|Nome = Mark Elliot
|Cognome = Zuckerberg
|PreData = [[Alfabeto fonetico internazionale|IPA]]: {{IPA|[mɑɹk ˈɛliət ˈzʌkəɹbɜɹgˈzʌkəɹbɜɹɡ]|en}}
|Sesso = M
|LuogoNascita = White Plains
|GiornoMeseNascita = 14 maggio
|AnnoNascita = 1984
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca = 2000
|Attività = informatico
|Attività2 = imprenditore
|Nazionalità = statunitense
|PostNazionalità = , conosciuto per essere uno dei fondatori del [[social network]] [[Facebook]]<ref>Sheera Frenkel, Cecilia Kang, ''Faceebook: l'inchiesta finale'', cap, 2 ''Un successo annunciato'', 2021, trad. Alessandra Maestrini, Maria Grazia perugini, Einaudi, ISBN 978 88 06 24484 2</ref>.
Dal 2004 Zuckerberg è presidente e [[amministratore delegato]] di [[Meta (azienda)|Meta, Inc.Platforms]]<ref name=FBM>{{Cita web|url=https://finance.yahoo.com/blogs/daily-ticker/facebook-surges-mark-zuckerberg-pockets-3-8-billion-143114560.html|sito=Yahoo! Finance.|titolo=Facebook Surges and Mark Zuckerberg Pockets $3.8 Billion|nome=Bernice|cognome=Napach|data=26 luglio 2013}}</ref><ref>{{Cita news|url=http://articles.latimes.com/2012/may/20/business/la-fi-hiltzik-20120517|titolo=Facebook shareholders are wedded to the whims of Mark Zuckerberg|pubblicazione=The Los Angeles Times |nome=Michael|cognome=Hiltzik|data=20 maggio 2012}}</ref>
|Immagine = Mark Zuckerberg (2020) (cropped).jpg
|Didascalia = Mark Zuckerberg nel 2020
}}
[[File:Mark Zuckerberg Signature.svg|miniatura|Firma di Mark Zuckerberg]]
Insieme ai suoi compagni di stanza e studenti dell'[[Università di Harvard|Harvard University]] ([[Eduardo Saverin]], [[Andrew McCollum]], [[Dustin Moskovitz]] e [[Chris Hughes]]) Zuckerberg inventò Facebook in una stanza del dormitorio di [[Università di Harvard|Harvard]],<ref>{{Cita news|url=http://www.businessinsider.com/how-facebook-was-founded-2010-3#we-can-talk-about-that-after-i-get-all-the-basic-functionality-up-tomorrow-night-1 |titolo=At Last – The Full Story Of How Facebook Was Founded |pubblicazione=Business Insider |nome=Nicholas |cognome=Carlson |data=5 marzo 2010}}</ref> presentando poi il progetto anche ad altri [[Campus|campus universitari]] degli Stati Uniti, per poi trasferirsi a [[Palo Alto]] in California. Nel 2007, all'età di 23 anni, Zuckerberg divenne miliardario a seguito del successo di Facebook. Nel 2012, in tutto il mondo, il numero di utenti registrati a Facebook raggiunse il miliardo. Zuckerberg fu coinvolto in diverse [[Azione legale|azioni legali]] che furono intentate da altri membri del gruppo, i quali reclamavano una [[Società per azioni|quota azionaria]] sulla base del loro coinvolgimento durante la fase di sviluppo di Facebook.
Dal 2010 ''[[Time]]'' inserisce Zuckerberg tra le 100 persone più ricche e influenti del mondo nell'annuale classifica di persona dell'anno.<ref name="POTY">{{Cita news|nome= Lev|cognome= Grossman|wkautore= Lev Grossman|url= http://www.time.com/time/specials/packages/article/0,28804,2036683_2037183_2037185,00.html|titolo= Person of the Year 2010: Mark Zuckerberg|data= 15 dicembre 2010|pubblicazione= Time|accesso= 21 giugno 2014|dataarchivio= 30 dicembre 2010|urlarchivio= https://web.archive.org/web/20101230000857/http://www.time.com/time/specials/packages/article/0,28804,2036683_2037183_2037185,00.html|urlmorto= sì}}</ref><ref name="MZF">{{Cita news|url=https://www.forbes.com/profile/mark-zuckerberg/ |titolo=Mark Zuckerberg |data=marzo 2012 |pubblicazione=Forbes |accesso=1925 maggiogiugno 20122025}}</ref><ref>{{Cita news|titolo=The All-Time TIME 100 of All Time|url=http://www.time.com/time/specials/packages/article/0,28804,2111975_2112269_2112278,00.html|accesso=20 aprile 2012|giornale=[[Time (periodico)|Time]]|data=18 aprile 2012|pubblicazione=|dataarchivio=19 aprile 2012|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120419230619/http://www.time.com/time/specials/packages/article/0,28804,2111975_2112269_2112278,00.html|urlmorto=sì}}</ref> Nel 2011 Zuckerberg si posizionò primo nella classifica degli "Ebrei più influenti del mondo" redatta dal ''[[The Jerusalem Post|Jerusalem Post]]'' e da allora ha sempre occupato le primissime posizioni di quella classifica.<ref>{{Cita web|url=http://www.jpost.com/Jewish-World/Jewish-Features/The-worlds-most-influential-Jews-1-10 |titolo=50 Most Influential Jews 2011 |sito=[[The Jerusalem Post]] |accesso=5 agosto 2013}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.jpost.com/Jewish-World/Jewish-Features/Top-50-most-influential-Jews-2013-Places-1-10-313129 |titolo=Top 50 most influential Jews 2013: Places 1-10 |sito=[[The Jerusalem Post]] |data=4 maggio 2013 |accesso=5 agosto 2013}}</ref> Una trasposizione cinematografica della storia della nascita di Facebook è stata narrata nel film del 2010 ''[[The Social Network]]''.<ref>{{Cita web|titolo='The Social Network's' Reluctant Star|url=http://www.thedailybeast.com/articles/2010/09/26/the-social-networks-jesse-eisenberg-interviewed.html|sito=The Daily Beast|editore=The Newsweek/Daily Beast Company LLC|accesso=19 aprile 2013|autore=Anna David|data=26 settembre 2010}}</ref>
AlAttualmente 1il febbraiosuo 2024,patrimonio secondo ''[[Forbes]]'', con un patrimonioè stimato di 137252,74 miliardi di [[Dollaro statunitense|dollari]], è il quinto uomo più ricco al mondo.<ref name="MZF"/><ref>{{cita web|url=https://www.forbes.itcom/2022/10/28/patrimonioreal-marktime-zuckerberg-crollato-di-100-miliardi-di-dollaribillionaires/#4b3a77633d78|titolo=MarkThe world's real-time ZuckerbergBillionaires|sito=Forbes|accesso:25 giugno 2025}}</ref>
== Biografia ==
Zuckerberg è nato a [[White Plains (New York)|White Plains]], [[New York (Statostato)|Stato di New York]], nel 1984.<ref>{{Cita news|cognome=Malone|nome=Jasmine|url=https://www.telegraph.co.uk/technology/mark-zuckerberg/8204697/Mark-Zuckerberg-wins-Time-person-of-the-year-profile.html|titolo=Mark Zuckerberg wins Time person of the year: profile|giornale=[[The Daily Telegraph]]|data=15 dicembre 2010|città=London}}</ref> È figlio del dentista Edward Zuckerberg e della psichiatra Karen Kempner.<ref>{{Cita pubblicazione|titolo=The Zuckerbergs of Dobbs Ferry|url=https://nymag.com/news/features/zuckerberg-family-2012-5/index1.html|rivista=New York|numero=14 May 2012|accesso=21 maggio 2012}}</ref> Insieme alle tre sorelle [[Randi Zuckerberg|Randi]], Donna, e Arielle,<ref name="NEWYORKER2010">{{Cita web|accesso=22 settembre 2010|url=https://www.newyorker.com/reporting/2010/09/20/100920fa_fact_vargas|titolo=The Face of Facebook|sito=The New Yorker|data=20 settembre 2010|autore=Vargas, Jose Antonio}}</ref> è cresciuto a [[Dobbs Ferry]], una piccola città a circa 10 miglia a nord di New York.<ref name="NEWYORKER2010"/> Zuckerberg è stato educato secondo la [[Ebraismo|religione ebraica]] ed ebbe il suo [[bar mitzvah]] all'età di 13 anni.<ref>{{Cita news|cognome=Burrell|nome=Ian|url=https://www.independent.co.uk/news/people/profiles/mark-zuckerberg-hes-got-the-whole-world-on-his-site-2034134.html|titolo=Mark Zuckerberg: He's got the whole world on his site|pubblicazione=The Independent |città=UK |data=24 luglio 2010|accesso=6 novembre 2010}}</ref> Più tardi diverrà [[ateo]],<ref>{{Cita news|cognome=Vara|nome=Vauhini|url=https://online.wsj.com/public/article/SB119621309736406034.html|titolo=Too Much Information? |pubblicazione=The Wall Street Journal |data=28 novembre 2007|accesso=26 giugno 2010}}</ref><ref name=Kirkpatrick/><ref name="Alef">Alef, Daniel. ''Mark Zuckerberg: The Face Behind Facebook and Social Networking'', Titans of Fortune Publishing (2010)</ref> posizione a cui ha poi rinunciato.<ref>{{cita web|url=http://www.corriere.it/esteri/17_gennaio_04/zuckerberg-politica-mosse-fondatore-facebook-post-nel-2017-visitero-tutti-stati-usa-015f5338-d24f-11e6-af42-cccac9ae7941.shtml|titolo=Zuckerberg in politica: le mosse del fondatore di Facebook e il post «Nel 2017 visiterò tutti gli stati Usa»|accesso=5 gennaio 2016}}</ref>
All'Ardsley High School, scuola pubblica di secondo grado che frequentò, è stato capitano della squadra di scherma.<ref name="Kirkpatrick">{{Cita libro|titolo=The Facebook Effect: The Inside Story of the Company That Is Connecting the World|cognome=Kirkpatrick|nome=David|anno=2010|editore=Simon & Schuster|città=New York City|isbn=978-1-4391-0211-4|pp=20–2120-21|url=http://books.google.com/books?id=RRUkLhyGZVgC&pg=PA20#v=onepage&q&f=false|accesso=9 novembre 2010}}</ref><ref name="whatwelearned">{{Cita news|nome=Caitlin|cognome=McDevitt|titolo=What We Learned About Mark Zuckerberg This Week|data=5 marzo 2010|url=http://www.thebigmoney.com/blogs/facebook-status/2010/03/05/what-we-learned-about-mark-zuckerberg-week|pubblicazione=The Big Money|accesso=5 marzo 2010|dataarchivio=8 marzo 2010|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100308105506/http://www.thebigmoney.com/blogs/facebook-status/2010/03/05/what-we-learned-about-mark-zuckerberg-week|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{Cita news|cognome=Grynbaum|nome=Michael M.|url=http://www.thecrimson.com/article/2004/6/10/mark-e-zuckerberg-06-the-whiz|titolo=Mark E. Zuckerberg '06: The whiz behind thefacebook.com|giornale=[[The Harvard Crimson]]|data=10 giugno 2004}}</ref><ref>{{Cita news|cognome=Heffernan|nome=Virginia|url=https://www.nytimes.com/2010/12/12/magazine/12FOB-medium-t.html|titolo=Looking for the Real Mark Zuckerberg|giornale=[[The New York Times]]|data=10 dicembre 2010}}</ref> All'università, era noto per recitare a memoria versi di [[poemi epici]] come l'[[Iliade]].<ref name="whatwelearned"/> Secondo quanto raccontato da [[Sean Parker]], cofondatore di [[Napster]] e amico di Zuckerberg, era "molto preso da odissee greche e cose del genere", portando un episodio in cui Zuckerberg citò alcuni versi dell'[[Eneide]] di [[Publio Virgilio Marone|Virgilio]] durante una riunione negli uffici di Facebook.<ref name="NEWYORKER2010"/>
== Programmatore ==
=== Anni universitari ===
Quando iniziò a frequentare [[Harvard]], Zuckerberg aveva una solida reputazione come programmatore. Studiò [[informatica]] e [[psicologia]] ed entrò a far parte di [[Alpha Epsilon Pi]], una confraternita universitaria ebraica, e di [[Kirkland House]].<ref name = POTY/><ref name="NEWYORKER2010"/><ref>{{Cita pubblicazione|titolo=Mark Zuckerberg speaks at BYU, calls Facebook "as much psychology and sociology as it is technology"|url=http://www.deseretnews.com/article/700121651/Mark-Zuckerberg-speaks-at-BYU-calls-Facebook-as-much-psychology-and-sociology-as-it-is-technology.html?pg=2|nome=Chase|cognome=Larson|editore=Deseret News|data=25 marzo 2011|accesso=21 maggio 2012|dataarchivio=19 gennaio 2012|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120119161522/http://www.deseretnews.com/article/700121651/Mark-Zuckerberg-speaks-at-BYU-calls-Facebook-as-much-psychology-and-sociology-as-it-is-technology.html?pg=2|urlmorto=sì}}</ref> Al secondo anno scrisse un programma chiamato CourseMatch, che consentiva agli utenti di scegliere i corsi da frequentare in base alle scelte di altri studenti e di creare gruppi di studio. Poco tempo dopo creò un altro programma, chiamato inizialmente [[Facemash]], che consentiva agli studenti di stabilire, scegliendo tra diverse foto, la persona più bella. Secondo il compagno di stanza di Zuckerberg all'epoca, Arie Hasit, "creò il sito per divertimento" e spiegò:
<blockquote>Avevamo libri chiamati Face Books, che riportavano i nomi e le foto di tutti quelli che vivevano nei dormitori degli studenti. All'inizio creò un sito e ci piazzò due foto, o foto di due maschi e di due femmine. I visitatori del sito dovevano scegliere chi fosse il più "figo" e in base ai voti ottenuti si sarebbe stilata una classifica.<ref name="Hasit">{{Cita web|url=http://www.haaretz.com/news/facebook-founder-s-roommate-recounts-creation-of-internet-giant-1.275748|titolo=Facebook founder's roommate recounts creation of Internet giant|editore=Haaretz|data=5 ottobre 2009}}</ref></blockquote>
=== Beneficenza e impegno sociale ===
Mark Zuckerberg è sempre stato attivo nell'impegno sociale e nella beneficenza. Nel 2012 Zuckerberg e la moglie Priscilla ChenChan hanno annunciato una donazione di 500 milioni di dollari, sotto forma di azioni di Facebook, alla Silicon Valley Community Foundation. I fondi sono stati destinati allo sviluppo e alla realizzazione di progetti dedicati all'educazione e al tema della salute.<ref>{{Cita web|url=http://www.repubblica.it/tecnologia/2012/12/19/news/zuckerberg_re_di_facebook_dona_550_milioni_di_dollari_in_beneficenza-49116652/|titolo=Zuckerberg, "re" di Facebook, dona 500 milioni di dollari in beneficenza|sito=la Repubblica|data=19 dicembre 2012|lingua=it|accesso=31 maggio 2021}}</ref> Nel 2014 l'imprenditore ha donato 120 milioni di dollari per l'ammodernamento delle scuole pubbliche di San Francisco e della zona limitrofa, sostenendo l'importanza della formazione di ogni singolo cittadino.<ref>{{Cita web|url=https://www.panorama.it/societa/belli-e-buoni-la-beneficienza-dei-vip|titolo=Belli e buoni: la {{sic|beneficienza}} dei vip|sito=Panorama|data=3 giugno 2014|lingua=it|accesso=31 maggio 2021}}</ref> Nel 2015, in occasione della nascita della primogenita, la coppia ha annunciato una maxi donazione di 45 miliardimilioni a un'associazione no profit, aggiungendo che l'obiettivo è quello di donare gradualmente il 99% delle azioni di Facebook. L'iniziativa ha destato diverse polemiche da parte di chi sosteneva che fosse un modo per evadere il fisco.<ref>{{Cita web|url=https://www.repubblica.it/tecnologia/social-network/2015/12/04/news/facebook_zuckerberg_donazione_45_mld_non_e_per_evadere_fisco-128795934/|titolo=facebook, zuckerberg donazione di 45 milioni non è per evadere il fisco}}</ref> Poco dopo l'inizio della pandemia di COVID-19 Mark Zuckerberg ha disposto una donazione di 20 milioni di dollari per garantire il sostegno al sistema sanitario americano nell'acquisto di macchinari e presidi medici necessari alla lotta al virus. Facebook si è anche reso disponibile a collaborare con l'OMS.<ref>{{Cita web|url=https://www.rainews.it/dl/rainews/articoli/coronavirus-zuckerberg-doniamo-20-milioni-dollari-assistenza-interventi-e7c6369a-7fa3-431e-82d5-a96e31b017f9.html|titolo=Coronavirus, Zuckerberg: "Doniamo 20 milioni di dollari per assistenza e interventi"|sito=rainews|lingua=it|accesso=31 maggio 2021}}</ref>
== Controversie ==
* Nel febbraio 2008 i gemelli [[Cameron e Tyler Winklevoss]], colleghi universitari di Zuckerberg, intentarono una [[Processo civile|causa civile]] contro Mark Zuckerberg, cofondatore di [[Facebook]], per ''furto di [[proprietà intellettuale]]''. Tuttavia, a fronte di una richiesta di 600 milioni di dollari, patteggiarono per 65 milioni.<ref>{{Cita web|url=https://www.punto-informatico.it/facebook-vs-winklevoss-la-guerra-continua/|titolo=Facebook vs Winklevoss, la guerra continua?|lingua=en|accesso=19 maggio 2022}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.webnews.it/2010/03/08/ombre-nel-passato-di-mark-zuckerberg/|titolo=Ombre nel passato di Mark Zuckerberg}}</ref> I fratelli Winklevoss {{chiarire|hanno riaperto|quando?}} la causa asserendo alcune illegalità nella determinazione del risarcimento in 65 milioni di dollari da parte di Mark Zuckerberg e i media. Quattro anni prima i fratelli avevano avuto l'idea di un ''social network'' [[università|universitario]] per gli studenti di [[Università di Harvard|Harvard]] al quale avevano dato il nome di ''HarvardConnection'', ma che subito dopo diventò ''ConnectU''. Chiamarono Zuckerberg per sviluppare l'idea sotto il profilo tecnico, ma quest'ultimo, appresa l'idea dei due gemelli e assunto l'incarico, dapprima si rese irreperibile adducendo come pretesto di essere molto impegnato, dopodiché prese spunto da questa idea e realizzò (assieme a Eduardo Saverin, che fornì 1 000 dollari di capitale), un nuovo progetto sotto il nome di ''TheFacebook'', che si mostra molto innovativo rispetto all'idea iniziale dei fratelli Winklevoss (il giudice della corte di appello ha infatti riconosciuto la paternità di Facebook a Zuckerberg<ref>[http://www.blitzquotidiano.it/facebook/facebook-corte-ricorso-winklevoss-819935/ Paternità di Facebook, i giudici Usa bocciano il ricorso dei Winklevoss]</ref>).
* Saverin riuscì a trovare, grazie anche ai contatti della famiglia della propria ragazza, investitori che furono pronti a scommettere sull'idea. Secondo alcuni documenti Saverin avrebbe detenuto, inizialmente, il 30% della società; tuttavia, mentre si trovava a New York in cerca di nuovi investitori, Zuckerberg strinse accordi con alcuni ''venture capitalist'' californiani, circa un investimento di questi ultimi nella società, dando in cambio quote della stessa, diminuendo quindi la partecipazione percentuale dell'amico Saverin. A causa di tali azioni fu intentata una causa da [[Eduardo Saverin|Saverin]] nei confronti di Facebook e Zuckerberg. In seguito al dibattimento, la compagnia riconobbe pubblicamente il titolo di Saverin come cofondatore di Facebook. Saverin, in seguito alla composizione formale ed economica del contenzioso con Facebook, firmò con Facebook un [[accordo di riservatezza]] sui termini della causa, quindi gli altri termini dell'accordo di Saverin con Facebook-Zuckerberg non sono noti.
* Facebook e il suo fondatore Mark Zuckerberg sono accusati di evasione fiscale. [[The Independent]] ha scoperto che, a fronte di un fatturato di 220 milioni di euro in Gran Bretagna, solo 280 000 (pari a poco più dello 0,12%) finivano nelle casse dello Stato. Il trucco consisteva nel far passare le proprie entrate – quasi tutte derivanti dalla vendita di spazi pubblicitari – attraverso la vicina Irlanda, diventata una sorta di paradiso fiscale.
*{{Cita libro|curatore=George Beham|titolo=Un miliardo di amici (e qualche nemico): Mark Zuckerberg in parole sue|collana=Management|anno=2013|editore=Rizzoli Etas|città=Milano|ISBN=9788817062602}}
=== FilmografiaDocumentari ===
* ''Zuckerberg, il re del metaverso '', skySky documentaries, 2024 ▼
▲* Zuckerberg, il re del metaverso, sky documentaries, 2024
== Voci correlate ==
{{Facebook}}
{{Persone dell'anno del Time}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|internet}}
[[Categoria:Fondatori di impresa]]
[[Categoria:Studenti dell'Università di Harvard]]
[[Categoria:Personalità di Internet]]
|