Video meliora proboque, deteriora sequor: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Ersugo (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione iOS Modifica suggerita dall'app App image add top
Nessun oggetto della modifica
 
(2 versioni intermedie di uno stesso utente non sono mostrate)
Riga 1:
[[File:Latin_Poet_Ovid.jpg | miniatura | destra]]La [[Locuzioni latine|locuzione latina]] '''Video meliora, proboque, deteriora sequor''' è traducibile in italiano come: "VedoRiconosco ille megliocose emigliori, le l'approvo, ma seguo ille peggiopeggiori". I versi sono contenuti nelle ''[[Le metamorfosi (Ovidio)|Metamorfosi]]'' di [[Publio Ovidio Nasone|Ovidio]]<ref>{{Cita libro|autore=Ovidio|titolo=Metamorfosi|anno=1569|url=https://archive.org/details/ARes58519|editore=|città=|lingua=Latino|posizione=vv. 20-21|capitolo=Libro VII}}</ref>, pronunciati da [[Medea]], la quale, pur conoscendo i suoi obblighi nei confronti del padre e della patria, decide di trasgredirli per amore di [[Giasone (mitologia)|Giasone]].<ref>{{Cita web|url=http://www.treccani.it/vocabolario/video-meliora-proboque-deteriora-sequor/|titolo=video meliora proboque, deteriora sequor|accesso=19 marzo 2016}}</ref>
 
Queste parole indicano la debolezza dell'essere umano, il quale, pur conoscendo ciò che è giusto, non riesce a seguirlo<ref>Perkins, R. L. “KNOWING THE RIGHT, BUT PURSUING THE WRONG.” New England Journal of Education, vol. 10, no. 8, 1879, p. 131.</ref>.