Luigi Galassi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Errore corretto
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(5 versioni intermedie di 5 utenti non mostrate)
Riga 15:
 
== La famiglia di origine==
I Galassi sono ricordati nei documenti storici di [[Roccaporena]] <ref>Archivio Storico Comunale di Cascia, notaio GalassusAntonius Galassi de Arce PorenaPorenae </ref> dal XIV secolo, quando il loro capostipite Antonio di Galasso esercita a Roccaporena la professione di notaio <ref>Ansano Fabi, Storia e arte nel comune di Cascia, 1975, ed Arti grafiche Panetto & Petrelli</ref>.
 
Fatta fortuna nel Settecento dall'allevamento degli ovini, i Galassi cominciano ad acquistare o prendere in affitto grandi tenimenti di terra tra [[Terni]] e i dintorni di [[Roma]] dove fare svernare gli ovini di loro proprietà.
 
Verso la prima metà del Settecento la famiglia si trasferisce a Terni<ref>Catalogo officiale pubblicato per ordine della Commissione reale, Esposizione Italiana Agraria, 1862, ed. Barbera</ref><ref>Protocollo della Repubblica romana collezione degli atti, indirizzi e proteste trasmesse all'assemblea e al governo dopo l'invasione francese, 1849</ref> diminuendo progressivamente le attività economiche di allevamento e trascorrendo periodi sempre più brevi a Roccaporena.
 
La famiglia, molto legata alla chiesa, ha dato a Cascia un Gonfaloniere (Leopoldo Galassi), un generale pontificio (Vincenzo Galassi)<ref>Enciclopedia Treccani, voce Galassi, Vincenzo</ref>,
molti ecclesiastici. Abbracciate le idee risorgimentali, alcuni esponenti di questa famiglia sono ricordati a Roma come architetti ed amministratori nella Roma post unitaria <ref>Enciclopedia Treccani, voce Galassi, Filippo</ref>.
 
== Note biograficheBiografia ==
 
Luigi Galassi, medico, professore universitario, nato a Roma nel [[1817]], di nobile famiglia originaria di [[Roccaporena]] di [[Cascia]] ([[Provincia di Perugia]]), rettore della [[Sapienza Università di Roma|Università di Roma "La Sapienza"]], era figlio di Salvatore Galassi e di Maria Truzzi, figlia del [[Mercanti di campagna|mercante di campagna]] Francesco Truzzi, e nipote di Vincenzo Galassi, generale dello [[stato pontificio]].
Laureatosi in medicina presso l'ateneo romano "La Sapienza" nel 1836 nel quale fu in un primo tempo professore di "Medicina teorico-pratica" e successivamente di "Patologia speciale medica". Fu in un primo momento segretario della facoltà di Medicina, Membro del Collegio Medico-Chirurgico, della Società Italiana di igiene, della Regia Accademia Medica di Roma, di cui fu eletto nel 1879 presidente. Successivamente divenne rettore del "La Sapienza" dal [[1886]] al [[1888]]. Fu inoltre anche preside della Facoltà di Medicina e Chirurgia dell'Università di Roma. Ebbe otto figli dalla moglie Clotilde Cicognani, figlia di Felice Cicognani, che fu Ministro di Grazia e Giustizia nel governo di [[Pellegrino Rossi]]. Morì in Roma nel 1895.
A Roma è intitolata una via a Luigi Galassi.