Discussione:Alessandro Manzoni: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile Rispondi
 
(10 versioni intermedie di 6 utenti non mostrate)
Riga 321:
(commento non firmato di anonimo)
:E come no, scrivi pure che Manzoni era "uno scrittore e poeta austriaco". Solo, se poi lui stesso ti manda un accidente dall'oltretomba, non ti lamentare. --[[Utente:Guido Magnano|Guido]] ([[Discussioni utente:Guido Magnano|msg]]) 12:07, 18 mag 2008 (CEST)
 
:ciò che crede il personaggio non può influenzare la verità, hitler si definiva ariano ma (perfortuna) non c'è scritto sulla pagina di wikipedia che hitler fosse un politico "ariano", manzoni non ha nessuna caratteristica che lo rende italiano se non il senso di appartenenza, se però usiamo questa caratteristica allora dovrebbero essere modificate centinaia di pagine, da bud spencer che diceva di esser napoletano e che fosse una cosa del tutto diversa da italiano a bossi che si definisce lombardo --[[Utente:Sčet de berghem|Sčet de berghem]] ([[Discussioni utente:Sčet de berghem|msg]]) 19:57, 1 nov 2025 (CET)
 
Scusa tesoro ma dovresti imparare prima la differenza sostanziale tra concetto di nazione e di stato. Vero è che all'epoca non vi era ancora uno stato italiano, ma non dimentichiamoci che il concetto di Nazione abbraccia più l'idea di popolo italiano, inteso come insieme di caratteristiche che accomunano coloro che appunto erano parte della "Nazione Italia". Anche oggi abbiamo esempi di popoli che si riconoscono sotto una Nazione ma che formalmente appartengono a stati diversi (esempio emblematco ne è il caso Kurdistan). E ricordiamo anche che la Lombardia di Manzoni era sì sotto il dominio austriaco, ma di certo la popolazione non era di lingua tedesca o comunque appartenente (sempre dal punto di vista nazionale) all'Austria. E così anche tutti gli altri stati italiani, accomunati comunque da diversi tratti che delineano appunto l'appartenenza ad un'unica nazione, come lingua, relgione, tradizioni e quant'altro. Per cui, è ovvio che Manzoni rientra a pieno titolo nella Letteratura Italiana e non di certo in qella Germanica.
Riga 549 ⟶ 551:
:::Non sono affatto sicuro se sia rilevante enciclopedicamente ''in sé'', ma di sicuro la nobiltà (e ricchezza) fu rilevante e determinante per la sua vita e costituisce una peculiarità importante per comprendere la sua biografia, pertanto andrebbe menzionata nell'incipit. --[[Utente:Skyfall|Skyfall]] ([[Discussioni utente:Skyfall|msg]]) 14:04, 5 set 2024 (CEST)
::::Scusate, ma Manzoni non ricordo fosse nobile, tanto che li titolo che gli spettava era "don".--[[Utente:Paolobon140|Paolobon140]] ([[Discussioni utente:Paolobon140|msg]]) 14:36, 5 set 2024 (CEST)
:::::{{ping|Paolobon140}} Come famiglia "paterna", vedi [[Manzoni (famiglia)]]. Più illustre ancora la famiglia materna, i [[Beccaria]]. I mezzi delle due famiglie gli fornirono un'ottima educazione e ambiente culturale di crescita (i Beccaria non erano per tradizione affatto reazionari, es. suo nonno era nientemeno che [[Cesare Beccaria]]). Inoltre, da [[Pietro Manzoni]] ereditò il titolo, ma il suo vero padre era probabilmente l'allora amante della madre [[Giovanni Verri]] (se ne parla nella voce). Sta di fatto che dai tre (fu abbastanza arcignoavido quando trattò di spartire denaro) ereditò proprietà dal tutto il nord Italia e la Francia e visse nell'agiatezza. --[[Utente:Skyfall|Skyfall]] ([[Discussioni utente:Skyfall|msg]]) 15:10, 5 set 2024 (CEST)
::::::@[[Utente:Skyfall|Skyfall]] D'accordo a menzionarla in incipit, quello che a questo punto, accertata la non enciclopedicità in quanto nobile, contesto è il doppio infobox. ----[[Utente:Friniate|<span style="color:#B20000;">'''Friniate'''</span>]] [[Discussioni utente:Friniate|<span style="color:black; font-size:100%"> ✉ </span>]] 16:14, 5 set 2024 (CEST)
:::::::Concordo con Frinante. Può essere menzionato già in sezione iniziale, ma non come "attività" (e quindi anche relative categorie) e infobox. È un problema con molte voci su nobili (ma anche su militari) non enciclopedici per quello. --[[Utente:Grandeepopea|Grandeepopea]] ([[Discussioni utente:Grandeepopea|msg]]) 17:06, 6 set 2024 (CEST)
 
== Alessandro Manzoni non era italiano ==
 
Alessandro manzoni non era di nazionalità, lingua o storia italiana, nasce sotto l'impero austriaco in lombardia, e la sua lingua nativa è la [[lingua lombarda]], all'epoca non esisteva neanche uno stato italiano, l'unico fattore che lo rende italiano è il senso di appartenenza, che però non è su ciò che viene basato il criterio di wikipedia, o almeno, se lo basiamo su esso, avremmo molte pagine da cambiare:
 
[[Umberto Bossi|Bossi]]: non credo manco debba spiegare, sempre affermatosi come lombardo.
 
[[Bud Spencer|Bud spencer]]: afferma più e più volte di non sentirsi italiano ma solo napoletano, definendo le due cose distinte.
 
[[Andrea Finocchiaro Aprile]]: politico siciliano che combattè anche contro lo stato italiano sotto la bandiera indipendista siciliana.
 
[[Goffredo Parise|Goffredo parise]]: definisce il veneto la sua patria ed un concetto staccato dall'italia o da qualsiasi altro stato moderno.
 
e tanti altri... --[[Utente:Sčet de berghem|Sčet de berghem]] ([[Discussioni utente:Sčet de berghem|msg]]) 20:24, 1 nov 2025 (CET)
 
:Wikipedia ha delle regole, per esempio non è una fonte primaria, non accetta ricerche originali, non ospita forum di discussione. Se leggi la Treccani, il Manzoni è definito "scrittore italiano", forse sei capitato sull'enciclopedia sbagliata. Cordialmente --[[Utente:Vito Calise|Vito Calise]] ([[Discussioni utente:Vito Calise|msg]]) 22:12, 1 nov 2025 (CET)
::non hai risposto al mio commento, dire che wikipedia è una dittatura enciclopedica non risolve niente, cordialmente --[[Utente:Sčet de berghem|Sčet de berghem]] ([[Discussioni utente:Sčet de berghem|msg]]) 22:52, 1 nov 2025 (CET)
:::Direi invece che ha risposto: ha citato la Treccani come fonte; ha ricordato che non siamo un forum e che non accettiamo idee originali. Direi che è sufficiente. --[[Utente:Gac|<small><span style="color:green">'''Gac'''</span></small>]] [[Discussioni utente:Gac|(msg)]] 07:04, 2 nov 2025 (CET)
::::presumo quindi che umberto bossi (a sostegno della sua biografia) non sia italiano ma lombardo? --[[Utente:Sčet de berghem|Sčet de berghem]] ([[Discussioni utente:Sčet de berghem|msg]]) 11:50, 2 nov 2025 (CET)
Ritorna alla pagina "Alessandro Manzoni".