Passo Tre Croci: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: rimuovo parametro ridondante (valore uguale alla proprietà P2044 su Wikidata) |
m Bot: orfanizzazione voci eliminate in seguito a consenso cancellazione: -Valico alpino |
||
(Una versione intermedia di un altro utente non mostrate) | |||
Riga 17:
}}
Il '''passo Tre Croci''' (''Són Zuógo'' in [[lingua ladina|ladino]]) è un
| anno = 1999 | p = 298 | capitolo = Dalla val Belluna alle Dolomiti | autore = |AA.VV.}}</ref> nella zona dell'[[Ampezzano]], fra il [[monte Cristallo]] a nord e il [[Sorapiss]] a sud. Mette in comunicazione la [[valle del Boite]] e [[Cortina d'Ampezzo]] con [[Misurina]], [[Auronzo di Cadore]] e la [[val d'Ansiei]].
Riga 29:
== Ciclismo ==
Il valico è stato percorso varie volte dal [[Giro d'Italia]], la prima nell'edizione [[Giro d'Italia 1966|1966]]:<ref>{{Cita web|url=http://www.cyclingcols.com/col/TreCroci|titolo=CyclingCols - Passo Tre Croci|accesso=2019-06-26}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.memoire-du-cyclisme.eu/etapes/giro_italia.php|titolo=Giro d'Italia (Ita) - Cat.2.UWT|accesso=2019-06-26|dataarchivio=19 giugno 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190619201109/http://www.memoire-du-cyclisme.eu/etapes/giro_italia.php|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.tour-giro-vuelta.net/data.php?q=1003&o=data.php?q=26&c=3&o=604|titolo=Tre Croci|accesso=2019-06-26|urlmorto=sì}}</ref>
{| class="wikitable"
!Anno
|