Louis Vuitton Cup: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ortografia |
m Bot: correggo template citazione fonti |
||
(30 versioni intermedie di 15 utenti non mostrate) | |||
Riga 28:
|fondazione = 1983
|soppressione =
|numero edizioni =
|detentore =
|ultimovincitore = [[
|maggiori titoli = [[Emirates Team New Zealand]] (4 vittorie)
|ultima edizione = Louis Vuitton Cup
|stagione attuale =
|prossima edizione =
|trofeo =
|nome trofeo =
}}
La '''Louis Vuitton Cup''' è una competizione [[Vela (sport)|velica]] internazionale. L'obiettivo del torneo è quello di selezionare il [[Challenger (America's Cup)|challenger]] per l'[[America's Cup]].
Solo nel 2021 [[File:Ita45Genovaott00.jpg|thumb|Luna Rossa ITA 45, vincitrice dell'edizione 2000]]
Riga 44 ⟶ 47:
La formula della [[America's Cup|Coppa America]] prevede una serie di regate [[Match race|match-race]] tra soli due sindacati. La necessità di una competizione preliminare ad essa nasce, pertanto, nel momento in cui più di un sodalizio ambisca a sfidare il detentore del trofeo.
Nel 1970, per la prima volta nella storia dell'America's Cup, più sfidanti si contesero il diritto di sfidare il [[Defender (America's Cup)|defender]] della [[America's Cup|coppa]]<ref>{{Cita web|url=http://www.ali6.com/coppa_america1970.htm|titolo=Storia della Coppa America 1970-1974-1977 Le sfide australiane e francesi - History of the America's Cup 1970-1977 editions - The australian and french challenges|data=|accesso=2024-09-03|dataarchivio=31 agosto 2012|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120831164422/http://www.ali6.com/coppa_america1970.htm|urlmorto=sì}}</ref>. La prima coppa degli sfidanti prese il nome di [[Herbert Claiborne Pell Cup]] e se ne tennero 4 edizioni, l’ultima nel 1980.
Per l'[[America's Cup 1983|America's Cup del 1983]], il [[Royal Sydney Yacht Squadron]], ''challenger of record'' <ref>è il primo sindacato che lancia la sfida al [[Defender (America's Cup)|defender]]</ref>, stipulò un contratto con il New York Yacht Club per mettere in palio una coppa degli sfidanti, sponsorizzata da [[Louis Vuitton
La prima edizione della Louis Vuitton Cup si disputò, quindi, nel 1983 al largo di [[Newport (Rhode Island)|Newport]], negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]]. Ad avere la meglio fu [[Australia II]], che incontrò poi lo yacht ''Liberty'', del [[New York Yacht Club]], nella [[America's Cup 1983|Coppa America di quell'anno]].▼
▲Per l'[[America's Cup 1983|America's Cup del 1983]], il [[Royal Sydney Yacht Squadron]], ''challenger of record'' <ref>è il primo sindacato che lancia la sfida al [[Defender (America's Cup)|defender]]</ref>, stipulò un contratto con il New York Yacht Club per mettere in palio una coppa degli sfidanti, sponsorizzata da [[Louis Vuitton|Louis Vuitto]]<nowiki/>n.
▲La prima edizione della Louis Vuitton Cup si disputò quindi al largo di [[Newport (Rhode Island)|Newport]], negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]]. Ad avere la meglio fu [[Australia II]], che incontrò poi lo yacht ''Liberty'', del [[New York Yacht Club]], nella [[America's Cup 1983|Coppa America di quell'anno]].
A causa del gran numero di sfidanti negli ultimi decenni la Louis Vuitton Cup si è articolata in
Tra le [[America's Cup 2003|coppe del 2003]] e del [[America's Cup 2007|2007]], si sono svolti i [[Louis Vuitton Acts]], una serie di eventi che hanno costituito il prologo della [[America's Cup 2007#Louis Vuitton Cup|Louis Vuitton Cup 2007]], garantendo ai partecipanti un certo numero di punti bonus per la manifestazione, in base al piazzamento nelle regate.
Riga 64 ⟶ 65:
Nel 2021, il torneo di selezione dei challenger ha preso il nome di [[Prada Cup]].
Per [[Louis Vuitton Cup 2024|l'edizione del 2024]],
== Albo d'oro ==
{| class="wikitable" style=font-size:8pt▼
|{{won|align=left|vincitore anche dell'[[America's Cup]]}}▼
|}▼
{| class=wikitable line-height:1
Riga 72 ⟶ 76:
!Classe!!Anno!!Località!!Yacht club vincitore!!Sindacato vincitore!!Yacht club secondo classificato!! Sindacato secondo classificato!!Risultato
|-
|align=center rowspan=2|[[Federazione Internazionale della Vela|IYRU]] 12mR
|1983
|[[Newport (Rhode Island)|Newport]], [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]]
Riga 89 ⟶ 93:
!4–1
|-
||||1988||colspan=6 align=center|''non disputata''
|-
|align=center rowspan=5|[[International America's Cup Class|IACC]]
Riga 95 ⟶ 99:
|[[San Diego]], [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]]
|[[Compagnia della Vela|Compagnia della Vela di Venezia]]
|{{Bandiera|ITA}} [[Il Moro di Venezia]], ''ITA-
|[[Royal New Zealand Yacht Squadron]]
|{{Bandiera|NZL}} New Zealand Challenge
Riga 118 ⟶ 122:
|2003
|[[Auckland]], [[Nuova Zelanda]]
|[[Société
|{{won|align=left|{{Bandiera|CHE}} [[Alinghi]], ''SUI-64''}}
|[[Golden Gate Yacht Club]]
Riga 132 ⟶ 136:
!5–0
|-
||||2010|| colspan="6" align="center" |''non disputata''
|-
|align=center|[[America's Cup 2013#Le caratteristiche delle imbarcazioni|AC72]]
Riga 152 ⟶ 156:
!5–2
|-
| rowspan="2" align=center|[[AC75]]
|2021
| colspan="6" |''sponsor diverso, vedi [[Prada Cup 2021]]''
|-
|2024
|[[Barcellona]], [[Spagna]]
|[[Royal Yacht Squadron]]
|{{Bandiera|GBR}} [[Ineos Britannia]]
|[[Circolo della Vela Sicilia]]
|{{Bandiera|ITA}} [[Luna Rossa (imbarcazione)|Luna Rossa]]
!7-4
▲|}
▲{| class="wikitable" style=font-size:8pt
▲|{{won|align=left|vincitore anche dell'[[America's Cup]]}}
|}
|