Miguel Veloso: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Nessun oggetto della modifica
 
(22 versioni intermedie di 13 utenti non mostrate)
Riga 6:
|CodiceNazione = {{PRT}}
|Disciplina = Calcio
|Ruolo = [[Allenatore]] <small>(ex [[centrocampista]])</small>
|Ruolo = [[Centrocampista]]
|Squadra = {{Calcio PisaAtalanta}} <small>Coll. Tecnico</small>
|TermineCarriera = 4 settembre 2024 - giocatore
|SquadreGiovanili =
{{Carriera sportivo
|sport = calcio |pos = G
|1994-1999|Benfica|
|2000-2005|Sporting Lisbona|
}}
|Squadre =
{{Carriera sportivo
|sport = calcio |pos = G
|2005-2006|{{TA|→ Olivais e Moscavide}}|28 (7)
Riga 24 ⟶ 26:
|2023-2024|Pisa|27 (1)
}}
|Allenatore =
{{Carriera sportivo
|sport = calcio |pos = A
|2024-2025|{{Calcio Pisa}}|<small>Coll. Tecnico</small>
|2025-|{{Calcio Atalanta}}|<small>Coll. Tecnico</small>
}}
|SquadreNazionali =
{{Carriera sportivo
|2002-2003|{{NazU|CA|PRT|M|17}}|25 (3)
|2003-2004|{{NazU|CA|PRT|M|18}}|5 (1)
|2004-2005|{{NazU|CA|PRT|M|19}}|9 (2)
|2005-2006|{{NazU|CA|PRT|M|20}}|2 (1)
|2006-2007|{{NazU|CA|PRT|M|21}}|18 (5)
|2007-2015|{{Naz|CA|PRT|M}}|57 (3)
}}
|Aggiornato = 413 settembreluglio 20242025
|Vittorie = {{MedaglieCompetizione|Europei di calcio}}
{{MedaglieBronzo|{{EC2|2012}}}}
}}
|Aggiornato = 4 settembre 2024
}}
{{Bio
Riga 55 ⟶ 57:
|Epoca = 1900
|Epoca2 = 2000
|Attività = Exallenatore calciatoredi calcio
|Attività2 = ex calciatore
|Nazionalità = portoghese
|PostNazionalità = , di ruolo [[centrocampista]], collaboratore tecnico del dell'{{Calcio PisaAtalanta|N}}
}}
 
Riga 70 ⟶ 73:
== Carriera ==
=== Club ===
==== InGli Portogalloinizi, Sporting Lisbona ====
Comincia la sua carriera calcistica con il Clube Atlético e Cultural, una società giovanile di [[Lisbona]].
 
Nel [[2000]], quattordicenne, si trasferisce allo [[Sporting Clube de Portugal|Sporting Lisbona]]; con la squadra giovanile guidata da [[Paulo Jorge Gomes Bento|Paulo Bento]] vince il campionato nazionale di categoria nella stagione 2004-2005.
 
Nel [[2005]], divenuto professionista, viene girato in prestito all'[[Clube Desportivo Olivais e Moscavide|Olivais e Moscavide]], squadra di terza serie portoghese, con la quale colleziona 28 presenze e 7 reti in campionato.
 
Nel [[2006]] viene richiamato allo Sporting da Paulo Bento, divenuto nel frattempo l'allenatore della prima squadra. Nella [[Primeira Liga 2006-2007|stagione 2006-2007]] {{cn|è spesso titolare in difesa,}} mentre a partire dall'[[Primeira Liga 2007-2008|annata seguente]] va a formare la coppia del [[Centrocampista|centrocampo]] bianco-verde insieme a [[João Moutinho]].
 
==== Genoa ====
Riga 86 ⟶ 89:
==== Dinamo Kiev ====
[[File:DK-Chel15 (20).jpg|thumb|upright=0.8|left|Miguel Veloso con la maglia della [[Futbol'nyj Klub Dynamo Kyïv|Dinamo Kiev]] nel 2015.]]
Il 4 luglio 2012, tramite un comunicato ufficiale apparso sul proprio sito, la [[Futbol'nyj Klub Dynamo Kyïv|Dinamo Kiev]] annuncia l'acquisizione di Miguel Veloso per 7 milioni di euro più 1,5 milioni di bonus. Il calciatore [[Portogallo|portoghese]] firma un contratto quadriennale fino al 30 giugno [[2016]] con la società [[ucraina]].<ref>{{cita web |lingua=ru |url=http://www.fcdynamo.kiev.ua/news/top/migel_velozu_igrok_dinamo/ |titolo=Мигел Велозу – игрок «Динамо»! |editore=fcdynamo.kiev.ua |data=4 luglio 2012 |accesso=4 luglio 2012}}</ref>
 
Il 18 settembre segna la prima rete con la maglia della Dinamo nella prima partita del gruppo A di [[UEFA Champions League 2012-2013|Champions League]] persa dalla squadra ucraina per 4-1 al [[Parco dei Principi]] contro i padroni di casa del [[Paris Saint-Germain Football Club|Paris Saint-Germain]].
Riga 103 ⟶ 106:
Rimasto svincolato, il 20 luglio 2019 si trasferisce al {{Calcio Verona|N}} dove firma un contratto annuale.<ref>{{Cita news|lingua=it|url=https://www.corrieredellosport.it/news/calcio/calcio-mercato/2019/07/20-59117483/verona_miguel_veloso_ha_firmato_un_contratto_annuale/|titolo=Verona, Miguel Veloso ha firmato un contratto annuale|sito=Corriere dello Sport|data=20 luglio 2019|accesso=20 luglio 2019}}</ref> Nominato capitano, il 25 agosto, nel debutto in campionato con gli scaligeri segna su punizione il gol del pareggio al [[Bologna Football Club 1909|Bologna]].<ref>{{Cita web|url=https://www.sportface.it/calcio/serie-a/verona-bologna-gol-fantastico-veloso-pareggio-punizione-perfetta-1-1-video/822480|titolo=Verona-Bologna, gol fantastico di Veloso per il pareggio: punizione perfetta, è 1-1 (VIDEO)|sito=SportFace|data=2019-08-25|lingua=it-IT|accesso=2019-08-25}}</ref> Il 21 settembre segna contro la [[Juventus Football Club|Juventus]] con un calcio al volo all'incrocio dei pali da 25 metri.<ref>{{Cita web|url=https://www.ilbianconero.com/a/juve-verona-live-segui-la-diretta-su-ilbianconero-46192|titolo=La Juve soffre ma vince: 2-1 col Verona, decisivi i gol di Ramsey e Ronaldo|data=21 settembre 2019}}</ref> Il 29 giugno 2020 prolunga per un'altra stagione con il club veneto.<ref>{{Cita web|url=https://www.hellasverona.it/2020/06/29/ufficiale_miguel_veloso_in_gialloblu_anche_nella_prossima_stagione|titolo=UFFICIALE: MIGUEL VELOSO IN GIALLOBLÙ ANCHE NELLA PROSSIMA STAGIONE|data=29 giugno 2020|accesso=29 giugno 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20200629141620/https://www.hellasverona.it/2020/06/29/ufficiale_miguel_veloso_in_gialloblu_anche_nella_prossima_stagione|urlmorto=sì}}</ref> Il 21 agosto 2021, in occasione della prima partita della stagione [[Serie A 2021-2022|2021-2022]] contro il [[Unione Sportiva Sassuolo|Sassuolo]], riceve la sua prima espulsione in maglia gialloblù.
 
==== Pisa e ritiro ====
Il 2 agosto [[2023]] viene acquistato a titolo definitivo dal [[Pisa Sporting Club|Pisa]], scendendo in [[Serie B]] per la sua prima volta da quando è in Italia.<ref>{{Cita web|url=https://pisasportingclub.com/miguel-veloso-ha-firmato-per-il-pisa/|titolo=Miguel Veloso ha firmato per il Pisa!|data=2 agosto 2023|accesso=2023-08-03}}</ref>L' Fa il suo esordio in serie[[Serie B avviene2023-2024|campionato]] il 25 agosto seguente, nella vittoria per 2-0 in casa della [[Unione Calcio Sampdoria|Sampdoria]]; quindi, mentresegna il primo gol arriva il 20 gennaio 2024, nel successo per 3-1 in casa del [[Calcio Lecco 1912|Lecco]].
 
Al termine della stagione, Veloso rimane [[svincolato]], e il 4 settembre 2024 annuncia il ritiro dal calcio giocato, a 38 anni.<ref name="Ritiro">{{Cita web|url=https://pisasportingclub.com/miguel-veloso-entra-nello-staff-tecnico/|titolo=Miguel Veloso entra nello staff tecnico|accesso=4 settembre 2024}}</ref><ref name=":1">{{Cita web|url=https://www.rtp.pt/noticias/futebol-internacional/miguel-veloso-termina-carreira-aos-38-anos-e-integra-equipa-tecnica-do-pisa_d1597729|titolo=Miguel Veloso termina carreira aos 38 anos e integra equipa técnica do Pisa|data=4 settembre 2024|lingua=pt|accesso=5 settembre 2024}}</ref>
==== Ritiro e inizio da Collaboratore tecnico ====
 
Il 4 settembre 2024 Veloso annuncia ufficialmente il suo ritiro dall'attività agonistica e contestualmente l'inizio nel nuovo ruolo di collaboratore tecnico nello staff di [[Filippo Inzaghi]] nel {{Calcio Pisa|N}}.
=== Allenatore ===
Contestualmente all'annuncio del suo ritiro, il {{Calcio Pisa|N}} comunica l'ingresso di Veloso nello staff dell'allenatore [[Filippo Inzaghi]], in qualità di collaboratore tecnico.<ref name="Ritiro"/><ref name=":1" /> Dopo aver conquistato la promozione in [[Serie A]], lascia i toscani<ref>{{Cita web|url=https://sport.quotidiano.net/calcio/pisa/con-le-valigie-miguel-veloso-0bc5c959|titolo=Con le valigie. Miguel Veloso lascia il Pisa: "Due anni ricchi di emozioni»|data=6 luglio 2025|accesso=13 luglio 2025}}</ref> e il 13 luglio 2025 viene ufficializzato il suo ingresso nello staff di [[Ivan Jurić]] all'{{Calcio Atalanta|N}}.<ref>{{Cita web|url=https://www.atalanta.it/news/lo-staff-tecnico-di-mister-ivan-juric|titolo=LO STAFF TECNICO DI MISTER IVAN JURIĆ|data=14 luglio 2025|accesso=13 luglio 2025}}</ref>
 
=== Nazionale ===
[[File:Rus-Por2012 (20).jpg|thumb|Miguel Veloso con la [[Nazionale di calcio del Portogallo|nazionale portoghese]] nel 2012.]]
 
Nel [[2003]], con la [[Nazionale Under-17 di calcio del Portogallo|nazionale Under-17]], vince da capitano il [[Campionato europeo di calcio Under-17|campionato europeo di categoria]] disputato proprio in [[Portogallo]]. Continua il suo cammino con le nazionali giovanili con delle convocazioni in [[Nazionale Under-19 di calcio del Portogallo|Under-19]] e, di seguito, per l'[[Nazionale Under-21 di calcio del Portogallo|Under-21]], partecipando, con quest'ultima, all'[[Campionato europeo di calcio Under-21 2007|Europeo del 2007]].
 
Esordisce in [[Nazionale di calcio del Portogallo|nazionale maggiore]] il 13 ottobre [[2007]], in occasione della partita giocata contro l'[[Nazionale di calcio dell'Azerbaigian|Azerbaigian]]; nel [[2008]], invece, viene convocato per la [[Campionato europeo di calcio 2008|fase finale di Euro 2008]], scendendo in campo nel terzo incontro del girone contro la [[Nazionale di calcio della Svizzera|Svizzera]].
Il 14 ottobre 2009, nella gara di [[Qualificazioni al campionato mondiale di calcio 2010|qualificazione al Mondiale 2010]] contro [[Nazionale di calcio di Malta|Malta]], segna il suo primo gol in nazionale.<ref>{{cita web |lingua=en |url=http://www.fifa.com/worldcup/preliminaries/europe/matches/round=250471/match=300041150/report.html |titolo=Portugal - Malta 4:0 (2:0) |editore=fifa.con |data=14 ottobre 2009 |accesso=5 luglio 2012 |dataarchivio=16 maggio 2010 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100516164505/http://www.fifa.com/worldcup/preliminaries/europe/matches/round=250471/match=300041150/report.html |urlmorto=sì }}</ref>
Nel [[2010]], dopo aver terminato al secondo posto del [[Qualificazioni al campionato mondiale di calcio 2010 - UEFA - Fase a gironi, gruppo 1|gruppo 1]], partecipa alla [[Campionato mondiale di calcio 2010|fase finale dei Mondiali 2010]] in [[Sudafrica]], scendendo in campo negli ultimi minuti della seconda e della terza partita della fase a gironi.
 
Il 15 novembre 2011, durante i [[Qualificazioni al campionato europeo di calcio 2012|play-off di qualificazione]] all'[[Campionato europeo di calcio 2012|Europeo 2012]], segna il suo secondo gol (il momentaneo 5-2) con la maglia della nazionale nella partita giocata contro la [[Nazionale di calcio della Bosnia ed Erzegovina|Bosnia ed Erzegovina]], match terminato sul punteggio di 6-2 per i lusitani.
Riga 125 ⟶ 130:
== Statistiche ==
=== Presenze e reti nei club ===
''Statistiche aggiornate al 10 maggio 2024.''
 
{| class="wikitable center" style="text-align:center; font-size:90%"
|-
Riga 204 ⟶ 207:
 
=== Cronologia presenze e reti in nazionale ===
{{Cronoini|PRT||M}}
{{Cronopar|13-10-2007|Baku|AZE|0|2|PRT|-|QEuro|2008}}
{{Cronopar|17-10-2007|Almaty|KAZ|1|2|PRT|-|QEuro|2008}}
Riga 295 ⟶ 298:
 
[[Categoria:Calciatori figli d'arte]]
[[Categoria:Calciatori della Nazionalenazionale portoghese]]