Governo Fabius: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m aggiunta Categoria:Governi della Francia usando HotCat |
+portale |
||
(5 versioni intermedie di 5 utenti non mostrate) | |||
Riga 16:
* Ministro dell'Economia e delle Finanze: [[Pierre Bérégovoy]] (PS);
* Ministro della Giustizia: [[Robert Badinter
* Ministro delle Relazioni estere: [[Claude Cheysson]] (PS);
* Ministro della Difesa: [[Charles Hernu]] (PS);
Riga 41:
* Ministro delegato (presso il ministro della Riimplementazione industriale e del Commercio estero) incaricato delle Poste e Telecomunicazioni: [[Louis Mexandeau]] (PS).
===
I [[Segretario di Stato|segretari di Stato]] del
* Segretario (donna) di Stato (presso il ministro della Difesa): [[Edwige Avice]] (PS);
Riga 60:
* Segretario di Stato (presso il ministro degli Affari sociali e della Solidarietà nazionale) incaricato dei Rimpatriati: [[Raymond Courrière]] (PS);
* Segretario di Stato (presso il ministro dell'Agricoltura) incaricato dell'Agricoltura e delle Foreste: [[René Souchon]] (PS);
*
* Segretario di Stato (presso il ministro dell'Educazione nazionale) incaricato dell'Insegnamento tecnico e tecnologico: [[Roland Garraz]] (PS);
* Segretario di Stato (presso il ministro dell'Urbanismo, dell'Alloggio e dei Trasporti) incaricato del Mare: [[Guy Lengagne]] (PS);
* Segretario di Stato (presso il ministro del Commercio, dell'Artigianato e del Tursimo): [[Jean-Marie Bockel]] (PS).
==
<small>''Fonte:''</small><ref name=":0" />
=== 7 dicembre
Dopo le dimissioni di [[Claude Cheysson]], [[Roland Dumas]] diventa ministro degli Affari esteri al posto suo. [[Catherine Lalumière]] diventa allora segreatrio di Stato (presso il ministre delle Relazioni estere) incaricata degli Affari europei e [[Georgina Dufoix]] portavoce del governo (recuperando entrambe una parte delle funzioni di Roland Dumas). [[Henri Emmanuelli]] conserva le proprie funzioni ma recupera anche quelle di Catherine Lalumière, diventando segretario di Stato (presso il ministro dell'Economia e delle Finanze) incaricato del Bilancio e del Consumo. Inifine, [[Jack Lang]] diventa ministro, e non più ministro delegato, della Cultura.
=== 4 aprile
Dopo le dimissioni di [[Michel Rocard]] (che rifiutava l'introduzione della [[Sistema proporzionale|proporzionale]] alle [[Elezioni legislative in Francia del 1968|elezioni legislative]]), [[Henri Nallet]] diventa ministro dell'Agricoltura e [[René Souchon]], ministro delegato (presso il ministro dell'Agricoltura) incaricato dell'Agricoltura e della Foresta.
=== 21 maggio
[[Edgard Pisani]] entra a fare parte del governo in quanto ministro incaricato della [[Nuova Caledonia|Nuova-Caledonia]]. [[Yvette Roudy]] diventa ministro, e non più ministro delegato, incaricata dei Diritti della donna.
=== 20 settembre
Dopo le dimissioni di [[Charles Hernu]] (a causa dell'[[Rainbow Warrior (1955)|affare del ''Rainbow Warrior'']]), [[Paul Quilès]] diventa ministro della Difesa e [[Jean Auroux]] ministro dell'Urbanismo, dell'Alloggio e dei Trasporti.
=== 15 novembre
Dopo le dimissioni di [[Edgard Pisani]], la funzione di ministro incaricato della [[Nuova Caledonia|Nuova-Caledonia]] sparisce. [[Louis Mexandeau]] diventa ministro, e non più ministro delegato, incaricato delle Poste e Telecomunicazioni. È ricreata la funzione di segretario di Stato (presso il ministro dell'Urbanismo, dell'Alloggio e dei Trasporti) incaricato dei Trasporti e vi è nominato [[Charles Josselin]] che entra a fare parte del governo.
=== 19 febbraio
Dopo le dimissioni di [[Robert Badinter]] (in previsione della sua nomina al Consiglio costituzionale che averrà il 4 marzo dello stesso anno), [[Michel Crépeau]] diventa ministro della Giustizia, [[Jean-Marie Bockel]] ministro del Commercio, dell'Artigianato e del Turismo al posto di Michel Crépeau, e la funzione Segretario di Stato (presso il ministro del Commercio, dell'Artigianato e del Tursimo), occupata fino a lì da Jean-Marie Bockel, viene soppressa.
=== 12 marzo
Dopo le dimissioni di [[Georges Filloud]] (nominato [[Consiglio di Stato (Francia)|consigliere di Stato]]) sparisce la funzione di segretario di Stato (presso il Primo ministro) incaricato delle Tecniche della comunicazione.
==Note==
<references/>
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
{{Governi della Francia}}
{{portale|Francia|politica}}
[[Categoria:Governi della Francia]]
|