Difesa francese: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Variante di cambio 3. exd5: aggiunta variante per il Nero
 
(3 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate)
Riga 109:
*<code>3... Cf6</code>: variante Tarrasch chiusa
*<code>3... dxe4</code>: [[#Variante di Rubinstein 3. Cc3 (o 3. Cd2) dxe4 4.Cxe4|variante Rubinstein]]
*<code>3... Ae7</code>: variante Morozevich
{{clear}}
 
Riga 142 ⟶ 143:
Questa variante dà luogo generalmente a sviluppi simmetrici dei pezzi e prelude a una generale liquidazione dei pezzi pesanti lungo la colonna ''e''. Spesso, con arrocchi omogenei, porta alla patta, benché entrambi i colori debbano giocare con attenzione. Non è infrequente che, a fronte di un arrocco corto del Bianco, il Nero arrocchi lungo dando luogo così a vere e proprie battaglie su settori opposti della scacchiera.
 
Il Nero solitamente risponde con <code>3. ... exd5</code>. Possibile ma rara è 3. ... Dxd5 perché con 4.Cc3 il Bianco si avvantaggia nello sviluppo attaccando la Donna avversaria.
{{clear}}
 
Riga 166 ⟶ 167:
{{clear}}
 
=== Variante McCuthcheonMcCutcheon===
{{Diagramma scacchi
|tright|
|rd|nd|bd|qd|kd|bd|nd|rd
|pd|pd|pd| | |pd|pd|pd
| | | | |pd|kdnd| |
| | | |pd| | |bl|
| |bd| |pl|pl| | |
Riga 177 ⟶ 178:
|pl|pl|pl| | |pl|pl|pl
|rl| | |ql|kl|bl|nl|rl
|''variante McCuthcheonMcCutcheon''}}
La ''variante McCutcheon'' è una linea aggressiva che inizia con
:1.e4 e6