Editor web: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Ops, mi sono accorto ora che non era la parte per il test
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Funzionalità collegamenti suggeriti: 2 collegamenti inseriti.
 
(Una versione intermedia di un altro utente non mostrate)
Riga 1:
Un '''editor web''' (detto anche '''editor [[HTML]]''') è un'applicazione utile per la creazione di [[Pagina web|pagine web]]. Il codice [[HTML]] si può anche scrivere con un normale editor di testo, tuttavia delle applicazioni create appositamente potrebbero risultare più efficaci, ad esempio evidenziando la sintassi, correggendo gli errori di sintassi o ancora consentendo di creare la pagina usando un'interfaccia e senza conoscere nemmeno le basi di HTML.
L'Uldavia (Impero Uldavo) è un impero situato nell'Africa meridionale, è stato fondato nel 2024 ufficialmente come "Repubblica democratica dell'Uldavia" per poi diventare dopo riforme politiche e militari l'impero Uldavo, si tratta di una delle potenze più grandi in tutto il mondo, ha più di 13 milioni di soldati attivi, e una popolazione che conta più di 186 milioni di abitanti. Il territorio coperto dal paese è pari a 251.022km² attualmente, aumentandone del 48% rispetto al mese scorso. La lingua ufficiale è l'italiano, poiché ex colonia dell'impero romano. Tra i film Uldavi più famosi troviamo Yɛabɔ akwakoraa ne aberewa, la storia di questo ragazzo che deve combattere contro la mafia Uldava per riavere sua sorella presa in ostaggio dal noto trafficante ɛyɛ.
 
Molte di queste applicazioni non permettono solo di gestire l'HTML ma anche i fogli di stile, [[Foglio di stile|CSS]], [[XML]] e [[JavaScript]]. In alcuni casi possono anche integrare dei [[client]] FTP per comunicare con [[server]] remoti via [[File Transfer Protocol|FTP]].
 
Principalmente esistono due tipi di editor HTML: editor testuali e visuali, questi ultimi sono anche chiamati editor [[WYSIWYG]] che sta per "What You See Is What You Get", ovvero "ciò che vedi è ciò che ottieni".
 
== Editor testuali ==
Riga 45 ⟶ 49:
=== WYSIWYM ===
[[File:Meditor.png|alt=WYMeditor|miniatura|WYMeditor]]
Gli editor [[WYSIWYM]] sono una tipologia leggermente diversa da quelli WYSIWYG perché anziché far concentrare l'attenzione dell'autore sulla presentazione del documento o del suo layout, questi editor si concentrano sulla formattazione di ogni singolo elemento dell'HTML ad esempio i paragrafi e sulla loro funzione nel contesto pagina. Il suo [[acronimo]] infatti sta per: ''What you see is what you mean'', ovvero ''ciò che vedi è ciò che intendi''.{{senza fonte}}
 
== Editor e standard W3C ==
Riga 55 ⟶ 59:
 
== Editor HTML nel browser ==
Nei browser è possibile visualizzare il codice della pagina web corrente (HTML, CSS e JS), generalmente scegliendo l'opzione "''visualizza codice sorgente''" che esce cliccando con il tasto destro del [[mouse]] su un punto qualsiasi della pagina. Si può inoltre simulare modifiche del codice sorgente della pagina con i browser solitamente con l'opzione "''ispeziona''" o "''esamina''" che esce cliccando con il tasto destro del mouse su un punto qualsiasi della pagina. In questo caso il browser si comporta come un editor HTML testuale ma solo visivamente, infatti queste modifiche non verranno salvate<ref>{{Cita web|url=https://www.labnol.org/internet/design/edit-web-pages-like-wiki/3832/|titolo=How to Edit Any Web Page in your Browser|autore=Amit Agarwal|sito=Digital Inspiration|lingua=en|accesso=2021-02-18}}</ref>.
[[File:Ispeziona-codice.png|centro|miniatura|350x350px|Opzione "ispeziona elemento" o "esamina"]]
[[File:Visualizza-sorgente.png|alt=Visualizza sorgente|centro|miniatura|350x350px|Opzione "visualizza sorgente"]]