Santa Maria la Scala: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
aggiungo stemma comune e sposto immagine |
m piccola modifica |
||
(65 versioni intermedie di 39 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{F|centri abitati della Sicilia|arg2=città metropolitana di Catania|gennaio 2015}}
{{Divisione amministrativa
|nomeFrazione = Santa Maria la Scala▼
|
|Nome ufficiale=
|didascalia = Vista da Testa dell'Acqua▼
|Stemma=
|Stato=ITA
|Grado amministrativo=4
|Divisione amm grado 1=Sicilia
|Divisione amm grado 2=Catania
|Divisione amm grado 3=Acireale
|Superficie=
|Abitanti=518
|Note abitanti=
|Aggiornamento abitanti=2016
|Codice catastale=
▲|superficie =
|Nome abitanti
|Festivo=
▲|patrono = Maria Santissima della Scala
}}
'''Santa Maria la Scala''' ('''a Scala'' in [[lingua siciliana|siciliano]]
== Territorio ==
Il borgo si trova sulla costa [[mar Ionio|ionica]] ai piedi della [[Riserva naturale orientata La Timpa|Timpa]], una gigantesca [[falesia]] riccamente stratificata, a circa 3 chilometri di strada rotabile da Acireale, di cui costituisce il più prossimo sbocco a mare. Gli abitanti sono localmente conosciuti con il nome di ''
== Storia ==
L'abitato, sovrastato dalla Timpa su cui a 140 m s.l.m. è posta Acireale, si raccoglie attorno al porticciolo detto Scalo Grande, allungandosi sull'angusto lungomare verso sud dove sorgono alcune interessanti costruzioni per la villeggiatura di fine Ottocento della borghesia acese. All'estremità meridionale della frazione vi è un [[mulino]], detto ''di Miuccio'' <ref> Il progetto “Miuccio” che non vide mai la luce, di Ivan Castrogiovanni, Fancity Acireale, 16 apr.2018 </ref>e documentato a partire dal [[XVI secolo]], già ad acqua, alimentato dalla sorgente di ''Testa dell'acqua'' che sgorga a pochi metri dal mare dalle viscere della Timpa che è di notevole rilevanza naturalistica. A nord dell'abitato, accessibile via mare, si trova la ''Grotta delle palombe'', un complesso di basalti colonnari parzialmente frantumato dalle mareggiate. Nel 1972 così si è inabissato il caratteristico ''pugno'' (di cui esistono innumerevoli foto e cartoline) che si ergeva nello specchio di mare chiuso a sud dalla ''pietra delle sarpe''. Secondo la fantasia popolare era il rifugio amoroso del pastore [[Aci (mitologia)|Aci]] e della ninfa [[Galatea (Nereide)|Galatea]].
== Punti di attrazione turistica ==
I collegamenti con Acireale sono assicurati da una strada provinciale. Dalla caratteristica strada delle "Chiazzette" (XVI secolo), non carrozzabile, che s'inerpica sulla Timpa e che costituisce un interessante itinerario naturalistico attraverso la "Riserva naturale orientata", è possibile raggiungere in dieci minuti (una mezzora per la risalita) la sottostante spiaggia. Il punto di partenza della passeggiata naturalistica è costituito dalla ''Fortezza del Tocco'', un bastione messo a difesa dell'ingresso da mare della Città.
==Economia==
L'economia di Santa Maria la Scala
Il borgo è inoltre da giugno a settembre frequentata località balneare con
==Galleria d'immagini==
<gallery>
<!--Immagine:Santa Maria la Scala night.JPG|Vista da Testa dell'Acqua-->
Riga 46 ⟶ 44:
</gallery>
== Luoghi di Culto ==
* [[Chiesa di Santa Maria della Scala (Acireale)|Chiesa di Santa Maria della Scala]]
* [[Chiesa di Santa Maria della Neve (Acireale)|Chiesa di Santa Maria della Neve]]
==Note==
<references/>
==Voci correlate==
* [[Riserva naturale orientata La Timpa]]
* [[Fortezza del Tocco]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
{{Acireale}}
{{Portale|Sicilia}}
[[categoria:Frazioni del comune di Acireale]]▼
|