Cisterna cerebellomidollare posteriore: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Creazione redirect Etichetta: Nuovo reindirizzamento |
m Bot: numeri di pagina nei template citazione e modifiche minori |
||
| (5 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Disclaimer|medico}}
{{anatomia
|Nome = Cisterna cerebellomidollare posteriore
|Gruppo = cervello
|Immagine = Gray768.png
|Didascalia = Schema che mostra la posizione di tre delle principali cisterne subaracnoidee: cerebellomidollare o magna, pontina e interpeduncolare. Nella rappresentazione la [[pia madre]] è disegnata in rosso mentre l'[[Aracnoide (anatomia)|aracnoide]] in celeste.
|Immagine2 =
|Didascalia2 =
|GraySubject =
|GrayPage =
|Latino =
|Parte di =
|Componenti =
|Acronimo =
|Arteria =
|Vena =
|BrainInfoType =
|BrainInfoNumber =
|NeuroLexID =
|MeshName =
|MeshYear =
|MeshNumber =
}}
La '''cisterna cerebellomidollare posteriore''', detta anche '''cisterna magna''', è la più grande delle [[Cisterna liquorale|cisterne liquorali]] subaracnoidee. Formata dal passaggio a ponte dell'[[Aracnoide (anatomia)|aracnoide]] sopra la fessura cerebellomidollare, essa è quindi localizzata tra la superficie dorsale inferiore del [[cervelletto]] e la superficie dorsale del [[midollo allungato]], venendo delimitata in avanti dalla faccia dorsale del [[Bulbo (encefalo)|bulbo]], in alto dalla parte inferiore del [[verme cerebellare]], lateralmente dalle [[Tonsille cerebellari|amigdale cerebellari]] e posteriormente dalla già citata aracnoide,<ref>{{Cita web|sito=AIMA Child|editore=Associazione Italiana Malformazione di Chiari Child Onlus|accesso=26 agosto 2024|titolo=Glossario della Malformazione di Chiari - Cisterna Magna|url=http://www.arnold-chiari.it/testo_glossario.html}}</ref> e comunica con il [[quarto ventricolo]] sia tramite il [[Foro di Magendie|forame di Magendie]], posto sul suo piano mediano, sia tramite i [[forami di Luschka]], siti invece sulle sue facce laterali. Tramite questi fori, la cisterna magna mette quindi in comunicazione il resto del [[Ventricoli cerebrali|sistema ventricolare cerebrale]] con lo spazio subaracnoideo del [[canale spinale]], con cui è continua inferiormente, consentendo il passaggio del [[liquido cefalorachidiano]].
Le parti laterali della cisterna magna sono attraversate dalle due [[Arteria vertebrale|arterie vertebrali]] e dalle due [[Arteria cerebellare infero posteriore|arteri cerebellari infero posteriori]], e da essa passano anche il [[nervo glossofaringeo]] (NC IX), il [[nervo vago]] (NC X), il [[nervo accessorio]] (NC XI), il [[nervo ipoglosso]] (XII) e il [[plesso corioideo]].
== Nomenclatura ==
I principali testi di riferimento per la neuroanatomia sono in certa parte divisi nella nomenclatura della cisterna magna. Se infatti la ''[[Terminologia Anatomica]]'', lo standard di riferimento nell'ambito dell'anatomia umana, classifica come sinonimi "cisterna magna" e "cisterna cerebellomidollare posteriore", non riconoscendo alcuna "cisterna cerebellomidollare", ma riconoscendo ma struttura distinta la "cisterna cerebellomidollare laterale",<ref>{{Cita web |sito=AnatoNomina |url=http://www.terminologia-anatomica.org/en/Terms/View?sitemapItemId=199&defaultSearch={%22page%22:2}|accesso=27 agosto 2024|editore=Anatonomina|titolo=Nervous System}}</ref> l'edizione 2020 dell{{'}}''[[Anatomia del Gray]]'' definisce come sinonimi "cisterna magna" e "cisterna cerebellomidollare", senza riconoscere alcuna "cisterna cerebellomidollare laterale" separata.<ref>{{Cita libro|cognome=Standring |nome=Susan |url=https://www.worldcat.org/oclc/1201341621 |titolo=Gray's Anatomy: The Anatomical Basis of Clinical Practice |anno=2020 |isbn=978-0-7020-7707-4 |edizione=42th |città=[[New York]]|p=413 |oclc=1201341621}}</ref>
== Importanza in clinica e diagnostica ==
[[File:Cervelletto e cisterna magna ecografia ad ultrasuoni Dr. Wolfgang Moroder.jpg|thumb|upright=1.4|Sezione assiale modificata del cranio fetale a 19 settimane di gravidanza con rappresentazione della fossa cranica posteriore, misura del diametro trasverso del cervelletto e del diametro anteroposteriore della cisterna magna.]]
Qualora non sia possibile estrarre il liquido cefalorachidiano eseguendo una comune [[Rachicentesi|puntura lombare]], questi può essere estratto con una [[puntura suboccipitale]], una procedura piuttosto rischiosa eseguita perforando la cisterna magna con un ago inserito la [[protuberanza occipitale esterna]] e l'apofisi spinosa dell'[[epistrofeo]].<ref>{{Cita pubblicazione|accesso=26 agosto 2024|data=23 agosto 2023|titolo=Suboccipital Puncture|url=https://www.ncbi.nlm.nih.gov/books/NBK560630/#:~:text=It%20was%20designed%20to%20obtain%20cerebrospinal%20fluid%20(CSF)%20for%20diagnostic,an%20alternative%20to%20lumbar%20puncture.|editore=StatPearls Publishing|nome=Joel E.|cognome=Pellot|nome2=Orlando|cognome2=De Jesus}}</ref>
Durante l'esame [[Ecografia|ecografico]] morfostrutturale svolto tra la tra la 20ª e la 22ª settimana di [[gravidanza]], l'analisi della cisterna magna è parte dello studio dell'anatomia ecografica della fossa cranica posteriore. In particolare, una cisterna con diametro superiore ai 10 mm, che non ha solitamente un importante valore clinico, in presenza di altre anomalie craniche può essere considerata segno di un'[[Aberrazione cromosomica|anomalia cromosomica]] o essere espressione di una [[Malformazione di Dandy-Walker|sindrome di Dandy-Walker]], mentre una cisterna magna obliterata è associata alla [[spina bifida]], una [[malformazione]] riscontrabile dal prolasso caudale del [[cervelletto]] che assume una caratteristica forma a banana.<ref>{{Cita pubblicazione|accesso=26 agosto 2024|titolo=Sistema Nervoso Centrale|url=https://www.aniellodimeglio.com/pubblico/sistema_nervoso.htm|editore=Aniello Di Meglio|nome=Aniello|cognome=Di Meglio}}</ref>
== Note ==
<references />
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Meningi}}
{{Portale|anatomia|biologia|medicina}}
[[Categoria:Sistema nervoso centrale]]
| |||