Sommacampagna: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullata la modifica di Fabio Referre (discussione), riportata alla versione precedente di Lucarosty
Etichetta: Rollback
Nessun oggetto della modifica
 
(5 versioni intermedie di 5 utenti non mostrate)
Riga 18:
|Data istituzione=
|Altitudine=
|Abitanti=14465
|Note abitanti=[http://demo.istat.it/bilmens/index.php?anno=2023&lingua=ita Dato Istat] - Popolazione residente al 30 aprile 2023 (dato provvisorio).
|Aggiornamento abitanti=30-4-2023
|Sottodivisioni=[[Caselle (Sommacampagna)|Caselle]], [[Custoza]]<ref>[http://incomune.interno.it/statuti/statuti/sommacampagna.pdf Comune di Sommacampagna - Statuto].</ref>
|Divisioni confinanti=[[Sona]], [[Valeggio sul Mincio]], [[Verona]], [[Villafranca di Verona]]
Riga 26 ⟶ 23:
|Gradi giorno = 2612
|Nome abitanti= sommacampagnesi
|Patrono=[[Santsant'Andrea Apostolo]]
|Festivo=30 novembre
|PIL=
Riga 34 ⟶ 31:
}}
 
'''Sommacampagna''' (''Somacanpanja'' in [[Dialetto veneto occidentale|veronese]]<ref>{{cita web|url=http://www.larenadomila.it/sito/storia-veronese/provincia-in.html#curiosità|titolo=Provincia In - Storia e curiosità dei 97 Comuni de la Provincia Veronese|sito=LaRenaDomila.it|accesso=21 dicembre 2019}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.larenadomila.it/sito/storia-veronese/90-provincia-in/doc_provincia_in/251-somacampagna.html|titolo=Somacampagna|sito=LaRenaDomila.it|accesso=21 dicembre 2019}}</ref>) è un [[Comune (ordinamento italianoItalia)|comune italiano]] di {{formatnum:14465Popolazione|ITA}} abitanti<ref name="template divisione amministrativa-abitanti" /> della [[provincia di Verona]] in [[Veneto]].
 
È il quindicesimo comune più popolato della provincia.
Riga 51 ⟶ 48:
Fanno parte del comune anche le frazioni di [[Caselle (Sommacampagna)|Caselle]] e [[Custoza]].
Nell'area collinare di quest'ultima viene prodotto l'omonimo e celebre [[Bianco di Custoza]].
 
== Origini del nome ==
{{...|centri abitati}}
 
== Storia ==
Riga 127:
 
=== Ferrovie ===
Parte del confine settentrionale del comune è delimitato dalla [[ferrovia Milano-Venezia]]. Oltre il confine, in territorio di Sona, si trova la [[stazione di Sommacampagna-Sona]] attiva per il servizio merci del vicino terminal intermodale. Tra il 1947 e il 1976, al confine con la frazione di [[Lugagnano (Sona)|Lugagnano di Sona]] e a servizio della località Caselle, fu presente la [[stazione di Lugagnano|fermata di Lugagnano]].
La stazione ferroviaria più vicina è quella di [[Stazione di Sommacampagna-Sona|Sommacampagna-Sona]].
 
=== Aeroporti ===
Riga 174:
La principale squadra di calcio della città è l'A.C.D. Somma Custoza 08, nata nel [[2014]] dalla fusione dell'A.C. Somma (vincitrice della [[Coppa Italia Dilettanti 1977-1978]]) e del Custoza 08. La squadra milita nel campionato di [[Seconda Categoria]].
 
L'altra squadra di calcio della città è la ''Polisportiva Caselle 1965'', nata nel [[1965]], che milita anch'essa in SecondaPrima Categoria.
 
=== Ciclismo ===
Riga 180:
 
;Medaglia d'Oro Fiera di Sommacampagna
La ''Medaglia d'Oro Fiera di Sommacampagna'' si disputa dal 1953 normalmente nel mese di settembre.<ref>{{cita web|url=http://www.italciclismo.it/corsa_u23/medaglia-doro-fiera-di-sommacampagna-2019/|titolo=MEDAGLIA D’ORO FIERA DI SOMMACAMPAGNA 2019|sito=ItalCiclismo.it|accesso=21 dicembre 2019}}</ref><ref>{{cita web | url = http://www.cicloweb.it/taxonomy/term/847|titolo=Medaglia d'Oro Fiera di Sommacampagna|editore=Cicloweb.it | accesso = 1º dicembre 2022 | urlarchivio = https://archive.todayis/20140929174856/http://www.cicloweb.it/taxonomy/term/847 | dataarchivio = 29 settembre 2014 }}</ref> [[Pierino Gavazzi]], [[Andrea Ferrigato]], [[Sacha Modolo]] e [[Andrea Pasqualon]] sono alcuni dei vincitori poi passati professionisti.<ref>{{cita web|url=http://www.museociclismo.it/content/corse/corsa/104162-Medaglia%20Oro%20Fiera%20di%20Sommacampagna/index.html?view=albooro|titolo=Medaglia Oro Fiera di Sommacampagna|accesso=28 maggio 2022}}</ref>
 
;Gran Premio di San Luigi
Il ''Gran Premio di San Luigi'', in alcune edizioni denominato anche ''Gran Premio di San Luigi-Medaglione dei Campionissimi'', si disputa dal 1996 normalmente nel mese di agosto.<ref>{{cita web | url = http://www.italciclismo.it/categorie_corse_u23/elite-under23-veneto-gp-san-luigi-medaglione-dei-campionissimi/|titolo=GP SAN LUIGI MEDAGLIONE DEI CAMPIONISSIMI Archivi|sito=ItalCiclismo.it|accesso=21 dicembre 2019}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.cicloweb.it/taxonomy/term/726|titolo=GP San Luigi - Medaglione dei Campionissimi|editore=Cicloweb.it | accesso = 1º dicembre 2022 | urlarchivio = https://archive.todayis/20140929174900/http://www.cicloweb.it/taxonomy/term/726 | dataarchivio = 29 settembre 2014 }}</ref> Tra i vincitori spiccano giovani velocisti diventati in seguito professionisti come [[Roberto Ferrari (ciclista)|Roberto Ferrari]], [[Elia Viviani]], [[Sonny Colbrelli]] e [[Jakub Mareczko]].<ref>{{cita web|url=http://www.museociclismo.it/content/corse/corsa/103655-G.P.%20San%20Luigi%20-%20Caselle%20di%20Sommacampagna/index.html?view=albooro|titolo=G.P. San Luigi - Caselle di Sommacampagna|accesso=28 maggio 2022}}</ref>
 
== Note ==