PC IBM: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: rimuovo parametro ridondante (valore uguale alla proprietà P176 su Wikidata) |
m sistemazione fonti e fix vari |
||
(Una versione intermedia di un altro utente non mostrate) | |||
Riga 6:
|paese = {{USA}}
|presentazione= 12 agosto [[1981]]
|commercializzazione= settembre 1981<ref>{{cita web|lingua=en|url=https://interface-experience.org/objects/ibm-personal-computer-5150/|titolo=IBM Personal Computer, 1981}}</ref>
|dismissione=
|costo=1.565 [[dollaro statunitense|$]] (negli [[Stati Uniti d'America|USA]])<ref name=ibm>{{cita|ibm.com}}.</ref>
Riga 44:
[[File:Liege 05 Maison de la Metallurgie et de L industrie (16154823205).jpg|thumb|left|PC e materiale pubblicitario d'epoca con [[Charlot]]]]
Il PC IBM fu presentato ufficialmente il 12 agosto [[1981]].<ref>{{cita testo|lingua=en|url=
Si fece una [[campagna pubblicitaria]] con un attore che interpreta [[Charlot]], cosa che diede un'immagine un po' meno austera della IBM. L'accoglienza del pubblico al prodotto fu molto positiva; il PC IBM non era il personal computer più avanzato, né tantomeno il più economico, ma poteva contare sulla grandissima reputazione del marchio IBM.<ref name=RC52>{{RivistaVG/Cita|rc|1|52}}.</ref>
Il PC fu un successo immediato, e vendette oltre {{formatnum:500000}} unità nei primi due anni.<ref>{{cita web|lingua=en|url=https://www.britannica.com/technology/computer/Apple-Inc#ref235881|titolo=The IBM Personal Computer}}</ref>
La configurazione di base del PC, che costava oltre 1.500 [[dollaro statunitense|$]] senza monitor, era superata nel rapporto prestazioni/prezzo anche dall'[[Apple II]] uscito quattro anni prima.<ref name=RC52/> Però il [[microprocessore]] del PC aveva potenza ben superiore e la macchina era progettata per permettere un'elevata espandibilità dell'hardware. Ampliando la configurazione con caratteristiche come più [[RAM]], scheda grafica a colori e due lettori di floppy si superavano i 4000 $, una cifra proibitiva per l'utente personale medio, ma adeguata per le aziende che volevano affidarsi al marchio di punta IBM.<ref name=RC53>{{RivistaVG/Cita|rc|1|53}}.</ref>
Riga 62:
L'alimentatore elettrico, da 75 W, si trova all'interno del case.<ref>{{cita|''Jurassic News''|p. 20}}.</ref>
Per aggiungere al computer un display video è possibile non solo ricorrere a un [[Monitor (computer)|monitor]], appoggiabile sopra il case, ma anche a un [[televisore]]: le frequenze video utilizzate dal computer sono infatti le stesse utilizzate dagli apparecchi disponibili in quegli anni negli Stati Uniti (standard [[NTSC]]).<ref name=jn19/> All'epoca l'IBM commercializzava come accessori opzionali due modelli di monitor video: inizialmente l'IBM 5151 e poi l'IBM 5153 introdotto nel 1983. Il primo è un monitor da 11,5" con schermo monocromatico a [[fosfori verdi]], il secondo è un monitor da 13" con schermo a colori.<ref>{{cita web|lingua=en|url=https://dfarq.homeip.net/first-generation-ibm-pc-monitors/|titolo=First generation IBM PC monitors}}</ref>
La tastiera è una [[QWERTY]] a 83 tasti, con [[tastierino numerico]] sulla destra e con dieci [[tasti funzione]] posizionati in due colonne sulla sinistra. È dotata di due piedini estraibili per cambiarne l'inclinazione e si collega al case con cavo a spirale e [[connettore DIN]] circolare.<ref>{{cita|''Jurassic News''|p. 15}}.</ref>
Riga 112:
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|lingua=en|url=https://www.ibm.com/history/personal-computer|titolo=The IBM PC|cid=ibm.com}}
* {{old-computers|274|IBM PC - Model 5150}}
|