Recaredo I: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica |
m v2.05 - Fixed using WP:WPCleaner (Errori comuni) |
||
Riga 59:
<br>Sfruttando questa divisione interna il vescovo cattolico [[Leandro di Siviglia]] era riuscito, alcuni anni prima, a convertire il fratello di Recaredo, [[Sant'Ermenegildo|Ermenegildo]], e lo aveva appoggiato in un moto di sommossa contro il padre, Leovigildo, legittimo sovrano, che non ebbe successo e causò la condanna all'esilio dello stesso vescovo Leandro, mentre Ermenegildo, fatto poi santo, catturato ed imprigionato venne ucciso nel 585<ref name=Iohannis/><ref name=Augiensis/>.
Spinto
[[File:Reccared I Conversión, by Muñoz Degrain, Senate Palace, Madrid.jpg|upright=1.4|thumb|Conversione di Recaredo I, opera del tardo ottocento, del pittore [[valencia|valenzano]], Muñoz Degrain, [[Senato del Regno di Spagna|Palazzo del Senato]] di [[Madrid]].]]
Secondo [[Giovanni di Biclaro|Giovanni di Biclar]], nel 587 Recaredo si convertì al Cattolicesimo<ref name=Iohanni>{{la}} [https://www.dmgh.de/mgh_auct_ant_11/index.htm#page/218/mode/1up #ES MGH Auct. ant. 11, Iohannis Abbatis Biclarensis Chronica, anni 587 e 589, pag. 218]</ref><ref name=Altami>Rafael Altamira, "La Spagna sotto i Visigoti", in "Storia del mondo medievale", vol. I, 1999, pagg. 755 e 756</ref>; anche Isidoro di Siviglia riporta la sua conversione<ref name=Isidori/>.
|