Loquendo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Secondo il Registro Imprese e l'Ufficio Camerale, Loquendo S.p.A. ha cessato di esistere sembra nel 2025. |
||
| (2 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Azienda
|nome = Loquendo
|forma societaria = Società per azioni
|data fondazione = Anni settanta (come gruppo di ricerca all'interno di [[CSELT]])<br />[[2001]] (come azienda autonoma)
|forza cat anno = 2001
|luogo fondazione = Torino
|fondatori =
|data chiusura = Prima metà anni 2020 (Marchio non più in uso da metà degli anni 2010)
|causa chiusura =
|nazione = ITA
|controllate =
|gruppo = [[Nuance
|persone chiave =
|settore = Tecnologie vocali
|prodotti = [[Sintesi vocale]], [[Riconoscimento vocale]], [[Riconoscimento del parlatore]], [[Consulenza informatica|consulenza]]
|fatturato = 15M Euro
|anno fatturato = 2010
|utile netto = 1.5M Euro
|anno utile netto = 2010
|dipendenti = 103
|anno dipendenti = 2011
|slogan = We Speak. We Listen. We Understand.
}}
'''Loquendo S.p.A.''' è stata<ref>{{Cita web|url=https://www.ufficiocamerale.it/6914/loquendo-societa-per-azioni-abbreviabile-loquendo-spa|titolo=LOQUENDO - SOCIETA' PER AZIONI ABBREVIABILE LOQUENDO S.P.A. IN LI QUIDAZIONE, Partita IVA: 08137760016, Fatturato, Dipendenti, PEC|sito=www.ufficiocamerale.it|accesso=2025-10-28}}</ref> una [[società (diritto)|società]] italiana che
== Storia ==
Riga 35:
L'evoluzione di quel prototipo, con l'aumento del numero dei difoni (circa mille), l'affinamento degli strumenti di analisi linguistica (che permettono, per esempio in italiano, di distinguere automaticamente "àncora" da "ancòra") e il miglior trattamento della forma d'onda, portò negli anni successivi a un netto miglioramento della voce sintetica. Nasce così, nel 1981, il [[circuito integrato]] "sintetizzatore voce" sviluppato interamente in CSELT e inserito nel catalogo della [[SGS Microelettronica|SGS]] (poi SGS-Thompson e adesso [[STMicroelectronics]]) come periferica, con codice M8950, del microprocessore [[Z80]] della [[Zilog]]<ref name=Falciasecca />: esso era capace di parlare in varie lingue, come italiano, inglese e francese con voce quasi naturale e con possibilità di una certa espressività (non si trattava più della voce "robotica" di MUSA).
Negli anni novanta nasce '''ELOQUENS'''<ref>AURIS, FLEXUS, ELOQUENS, ACTOR, DIALOGOS, LOQUENDO sono marchi registrati di Loquendo S.p.A.</ref><ref>{{Cita web |url=http://www.datasheetarchive.com/files/texas-instruments/sc/docs/dsps/softcoop/cseltelq.htm |titolo=Datasheet Archive: Eloquens datasheet |accesso=27 febbraio 2017 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170227133535/http://www.datasheetarchive.com/files/texas-instruments/sc/docs/dsps/softcoop/cseltelq.htm |dataarchivio=27 febbraio 2017 |urlmorto=sì }}</ref>, sintetizzatore vocale multi-piattaforma per diversi sistemi operativi ([[DOS]], [[Windows]], [[System 7]], [[Unix]], [[OS/2]]) o per schede telefoniche con elevatissimo numero di canali. Tali schede vengono impiegate dall'operatore telefonico nazionale per la realizzazione del servizio informazioni elenco abbonati inverso (per ottenere, a partire dal numero di telefono, nome, cognome e indirizzo dell'abbonato in elenco)<ref>{{Cita pubblicazione|nome=Roberto|cognome=Billi|nome2=Franco|cognome2=Canavesio|nome3=Alberto|cognome3=Ciaramella|data=1995-11-01|titolo=Interactive voice technology at work: The CSELT experience|rivista=Speech Communication|volume=17|numero=3|pp=
Verso la fine del secondo millennio, la tecnica di sintesi cambia completamente, passando dall'approccio a difoni a quello di "selezione e concatenazioni di unità acustiche di lunghezza variabile", approccio reso possibile grazie all'aumentata potenza dei computer e soprattutto all'accresciuta capacità dei sistemi di archiviazione di massa. Nasce quindi '''ACTOR''' - ''The human sounding voice'' - che comincia a essere conosciuto dal grande pubblico grazie a numerosi servizi telefonici ma anche applicazioni per disabili creati da società collegate<ref>{{Cita web |url=https://pdfs.semanticscholar.org/02a9/4d3284db730a6321b6fc859ff018336504cd.pdf |titolo=Quazza, Silvia, et al. "ACTOR: A multilingual unit-selection speech synthesis system". SSW. 2001. |accesso=27 febbraio 2017 |dataarchivio=28 febbraio 2017 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170228083422/https://pdfs.semanticscholar.org/02a9/4d3284db730a6321b6fc859ff018336504cd.pdf |urlmorto=sì }}</ref>.
Riga 124:
Queste notizie sono state seguite con notevole interesse dai lavoratori, dagli enti locali di Torino e del Piemonte e dall'intera comunità scientifica internazionale<ref>{{cita web|url=http://salviamoloquendo.joomlafree.it|titolo=Salviamo Loquendo!|accesso=10 agosto 2011|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120330173604/http://salviamoloquendo.joomlafree.it/|dataarchivio=30 marzo 2012}}</ref><ref>"Un neo da estirpare", l'Informatica, cap. 1 In: Luciano Gallino, "La scomparsa dell'Italia industriale", Ed. Einaudi 2003 - ISBN 9788806166281</ref><ref>Marina Cassi, [http://www3.lastampa.it/torino/sezioni/cronaca/articolo/lstp/415242/ La comunità della scienza difende Loquendo] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20120330085711/http://www3.lastampa.it/torino/sezioni/cronaca/articolo/lstp/415242/ |data=30 marzo 2012 }}, "La Stampa", 10 agosto 2011</ref>.
Alla fine però, il 13 agosto 2011, [[Telecom Italia]] ha pubblicamente annunciato la cessione dell'intero pacchetto azionario in suo possesso, pari al 99,98% del totale, all'americana [[Nuance Communications]] accordandosi per un Enterprise Value di 53 milioni di euro<ref>''comunicato stampa'' [http://www.telecomitalia.com/tit/it/archivio/media/comunicati-stampa/telecom-italia/corporate/economico-finanziario/2011/08-13.html Telecom Italia vende Loquendo a Nuance a un Enterprise Value di 53 milioni di euro], "Telecom Italia", 13 agosto 2011</ref><ref>''comunicato stampa'', [http://italy.nuance.com/news/20110815-loquendo.asp Nuance acquisisce Loquendo] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20111114213336/http://italy.nuance.com/news/20110815-loquendo.asp |data=14 novembre 2011 }}, "Nuance", 15 agosto 2011</ref><ref>Luca Davi, [http://www.ilsole24ore.com/art/finanza-e-mercati/2011-08-14/telecom-italia-cede-loquendo-081441.shtml Telecom Italia cede Loquendo al gruppo Nuance], "Il Sole 24 ORE", 14 agosto 2011</ref>. Al momento della vendita, Loquendo
===
Dopo la cessione il marchio Loquendo
Nel 2015 Loquendo
L'uso del marchio è decaduto poco dopo l'acquisizione, e Loquendo S.p.A. ha cessato di esistere nella prima metà degli anni 2020.
==Prodotti==
Riga 152 ⟶ 154:
* {{cita libro|curatore=Virginio Cantoni|curatore2= Gabriele Falciasecca|curatore3= Giuseppe Pelosi|titolo=Storia delle telecomunicazioni|volume= 1|editore= Firenze university press|data= 2011|ISBN=9788864532431}}
* {{Cita libro|nome=Roberto|cognome=Pieraccini|titolo=The voice in the machine : building computers that understand speech|url=https://www.worldcat.org/oclc/784953196|accesso=2022-08-02|data=2012|editore=MIT Press|OCLC=784953196|lingua=en|ISBN=978-0-262-30153-4}}
* {{Cita pubblicazione|nome=Roberto|cognome=Billi|nome2=Franco|cognome2=Canavesio|nome3=Alberto|cognome3=Ciaramella|data=1995-11-01|titolo=Interactive voice technology at work: The CSELT experience|rivista=Speech Communication|volume=17|numero=3|pp=
*{{cita web | 1 = http://www.torinowireless.it/loquendo.php | 2 = torinowireless.it | accesso = 7 dicembre 2010 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20160303180431/http://www.torinowireless.it/loquendo.php | dataarchivio = 3 marzo 2016 | urlmorto = sì }}
*{{cita web | 1 = http://www.smau.it/milano10/partners/loquendo-spa-4081/ | 2 = smau.it | accesso = 7 dicembre 2010 | dataarchivio = 3 gennaio 2014 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20140103140206/http://www.smau.it/milano10/partners/loquendo-spa-4081/ | urlmorto = sì }}
| |||