Rush!: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Dennis Radaelli (discussione | contributi)
fix +album live
Dennis Radaelli (discussione | contributi)
Annullata la modifica 144173651 di 78.208.87.187 (discussione)
Etichetta: Annulla
 
(28 versioni intermedie di 17 utenti non mostrate)
Riga 15:
|formati = [[Compact disc|CD]], 2 CD, [[Audiocassetta|MC]], [[Long playing|LP]], LP+CD+MC+[[7"]], [[Musica digitale|download digitale]], [[streaming]]
|numero dischi d'argento = {{Certificazione disco|GBR|argento|album|60000|{{BPI|16198-5668-2|accesso = 12 aprile 2024}}}}
|numero dischi d'oro = {{Certificazione disco|BEL|oro|album|10000|{{Ultratop|2023|albums|accesso = 7 dicembre 2023}}}}{{Certificazione disco|BRA|oro|album|20000|{{PMB|Maneskin|accesso = 23 agosto 2023}}}}{{Certificazione disco|ESP|oro|album|20000|{{Cita webEPDM|lingua = enMåneskin|urlopera = https://www.elportaldemusica.es/awards/index|titolo = Awards Record|sito = El Portal de MúsicaRush!|accesso = 1315 aprilegennaio 20242025}} Digitare "Måneskin" in "Artist" per visualizzare il contenuto desiderato.}}
|numero dischi di platino = {{Certificazione disco|FRA|platino|album|100000200000|{{SNEP|Måneskin|opera = Rush!|accesso = 516 dicembre 20232024}}|2}}{{Certificazione disco|ITA|platino|album|100000|{{FIMI|12094|accesso = 19 febbraio 2024}}|2}}{{Certificazione disco|POL|platino|album|60000|{{Cita web|lingua = pl|url = https://www.olis.pl/charts/oficjalna-lista-wyroznien|titolo = oficjalna lista wyróżnień|sito = [[OLiS]]|accesso = 4 luglio 2023}} Digitare "Måneskin" in "wyszukaj interesującą Cię frazę".|3}}{{Certificazione disco|HUN|platino|album|4000|{{MAHASZ|2023|accesso = 22 giugno 2023}}}}
|precedente = [[Teatro d'ira - Vol. I]]
|anno precedente = 2021
Riga 75:
''Rush!'' ha ricevuto un punteggio di 65 su 100 sulla base di sedici recensioni sull'aggregatore [[Metacritic]], indicando un'accoglienza «generalmente favorevole».<ref>{{Metacritic|music|rush!/maneskin|accesso = 7 aprile 2024}}</ref>
 
David Browne di ''[[Rolling Stone]]'' ha rilevato che «la ridicolaggine della maggior parte di ''Rush!''» è una dimostrazione di come i Måneskin «riescano solo a confermare quanto il rock & roll debba lavorare duramente al giorno d'oggi per essere notato». {{non chiaro|Definendo il progetto il «lavoro più ampio» del gruppo, Browne ha apprezzato la produzione di Max Martin e il revival della «novità new-wave deadpan e mezza parlata».}}<ref>{{Cita web|lingua = en|url = https://www.rollingstone.com/music/music-album-reviews/review-maneskin-rush-1234661170/|titolo = Måneskin Are The Italian Sleaze-Rock Saviors We Probably Don't Really Need Right Now-But They're Still Pretty Fun Anyway|autore = David Browne|sito = [[Rolling Stone]]|data = 17 gennaio 2023|accesso = 20 gennaio 2023}}</ref> [[Alexis Petridis]], recensendo l'album per ''[[The Guardian]]'', ha scritto che i Måneskin catturano le loro influenze e le rendono «genuinamente coerenti» nel progetto, con un risultato finale «stranamente privo di malizia». Petridis ha osservato che ciò che manca al progetto è compensato dall'«entusiasmo» e «se questo entusiasmo a volte sconfina in una stucchevole smania di compiacere, più spesso è contagioso».<ref name="TG"/> Anche Annabel Nugent del ''[[The Independent]]'' riscontra che nell'intera durata dell'album sia difficile trovare un momento «in cui non ci si diverta un po'», riportando che tuttavia al primo ascolto risulti «amorfo».<ref name="TI"/>
 
Lauren Murphy di ''[[The Irish Times]]'' ha scritto che «come raccolta di brani rock di livello superficiale e sdolcinate», l'album è «più che soddisfacente», definendolo un «tentativo di assicurarsi la posizione dei Måneskin nei territori stranieri» con «furbizie in lingua inglese», anche se «poco fantasioso» dal punto di vista dei testi. Murphy ha osservato che nell'album la band sembra consapevole «che non avremmo mai sentito parlare di loro se non fosse stato per la visibilità offerta loro dall'Eurovision».<ref name="TIT"/> Recensendo l'album per ''[[The Atlantic]]'', Spencer Kornhaber non è rimasto impressionato da ''Rush!'' rispetto ai precedenti lavori del gruppo, scrivendo che «non è molto convincente che il fascino della band sia la sua musica». Kornhaber ha sottolineato che «la ridondanza dell'album ha lo strano effetto di mettere in discussione la narrazione "le chitarre sono tornate!" che il gruppo apparentemente invita a fare», etichettando i brani come «palesemente riciclati» e «sfacciatamente mediocri».<ref>{{Cita web|lingua = en|url = https://www.theatlantic.com/culture/archive/2023/01/maneskin-rush-album-review/672743/|titolo = This Is the Band That's Supposedly Saving Rock and Roll?|autore = Spencer Kornhaber|sito = [[The Atlantic]]|data = 18 gennaio 2023|accesso = 20 gennaio 2023}}</ref>
Riga 132:
|Titolo16 = [[Supermodel (Måneskin)|Supermodel]]
|Durata16 = 2:28
|Autore testo e musica16 = Måneskin, Rami Yacoub, Sylvester Willy Sivertsen, Rami Yacoub, Max Martin, Justin Tranter
|Extra16 = assente nelle edizioni MC e LP
|Titolo17 = [[The Loneliest]]
Riga 142:
{{Tracce
|Titolo18 = Touch Me
|Durata18 = 3:4547
|Autore testo e musica18 = Måneskin
}}
Riga 149:
{{Tracce
|Titolo1 = [[Zitti e buoni]]
|Durata1 = 4:37
|Autore testo e musica1 = Måneskin
|Titolo2 = In nome del padre
|Durata2 = 5:02
|Autore testo e musica2 = Måneskin
|Titolo3 = Mammamia
|Durata3 = 4:14
|Autore testo e musica3 = Måneskin
|Titolo4 = [[Beggin' (Måneskin)|Beggin']]
|Durata4 = 3:44
|Autore testo e musica4 = Peggy Farina, [[Bob Gaudio]]
|Titolo5 = Coraline
|Durata5 = 5:10
|Autore testo e musica5 = Måneskin
|Titolo6 = Supermodel
|Durata6 = 2:27
|Autore testo e musica6 = Måneskin, Rami Yacoub, Sylvester Willy Sivertsen, Max Martin, Justin Tranter
|Titolo7 = For Your Love
|Durata7 = 6:10
|Autore testo e musica7 = Måneskin
|Titolo8 = Touch Me
|Durata8 = 5:57
|Autore testo e musica8 = Måneskin
|Titolo9 = [[Le parole lontane]]
|Durata9 = 5:12
|Autore testo e musica9 = Damiano David
|Titolo10 = [[I Wanna Be Your Slave]]
|Durata10 = 6:34
|Autore testo e musica10 = Måneskin
}}
 
Line 175 ⟶ 185:
|Titolo1 = The Loneliest
|Durata1 =
|Autore testo e musica1 = Måneskin, Rami Yacoub, Sylvester Willy Sivertsen, Jason Evigan, Sarah Hudson, James Abrahart
}}
* Lato B
Line 181 ⟶ 192:
|Note2 = Instrumental
|Durata2 =
|Autore testo e musica2 = Måneskin, Rami Yacoub, Sylvester Willy Sivertsen, Jason Evigan, Sarah Hudson, James Abrahart
}}
 
Line 240 ⟶ 252:
!Posizione<br/>massima
|-
|[[ARIA Charts|Australia]]<ref name="Charts">{{Cita web|lingua = nl|url = https://www.ultratop.be/nl/album/7ce29/Maaneskin-Rush!|titolo = Måneskin - Rush!|sito = [[Ultratop]]|accesso = 23 maggio 2023}}</ref>
|align="center"|27
|-
Line 351 ⟶ 363:
|align="center"|41
|-
|Ungheria<ref name="slagerlistak.hu">{{Cita web|lingua = hu|url = https://slagerlistak.hu/archivum/eves-osszesitett-slagerlistak/album/2023|titolo = Album Top 100 - digitális és fizikai értékesítés alapján - 2023|sito = Hivatalos magyar slágerlisták|accesso = 17 febbraio 2024}}</ref>
|align="center"|19
|-
!Classifica (2024)
!Posizione
|-
|Francia<ref>{{Cita web|lingua = fr|url = https://snepmusique.com/les-tops/le-top-de-lannee/top-albums-annee/?annee=2024|titolo = Top de l'année: Top Albums 2024|sito = [[Syndicat national de l'édition phonographique]]|accesso = 12 gennaio 2025}}</ref>
|align="center"|29
|-
|Polonia<ref>{{Cita web|lingua = pl|url = https://www.olis.pl/summary/podsumowania/roczne-albumy|titolo = Podsumowanie roku 2024 - albumy|sito = [[OLiS]]|accesso = 21 febbraio 2025}}</ref>
|align="center"|74
|-
|Portogallo<ref>{{Cita web|lingua = pt|url = https://www.audiogest.pt/documents/files/Top%20Trimestral_AFP-AUDIOGEST_Sem01-52_2024_v2.pdf|titolo = TOP AFP/AUDIOGEST - Semanas 01 a 52 de 2024 (De 29/12/2023 a 26/12/2024)|sito = [[Associação Fonográfica Portuguesa]]|accesso = 29 gennaio 2025|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20250129203832/https://www.audiogest.pt/documents/files/Top%20Trimestral_AFP-AUDIOGEST_Sem01-52_2024_v2.pdf|urlmorto = sì}}</ref>
|align="center"|115
|-
|Ungheria<ref name="slagerlistak.hu"/>
|align="center"|55
|}
{{colonne fine}}