, al settimo posto.
 
NelIl [[1989]] è una stagione incolore. Solo nel mese di ottobre ha un sussulto vincendo il torneo di Tolosa battendo McEnroe e pochi giorni dopo vince anche a Tel Aviv su [[Gilad Bloom]] il suo titolo numero 109 nel singolare, record tuttora imbattuto per il tennis maschile. A Parigi e Londra esce al secondo turno mentre a New York arriva fino ai quarti, estromesso a opera di [[Andre Agassi]]. Chiude l'anno al 14º posto del ranking, per la prima volta in carriera fuori dalla top ten.
 
Nel [[1990]] passa tutta la stagione a fare da spettatore, a causa dei vari problemi che lo affliggono (data anche l'età ormai prossima iai 40). Prende parte solo a tre tornei perdendo sempre al primo turno. La mancanza di risultati lo fa precipitare al posto 936 della classifica mondiale.
 
Il [[1991]] è l'anno dell'ultimo acuto della sua carriera: raggiunge la semifinale all'US Open come [[wild card (sport)|wildcard]], ma viene battuto da [[Jim Courier]]. Successivamente raggiunge la semifinale anche nel torneo di Basilea, ma viene battuto dall'eterno rivale McEnroe. Grazie all'exploit di New York riesce a risalire fino al 49º posto del ranking.
Riga 128 ⟶ 129:
Nel [[1992]] prende parte agli ultimi slam della carriera, venendo eliminato al primo turno a Parigi e Londra e al secondo turno a New York. Non raggiunge finali e a fine anno è numero 84 del mondo. L'unica nota positiva è la partecipazione a settembre nella riedizione della [[Battaglia dei sessi (tennis)|battaglia dei sessi]] contro [[Martina Navrátilová]], in cui Connors si impone 7-5, 6-2.
 
Negli anni seguenti Connors partecipa a pochissimi tornei (cinque nel 1993, due nel 1994) subendo sempre eliminazioni nei primi turni. Nel [[1995]] ad Halle arriva ai quarti di finale perdendo contro [[Marc Rosset]], la partita negli ottavi contro il tedesco [[Martin Sinner]] sarà la sua 1274° e ultima vittoria da professionista. L'anno seguente prende parte a un solo torneo ad Atlanta, perdendo al primo turno contro [[Richey Reneberg]], la partita numero 1557 della sua carriera da professionista (1274 vittorie e 283 sconfitte il bilancio finale), successivamente annuncia il ritiro all'età di 44 anni.
 
== Rivalità e scontri diretti con i principali avversari ==
Riga 137 ⟶ 138:
 
=== John McEnroe ===
La rivalità tra Connors e McEnroe (così come quella con Lendl) è caratterizzata anche da antipatia personale oltre che da rivalità sportiva. I due infatti avevano temperamenti molto forti in campo e fuori, arrivando a scontrarsi verbalmente in molte occasioni. Nei primi due anni di sfide ha prevalso nettamente Connors, mentre a partire dal 1979 le loro sfide sono state molto equilibrate e i due hanno alternato vittorie e sconfitte.
 
Connors comunque è stato in vantaggio nel testa a testa fino al [[1984]], stagione in cui ha subito 6 sconfitte dal rivale in altrettante partite, proseguendo una serie di 10 sconfitte consecutive (11 se si conta anche una per walkover) iniziata nel [[1983]] e che durerà fino al [[1986]]. Solo nel [[1987]], a Montréal, Connors è riuscito a sconfiggere nuovamente McEnroe, ripetendosi poi due anni dopo a Tolosa. L'ultimo match tra i due è la semifinale di Basilea vinta da McEnroe per 6–1, 6–3. Complessivamente il bilancio è 20-14 in favore di McEnroe.
Riga 144 ⟶ 145:
Come per McEnroe la rivalità tra Jimmy Connors e Ivan Lendl è caratterizzata anche da questioni personali. In particolare è celebre l'episodio del [[Volvo Masters 1980 - Singolare|Masters 1980]], in cui Lendl nella fase a gironi perse di proposito contro Connors per poter evitare di affrontare in semifinale il temutissimo Borg, preferendogli il più morbido [[Gene Mayer]]. In quell'occasione Connors definì apertamente Lendl un vigliacco e lo insultò pesantemente. Connors affrontò Borg in semifinale venendo sconfitto, mentre Lendl - come prevedibile - vinse agevolmente contro Mayer. Tuttavia lo svedese poi supererà nettamente anche il cecoslovacco in finale.
 
Lendl è più giovane di 8 anni, pertanto nella loro rivalità ha pesato maggiormente la differenza anagrafica. Nei primi anni da professionista di Lendl (fino al 1981) tutte le prime otto sfide saranno vinte da Connors. La prima vittoria di Lendl risale al [[1982]] a Cincinnati. Nel periodo [[1982]]-[[1984]] le loro sfide saranno equilibrate con un bilancio a favore di Lendl 5-8-5, tuttavia Connors ha vinto le sfide più importanti come le due finali consecutive 1982-83 all'[[US Open (tennis)|US Open]] e la semifinale di Wimbledon del [[1984]]. A partire dal [[1985]] il declino della carriera di Connors ha reso le loro sfide meno avvincenti e Lendl ha vinto tutte le 15 partite tra il [[1985]] e il [[1992]]. Il bilancio finale è di 13-22-13 per Lendl.
 
=== Altri ===
Avversario ostico se non addirittura ''bestia nera'' per Connors nei primi anni di carriera è stato il rumeno [[Ilie Năstase]], con cui però ha mantenuto relazioni amichevoli al punto da giocare diversi tornei di doppio assieme (e vincere a Wimbledon e all'US Open). Quando Connors era ancora dilettante ai primi passi nel circuito Năstase era già considerato uno dei più forti tennisti del mondo, al punto che quando l'[[Association of Tennis Professionals|ATP]] creerà la classifica mondiale Năstase sarà il primo leader del circuito. I due si sono incontrati per la prima volta a [[Salisbury]] con faticosa vittoria del rumeno. La prima vittoria di Connors (dopo otto sconfitte consecutive) arriverà nel [[1973]], ma nel biennio 1971-73 il bilancio è un eloquente 11-1. Tra il [[1974]] e il [[1977]] è il periodo di maggiore equilibrio con prevalenza di Connors 6-4. Dopo il [[1977]] Năstase non è più stato in grado di impensierire Connors, perdendo abbastanza nettamente tutte le sei partite disputate. Pertanto il bilancio finale è di 12-15-12 per Năstase.<ref>{{cita web|url=http://www.atpworldtour.com/Players/Head-To-Head.aspx?pId=C044&oId=N008|titolo=Bilancio degli scontri diretti Connors-Năstase sul sito ufficiale ATP|accesso=9 novembre 2013|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131109110833/http://www.atpworldtour.com/Players/Head-To-Head.aspx?pId=C044&oId=N008}}</ref>
 
[[Guillermo Vilas]] è stato un giocatore altamente specializzato sul campo di terra battuta, superficie dove Connors non ha mai particolarmente brillato, preferendo erba, cemento e sintetici. Questo ha limitato le loro sfide a solo 9 incontri, nonostante i due fossero coetanei e abbiamoabbiano vissuto le loro carrieracarriere in parallelo. In particolare ci si ricorda delle tre partite disputate all'US Open nel [[1976]] in semifinale (vittoria di Connors), nel [[1977]] in finale (Vilas) e nel [[1982]] in semifinale (Connors) Il bilancio finale è 5-4 per Jimmy.<ref>{{cita web|url=http://www.atpworldtour.com/Players/Head-To-Head.aspx?pId=C044&oId=V028|titolo=Bilancio degli scontri diretti Connors-Vilassul sito ufficiale ATP|accesso=9 novembre 2013|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131109110647/http://www.atpworldtour.com/Players/Head-To-Head.aspx?pId=C044&oId=V028}}</ref>
 
Menzione a parte per [[Vitas Gerulaitis]] in quanto parlare di vera e propria rivalità in questo caso è scorretto, poiché il bilancio finale è nettamente favorevole a Connors per 17-6.<ref>{{cita web|url=http://www.atpworldtour.com/Players/Head-To-Head.aspx?pId=C044&oId=G008|titolo=Bilancio degli scontri diretti Connors-Gerulaitis sul sito ufficiale ATP|accesso=9 novembre 2013|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131109110826/http://www.atpworldtour.com/Players/Head-To-Head.aspx?pId=C044&oId=G008}}</ref> Le vittorie di Gerulaitis si collocano tutte nel periodo 1979-1982, periodo migliore del tennista di origine lituana e al contrario periodo di crisi per Connors. In precedenza Connors aveva vinto tutte le 15 sfide disputate. A partire dal [[1983]] Jimmy tornerà ai livelli precedenti al 1980 e vincerà le ultime due partite contro Gerulaitis.
Riga 162 ⟶ 163:
 
=== Carattere ===
Oltre che per i suoi successi ed il suo stile innovativo, Connors è stato celebre fin dall'inizio della sua carriera anche per il suo comportamento particolarmente esuberante e spesso scorretto in campo. Agli inizi degli anni settanta il tennis era ancora uno sport dove vigevano regole di etichetta severissime e Connors fu uno dei primi casi di giocatore insofferente alla ferrea disciplina imposta dal galateo. Prima di lui solo [[Ilie Năstase]] aveva occasionalmente infranto l'etichetta, ecommettendo tuttavia questecomunque infrazioni erano di lieve entità (principalmente gesti istrionici o al massimoe qualche siparietto che molti spettatori trovavano già all'epoca divertente) e presto perdonate a causa del carattere notoriamente guascone del tennista rumeno.
 
Connors al contrario fu il primo giocatore a compiere atti considerati all'epoca realmente antisportivi, come ad esempio esultare platealmente con gesti e grida dopo ogni punto conquistato, rivolgere parole di scherno agli avversari ed esibirsi in proteste focose ed eccessive contro le valutazioni degli arbitri e dei giudici di linea. A causa di questo atteggiamento, nei primi anni di carriera Connors fu decisamente impopolare ed antipatico al pubblico più tradizionalista, guadagnandosi però una fama da ribelle che conquisterà una minoranza del pubblico più giovane.
 
Solo con la comparsa di altri giocatori didal carattere difficilesimile, come il cecoslovacco [[Ivan Lendl]] o l'americano [[John McEnroe]], l'immagine pubblica di Connors ebbe un miglioramento, fino a renderlo uno dei tennisti più amati del periodo. In particolare la presenza dell'irascibile connazionale McEnroe e dei suoi eccessi (con cui JimmyConnors ebbe diversi battibecchi in campo e fuori) rendeva Connors un tennista "quasi normale".
 
== Statistiche ==
Riga 233 ⟶ 234:
{{Vincitori del singolare maschile a Wimbledon}}
{{Vincitori del singolare maschile agli US Open}}
{{Vincitori del singolare maschile alle ATP Finals}}
{{Vincitori del doppio maschile a Wimbledon}}
{{Vincitori del doppio maschile agli US Open}}