Studentessi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
l'ottavo album
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
m Corretto il collegamento Programmazione con Programmatore (musica) (DisamAssist)
 
(9 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate)
Riga 32:
 
== Titolo ==
Il titolo ''Studentessi'' è stato, fortemente voluto dadal cantante [[Elio (cantante)|Elio]] ed, è una citazione dalladell'ex attrice pornoattricepornografica [[Cicciolina]]<ref>{{Cita web|http://archiviostorico.corriere.it/2008/aprile/10/Elio_Noi_studentessi_siamo_contro_co_7_080410041.shtml|Elio: «Noi studentessi siamo contro l'Expo»|editore=Corriere della Sera|data=10 aprile 2008|18 febbraio 2015}}</ref> e prende il nome da un errore grammaticaledi chegrammatica lcommesso dall'attrice commise durante un'intervista televisiva.
 
==Produzione==
Riga 41:
Il disco è stato registrato e mixato con la collaborazione e produzione di [[MC Costa]] a cavallo dei mesi di marzo e dicembre [[2007]] negli studi ''VILLINOFRANCn'' di [[Lambrate]] e masterizzato nei Nautilus Studio di [[Milano]] il 23 gennaio [[2008]]. Il testo definitivo de ''Il congresso delle parti molli'' è stato deciso e inciso solo la notte prima della masterizzazione del disco.
 
Il ''VILLINOFRANCn'' è la sede di [[Hukapan]], casa discografica degli Elio e le Storie Tese. Prende questo nome dalla scritta in ferro battuto presente nel cancello d'entrata. {{CitazioneSenza necessariafonte|''VILLINOFRANCn'' è stato per qualche tempo uno dei possibili nomi del disco assieme a ''Lambro''}}.
 
==Tracce==
Riga 130:
|Autore testo21 = Panigada
}}
Il disco si chiude con una [[Traccia fantasma|traccia nascosta]] in cui [[Claudio Baglioni]] canta una versione estesa di ''Effetto memoria <nowiki>[</nowiki>Estate]'' accompagnandosi con la chitarra. La traccia fantasmanascosta si trova all'interno della canzone 22 e parte al minuto 4:30.
 
== Brani musicali ==
''Plafone'', composta interamente da [[Rocco Tanica]], riprende esplicitamente le sonorità della [[Premiata Forneria Marconi|PFM]], dei Genesis e della musica "prog" anni settanta.
 
''[[Ignudi fra i nudisti]]'' è in realtà una versione al contrario della canzone ''Suspicious Minds'' di [[Elvis Presley]]<ref>{{Cita web | 1 = http://vuotospinto.it/index.php/2008/03/04/sono-monotematico/ | 2 = Sono monotematico | accesso = 30 marzo 2008 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20080411035430/http://vuotospinto.it/index.php/2008/03/04/sono-monotematico/ | dataarchivio = 11 aprile 2008 | urlmorto = sì }}</ref>. Viene citato inoltre il ritornello di [[Rewind (singolo Vasco Rossi)|Rewind]] di [[Vasco Rossi]]., Cheche significa per l'appunto riavvolgere. Fu composta da [[Rocco Tanica]] ed [[Elio (cantante)|Elio]].
 
''Effetto memoria'' è cantato sulla musica utilizzatausata per ''Gli occhi del cuore'', sigla di apertura della serie televisiva italiana ''[[Boris (serie televisiva)|Boris]]'' composta da [[Elio (cantante)|Elio]]. Le quattro versioni di ''Effetto memoria'' inserite lungo l'ascolto del disco presentano i quattro membri storici della band ([[Elio (cantante)|Elio]], [[Rocco Tanica]], [[Faso]] e [[Cesareo (chitarrista)|Cesareo]]) alternativamente nel ruolo di produttore. Per ogni diversa versione ciascun membro suona uno strumento diverso. Due versioni in particolare vedono [[Claudio Baglioni]] come voce solista.
 
''Heavy Samba'' è invece l'incontro tra i ritmi della samba e un riff che ricorda da vicino i [[Led Zeppelin]]. Come anche il fatto che venga più volte ripetuta la parola "babe", discussa caratteristica dei testi dei Led, ad esempio "Babe I'm gonna leave you". Questi ultimi sono direttamente citati in una battuta della canzone, ricalcata da ''Stairway to Heaven''. Il pezzo fu scritto da [[Cesareo (chitarrista)|Cesareo]], [[Faso]] ed Elio.
 
''Gargaroz'' è stata poi utilizzatausata, con testo cambiato, per la pubblicità del noto [[aperitivo]] [[Cynar]]. La canzone compare in una protoversione a cappella in ''The Gargaroz Connection'', documentario girato da [[Rai Extra|RaiSat Extra]] accompagnando Elio e le Storie Tese e i [[Negramaro]] alla serata ''Italia Wave'' organizzata dalla fondazione [[Arezzo Wave]] Italia all'interno dell'[[International Live Music Conference]] [[2005]] a [[Londra]]. La canzone nacque da Faso ed Elio, e fu poi sviluppata insieme a Rocco Tanica e Cesareo.
 
''Suicidio a sorpresa'' è una pacata presa in giro della musica [[Death metal]] e [[Black metal]] e degli atteggiamenti che di solito vengono associati ai suoi ascoltatori (depressione, tentativi di suicidio, ricerca di una perduta "età dell'oro" in cui le band erano più sincere, letterine di sfogo mandate ai [[Periodico|magazine]] del settore). In questa canzone vengono anche ridicolizzate le ipotesi di messaggi subliminali nella musica Death e Black Metal, dicendo che "…c'è chi dice che ascoltando una canzone Death Metal, puoi sentire dei messaggi che ascoltati all{{'}}''incontrar'', sono uguali al Death Metal che avevi prima di girarli…". Delle cinque parti che compongono la canzone, una è suonata riprendendo stilemi dal Death e dal Black e ha un testo [[nonsense]] che è proprio la riproduzione dei supposti messaggi subliminali presenti nelle canzoni di questo genere. Le altre parti hanno invece una base in stile [[Trio Lescano]]. Le parti jazz furono composte da Rocco Tanica, mentre la parte metal da Cesareo ed Elio.
Riga 151:
Il titolo della canzone ''Supermassiccio'' in precedenza era ''Buco nero supermassiccio'', probabilmente è stato sostituito per distaccarsi da ''Supermassive Black Hole'', della band inglese [[Muse (gruppo musicale)|Muse]], dall'album del 2006 ''Black Holes and Revelations,'' e fu composta principalmente da Faso e Cesareo, con l'aiuto di Rocco Tanica ed Elio. Alla fine della canzone, si sente il rumore di un nastro che si riavvolge, che in realtà è una ghost track che, rallentata e ascoltata al contrario, cela un messaggio registrato da Mangoni: si tratta delle parolacce censurate nel testo del brano seguente, ''La risposta dell'architetto''. Tale brano è, appunto, una "risposta" che Mangoni dà al brano ''Dentro alla scatola'' di [[Mondo Marcio]]. Fu composta da Faso e Rocco Tanica.
 
''Single'' è un inedito risalente al 1997, scritto da Rocco Tanica e cantato da Feiez (con lo pseudonimo di ''Luigi Piloni''), utilizzatousato come sigla per una trasmissione radiofonica di [[Radio Rai]] condotta da [[Bruno Gambarotta]] e [[Luciana Littizzetto]]. La traccia, persa nella sua registrazione originale, è stata rimasterizzata e ripulita da una registrazione radiofonica ottenuta da un fan. Contiene una citazione dal celebre brano ''La mia canzone al vento'' (di Bixio, Cherubini).
 
Le canzoni ''Il congresso delle parti molli'', ''Indiani (A caval donando)'' e ''[[Parco Sempione (singolo)|Parco Sempione]]'' (composta principalmente da Faso, Elio e [[Christian Meyer]], con qualche contributo di Cesareo e Rocco Tanica) erano state presentate al pubblico durante il tour estivo 2007 (le prime due con il testo leggermente differente da quello poi inciso su disco).
Riga 180:
* [[Irene Grandi]]: voce in ''Heavy Samba''
* [[Claudio Baglioni]]: voce in ''Effetto Memoria (estate)'' e ''Effetto Memoria (autunno)''
* [[MC Costa]]: [[Registrazione sonora|registrazione]], [[missaggio]], [[Programmatore (musica)|programmazione]] in tutti i brani
* Massimo Zagonari: [[sassofono]] e [[flauto]] in ''Ignudi fra i nudisti'', ''Tristezza'' e ''Parco Sempione''
* Ambrogio Frigerio: [[trombone]] in ''Ignudi fra i nudisti'', ''Parco Sempione'' e ''Tristezza''