Opel Blitz: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Corretto refuso, da "half truck" a "half-track". |
Annullata la modifica 143132001 di Germanicosassone (discussione): no di sicuro Etichetta: Annulla |
||
(2 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate) | |||
Riga 26:
|immagine2=
}}
L''''Opel Blitz''' è stato un modello di [[autocarro]] prodotto dalla [[Opel]] dal [[1930]] al [[1975]] il cui nome proviene dal termine in [[lingua tedesca]] dell'elemento che negli [[anni sessanta]]<ref>{{Cita web|url=https://wheels.iconmagazine.it/auto-classiche/auto-story/storia-logo-opel|titolo=La storia del logo Opel - Auto Story|sito=Icon Wheels|data=2021-04-07|lingua=it-IT|accesso=2022-01-16|dataarchivio=18 gennaio 2022|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20220118182555/https://wheels.iconmagazine.it/auto-classiche/auto-story/storia-logo-opel|urlmorto=sì}}</ref> sarebbe diventato parte integrante del [[logo]] aziendale: la [[fulmine|saetta]].
Entrato in produzione nel [[1930]], le sue caratteristiche progettuali sono tipicamente di scuola [[Stati Uniti d'America|statunitense]], visto che la Opel era stata assorbita dalla [[General Motors]] nel [[1929]]. Il motore, sei cilindri a benzina, è un [[Buick]] costruito su licenza in Germania. Successivamente fu disponibile anche un moderno motore a sei cilindri da 75 CV con valvole in testa della [[Opel Admiral (1937)|Opel Admiral]]. La trazione, per il tipo "S" era solo posteriore e venne approntata, nel [[1940]], una versione (tipo "A") con trazione anteriore inseribile.
|