Mehmet Ali: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Industrializzazione e modernizzazione: aggiunta collegamento |
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
(6 versioni intermedie di 5 utenti non mostrate) | |||
Riga 3:
|carica = [[Sovrani dell'Egitto|Wālī d'Egitto]]
|mandato =
|predecessore = ''
|successore = [[Ibrāhīm Pascià]]
|mandato2 =
Riga 33:
== Biografia ==
Mehmet Ali (versione balcanica del nome che in arabo è Muḥammad 'Ali) nacque nel [[1769]] nella città di [[Kavala]] (Qawāla), in [[Macedonia (regione storica)|
Era il secondo figlio del mercante di tabacco Ibrāhīm [[Agha]], che prestò servizio come comandante ottomano di una piccola unità a Kavala;<ref>{{cita libro|cognome=Kia|nome=Mehrdad|titolo=The Ottoman Empire: A Historical Encyclopedia [2 volumes]|data=2017|editore=ABC-CLIO|isbn=978-1-61069-389-9|p=87|url=https://books.google.gr/books?id=UgUmDwAAQBAJ&pg=PA87&dq=|lingua=en|citazione=His father... was the commander of a small army unit that served the governor of Kavala}}</ref><ref name=Elsie2012>{{Cita libro | titolo = A Biographical Dictionary of Albanian History | autore = Robert Elsie | editore = I.B.Tauris | anno = 2012 | isbn = 978-1-78076-431-3 | p = 303 | url= https://books.google.it/books?id=pgf6GWJxuZgC&pg=PA303&dq#v|lingua=en}}</ref> sua madre era Zeynep, figlia dell'"[[Ayan ottomano|ayan]] di Kavala" Çorbaci Husain Agha. Quando suo padre morì in giovane età, Mehmet fu cresciuto da suo zio con i suoi cugini. Come ricompensa per il duro lavoro svolto, lo zio gli conferì il grado di "[[Boluk-bashi]]" per la riscossione delle tasse nella città di Kavala.<ref name=Elsie2012 /> Dopo il promettente successo, Mehmet ottenne il grado di secondo comandante sotto il cugino Sarechesme Halil Agha nel contingente volontario di Kavala di mercenari [[albanesi]], che in seguito fu inviato per rioccupare l'Egitto dopo il ritiro di [[Napoleone Bonaparte]].<ref name=Elsie2012 />
Riga 70:
=== Industrializzazione e modernizzazione ===
[[File:RecepcionMehmetAli.jpg|upright=1.4|thumb|Mehmet Ali riceve il console britannico ad Alessandria, il 16 maggio 1839, nel suo palazzo locale. Opera del pittore scozzese [[David Roberts (pittore)|David Roberts]], che partecipò alla riunione]]
Per consentire il costante fabbisogno finanziario che la riforma militare comportava, Muhammad ʿAli puntò sulla coltivazione del [[Cotone (botanica)|cotone]] a fibra lunga come prodotto destinato alla vendita, e riorganizzò l'agricoltura egiziana orientandosi in tal senso. Dal momento che le industrie manifatturiere tessili britanniche erano disposte a pagare un buon prezzo per questo cotone, Muhammad ʿAli ordinò alla maggior parte dei contadini egiziani di coltivare cotone a discapito di altre colture. Al tempo del raccolto, Muhammad ʿAli comprò l'intero raccolto che poi rivendette alle industrie manifatturiere a un prezzo più alto, creando in tal modo (come avevano già fatto i Mamelucchi nel secolo XV) un monopolio del tutto personale.
Per andare incontro alle varie necessità della sua riforma militare modernizzatrice, Muhammad ʿAli si preoccupò anche di [[Rinascimento dell'istruzione sotto Mehmet Ali|riformare le istituzioni educative]] e creò un ospedale dove gli studenti di medicina potessero far pratica, costruendo anche strade e canali, industrie per produrre uniformi e munizioni e una fonderia per la cantieristica navale ad [[Alessandria d'Egitto|Alessandria]], anche se tutto il legname necessario alle navi dovette essere importato dall'estero.
Riga 107:
|immagine = Ord.Franz.Joseph-GC.png
|nome_onorificenza = Cavaliere di Gran Croce dell'Ordine Imperiale di Francesco Giuseppe (Impero austriaco)
|collegamento_onorificenza = Ordine
|motivazione =
}}
== Note ==
|