Il brutto anatroccolo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Ho corretto degli errori .
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
m Primo titolo it.
 
(29 versioni intermedie di 18 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{nota disambigua}}
{{libro
| titolo = Il brutto anatroccolo
| titoloalfa = Brutto anatroccolo, Il
| titoloorig = Den grimme ælling
| annoorig = 1843
|annoita = 1904
| genere = [[fiaba]]
| lingua = danese
|lingua = danese
|immagine = Duckling 03.jpg
| didascalia = Illustrazione di [[Vilhelm Pedersen]]
}}
'''''Il brutto anatroccolo''''' (''Den grimme ælling'') è una fiaba dello scrittore [[Danimarca|danese]] [[Hans Christian Andersen]], pubblicata per la prima volta nella data 11 novembre 1843 in ''Nye Eventyr. Første Bind. Første Samling. 1844'' ("Nuove fiabe. Primo volume. Prima raccolta. 1844").<ref>{{Cita web|url=https://andersen.sdu.dk/vaerk/register/info_e.html?vid=66|titolo=Hans Christian Andersen : The Ugly Duckling|sito=andersen.sdu.dk|accesso=2025-08-18}}</ref> In Italia è apparsa nel 1904 in ''Quaranta novelle'', con il titolo ''Il brutto anitroccolo''.<ref>{{Cita web|lingua=it|url=https://it.wikisource.org/wiki/Quaranta_novelle|titolo=Quaranta novelle - Wikisource|sito=it.wikisource.org|accesso=2025-08-18}}</ref>
 
'''''Il brutto anatroccolo''''' (''Den grimme ælling'') è una fiaba dello scrittore [[Danimarca|danese]] [[Hans Christian Andersen]], pubblicata per la prima volta nella data 11 novembre [[1843]]. La fiaba fu in seguito inclusa nel volume di Andersen ''I Nuovi racconti'' (''Nye Eventyr'', 1844).
 
== Trama ==
All'interno di una nidiata di [[Anatra|anatroccoli]], situata in una casa padronale, se ne distingue uno dalle piume grigie scure, particolarmente grande e sgraziato. Sebbene la madre, nonostante le sue differenze, gli voglia comunque molto bene e cerchi di farlo accettare, il piccolo viene percepito dai suoi simili come una brutta e stramba creatura, venendo conseguentemente deriso ed emarginato; il duro trattamento che gli viene riservato lo induce ben presto a prendere la decisione di fuggire dall'aia e andare a stabilirsi in una [[palude]] in compagnia delle [[Oca|oche]] e delle [[Anas platyrhynchos|anatre selvatiche]], sino a quando un gruppo di cacciatori non uccide il resto del branco. Sul posto giungono persino dei cani da caccia, ma la presenza sgradevole dell'anatroccolo li costringe alla fuga.
 
Il piccolo, sopravvissuto, abbandona la palude eludendo i cacciatori e vaga faticosamente per i campi, trovando rifugio presso una casa di contadini appartenente ad un'anziana donnasignora, ma il suo [[Felis silvestris catus|gatto]] e la sua [[Gallus gallus domesticus|gallina]] lo scherniscono crudelmente, spingendolo quindi a rimettersi in viaggio. Una sera di autunno vede gioioso uno stormo di splendidi [[Cygnus cygnus|cigni]] migratori in volo e, pur provando fascino, non vuole unirsi a loro poiché si considera troppo brutto ed incapace di volare. Al calare dell'inverno, viene una mattina messo in salvo da un contadino dopo essere rimasto intrappolato nel ghiaccio rischiando di morire congelato, ma è impaurito dai suoi bambini chiassosi e decide ancora una volta di fuggire nascondendosi nelle paludi.
 
A primavera inoltrata, scampato miracolosamente da morte certa dal rigido inverno, il protagonista, ormai diventato adulto, giunge presso un giardino dove vede nuotare in un lago uno stormo di tre cigni. Non sopportando più una vita piena di solitudine e avversità, si avvicina con l'intenzione di venire ucciso da loro, ma rimane molto sorpreso in quanto le eleganti creature,: inaspettatamente, gli danno il benvenuto e lo accettano; guardando il proprio riflesso nell'acqua, si rende infatti conto che lui stesso è sempre stato, per tutto questo tempo,divenuto un bellissimo e aggraziato cigno nero. Lo stormo prende il volo e il protagonista, ritrovata la sua tanto agognata felicità, si unisce al viaggio con la sua nuova famigliabianco.
 
== Analisi ==
[[File:Mute Swan Cygnets detail.jpg|thumb|Una coppia di cignetti]]{{F|Letteraturaracconti|maggio 2024|Possibile ricerca originale}}
[[File:Mute Swan Cygnets detail.jpg|thumb|Una coppia di cignetti]]
Questa storia viene spesso considerata una [[metafora]] delle difficoltà che spesso bambini e adolescenti sperimentano durante la loro crescita. La fiaba viene spesso raccontata per rinforzare l'[[autostima]] dei bambini e far loro accettare eventuali differenze che li dividono dal "[[Gruppo sociale|gruppo]]" o, addirittura, essere fieri di tali differenze, che potrebbero in realtà rivelarsi un dono.
 
Riga 32 ⟶ 33:
Il fatto che il brutto anatroccolo trovi sé stesso quando trova i suoi simili, infine, è stato talvolta letto come un'affermazione dell'importanza della [[famiglia]] e dell'appartenenza a un gruppo.
 
== Adattamenti cinematografici e televisivi ==
* La [[Disney]] ha prodotto due cortometraggi basati su questa storia ,tutti tutt'e due molto liberamente , entrambi parte della serie ''[[Sinfonie allegre]]'' (19221929 - 1939) : ovvero il primo in bianco e nero ''[[L'anitroccolo eroico]]'' (1931 ) e il secondo a colori ''[[Il piccolo diseredato]]'' (1939). Entrambi i cortometraggi sono muti.
 
* ''[[Il brutto anatroccolo (film 19971956)|Il brutto anatroccolo]] '', filmcortometraggio d'[[sovietico]] animazionedel inglese1956, deldistribuito anche in [[1997home video]].
* [[The Ugly Duckling (film 1920)|The Ugly Duckling]] ( [[1920]] ) ,regia di [[Alexander Butler]], nonostante venga usato lo stesso titolo, non si tratta di una trasposizione
* ''[[Il brutto anatroccolo (film 19561997)|Il brutto anatroccolo]] '',cortometraggio film [[sovietico]]d'animazione inglese del 1956 , distribuito anche in home video 1997.
* ''[[Il brutto anatroccolo (serie animata)|Il brutto anatroccolo]] '', serie animata spagnola del [[1998]] , che racconta molte più avventure nonostante rimanga la trama di base .
* La storia viene adattata nei primi due episodio dell' anime [[Le fiabe di Andersen]] ([[1972]]).
* ''[[Nome in codice: Brutto Anatroccolo]]'' (2006) , regia di [[Michael Hegner]] e [[Karsten Kiilerich]], adattamento della già citata serie animata .
* [[Le più belle favole del mondo]]( 1976 , [[Giappone]] ): la storia viene adattata in una puntata .
* ''Il brutto anatroccolo'' (2010), adattamento musical del racconto.<ref>{{Imdb|id=tt1701992|title=Gadkiy utyonok|accesso=2024-09-22}}</ref>
* L' undicesimo cortometraggio della serie Giapponese [[Le più famose favole del mondo]] (1975-1983),prodotta da [[Toei Animation]].
* ''Il brutto anatroccolo'', opera lirica in atto unico, prodotta dal [[Teatro Coccia|Teatro Coccia di Novara]]. Musica di Salvatore Passantino su libretto di Ugo Giacomazzi e Luigi Di Gangi, edizioni [[Sonzogno (editore musicale)|Casa Musicale Sonzogno]]. Prima esecuzione mondiale 10 marzo 2024, Teatro Carlo Coccia di Novara.
* [[Il brutto anatroccolo (film 1997)|Il brutto anatroccolo]] , film d' animazione inglese del [[1997]].
* [[Il brutto anatroccolo (serie animata)|Il brutto anatroccolo]] , serie animata spagnola del [[1998]] , che racconta molte più avventure nonostante rimanga la trama di base .
* Un adattamento viene proposto nella serie inglese /danese [[The Fairytaler]]([[2006]])
* [[Nome in codice: Brutto Anatroccolo]](2006) , regia di [[Michael Hegner]] e [[Karsten Kiilerich]], adattamento della già citata serie animata .
* [[The Ugly Ducking ( film 2010|The Ugly Ducking]]( [[2010]] ), adattamento musical del racconto .
* La [[Disney]] ha prodotto due cortometraggi basati su questa storia ,tutti e due molto liberamente ,entrambi parte della serie [[Sinfonie allegre]] (1922-1939) : ovvero il primo in bianco e nero [[L'anitroccolo eroico]] (1931 ) e [[Il piccolo diseredato]](1939). Entrambi i cortometraggi sono muti.
* Sempre parlando di Disney nel film [[Chicken Little - Amici per le penne]],un personaggio è ispirato al protagonista .
 
== Note ==
Riga 53 ⟶ 48:
* [[Fiabe di Hans Christian Andersen]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogettoInterprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|1url=http://www.4literature.net/Hans_Christian_Andersen/Ugly_Duckling/|2titolo=Testo in inglese|lingua=en|accesso=26 ottobre 2005|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20051027073809/http://www.4literature.net/Hans_Christian_Andersen/Ugly_Duckling/|dataarchivio=27 ottobre 2005|urlmorto=sì}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Letteraturaletteratura}}
 
[[Categoria:Il brutto anatroccolo| ]]