Haakon Chevalier: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Messbot (discussione | contributi)
top: +O
Errore di battitura
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(Una versione intermedia di un altro utente non mostrate)
Riga 1:
{{O|scrittori|settembre 2024}}
{{F|scrittori statunitensi|agosto 2024}}
{{W|scrittori|agosto 2024}}
Riga 23 ⟶ 22:
La relazione di Oppenheimer con Chevalier, e la relazione di Chevalier con un possibile reclutatore per l'intelligence sovietica, figurarono in modo prominente in un'udienza del 1954 della Commissione per l'energia atomica degli Stati Uniti sull'autorizzazione di sicurezza di Oppenheimer. In quell'udienza, l'autorizzazione di sicurezza di Oppenheimer fu revocata.
 
== Biografia ==
'''=== Primi anni di vita''' ===
 
Chevalier nacque il 10 settembre 1901 a Lakewood Township, nel New Jersey, da Therese Chevalier (nata Roggen) ed Emile,[1] rispettivamente di origine norvegese e francese.[2] Quando aveva vent'anni, Chevalier si sentì attratto dagli aspetti romantici della navigazione. Si imbarcò come marinaio su una delle ultime navi a vela commerciali, la goletta statunitense a quattro alberi Rosamond, per un viaggio verso l'oceano meridionale e Città del Capo. Chevalier scrisse una vivida e nostalgica testimonianza di questa fine dell'era della vela nel suo libro The Last Voyage of the Schooner Rosamond.
 
'''=== Lavoro''' ===
 
Nel 1945, Chevalier servì come traduttore per i processi di Norimberga. Ha tradotto in inglese molte opere di Salvador Dalí, André Malraux, Vladimir Pozner, Louis Aragon, Frantz Fanon e Victor Vasarely.
 
'''=== Incontro con Oppenheimer''' ===
 
Chevalier incontrò Oppenheimer nel 1937 a Berkeley mentre era professore associato di lingue romanze. Insieme, Chevalier e Oppenheimer avrebbero fondato la filiale di Berkeley di un sindacato degli insegnanti, che sponsorizzava benefici per cause di sinistra.
Riga 39:
Chevalier è stato intervistato in ''The Day After Trinity'' (1981), un documentario nominato all'Oscar su Oppenheimer e la bomba atomica.È stato interpretato da Jefferson Hall nel film ''[[Oppenheimer (film)|Oppenheimer]]'' del 2023 di [[Christopher Nolan]].
 
'''=== La morte''' ===
'''Vita personale'''
 
Chevalier ebra quattro figli da tre matrimoni. Dal 1922 al 1931 fu sposato con Ruth Bosley, poi con Barbara Lansburgh dal 1931 al 1950, e infine con Carol Lansburgh nel 1952.
 
'''La morte'''
 
Dopo l'udienza della sottocommissione della Camera sulle attività non americane, Chevalier perse il lavoro a Berkeley nel 1950. Incapace di trovare un'altra cattedra negli Stati Uniti, si trasferì in Francia, dove continuò a lavorare come traduttore.
Riga 50 ⟶ 46:
 
Chevalier morì nel 1985 a Parigi all'età di 83 anni. La causa della morte non è stata segnalata.
 
=== Vita privata ===
 
Chevalier ebraebbe quattro figli da tre matrimoni. Dal 1922 al 1931 fu sposato con Ruth Bosley, poi con Barbara Lansburgh dal 1931 al 1950, e infine con Carol Lansburgh nel 1952.
 
==Collegamenti esterni==