NGC 822: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nuova voce
 
m clean up
 
(Una versione intermedia di un altro utente non mostrate)
Riga 8:
|epoca = J2000
|costellazione = Fenice
|ra = {{RA|02|06|39.1}} <ref name=ned>{{cita web|lingua=en|url=http://ned.ipac.caltech.edu/byname?objname=NGC+822&hconst=67.8&omegam=0.308&omegav=0.692&wmap=4&corr_z=1 | titolo = Results for object NGC 822 |editore=[[National Aeronautics and Space Administration]] / [[Infrared Processing and Analysis Center]]|accesso= 6 settembre 2024}}</ref>
|dec = {{DEC|-41|09|24}} <ref name=ned"selig"/><ref name="selig"ned/>
|gal =
|pre_dist_al =
Riga 26:
|angolo_posizione = 77° <ref name="spider"/>
|tipo = Galassia ellittica
|classe = E? <ref name="ned"/>, E <ref name="spider"/><ref>{{Cita web |lingua=en |titolo=NGC 822 sur HyperLeda|url=http://leda.univ-lyon1.fr/ledacat.cgi?o=NGC%200822| accesso= 6 settembre 2024}}</ref>, E/S0?<ref name="selig"/>
|SNRtype =
|SNtype =
Riga 42:
|note =
|nomi = [[Catalogue of Principal Galaxies|PGC]] 8055 <br/> IC 1782 <br/> [[Morphological Catalogue of Galaxies|MCG]] 7-5-8 <br/> [[Osservatorio europeo australe|ESO]] 298-9 <ref name="spider"/>
}}
 
'''NGC 822''' è una [[galassia ellittica]] situata nella costellazione della [[Fenice (costellazione)|Fenice]], a una distanza di circa 253 milioni di anni luce dalla nostra [[Via Lattea]].<ref name="selig">{{Cita web |lingua=en| titolo=Celestial Atlas Table of Contents, NGC 822 |autore=Courtney Seligman | url=http://cseligman.com/text/atlas/ngc8.htm#822 | accesso = 6 settembre 2024}}</ref>
Riga 50:
 
== Gruppo di NGC 862 ==
NGC 822 fa parte di un [[Gruppo di galassie|gruppo di tre galassie]], il [[Gruppo di NGC 862]]. La terza galassia del trio è [[Osservatorio europeo australe|ESO]] 298-008.<ref name="garcia">{{Cita news |lingua=en| cognome = Garcia | nome = A.M. | titolo = General study of group membership. II - Determination of nearby groups | anno = 1993 | mese = luglio | pubblicazione= Astronomy and Astrophysics Supplement Series | volume = 100 #1 | pp = 47-90 | bibcode = 1993A&AS..100...47G}}</ref>
 
NGC 822 e ESO 298-008 formano anche una coppia di galassie.<ref>{{Cita web| cognome1 = Soares | nome1 = D. S. L. | cognome2 = de Souza | nome2 = R. E. | cognome3 = de Carvalho | nome3 = R. R. | cognome4 = Couto da Silva | nome4 = T. C. | titolo = Southern binary galaxies. I. A sample of isolated pairs. | anno = 1995 | mese = aprile | pubblicazione= Astronomy and Astrophysics Supplement | volume = 110 | p = 371 | url = https://arxiv.org/pdf/astro-ph/9410092.pdf | doi = 10.48550/arXiv.astro-ph/9410092 | bibcode = 1995A&AS..110..371S | formato = PDF}}</ref>
Riga 59:
== Voci correlate ==
*[[Oggetti non stellari nella costellazione della Fenice]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==