Quraysh: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Bot: sostituisco Coat_of_arms_of_Syria_(1980–2024).svg con File:Emblem_of_Syria_(1980–2024).svg (da CommonsDelinker per: File renamed: this is more of an emblem |
||
(2 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate) | |||
Riga 12:
===Contesto storico===
In un'epoca imprecisata La Mecca sarebbe appartenuta ai [[Banu Jurhum|Banū Jurhum]], insediatisi nella città ai danni dei [[Qaturà]] (com'erano identificati gli [[Amaleciti]]). A loro volta i Bānu Jùrhum avrebbero dovuto accettare il predominio dei [[Banu Khuza'a]], assoggettati poi dalla stirpe dei Kinàna cui – come detto – potevano fare parte i Quraysh.
In epoca preislamica (per i musulmani, della [[Jāhiliyya]]: l<nowiki>'</nowiki>'Ignoranza' del messaggio salvifico del [[Corano]]), i Quraysh avrebbero tratto grandi vantaggi dalla gestione del santuario urbano della [[Kaʿba]]: dedicato alla divinità oracolare di [[Hubal]], in seguito diverrà il luogo di culto delle tante altre divinità venerate nella [[penisola arabica]].
Riga 24:
==Simbologia==
[[File:
Il [[falco di Quraysh]], un simbolo diffusamente utilizzato nel [[mondo arabo]] e presente su diverse bandiere e stemmi nazionali, deriva le proprie origini dalla tribù dei Quraysh.
|