Codice ipaziano: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica |
|||
(12 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Manoscritto
|opera =
▲|titolo = Codice ipaziano
|immagine = Hypatian Codex 03.jpg
|
|epoca = 1420
|provenienza =
|supporto =
|
|ubicazione = [[Biblioteca nazionale russa]]
|
|link_digitale =
▲|altrelingue = [[Lingua slava ecclesiastica antica|Slavo ecclesiastico antico]]
|ref =
}}
Il '''codice ipaziano''',<ref name="ferrari295">{{Cita libro|nome=Aldo|cognome=Ferrari|titolo=Dal segno al suono. Per una preistoria del linguaggio|url=https://books.google.it/books?id=Fd_1CwAAQBAJ&pg=PA295
== Analisi dell'opera ==
Ripartito in ''[[Cronaca degli anni passati]]'' (storia della [[Rus' di Kiev]] fino al 1110), ''[[Cronaca di Kiev]]'' (dal 1110 al 1200) e ''[[Cronaca di Galizia e Volinia]]'' (dal 1201 al 1292),<ref name="origins">{{cita web|lingua=en
== Ritrovamento ==
Il codice fu ritrovato a [[Kiev]] nel 1617: una copia fu trascritta nel 1621 dai monaci del [[monastero delle Grotte di Kiev]], mentre l'originale andò di nuovo perduto fino a quando lo storico russo [[Nikolaj Michajlovič Karamzin|Nikolaj Karamzin]] lo trovò per la seconda volta nel [[XVIII secolo]] presso la biblioteca del [[monastero Ipat'ev]] a [[Kostroma (città)|Kostroma]].<ref name="pashko173">{{en}}Olga Pashko, ''[https://books.google.it/books?id=Ze6DDwAAQBAJ&pg=PT173&dq=The+Hypatian+Codex+(Hypatian+Chronicle,+Ipatiev+Chronicle,+Russian:+Ипатьевская+летопись)&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwiniZmLmYHqAhVBpIsKHYsWCnIQ6AEIJzAA#v=onepage&q=The%20Hypatian%20Codex%20(Hypatian%20Chronicle%2C%20Ipatiev%20Chronicle%2C%20Russian%3A%20Ипатьевская%20летопись)&f=false| History in Documents and a Document in History]'', Litres, 2019, ISBN 978-50-41-50640-7, p. 173.</ref>
Il codice raccoglie il secondo più antico manoscritto della ''Cronaca degli anni passati'', dopo il [[
Dal 1810, il codice è conservato presso la [[Biblioteca nazionale russa]] di [[San Pietroburgo]].<ref name="pashko173"/><ref name="origins"/> Le cronache che lo compongono sono scritte in [[lingua slava ecclesiastica antica|slavo ecclesiastico antico]] con molti [[lingue slave orientali|slavismi delle lingue orientali]].<ref name="bifrost"/>
Riga 33 ⟶ 34:
== Collegamenti esterni ==
*
{{Portale|letteratura|
[[Categoria:Cronache slave orientali]]
[[Categoria:Manoscritti del XV secolo]]
|