Liguria: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Loroli (discussione | contributi)
LiveRC : Annullata la modifica di 83.190.118.21; ritorno alla versione di Rael
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
Riga 1:
{{nota disambigua}}
{{Coord|44|27|20|N|8|44|5|E|type:adm1st(1610134)|region:IT|display=title}}
{{Divisione amministrativa
{{Regione
|nomeRegioneNome = Regione Liguria
|portaleNome ufficiale = Regione Liguria
|Panorama = Cinque Terre, Manarola, vista dalla scalinata di Corniglia - panoramio - Carlo Pelagalli.jpg
|linkStemma = Liguria-Stemma.png
|Didascalia = [[Manarola]], una delle [[Cinque Terre]]
|linkBandiera = Flag of Liguria.svg
|Voce bandiera = Bandiera della Liguria
|zona = [[Italia nord-occidentale]]
|Voce stemma = Stemma della Liguria
|capoluogo = Genova
|superficieStato = 5.410ITA
|Grado amministrativo = 1
|abitanti = 1.607.878
|Tipo = [[regione a statuto ordinario]]
|anno = 31 dicembre 2006
|Capoluogo = [[Genova]]
|densita = 297,2
|Amministratore locale = [[Marco Bucci (politico)|Marco Bucci]]
|province = [[Provincia di Genova|Genova]], [[Provincia di Imperia|Imperia]], [[Provincia della Spezia|La Spezia]], [[Provincia di Savona|Savona]]
|Partito = [[Indipendente (politica)|indipendente]] di [[centro-destra]]
|categoriaComuni = Comuni della Liguria
|Data elezione = 6-11-2024
|numeroComuni = 235
|Data rielezione =
|presidente = [[Claudio Burlando]] ([[L'Unione]]-[[Partito Democratico (Italia)|PD]])
|Data istituzione = [[1948]]<ref>Operativa dal 1970.</ref>
|elezioni = dal 4.4.05
|Latitudine gradi = 45
|linkMappa = Liguria-Mappa.png
|Latitudine minuti = 24
|sito = http://www.regione.liguria.it/
|Latitudine secondi = 25.9
}}
|Latitudine NS = N
[[Immagine:Map-of-liguria-map-en-wiki.gif|thumb|right|285px|Mappa della Liguria.]]
|Longitudine gradi = 8
{{quote|<math>\mathfrak{L}</math>enta e rosata sale su dal mare<br>la sera di Liguria, perdizione<br>di cuori amanti e di cose lontane.|[[Vincenzo Cardarelli]] - da ''Sera di Liguria nelle Poesie''}}
|Longitudine minuti = 56
La '''Liguria''' è una regione [[Italia|italiana]] di 1.607.878 abitanti (dati [[ISTAT]] al 31/12/2006<ref>[http://demo.istat.it/ Posizione censita dall'ISTAT]</ref>) situata nel [[Italia nord-occidentale|Nord-Ovest]] della penisola e avente come capoluogo la città di [[Genova]]. Confina a sud con il [[Mar Ligure]], a ovest con la [[Francia]] ([[regioni francesi|regione]] [[Provenza-Alpi-Costa Azzurra]]), a nord con il [[Piemonte]] e con l'[[Emilia-Romagna]], a est con la [[Toscana]].
|Longitudine secondi = 02.4
|Longitudine EW = E
|Superficie = 5418.21
|Abitanti = 1511106
|Note abitanti = {{cita web|url=https://demo.istat.it/app/?l=it&a=2025&i=D7B|titolo=Bilancio demografico anno 2025 (dati provvisori)|sito=demo.istat.it|editore=[[Istituto nazionale di statistica|ISTAT]]}}
|Aggiornamento abitanti = 31-7-2025
|Sottodivisioni = [[Città metropolitana di Genova|Genova]] (''[[Città metropolitane d'Italia|città metropolitana]]''), [[Provincia di Imperia|Imperia]], [[Provincia della Spezia|La Spezia]], [[Provincia di Savona|Savona]]
|Sottosottodivisioni = [[Comuni della Liguria|234]]<ref>{{Cita web|url = https://www.istat.it/it/archivio/6789|titolo = CODICI STATISTICI DELLE UNITÀ AMMINISTRATIVE TERRITORIALI: COMUNI, CITTÀ METROPOLITANE, PROVINCE E REGIONI|autore =Istituto nazionale di statistica|wkautore = Istituto nazionale di statistica|sito = istat.it|data = 30 giugno 2023|formato = xls|accesso = 23 settembre 2023|urlmorto = no}}</ref>
|Divisioni confinanti = {{IT-EMR}}, {{IT-PMN}}, {{IT-TOS}}, {{FR-PAC}} ({{FRA}})
|Lingue = [[Lingua italiana|italiano]], [[Lingua ligure|ligure]]<ref>F. Toso, ''Profilo di storia linguistica di Genova e della Liguria'', in ''Storia della cultura ligure'' a c. di D. Puncuh, vol. IV. «Atti della Società Ligure di Storia Patria», N.s., XLV (2005), pp. 191-230</ref>, [[Lingua occitana|occitano]], [[Lingua piemontese|piemontese]]<ref>Vedansi i dialetti della Val Bormida</ref>, [[Lingua emiliana|emiliano]]
|Codice ISO = [[ISO 3166-2:IT|IT-42]]
|Nome abitanti = liguri
|Patrono = [[san Giovanni Battista]]
|PIL = {{formatnum:49315}} [[Milioni|mln]] [[Euro|€]]<ref name="ec.europa.eu">[https://ec.europa.eu/eurostat/documents/2995521/9618249/1-26022019-AP-EN.pdf/f765d183-c3d2-4e2f-9256-cc6665909c80]</ref>
|PIL PPA =
|PIL procapite = {{formatnum:31600}} [[Euro|€]]<ref name="ec.europa.eu" />(2017)
|PIL procapite PPA = {{formatnum:32000}} [[Euro|€]]<ref name="ec.europa.eu" />(2017)
|Immagine localizzazione = Liguria in Italy.svg
|Mappa = Map of region of Liguria, Italy, with provinces-it.svg
|Didascalia mappa = Carta della regione con le sue province e la città metropolitana di Genova
|Parlamentari = 10 [[Camera dei deputati (Italia)|deputati]]<br />8 [[Senato della Repubblica|senatori]]
}}
[[File:Lanterna di Genova .jpg|thumb|La [[Lanterna di Genova]], simbolo del capoluogo]]
La '''Liguria''' (<small>[[Alfabeto fonetico internazionale|AFI]]</small>: {{IPA|/liˈɡurja/|it}}<ref>{{Dipi|Liguria}}</ref>; scritto ''Ligüria, Ligùria''<ref>{{Cita web|url=http://www.zeneize.net/itze/parole.asp?Parola=liguria|titolo=TIG - Risultati|sito=www.zeneize.net|accesso=2025-07-30}}</ref> o ''Liguria''<ref>{{Cita web|url=https://conseggio-ligure.org/it/dizionario/deize/liguria/|titolo=Liguria in genovese {{!}} DEIZE: dizionario italiano-genovese|sito=Conseggio pe-o patrimònio linguistico ligure|lingua=it|accesso=12 agosto 2024}}</ref> in [[lingua ligure|ligure]] e pronunciato {{IPA|/liˈɡyːrja/}}), ufficialmente denominata come '''Regione Liguria''' (''Region Liguria'' in [[Lingua ligure|ligure]]), è una [[Regione a statuto ordinario|regione italiana a statuto ordinario]] dell'[[Italia nord-occidentale]] di {{formatnum:1511106}} abitanti<ref name="template divisione amministrativa-abitanti" />, istituita nel 1948 e resa operativa nel 1970. Ha come [[capoluogo]] la città di [[Genova]]. È bagnata a sud dal [[Mar Ligure]], a ovest confina con la [[Francia]] ([[regioni della Francia|regione]] [[Provenza-Alpi-Costa Azzurra]]), a nord con il [[Piemonte]] e con l'[[Emilia-Romagna]] e a sud-est con la [[Toscana]]. La regione fa parte dell'[[Euroregione Alpi-Mediterraneo]].
I confini della regione amministrativa attuale, coincidono in gran parte con l'area governata dalla [[Repubblica di Genova]], e sono stati raggiunti quando le province di Genova e Porto Maurizio arrivarono a un'estensione simile a quella della regione attuale.<ref name=":0">Giovanni Assereto; ''L'invenzione della Liguria, le pietre e il mare,''luglio-settembre, 1991</ref>
 
La Liguria è una nota destinazione turistica, con le frequentate [[Riviera dei Fiori]], [[Portofino]], le [[Cinque Terre]] e [[Portovenere]]. Registra annualmente circa 15 milioni di presenze turistiche alberghiere su 80 milioni di presenze turistiche annue complessive.<ref name=":1">{{Cita web|url=https://www.liguria.cgil.it/wp-content/uploads/TURISMO-GEN-dic-2020.pdf|titolo=Analisi del movimento turistico in Liguria}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.ge.camcom.gov.it/it|titolo=homepage|sito=Camera di Commercio di Genova|lingua=it|accesso=13 giugno 2023}}</ref><ref>https://www.regione.liguria.it/components/com_publiccompetitions/includes/download.php?id=43357:il-valore-aggiunto-del-turismo-rapporto-anno-2019.pdf</ref>
Stretta tra le catene montuose delle [[Alpi]] e dell'[[Appennino]] e il mare, la regione viene convenzionalmente considerata suddivisa in due parti delimitate all'incirca dal capoluogo: la [[Riviera ligure di ponente|Riviera di ponente]] e la [[Riviera ligure di levante|Riviera di levante]].
 
Fino al 1860 la circoscrizione amministrativa della Liguria, facente parte dal 1815 del [[Regno di Sardegna]], comprendeva anche la [[Contea di Nizza]]<ref>Ermanno Amicucci, ''Nizza e l'Italia'', Mondadori, Milano 1939.</ref>, ceduta poi alla [[Francia]] a seguito del [[Trattato di Torino (1860)|trattato di Torino]] del 24 marzo 1860 con l'eccezione del [[circondario di Sanremo]] e di [[Circondario di Porto Maurizio|quello di Porto Maurizio]], entrati a far parte del [[Regno d'Italia (1861-1946)|Regno d'Italia]].
Il suo nome deriva dall'antica popolazione dei [[Liguri]], anche se in realtà i confini della Liguria antica erano ben più estesi di quelli dell'attuale regione ed includevano tutta la pianura piemontese a sud del [[Po]], l'attuale [[Lombardia]] sud-occidentale dall'[[Oltrepò pavese]] fino alla confluenza del [[Ticino]] nel Po, le zone collinari e montuose del [[Provincia di Piacenza|Piacentino]], l'attuale [[Lunigiana]] e il [[Nizza]]rdo fino al fiume [[Vara (fiume)|Vara]]; gli attuali confini amministrativi, definiti solo nel [[1923]], coincidono in gran parte con quelli della storica [[Repubblica di Genova]]. Fino al [[1861]] la circoscrizione amministrativa della Liguria comprendeva la [[Contea di Nizza|Provincia di Nizza Marittima]], ceduta poi alla [[Francia]] con l'eccezione del circondario di [[Sanremo]] e di quello di [[Oneglia]], entrati a far parte del [[Regno d'Italia]]).
 
LaSecondo un luogo comune, la Liguria sarebbe stretta tra il mare e le catene montuose delle [[Alpi]] e dell'[[Appennino]]: di conseguenza la regione potrebbe essere ridotta a due fasce costiere, a est e a ovest di [[Genova]]: la [[Riviera di Ponente]] e la [[Riviera di Levante]]. In realtà, la Liguria comprende ampieanche grandi porzioni di territorio tributarie del bacino del [[Po]] a nord del crinale [[alpi]]no-[[appennini]]co (circa il 28% della superficie regionale appartiene al bacino padano) e quasi tutto il retroterra marittimo, il lungo tratto di litorale compreso tra gli storici confini con la Francia (Rio San Luigi presso [[Grimaldi (frazione)|Grimaldi]] di [[Ventimiglia]]) e la bassa [[valle del [[Magra]] nei dintorni di [[Sarzana]] e [[Aulla]] ([[Provincia di Massa Carrara|MS]]): questo confine orientale appare tuttavia meno definito, poiché coincide solo in parte con il basso corso del [[fiume Magra]] e include parte della piana litoranea di [[Luni]].
 
A questoun criterio amministrativo (secondo cui èsarebbe da considerare amministrativamente ligure almeno tutto ciò che è posto a sud del crinale alpino-appenninico nel tratto [[Grimaldi (Ventimiglia)|Grimaldi]]-Mortola/[[Passo del Bracco]]) si sottraggono alcune aree marginali del territorio della Liguria "fisica", che per ragioni storico-politiche appartengono ad altre amministrazioni regionali o statali; è il caso della media e alta Val [[Val Roia]] (a lungo contesa tra Repubblica di Genova, Ducato di Provenza e [[Ducato di Savoia]] e ora amministrativamente francese, dopo essere stata ligure<ref>{{Cita libro|titolo = Vedere la Storia|autore =G. Gentile|autore2=L. Ronga|autore3=A. Rossi|editore = Editrice La Scuola|città =|anno =}}</ref> e piemontese) e delle alte valli dei [[torrenti]] PennavairePennavaira e Neva (con i borghi di [[Alto (CNItalia)|Alto]], [[Caprauna]] e Cerisola che, pur rimanendo nella sfera di influenza economico-commerciale della città di [[Albenga]], sono stati lungamente controllati dal Ducato di Savoia e poi inclusi nella [[Provincia di Cuneo]]).
 
Alla Liguria è legato storicamente e linguisticamente l'[[Oltregiogo]] in [[provincia di Alessandria]] con [[Novi Ligure]], [[Ovada]], [[Arquata Scrivia]] che comprende parte delle valli [[Orba (torrente)|Orba]], [[Lemme]], [[Scrivia]], [[Borbera]] e [[Spinti]]. L'Oltregiogo fu parte della [[Repubblica di Genova]] fino al 1797, poi della [[Repubblica Ligure]] fino al 1805 e dopo la restaurazione della [[Provincia di Novi]], parte della Divisione di Genova. Venne annesso al [[Piemonte]] dopo il [[decreto Rattazzi]] del 1859.
Alla Liguria va poi sottratta gran parte della regione storica della [[Lunigiana]], che, pur possedendo peculiarità culturali assolutamente proprie e una storia autonoma, rappresenta il retroterra naturale delle città della [[La Spezia|Spezia]] e [[Sarzana]].
 
L'[[Capraia Isola|isola di Capraia]] fu parte della Liguria fino al 1925 e dell'[[Arcidiocesi di Genova]] fino al 1977.
La Liguria è una regione di grande richiamo turistico per le sue bellezze antropiche e naturali, tra le quali spiccano - a ponente - la [[Riviera dei Fiori]] e - a levante - [[Portofino]], le [[Cinque Terre]] e [[Portovenere]].
{{TOChidden}}
 
Capraia è dal 2011 un comune onorario della [[provincia di Genova]], ripristinando così il legame centenario con il capoluogo ligure.<ref>{{Cita web|lingua=it-IT|url=https://www.genova24.it/2011/11/capraia-torna-a-genova-lisola-e-il-quinto-comune-onorario-della-provincia-23256/?amp|titolo=Capraia torna a Genova: l'isola è il quinto Comune onorario della provincia - Genova 24|sito=Genova24.it|data=2011-11-17|accesso=2025-02-07}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.cittametropolitana.genova.it/it/news/servizi/capraia-genova-la-storia-riprende-il-suo-corso|titolo=Capraia e Genova, la storia riprende il suo corso|accesso=7 febbraio 2025}}</ref>
==Geografia==
{{TOClimit|3}}
===Aspetti generali===
<div style="float:right; font-size:100%; width:350px; border:0px; padding:0px; margin:0 1em; margin-right:5px;margin-bottom:0px">{{Liguria/Immagini}}</div>
Con i suoi 5.410 km² la Liguria è una delle regioni più piccole d'Italia, dopo [[Valle d'Aosta]] e [[Molise]], ma è una delle più densamente popolate in quanto ospita oltre 1.600.000 abitanti per una densità di 297 ab/km², molto al di sopra della media nazionale, venendo terza dopo [[Campania]] e [[Lombardia]] nel rapporto tra numero di abitanti e superficie territoriale.
 
== Etimologia ==
La regione è compresa tra le [[Alpi marittime]] e l'[[Appennino]] a nord e il [[Mar ligure]] a sud, con una catena ininterrotta che costituisce una vera e propria dorsale che si presenta continua nel suo sviluppo (orientato secondo due assi: SW/NE e NW/SE che si incontrano alcuni chilometri ad ovest del centro di [[Genova]]), ma discontinua nella sua morfologia, con tratti in cui la dorsale alpino/appenninica si presenta estremamente compatta ed elevata allineando gruppi montuosi molto elevati (alle spalle di [[Ventimiglia]], una serie di massicci, oggi amministrativamente francesi, si innalza fino a quote altimetriche di 2700-3000 m) mentre in altri tratti (ad esempio nell'entroterra di [[Savona]] e di Genova) la barriera montuosa è poco elevata e profondamente incisa da brevi valli trasversali e da valichi che non arrivano ai 500 m di altitudine sul livello del mare ([[Bocchetta di Altare]], [[Passo dei Giovi]], [[Orero|Crocetta d'Orero]]).
Sull'origine del termine "Liguria" ci sono due principali ipotesi:
 
* I Greci chiamavano i [[Liguri]] ''lígyes'' ("Λίγυες"), da cui il latino ''Ligures'', derivato da ''lígys'' ("Λίγυς") dal significato di "stridolo", "risonante", probabilmente in riferimento alle grida che i Liguri erano soliti emettere prima di combattere oppure al forte rumore delle onde che sbattevano sugli scogli durante le tempeste.<ref>{{cita libro|autore=Girolamo Serra|titolo={{cita testo|url=https://books.google.it/books?id=G0bUlx1-kNEC&pg=PA97&dq=etimologia+liguria&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwjhme23or3JAhWFWRQKHRdNCoUQ6AEIOjAG#v=onepage&q=etimologia%20liguria&f=false|titolo=La storia dell'antica Liguria e di Genova}}|anno=1834|editore=Pomba|p=97}}</ref>
Il [[Mar Ligure]], di fronte alla Liguria, è un braccio di [[Mar Mediterraneo]] ed il [[Golfo di Genova]] ne costituisce una parte importante, mentre il secondo golfo più grande è quello [[Golfo della Spezia|della Spezia]]. Tra i due grandi golfi si trova il [[Golfo del Tigullio]], da [[Portofino]] a [[Sestri Levante]].
* Secondo un'altra ipotesi il nome "Liguri" deriva dalla radice mediterranea *''liga''- dal significato di "melma", "fango", "palude". Secondo questa ipotesi, in origine i Liguri, stanziati nei pressi dell'attuale città di [[Marsiglia]], a causa delle invasioni dei Celti dovettero migrare più a est, nei territori protetti dalle Alpi. Proprio qui avrebbero fondato una città, che durante il Medioevo verrà chiamata ''Prata Liguriae'' e poi ''[[Liviera (località)|Liviera]]'', in stretto contatto con la cultura greca, dalla quale permeò il nome.<ref>{{cita libro|autore=Dino Puncuh|titolo={{cita testo|url=https://books.google.it/books?id=2jCNYMnOdXUC&pg=PA19&dq=etimologia+liguria&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwjhme23or3JAhWFWRQKHRdNCoUQ6AEIITAB#v=onepage&q=etimologia%20liguria&f=false|titolo=Storia di Genova: Mediterraneo, Europa, Atlantico}}|anno=2003|editore=Giunti Editore|p=19}}</ref>
L'utilizzo del termine "Liguria" per indicare l'attuale [[Regione (Italia)|Regione]] è comunque un'invenzione recente. Il suo primo utilizzo era per designare genericamente il territorio che in età preromana si estendeva dalla Provenza al Veneto. In età [[Augusto|augustea]] qualificava la [[Regio IX Liguria]], comprendente anche parte del [[Piemonte]] e la parte più occidentale della attuale [[Emilia-Romagna]]. Sino a tutto il [[XVIII secolo]], e poi ancora per buona parte dell'[[XIX secolo|Ottocento]], in suo luogo si utilizzava il termine [[Genovesato]]. Gli abitanti delle riviere, quando andavano in paesi stranieri, si autodefinivano genovesi; e la parola ligure, paradossalmente, nei dialetti di Liguria neppure esiste. Tutto questo è comprensibile se si considera che la storia della Liguria si identifica in certo senso con la lotta condotta da Genova per affermare la propria egemonia su quel territorio: egemonia apparentemente realizzata nel 1528 allorché, sottomesse le più agguerrite città rivali, fu proclamata la [[Repubblica di Genova]]. Essa durò sino al 1797, anno in cui - con il contributo determinante del [[Napoleone Bonaparte|generale Bonaparte]] e della sua [[Armata d'Italia]] - il regime aristocratico cadde e fu sostituito da uno Stato democratico il quale, volendo esser nuovo anche nel nome, si chiamò [[Repubblica Ligure]]. Allora per la prima volta questo nome di Liguria venne di moda per designare il Genovesato. In parte dipese dal generale risveglio del lessico greco-romano che accompagnò la [[Rivoluzione francese]] e la sua espansione in Europa. In parte rispose alla volontà di annunciare un'epoca in cui i privilegi delle antiche «città dominanti» dovevano cedere il posto a una politica di eguaglianza. Era la stessa logica in base alla quale la [[Prima Repubblica francese|Francia rivoluzionaria]] aveva riorganizzato le proprie circoscrizioni amministrative dando ai dipartimenti nomi tratti unicamente dalla geografica fisica (della Senna, delle Alpi Marittime, ecc.) per distruggere il ricordo delle antiche province e per abolire ogni discriminazione fra città e campagne. Nella Repubblica genovese, che fino all’ultimo aveva mantenuto caratteristiche di [[Antichi Stati italiani|Stato cittadino]] dove molte comunità sentivano come prevaricatrice la supremazia della capitale (o, come allora appunto si diceva, della ''Dominante''), quelle parole "Ligure" e "Liguria" suonarono davvero rivoluzionarie e parvero a molti un presagio di progresso per l’intera regione<ref>{{Cita libro|titolo=Giovanni Assereto, L’invenzione della Liguria, «Le pietre e il mare», luglio-settembre 1991, p.1}}</ref>.
Dal punto di vista amministrativo i confini della Liguria sono infine stati delineati solo alla vigilia dell'[[Proclamazione del Regno d'Italia|unificazione nazionale]], quando le due province di [[Provincia di Imperia|Porto Maurizio]] e di [[Provincia di Genova|Genova]] giunsero ad abbracciare un territorio quasi identico a quello della Liguria odierna.
 
== Geografia fisica ==
Le coste sono in genere alte, rocciose, frastagliate, soprattutto nella [[Riviera di levante]], mentre a [[Riviera di Ponente|ponente]] sono mediamente più basse, talvolta sabbiose.
[[File:Vetta del Saccarello.JPG|thumb|Vetta del [[monte Saccarello]], nell'imperiese, il punto più elevato della Liguria]]
{{vedi anche|Geografia della Liguria}}
=== Aspetti generali ===
Con i suoi {{formatnum:5416.21}}&nbsp;km² la Liguria è una delle regioni più piccole d'[[Italia]], dopo [[Valle d'Aosta]] e [[Molise]], ma è una delle più densamente popolate in quanto ospita {{formatnum:1552545}}<ref name="template divisione amministrativa-abitanti"/> abitanti per una densità di 287 ab/km², molto al di sopra della media nazionale, collocandosi al quarto posto, dopo [[Campania]], [[Lombardia]] e [[Lazio]], nel rapporto tra numero di abitanti e superficie territoriale. Considerando l'orografia del territorio e il fatto che le foreste ne ricoprono il 62,6%<ref>{{cita web|url=http://www.sian.it/inventarioforestale/jsp/01tabelle_superficie.jsp|titolo=Superficie forestale e tipi forestali}}</ref>, appare tuttavia evidente come vi siano notevoli differenze fra la densità di abitanti dell'entroterra (in cui peraltro si sono verificati fenomeni di spopolamento e di migrazione verso le città costiere) e quella del litorale, che sfiora i {{formatnum:1000}} ab/km².
 
La regione è compresa tra le [[Alpi Liguri]] e l'[[Appennino Ligure]] a nord e il [[Mar Ligure]] a sud, con una catena ininterrotta che costituisce una vera e propria dorsale che si presenta continua nel suo sviluppo (orientato secondo due assi: SW/NE e NW/SE che si incontrano alcuni chilometri a ovest del centro di [[Genova]]), ma discontinua nella sua morfologia, con tratti in cui la dorsale alpino/appenninica si presenta estremamente compatta ed elevata allineando gruppi montuosi molto elevati (alle spalle di [[Ventimiglia]], una serie di massicci, che dopo la [[seconda guerra mondiale]] sono diventati amministrativamente francesi, si innalza fino a quote altimetriche di {{formatnum:2700}}–{{formatnum:3000}}&nbsp;m) mentre in altri tratti (ad esempio nell'entroterra di [[Savona]] e di Genova) la barriera montuosa è poco elevata e profondamente incisa da brevi valli trasversali e da valichi che non arrivano ai 500&nbsp;m di altitudine sul livello del mare ([[Colle di Cadibona]], [[Passo dei Giovi]], [[Crocetta d'Orero]]).
 
Il [[Mar Ligure]], di fronte alla Liguria, è un braccio di [[mar Mediterraneo]] e il [[golfo di Genova]] ne costituisce una parte importante, mentre il secondo golfo più grande è quello della Spezia. Nella parte orientale del golfo genovese si trova il golfo del [[Tigullio]], da [[Portofino]] a [[Sestri Levante]].
 
Le coste sono in genere alte, rocciose, frastagliate, soprattutto nella [[Riviera di levante]], mentre a [[Riviera di Ponente|ponente]] si nota una quasi perfetta alternanza tra rocce a picco sul mare e spiagge sabbiose.
Le coste sono talvolta interrotte da estuari di piccoli fiumi, spesso a carattere torrentizio, i quali solcano il territorio perpendicolarmente alla costa sul fondo di profonde vallate.
 
===Territori Territorio ===
Nell'ambito della suddivisione provinciale vi sono degli ambiti territoriali di forte connotazione ambientale e paesaggistica:.
 
{| class="wikitable" style="width:100%;"
{| {{prettytable|width=100%}}
|- bgcolorstyle="background:#EFEFEFefefef"
| colspan="2" align="center" | '''ProvinciaCittà metropolitana di Genova'''
| align="center" |'''Provincia di Imperia'''
| align="center" |'''Provincia della Spezia'''
Riga 59 ⟶ 95:
|-
|valign=top|
* [[Golfo Paradiso]]
* [[Tigullio]]
* [[Val Bisagno]]
* [[Val d'Aveto]]
* [[Orba (torrente)|Alta val d'Orba]]
*Valle dell'Orba
* [[Val Fontanabuona]]
* [[Val Graveglia]]
* Val Lerone
|valign=top|
* [[Val Petronio]]
* [[Val Polcevera|Alta val Polcevera]]
* [[Val Trebbia|Alta val Trebbia]]
* Valle Argentea
* [[ValleAlta valle Scrivia]]
* [[Valle Stura]]
* [[Valle Sturla]]
* [[Val Varenna]]
 
|valign=top|
* [[Argentina (torrente)|Valle Argentina]]
* Valle Armea
* [[Arroscia|Valle IntemeliaArroscia]]
* [[Impero (torrente)|Valle dell'Impero]]
* [[Roia|Val Roia]]
* Valle Arroscia
* [[Nervia|Val Nervia]]
 
|valign=top|
* [[Cinque Terre]]
* [[Golfo dei Poeti]]
* [[Val diRiviera Magraspezzina]]
* [[Val di VaraMagra]]
* [[Val di Vara]]
 
|valign=top|
* [[Finale Ligure|Altopiano delle Mànie]]
* [[Val Bormida]]
* [[Lerrone|Val Lerrone]]
* [[Merula|Val Merula]]
* [[Neva (torrente)|Val Neva]]
* [[Arroscia|Valle Arroscia]]
* [[Pennavaira|Valle Pennavaira]]
* [[Orba (torrente)|Alta Valleval delld'Orba]]
|}
{{vedi anche|Geografia della Liguria|Zone Altimetriche d'Italia}}
 
===ClimaPassi appenninici===
{{vedi categoria|Valichi dell'Appennino ligure}}
La Liguria gode di un [[clima mediterraneo]], ma non uniformemente; essa risente della morfologia accidentata di un territorio in gran parte montuoso, ma aperto su un mare decisamente caldo rispetto alla sua latitudine relativamente elevata. I fattori morfologici principali sono infatti due, la forma ad arco aperto verso mezzogiorno della regione e la dorsale montuosa che si sviluppa tra il confine francese e quello toscano e costituisce la displuviale tra il versante tributario del [[Mar Ligure]] e quello padano-adriatico.
 
=== Clima ===
[[Immagine:Lanterna di Genova.jpg|thumb|250px|right|La Lanterna di Genova, simbolo della città.]]
[[File:Bajardo veduta con neve.JPG|thumb|Panorama innevato del borgo di Bajardo, nell'imperiese]]
Questa morfologia complessa genera condizioni microclimatiche diverse nelle due riviere, infatti, mentre le coste dell'[[Imperia|Imperiese]] e dell'Ovest Savonese vantano una piovosità moderata (700-900 mm annui), dovuta al fatto che queste aree si trovano sottovento rispetto alle umide correnti sud-occidentali e meridionali, e temperature quasi tutto l'anno costanti su valori miti, perché protette da una dorsale montuosa a tratti molto elevata e soggette a fenomeni di "foehn alpino" quando i venti spirano da settentrione.
La Liguria gode di un clima mediterraneo, ma non uniformemente: essa risente infatti della morfologia accidentata del suo territorio per gran parte montuoso, aperto su un mare decisamente caldo in rapporto alla sua latitudine relativamente elevata.
I fattori morfologici principali sono infatti due: la forma ad arco aperto verso mezzogiorno della regione e la dorsale montuosa che si sviluppa tra il confine francese e quello toscano e costituisce la displuviale tra il versante tributario del [[Mar Ligure]] e quello padano-adriatico.
 
Quando d'inverno si forma un'area di bassa pressione sul [[golfo di Genova]], la zona intorno al capoluogo genovese viene investita dalla tramontana, apportatrice di pioggia e neve a quote basse, che a volte può scendere fino al livello del mare, specialmente in alcune aree ricomprese tra la costa genovese occidentale e il savonese orientale.
Tali valori poi hanno caratteristiche di eccezionalità se si prende in considerazione la latitudine piuttosto elevata di questi territori, che lambiscono il 44° parallelo Nord, basti pensare che a [[Sanremo]] le temperature medie mensili sono comprese tra i +9,4°C di [[gennaio]] e i +24,1°C di [[luglio]], mentre a [[Bordighera]] la media giornaliera del mese di gennaio sale addirittura a +10,1°C, valore non dissimile da quelli che caratterizzano le coste del [[Golfo di Salerno]] e della [[Calabria]] tirrenica settentrionale.
 
L'[[estate]] è moderatamente calda ma piuttosto afosa (a [[Sestri Ponente|Genova Sestri Ponente]] le medie del mese di luglio sono comprese tra i +20,8&nbsp;°C della minima e i +27,2&nbsp;°C della massima). Normalmente le temperature diurne superano i 30&nbsp;°C solo 3-4 volte nell'arco dell'intero mese di luglio, ma spesso l'umidità relativa atmosferica si mantiene alta anche nel pomeriggio, amplificando la sensazione di calura, che è mitigata solo dalle brezze marittime.
Le coste da Savona alla [[La Spezia|Spezia]] possono conoscere d'inverno periodi più rigidi, perché meno efficacemente protette dai venti settentrionali, anche se le temperature medie invernali (gennaio), nella fascia costiera, sono miti e comprese quasi ovunque tra i +7 e i +8°C (ma con valori attorno ai +9°C in alcune aree particolarmente riparate, come la fascia litoranea del [[Golfo Paradiso]], quella delle [[Cinque Terre]] e il tratto di litorale compreso tra [[Arenzano]] e [[Varazze]]); in genere la piovosità cresce procedendo da Savona verso Est, con medie che si portano rapidamente attorno ai 1100-1200 mm annui, ma con punte di oltre 1400 mm in alcune aree del settore centro-orientale del Golfo di Genova e nel settore più interno del [[Golfo della Spezia]]; molto bassa la frequenza delle gelate nella fascia litoranea, si passa infatti dai 0,4 giorni annui di [[Alassio]], ai 3,2 di [[Sestri Ponente]] fino ai 5,8 di [[Chiavari]] e ai 10,7 della Spezia; le gelate oltre ad essere rare sono in genere lievi (seppure a Genova e a Savona si siano registrati valori minimi fino a -8°C e qualche [[giorno di ghiaccio]], durante alcuni inverni particolarmente freddi, questi sono comunque casi eccezionali e non di rado, nelle due città liguri, l'inverno può trascorrere senza una sola gelata notturna).
 
Nell'entroterra il clima è [[clima continentale|semi-continentale]] e più rigido, con valori medi invernali decisamente bassi, specie in alcune conche del versante padano della regione (media giornaliera di gennaio di 0&nbsp;°C a [[Calizzano]], +1,8&nbsp;°C a [[Cairo Montenotte]], +1,4&nbsp;°C a [[Sassello]], +1,5 a [[Masone]], +2,2&nbsp;°C a [[Busalla]]). Le minime medie di queste località sono comprese tra -2 e -5&nbsp;°C, mentre i valori minimi stagionali attesi sono attorno ai -10&nbsp;°C, anche se le temperature notturne possono scendere ben al di sotto di questo valore durante i periodi di gelo più intenso, in particolar modo in [[val Bormida]] e [[val d'Aveto]]: ad esempio Calizzano nell'ondata di gelo del 1985 sfiorò i -25&nbsp;°C.<ref name="Gelo Calizzano">{{cita web|url=http://www.meteorivieraligure.it/calizzano-freddo-da-inversione-6-registrati-allalba/|titolo=Calizzano: freddo da inversione, -6 registrati all'alba|accesso=28 novembre 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20141204120404/http://www.meteorivieraligure.it/calizzano-freddo-da-inversione-6-registrati-allalba/|urlmorto=sì}}</ref> Viceversa le giornate estive sono calde, ma le medie giornaliere durante il trimestre estivo sono condizionate dalla forte escursione termica giornaliera e dalle temperature notturne piuttosto fresche (a Cairo Montenotte, 338&nbsp;m [[s.l.m.]], gli estremi minimi e massimi del mese di luglio sono compresi tra +15,0&nbsp;°C della minima notturna e i +27,7&nbsp;°C della massima diurna). Salendo di altitudine, in molte valli del genovese, come la [[val Trebbia]], le estati si presentano invece fresche, secche e ventose, con inverni decisamente rigidi e nevosi, e gelate che possono protrarsi sino a metà aprile. Il 1º giugno 2014, per esempio, si registrarono 4&nbsp;°C nella val Trebbia genovese. Non è raro registrare minime di 5-6&nbsp;°C nelle vallate interne anche in pieno luglio, specie nella piana di [[Rezzoaglio]], dove possono anche verificarsi lievi brinate.
Quando d'[[inverno]] si forma un'area di bassa pressione sul Golfo Ligure, la zona intorno a Genova viene investita dalla [[Tramontana]], apportatrice di pioggia e neve a quote basse, che a volte può scendere fino al livello del mare, specialmente in alcune aree della costa genovese e del Savonese orientale.
 
Limitandosi all'area costiera, le [[Cinque Terre]], il [[Golfo Paradiso]] fino ai quartieri più orientali di Genova ([[Quarto dei Mille]], [[Quinto al Mare]] e [[Nervi (Genova)|Nervi]]), [[Pegli|Genova Pegli]], la baia del Sole ([[Alassio]] e [[Laigueglia]]) e l'intera [[provincia di Imperia]], riparati significativamente dagli elevati rilievi immediatamente retrostanti, risultano le zone più miti d'inverno.
L'[[estate]] è moderatamente calda ma piuttosto afosa (a Genova Sestri le medie del mese di luglio sono comprese tra i +20,8°C della minima e i +27,2°C della massima). Normalmente le temperature diurne superano i 30°C solo 3-4 volte nell'arco dell'intero mese di luglio, ma spesso l'umidità relativa atmosferica si mantiene alta anche nel pomeriggio, amplificando la sensazione di calura, che è mitigata solo dalle brezze marittime.
 
La foce del fiume [[Magra]], la città di La [[La Spezia|Spezia]], [[Voltri|Genova Voltri]], le due "Albissole" ([[Albissola Marina]] e [[Albisola Superiore]]), [[Savona]] e [[Vado Ligure]], e le foci del [[Polcevera (torrente)|Polcevera]] ([[Sampierdarena|Genova Sampierdarena]] e Genova Cornigliano - [[Cornigliano]]) e del [[Bisagno]] ([[Foce (Genova)|Genova Foce]]), risultano invece i territori con clima invernale meno favorevole perché collocati allo sbocco di grandi vallate che collegano il versante marittimo al bacino padano.
Nell'entroterra il clima è [[clima continentale|semi-continentale]] e più rigido, con valori medi invernali decisamente bassi, specie in alcune conche del versante padano della regione (media giornaliera di gennaio di +1,8°C a [[Cairo Montenotte]], +1,4°C a [[Sassello]], +2,2°C a [[Busalla]]). Le minime medie di queste località sono comprese tra -2 e -4°C, i valori minimi stagionali attesi, durante l'inverno, sono attorno ai -10°C anche se le temperature notturne possono scendere ben al di sotto di questo valore durante i periodi di gelo più intenso; viceversa le giornate estive sono calde, ma le medie giornaliere durante il trimestre estivo sono condizionate dalla forte escursione termica giornaliera e dalle temperature notturne piuttosto fresche (a Cairo Montenotte, 338 [[metro|metri]] [[Sul livello del mare|s.l.m.]], gli estremi minimi e massimi del mese di luglio sono compresi tra +15,0°C della minima notturna e i +27,7°C della massima diurna).
 
Il resto delle località della costa presenta temperature nel complesso similari, comunque molto miti per la loro latitudine.
In queste aree (conche del versante padano e valli trasversali delle due riviere) il caldo diurno è più intenso ma complessivamente meno afoso rispetto a quello della costa, con valori massimi stagionali che, seppure si avvicinino ai 35°C, sono generalmente abbinati a tassi di umidità piuttosto bassi e a leggera ventilazione meridionale, questo perché le brezze costiere che si insinuano nelle vallate padane, fino a lambire la pianura piemontese ed emiliana, perdono il loro carico di umidità risalendo il crinale alpino/appenninico e spirano da SSW nelle ore centrali della giornata.
 
Caratteristico è il fenomeno della [[macaia]], che si origina soprattutto tra il tardo autunno, l'inverno e la prima parte della primavera in presenza dell'[[anticiclone subtropicale africano]] e di venti al suolo dai quadranti meridionali che fanno condensare l'[[umidità]] apportata sui vicini rilievi montuosi fino a formare un compatto strato di nuvolosità medio-bassa che può interessare senza soluzioni di continuità gran parte della riviera e dei versanti costieri della regione.
== Storia ==
[[Immagine:Tabula Peutingeriana Pisa Lucca Luni.jpg|left|thumb|300px|Tabula Peutingeriana: Pars IV - Segmentum IV, rappresentazione delle zone Apuane con indicate Pisa, Lucca e Luni.]]
 
Gli antichi Liguri si sistemarono sul litorale mediterraneo dal [[Rodano (fiume)|Rodano]] all'[[Arno]], ma successivamente le migrazioni [[celti]]che, come pure le colonizzazioni di [[Fenici]], [[Greci]] e [[cartagine]]si, rimpiazzarono i Liguri a partire dal [[IV secolo a.C.]]
 
La Liguria costiera è sottomessa ufficialmente dai [[Impero romano|romani]] soltanto durante il [[II secolo a.C.]], con varie sacche autonome che, date le caratteristiche del territorio, resisteranno al diretto controllo centrale ancora per qualche decennio.
 
La parola ''Ligure'' / ''Liguria'' fu assegnata a questo popolo prima dai [[Antica Grecia|Greci]], poi dai [[Impero Romano|romani]] e ha il significato di luogo paludoso o acquitrino.
In età classica centri importanti sono ''Genua'', ''Savo'', ''Vada'', ''Alba Intemelium'', ''Alba Ingaunum'', ''Lunae'', quest'ultima nota ai giorni nostri con il nome di [[Luni]] perderà via via d'importanza sino al definitivo abbandono nel [[XIII secolo]].
 
Il periodo storico più importante per la regione è il [[basso medioevo]], con apice dalla metà del [[XIII secolo]] alla metà del [[XIV secolo]] (è possibile individuare l'inizio di una lunga decadenza al [[1340]], inquadrandola in ambito internazionale, con gli avvenimenti anatolici e la crisi delle vie commerciali asiatiche per via della fine della ''[[Via_della_seta#La_pax_mongolica.2C_la_fine_oggettiva_e_il_recente_revival|pax Mongolica]]'' e altresì dell'arrivo dei [[Ming]] nel [[Catai]]).
 
La storia ligure in età medioevale va ricercata al di fuori della terraferma, piuttosto marginale per una comprensione ed uno studio d'insieme. In sintesi, la storia medioevale dei Liguri va cercata fuori dalla Liguria.
 
Essa si sviluppa, a partire dalla [[prima crociata]], attorno alle attività - esplorative prima e commerciali poi - delle famiglie e degli [[alberghi]] per lo più genovesi, interessando comunque la vita degli individui di tutto il territorio regionale.
 
La forza economica della [[Repubblica marinara]] si manifesta con un [[impero coloniale]] ''ante litteram'' in senso fortemente e strettamente economico, con basi politiche fatte da una fitta rete di accordi politico-commerciali in tutto il [[mar Mediterraneo]] ed il [[mar Nero]]; dense sono le presenze mercantili liguri da [[Gibilterra]] sino all'[[Asia centrale]], con testimonianze documentate in una miriade di porti e crocevia commerciali.
 
[[Immagine:rotte GE-VE.jpg|thumb|right|350px|Le rotte commerciali di Genova e Venezia.]]
Per non citarne che i più importanti:
* [[Southampton]]
* i porti delle [[Fiandre]]
* [[Gibilterra]], l'area di [[Siviglia]], [[Cadice]] e [[Sanlúcar de Barrameda]],
* la [[Provenza]]
* la [[Corsica]], come possedimento diretto della [[Repubblica di Genova]] per oltre sei secoli, e la [[Sardegna]]
* la costa nordafricana, con [[Bugia]], [[Biserta]], [[Bona]] e [[Tabarca]], e l'[[Egitto]] a [[Damietta]] e [[Alessandria]]
* [[Cipro]], con una lunga occupazione del porto di [[Famagosta]] e lo scacco economico alla corona, e [[Malta]]
* tutta la costa mediorientale da [[Gibelletto]], già feudo personale di una famiglia ligure (gli [[Embriaci]]), sino all'[[Armenia]], passando per [[Cesarea]], [[Tiro]], [[Sidone]], [[Giaffa]], [[Beirut]], [[San Giovanni d'Acri]].
* l'[[Anatolia]], con la lunga vita della colonia di [[Chios]], e [[Focea]] ([[Fogliavecchia]]), [[Metelino]], [[Pera]] di [[Costantinopoli]], [[Bursa]], [[Trebisonda]], [[Sinope]], [[Erzurum (provincia)|Erzurum]], [[Erzincan]], [[Iconio]] ([[Konya]]), [[Enos]], [[Cesarea]] d'Anatolia, Savasto ([[Sivas (provincia)|Sivas]]), [[Alessandretta]]
* la costa romena con [[Vicina]], [[Moncastro]], [[Chilia]], Enisala, [[Distretto di Tulcea|Isaccea]] e la Crimea con [[Caffa]], [[Soldaia]], [[Cembalo]]
* le foci del [[Don]] con [[Tana]]
* i crocevia asiatici di [[Astrakhan]], [[Sarai]], [[Samarcanda]], sino a [[Culgia]] ([[Almaligh]], o [[Armalicco]]) e alla [[Cina]] sud occidentale, con un fondaco documentato sin dinanzi a [[Taiwan]].
* la [[Mesopotamia]], con mercanti e costruttori navali a [[Baghdad]]
 
[[Immagine:Christopher Columbus2.jpg|thumb|left|250px|Cristoforo Colombo in una stampa del XVI Secolo.]]
Come ha scritto [[Roberto Sabatino Lopez]], gli albori delle marinerie reali inglese, spagnola e soprattutto francese hanno radici nella scuola ligure, con la chiamata di maestranze dalle Riviere atte a formare [[Maestro d'ascia|maestri d'ascia]] e arsenali indipendenti.
La Liguria si è distinta altresì in epoca mercantile e tardo medioevale per i suoi esploratori (come i [[fratelli Vivaldi]], [[Leon Pancaldo]], [[Lanzerotto Malocello]], [[Antoniotto Usodimare]], secondo recenti studi [[Giovanni Caboto]], oltre ovviamente al più noto [[Cristoforo Colombo]]) e ammiragli (''in primis'' [[Benedetto Zaccaria]], poi [[Ansaldo De Mari]], [[Oberto Doria]], [[Oberto Spinola]], sino ad [[Andrea Doria]]).
 
Sulla terraferma Genova prende gradualmente il controllo della maggior parte della Liguria, fino alla caduta dell'ultima città rimasta formalmente libera, [[Savona]], nel [[1528]].
Con la fine del mondo coloniale concomitante all'avanzata ottomana (caduta di [[Bisanzio]] nel [[1453]] e di [[Caffa]] nel [[1475]]), inizia una nuova era. Il periodo che va da [[Carlo V]] / [[Andrea Doria]] sino agli inizi del XVII secolo, ''El siglo de los Genoeses'', è caratterizzato dal potere finanziario dei [[banca|banchieri]] genovesi e dai prestiti alla Corona di Spagna. A [[XVII secolo|Seicento]] inoltrato inizierà un una nuova e diversa lunga decadenza che si protrarrà per tutto il [[XVIII secolo|Settecento]], sino al periodo napoleonico e alla [[Rivoluzione industriale]], momento della rinascita.
 
A seguito dell'invasione [[Francia|francese]] delle truppe di [[Napoleone Bonaparte|Napoleone]] nel [[1797]], la [[Repubblica di Genova]] diventa [[Repubblica Ligure]] e poi viene annessa al territorio francese. La caduta del Bonaparte coinciderà con la fine dell'indipendenza della regione: dopo l'effimera Repubblica Genovese, del [[1814]], il [[Congresso di Vienna]] decreterà, malgrado i disperati tentativi diplomatici del [[Senato]] di salvare l'indipendenza e malgrado la ferma contrarietà popolare, l'annessione all'inviso [[Regno di Sardegna]], da sempre in conflitto con il potere dogale.
Nessuna inutile quanto irresponsabile azione politico/militare verrà intrapresa a seguito di questa decisione, per la palese mancanza di uomini e mezzi della disarmata Repubblica di fronte alle potenzialità belliche dei [[piemonte]]si e delle forze internazionali presenti a [[Vienna]]. Termina così una storia millenaria di autonomo governo repubblicano.
In età risorgimentale l'apporto dei liguri ([[Giuseppe Garibaldi]], [[Giuseppe Mazzini]], [[Goffredo Mameli]], per non citarne che un paio) sarà determinante per la formazione del [[Regno d'Italia]].
{{vedi anche|Storia della Liguria}}
 
== NaturaAmbiente ==
{{Vedi anche|Aree naturali protette della Liguria}}
La Liguria è una terra ricca di bellezze naturali in cui il connubio tra terra e mare rende particolarmente eterogenea la varietà di ecosistemi presenti nel suo territorio. Infatti sono presenti un [[parco nazionale]], otto [[parco regionale|parchi regionali]], tre [[riserva naturale|riserve naturali]] e una nazionale ed infine diciannove [[Comunità montana|comunità montane]]<ref>[http://www.regione.liguria.it/MenuSezione.asp?Parametri=4_10_4_$4_10_4_$Natura_in_Liguria$0$ regione.liguria.it] Natura in Liguria</ref> con cui la Liguria protegge pertanto il 12% del suo territorio<ref>[http://www.parks.it/regione.liguria/map.html parks.it] Mappa interattiva delle aree protette liguri</ref>, per una superficie complessiva di circa sessanta mila ettari<ref>[http://www.regione.liguria.it/MenuSezione.asp?page=conosc/4_natur/parchi/parchi1.htm regione.liguria.it] Dati Aree Protette</ref>.
[[File:Alta via.jpg|thumb|[[Alta Via dei Monti Liguri]]]]La Liguria è una terra ricca di bellezze naturali in cui il connubio tra terra e mare rende particolarmente eterogenea la varietà di ecosistemi del suo territorio. Infatti si contano un [[parco nazionale]]<ref>{{cita testo|url=http://www.visitriviera.info/what-to-do/nature/cinque-terre.php|titolo=Parco Nazionale delle Cinque Terre - Visit Riviera|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20091203031239/http://www.visitriviera.info/what-to-do/nature/cinque-terre.php }}</ref>, nove [[parco regionale|parchi regionali]], tre [[riserva naturale|riserve naturali]] e una nazionale con cui la Liguria protegge pertanto il 12% del suo territorio<ref>{{cita web|url=http://www.parks.it/regione.liguria/map.html|titolo= Mappa interattiva delle aree protette liguri}}</ref>, per una superficie complessiva di circa sessantamila ettari<ref>{{cita web|url=http://www.regione.liguria.it/MenuSezione.asp?page=conosc/4_natur/parchi/parchi1.htm|titolo= Dati Aree Protette|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20060608164928/http://www.regione.liguria.it/MenuSezione.asp?page=conosc%2F4_natur%2Fparchi%2Fparchi1.htm }}</ref>. Al 2007, con legge regionale n. 34 del 15 novembre, risale l'istituzione del più recente parco naturale della Liguria: il [[Parco naturale regionale delle Alpi Liguri]], avente una superficie di oltre {{formatnum:6000}} ettari e compreso tra la [[provincia di Imperia]] e il confine con la [[Francia]]. Inserito tra le aree da proteggere dal 1995, ma ancora non istituito ufficialmente dalla Regione Liguria, si trova nel territorio provinciale savonese il Parco naturale regionale del Finalese.
 
A queste istituzioni si deve aggiungere la celebre e antica [[Alta Via dei Monti Liguri]] (AVML)<ref>{{cita web|url=http://www.visitriviera.info/what-to-do/nature/alta-via.php|titolo=Alta Via dei Monti Liguri|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20091001011320/http://www.visitriviera.info/what-to-do/nature/alta-via.php }}</ref>, un itinerario escursionistico lungo circa 440 &nbsp;km che percorre tutta la linea dorsale dell'[[Appennino Ligureligure]] partendo da [[Ventimiglia]], al confine con la [[Francia]], e arrivando a [[Bolano|Ceparana]], nella piana di [[Sarzana]] al confine con la [[Toscana]]. AttualmenteLa sonotutela indel fasemare diè istituzioneaffidata ia due grandi[[area parchimarina delleprotetta|aree marine protette]] e al celebre [[AlpiSantuario Liguriper i mammiferi marini]], quest'ultimo a salvaguardia di un tratto di mare compreso tra il territorio francese-monegasco ([[Costa Azzurra]], [[Corsica]] e del[[Principato ''Finalese''di Monaco]]) e il tratto italiano (Liguria e [[Toscana]]).
 
Al 2023, secondo il rapporto sul consumo di suolo dell'[[Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale]], [[Marche]] e Liguria detengono il primato italiano di cementificazione delle coste.<ref>{{cita web|url=https://www.vanityfair.it/article/consumo-di-suolo-liguria|titolo=Liguria, il futuro raso al suolo}}</ref>
La tutela del mare è affidata a due [[area marina protetta|aree marine protette]] e al celebre [[Santuario dei Cetacei]], quest'ultimo a salvaguardia di un tratto di mare compreso tra il territorio [[Francia|francese]] ([[Costa Azzurra]] e [[Corsica]]) e il tratto italiano (Liguria e [[Toscana]]).
 
=== Parchi nazionali e regionali ===
{| class="wikitable"
<div style="font-size:90%; border:0px; padding:0px; margin-left:1em; margin-right:0px;margin-bottom:0px; text-align:center">
|- style="background:#efefef"
{| {{prettytable|width=100%}}
|- bgcolor="#EFEFEF"
| width=30% | '''Denominazione'''
| width=25% | '''Zona geografica'''
| width=30% | '''Comuni'''
| width=15% | '''Ettari'''
|-
| [[Parco nazionale delle Cinque Terre]]
| align=center|Provincia della Spezia
| align=center|[[La Spezia]], [[Levanto]], [[Monterosso al Mare]], [[Riomaggiore]], [[Vernazza]]
| align=center| {{formatnum:3859}}
|-
| [[Parco naturale regionale delle Alpi Liguri]]
| align=center|Provincia di Imperia
| align=center|[[Cosio di Arroscia]], [[Mendatica]], [[Montegrosso Pian Latte]], [[Pigna (Italia)|Pigna]], [[Rezzo]], [[Rocchetta Nervina]], [[Triora]]
| align=center| {{formatnum:6041}}
|-
| [[Parco naturale regionale dell'Antola]]
| align="center" |ProvinciaCittà metropolitana di Genova
| align=center|[[Busalla]], [[Crocefieschi]], [[Fascia (Italia)|Fascia]], [[Gorreto]], [[Montebruno]], [[Propata]], [[Ronco Scrivia]], [[Rondanina]], [[Savignone]], [[Torriglia]], [[Valbrevenna]], [[Vobbia]]
| align=center| {{formatnum:4837}}
|-
| [[Parco naturale regionale dell'Aveto]]
| align="center" |ProvinciaCittà metropolitana di Genova
| align=center|[[Borzonasca]], [[Mezzanego]], [[Ne (GEItalia)|Ne]], [[Rezzoaglio]], [[Santo Stefano d'Aveto]]
| align=center| {{formatnum:3018}}
|-
| [[Parco naturale regionale del Beigua]]
| align="center" |ProvinciaCittà metropolitana di Genova<br />Provincia di Savona
| align=center|[[Arenzano]], [[Campo Ligure]], [[Cogoleto]], [[Genova]], [[Masone]], [[Rossiglione (GEItalia)|Rossiglione]], [[Sassello]], [[Stella (SVItalia)|Stella]], [[Tiglieto]], [[Varazze]]
| align=center| {{formatnum:8715}}
|-
| [[Parco naturale regionale di Bric Tana]]
| align=center|Provincia di Savona
| align=center|[[Millesimo (Italia)|Millesimo]]
| align=center| 170
|-
| [[Parco nazionale delle Cinque Terre]]
| align=center|Provincia della Spezia
| align=center|[[La Spezia]], [[Levanto]], [[Monterosso al Mare]], [[Riomaggiore]], [[Vernazza]]
| align=center| 3859
|-
| [[Parco naturale regionale di Montemarcello-Magra]]
| align=center|Provincia della Spezia
| align=center|[[Ameglia]], [[Arcola]], [[Beverino]], [[Bolano]], [[Borghetto di Vara]], [[Brugnato]], [[Calice al Cornoviglio]], [[Carro (Italia)|Carro]], [[Carrodano]], [[Follo]], [[Lerici]], [[Pignone (Italia)|Pignone]], [[Riccò del Golfo di Spezia]], [[Rocchetta di Vara]], [[Santo Stefano di Magra]], [[Sarzana]], [[Sesta Godano]], [[Vezzano Ligure]]
| align=center|
| align=center| {{formatnum:2726}}
|-
| [[Parco naturale regionale di Piana Crixia]]
Riga 215 ⟶ 213:
| align=center|[[Piana Crixia]]
| align=center| 794
 
|-
| [[Parco naturale regionale di Portofino]]
| align="center" |ProvinciaCittà metropolitana di Genova
| align=center|[[Camogli]], [[Portofino]], [[Santa Margherita Ligure]]
| align=center| {{formatnum:1056}}
|-
| [[Parco naturale regionale di PortovenerePorto Venere]]
| align=center|Provincia della Spezia
| align=center|[[Portovenere]]
| align=center| 279
|-
|}
</div>
{|
|-
| align=center| [[Immagine:Riviera5terre.JPG|thumb|230px|Visuale delle [[Cinque Terre]].]]
| align=center| [[Immagine:Groppo Rosso-Santo Stefano d'Aveto.JPG|thumb|230px|Parco naturale regionale dell'Aveto.]]
| align=center| [[Immagine:Isola Bergeggi.jpg|230px|thumb|right|<center>[[isola di Bergeggi|L'isola di Bergeggi]].</center>]]
|-
|}
Riga 239 ⟶ 228:
=== Riserve naturali ===
Nel [[Riviera di Ponente|ponente ligure]], soprattutto in [[provincia di Savona]], si trovano tre riserve naturali regionali:
[[File:Isola Bergeggi.jpg|thumb|[[isola di Bergeggi|L'isola di Bergeggi]]]]
*La ''[[Riserva naturale regionale di Bergeggi|Riserva di Bergeggi]]'', 8 ettari, costituita da una piccola isola di roccia calcarea, l'[[Isola di Bergeggi]]. Essa è coperta di [[macchia mediterranea]] e ospita una colonia di [[Larus michahellis|gabbiani reali]]. L'area protetta comprende, oltre all'isola, anche il tratto di costa calcarea tra [[Bergeggi]] e [[Spotorno]] includendo una [[Grotta|grotta marina]] accessibile solo via mare.
*La ''[[Riserva naturale regionale dell'Isola di Gallinara|Riserva dell'isola Gallinara]]'', 11 ettari, ospita sul terreno calcareo la tipica vegetazione della macchia mediterranea e specie floristiche come la [[rosa]] e il ''[[fiordaliso]] della Gallinara'', presenti massicciamente sull'[[isola Gallinara]].
*La ''Riserva di Rio Torsero'', composta da 4 ettari, è un deposito fossilifero risalente al [[Pliocene]]. Nelle sue rocce si trovano resti di antichi [[molluschi]] i cui [[fossili]] sono oggi conservati nel museo di Peagna a [[Ceriale]]. Il territorio si presenta tipicamente roccioso e calcareo coperto a tratti da macchia mediterranea.
 
* La [[Riserva naturale regionale di Bergeggi]], 8 ettari, costituita da una piccola isola di roccia calcarea, l'[[isola di Bergeggi]]. Essa è coperta di [[macchia mediterranea]] e ospita una colonia di [[Larus michahellis|gabbiani reali]]. L'area protetta comprende, oltre all'isola, anche il tratto di costa calcarea tra [[Bergeggi]] e [[Spotorno]] includendo una [[Grotta|grotta marina]] accessibile solo via mare;
Nella [[Riviera Ligure di Levante]] è presente una riserva naturale in [[provincia di Genova]]. Nei confini territoriali del [[Parco naturale regionale dell'Aveto]] si trova la ''Riserva naturale statale Agoraie di Sopra e Moggetto'' a 1.330 metri di altitudine e ubicata presso l'[[Appennino Ligure|Appennino ligure emiliano]]. Estesa per 16 ettari è caratterizzata da quattro [[Lago|laghetti]] perenni del gruppo dei ''laghi delle Agoraie di Sopra''. La vegetazione della riserva è caratterizzata da [[Faggio|faggi]] e [[Abies|abeti]], grazie al clima fresco e umido. Qui sono presenti numerose specie di [[anfibi]] come il [[tritone crestato]] e la [[rana temporaria]].
* La [[Riserva naturale regionale dell'Isola di Gallinara]], 11 ettari, ospita sul terreno calcareo la tipica vegetazione della macchia mediterranea e specie floristiche come la [[Rosa (botanica)|rosa]] e il [[Centaurea cyanus|fiordaliso]] della Gallinara;
* La [[Riserva naturale regionale di Rio Torsero]], composta da 4 ettari, è un deposito fossilifero risalente al [[Pliocene]] inferiore. Nelle sue rocce si trovano resti di antichi [[molluschi]]. Una collezione di [[fossili]] provenienti dalla Riserva è conservata presso il [[museo paleontologico Silvio Lai]] a Peagna, frazione di [[Ceriale]]. Il territorio si presenta tipicamente roccioso e calcareo coperto a tratti da macchia mediterranea.
 
Nella [[Riviera Ligure di Levante]], nella [[Città metropolitana di Genova]], si trova:
* La [[Riserva naturale Agoraie di sopra e Moggetto]]'', ''nei confini territoriali del [[Parco naturale regionale dell'Aveto]], a 1&nbsp;330&nbsp;m di altitudine e ubicata presso l'[[Appennino Ligure|Appennino ligure-emiliano]]. Estesa per 16 ettari è caratterizzata da quattro laghetti perenni del gruppo dei laghi delle Agoraie di Sopra. La vegetazione della riserva è caratterizzata da [[Faggio|faggi]] e [[Abies|abeti]], grazie al clima fresco e umido. Qui vivono numerose specie di [[anfibi]] come il [[tritone crestato]] e la [[rana temporaria]].
=== Aree marine protette ===
{{Doppia immagine verticale|destra|Aera marina cinque terre.jpg|PromontorioPortofinoZone.png|250|Carta dell'[[Area marina protetta Cinque Terre]]|Carta dell'[[Area naturale marina protetta Portofino]]}}
Due sono le riserve marine che tutelano i fondali della Liguria, ubicate nel levante ligure in [[provincia della Spezia]] e in [[provincia di Genova]]:
 
Due sono le riserve marine che tutelano i fondali della Liguria, ubicate nel levante ligure in [[provincia della Spezia]] e nella [[Città metropolitana di Genova]]:
[[Immagine:Cinque terre map.png|thumb|left|200px|Mappa della Area naturale marina protetta Cinque Terre.]]
* L'''[[Area naturale marina protetta Cinque Terre]]''<ref>[http://www.parconazionale5terre.it/decreto_amp.asp?id_lingue=1 Istituzione dell'area naturale marina protetta denominata "Cinque Terre"]</ref>, costituita da complessivi 4.591 ettari di estensione, si articola tra ''Punta Mesco'' e [[Riomaggiore]]. La costa è suddivisa in tre zone (A, B, C) diverse per grado di protezione e tutela. Caratteristiche dell'area sono le pareti di roccia a strapiombo sul mare e fondali rocciosi alternati a zone sabbiose. I fondali sono popolati da diverse praterie di [[Gorgonacea|gorgonie]], anemoni e coralli, invece le aree più sabbiose ospitano la ''[[Posidonia oceanica]]''.
 
* L'[[Area marina protetta Cinque Terre]]<ref>{{cita testo|url=http://www.parconazionale5terre.it/decreto_amp.asp?id_lingue=1|titolo=Istituzione dell'area naturale marina protetta denominata "Cinque Terre"|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20081201181346/http://www.parconazionale5terre.it/decreto_amp.asp?id_lingue=1 }}</ref>, costituita da complessivi {{formatnum:4591}} ettari di estensione, si articola tra Punta Mesco e [[Riomaggiore]]. La costa è suddivisa in tre zone (A, B, C) diverse per grado di protezione e tutela. Caratteristiche dell'area sono le pareti di roccia a strapiombo sul mare e fondali rocciosi alternati a zone sabbiose. I fondali sono popolati da diverse praterie di [[Alcyonacea|gorgonie]], anemoni e coralli, invece le aree più sabbiose ospitano la [[posidonia oceanica]];
[[Immagine:PromontorioPortofinoZone.png|thumb|right|200px|Mappa dell'Area naturale marina protetta Portofino.]]
* La 'L'[[Area naturale marina protetta Portofino|RiservaArea naturale marina protetta e riserva di Portofino]]''<ref>[{{cita testo|url=http://www.portofinoamp.it/it/index.php?option=com_content&task=view&id=3&Itemid=4&limit=1&limitstart=0 |titolo=Istituzione dell'area naturale marina protetta denominata Portofino]|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20111119063659/http://www.portofinoamp.it/it/index.php?option=com_content&task=view&id=3&Itemid=4&limit=1&limitstart=0 }}</ref> è estesa per 372 ettari ed è costituita da tre zone a diverso grado di tutela ambientale. Il tratto di mare protetto è compreso tra [[Camogli]] e la baia di [[Santa Margherita Ligure|Paraggi]], unendo così le due aree geografiche del [[Golfo Paradiso]] e del [[Golfogolfo del [[Tigullio]]. Le scogliere sommerse ospitano pregiate gorgonie, [[Porifera|spugne]] e [[corallo rosso]], mentre nelle aree più sabbiose vi è presentecompare la ''Posidoniaposidonia oceanica''.
 
Occorre sottolineare che il [[Mar Ligure]] è fa anche parte del [[Santuario deiper i mammiferi Cetaceimarini]].
{{vedi anche|Immersioni nella Riserva marina di Portofino}}
 
=== Flora ===
La Liguria ha una superficie boschiva pari al 69% del proprio territorio, la più alta tra tutte le regioni italiane in percentuale e al tredicesimo posto in termini assoluti, la cui media è del 2135%;<ref>{{Cita l'altaweb|url=https://www.minambiente.it/sites/default/files/archivio/allegati/CReIAMO_PA/LQS2/8_minetti_regione_liguria_vinca_regioni_pa_milano_21032019.pdf|titolo=Rapporto percentualeMinistero causadell'Ambiente|cognome=Minetti|nome=Daniela|sito=minambiente.it|formato=pdf|citazione=Foreste, peròterreni cheagricoli questae regionepraterie subiscarappresentano [[Incendio|incendi]]rispettivamente boschiviil frequentemente64,9%, appiccatoil con12,4% doloe nelil 712,1% deidel casi.totale territorio della Regione Liguria (relazione annuale di attuazione PSR 2016)
(...)
Le foreste liguri continuano a crescere: dal 2005 al 2013, l'area forestale regionale è passata da circa {{formatnum:22700}} ettari a quasi {{formatnum:400000}} ettari.
Questo fenomeno è di solito a scapito di collina e pascoli montani e aree agricole, anch'essi in contrazione a causa del continuo abbandono di attività rurali (Rapporto sullo stato delle foreste in Liguria nel periodo 2011-2013).|accesso=6 ottobre 2020}}</ref>.
 
L'alta percentuale causa però che questa regione subisca incendi boschivi frequentemente, appiccati con dolo nel 71% dei casi.
I più grandi patrimoni forestali sono ubicati nell'entroterra ligure. Imponenti sono le faggete che coprono i versanti appenninici più umidi, a partire dalla [[val di Vara]], con le pregiate foreste del monte Gottero. Le foreste demaniali del [[Monte Penna (Liguria)|monte Penna]] e delle Agoraie, ubicate nel [[Parco naturale regionale dell'Aveto]], presentano l'associazione tra il [[faggio]] e l'[[abete bianco]], tipica delle antiche foreste dell'[[Appennino Ligure]].
 
I più grandi patrimoni forestali sono ubicati nell'entroterra ligure. Imponenti sono le faggete che coprono i versanti appenninici più umidi, a partire dalla [[val di Vara]], con le pregiate foreste del [[monte Gottero]]. Le foreste demaniali del [[Monte Penna (Appennino ligure)|monte Penna]] e delle Agoraie, ubicate nel [[Parco naturale regionale dell'Aveto]], presentano l'associazione tra il [[faggio]] e l'[[Abies alba|abete bianco]], tipica delle antiche foreste dell'[[Appennino Ligure|Appennino ligure]].
[[Immagine:Bordighera-panorama.jpg|thumb|right|300px|La pineta del Capo presso [[Bordighera]].]]La faggeta del [[Colle del Melogno]], vicino a [[Savona]], è stata da alcuni anni riconverta all'alto fusto così come l'''abetina di Gouta'' ad [[Imperia]]. Le foreste alpine nell'alta val Tanarello, Imperia, vede associare nelle quote inferiori il [[pino silvestre]] con il faggio, il [[larice]] alle pendici del monte Saccarello.
 
La faggeta del [[Colle del Melogno]], vicino a [[Savona]], è stata da alcuni anni riconvertita all'alto fusto così come l'abetina di Gouta a [[Imperia]]. Le foreste alpine nell'alta val [[Tanarello]], nella zona dell'imperiese, vede associare nelle quote inferiori il [[pino silvestre]] con il faggio e il [[larice]] alle pendici del [[monte Saccarello]].
La [[flora (botanica)|flora]] ligure è di tipo [[Macchia mediterranea|mediterraneo]], ma specie nel ponente ha accolto diverse associazione alpine alle quote più elevate simili ai territori [[provenza]]li o dei [[Pirenei]]. Molte specie sono state introdotte nei secoli dall'uomo come l'[[olivo]] e il [[castagno]], nella fascia collinare le colture comprendono [[Vitis|vite]], [[agrumi]] e alberi da [[frutta]]. Nella [[Riviera dei Fiori]] sono celebri e conosciute le coltivazioni [[Floricoltura|floricole]] all'aperto o in serra, attività che ancora oggi alimenta l'economia della zona.
 
La [[flora (botanica)|flora]] ligure è di tipo [[Macchia mediterranea|mediterraneo]], ma specie nel ponente ha accolto diverse associazione alpine alle quote più elevate simili ai territori [[provenza]]li o dei [[Pirenei]]. Molte specie sono state introdotte nei secoli dall'uomo come l'[[olivo]], il [[castagno]] e il [[pino domestico]]; nella zona collinare prospiciente il mare le colture comprendono [[Vitis|vite]], [[olivo]] e alberi da [[frutta]]; nella fascia litoranea sono sporadicamente coltivati anche gli [[agrumi]], soprattutto il [[limone]]. Nella [[Riviera dei Fiori]] sono celebri e conosciute le coltivazioni [[Floricoltura|floricole]] all'aperto o in serra, attività che alimenta l'economia della zona.
Lungo la costa, la [[macchia mediterranea]] comprende specie quali la [[Genisteae|ginestra]], l'[[euforbia]], l'[[Olivo|oleastro]], il [[lentisco]], il [[mirto]], il [[corbezzolo]] e il [[leccio]]; tra gli arbusti aromatici presenti nella regione vi sono il [[timo]], l'[[alloro]] e il [[rosmarino]]. È presente anche la [[gariga]] specie nelle zone più aride e ventose. Nelle fasce marittime e collinari sono prevalenti le pinete di [[pino marittimo]] e [[pino domestico]]; nel sottobosco vi si trovano [[fragole]], [[Geranio|gerani nodosi]], [[Erba (botanica)|erba lucciola]] e [[funghi]].
 
[[File:Bordighera-panorama.jpg|thumb|La pineta del Capo presso [[Bordighera]]]]
Dalla media collina sublitoranea fino a quote montane sono presenti vasti boschi di [[conifere]], in gran parte di origine silvicolturale; si tratta di alberi come il pino nero ([[Pinus nigra]]) e l'abete rosso ([[Picea abies]]) che non appartengono alla flora ligure ma che sono stati introdotti in virtù della buona resa colturale e del pregio del legname e che ora, seppur naturalizzati, presentano problemi di adattamento al clima dei rilievi liguri (in genere troppo umido e soggetto a veloci e improvvisi sbalzi termici).
Lungo la costa, la [[macchia mediterranea]] comprende specie quali la [[Spartium junceum|ginestra]], l'[[alaterno]], il [[lentisco]], il [[myrtus communis|mirto]], il [[corbezzolo]] e il [[leccio]], albero che in passato formava estese foreste, in gran parte della regione, ad altitudini comprese tra il livello del mare e i 600–700&nbsp;m, associazioni vegetali più rare e limitate alle zone più calde e aride delle due riviere sono quelle formate dall'[[olivastro]], dal [[carrubo]], cui talvolta si associa l'[[Euphorbia dendroides|euforbia arborea]]; tra gli arbusti aromatici vi sono il [[Thymus|timo]], l'[[alloro]] e il [[rosmarinus officinalis|rosmarino]]. Nelle zone più ventose, su suoli poco evoluti compare la [[gariga]] formata da arbusti bassi e legnosi. Nella fascia marittima e in quella collinare sono prevalenti pinete di [[pino marittimo]] e, più raramente, di [[pino d'Aleppo]].
 
Dalla media collina sublitoranea fino a quote montane si trovano vasti boschi di [[conifere]], in gran parte di origine silvicolturale; si tratta di alberi come il pino nero (''[[Pinus nigra]]'') e l'abete rosso (''[[Picea abies]]'') che non appartengono alla flora ligure ma che sono stati introdotti in virtù della buona resa colturale e del pregio del legname e che ora, seppur naturalizzati, presentano problemi di adattamento al clima dei rilievi liguri (in genere troppo umido e soggetto a veloci e improvvisi sbalzi termici).
[[Immagine:Rapallo-IMG 0039.JPG|thumb|left|300px|La passeggiata a mare di [[Rapallo]], massiccia la presenza delle palme.]]
In altri casi, come avvenuto per il pinastro ([[Pinus pinaster]]) nelle aree collinari di tutta la regione e per il larice ([[Larix decidua]]) nelle zone alpine e appenniniche, si tratta certamente di specie appartenenti al dominio floristico ligure, ma che, favorite con tagli selettivi e forzate ben oltre il loro "[[climax ecologico|climax vegetativo]]", crescono oggi anche in zone che, per caratteristiche [[pedologia|pedologiche]] e microclimatiche appaiono molto lontane dai loro contesti di diffusione originaria, che sarebbero la fascia collinare submediterranea delle due riviere, su substrati acidi (rari in regione) per il pinastro e il piano subalpino dei rilievi elevati delle Alpi Liguri, in genere in esposizione settentrionale, nel caso del larice. Da ciò deriva quindi la marcata fragilità di molti ecosistemi forestali tipici dell'interno montuoso della regione.
 
In altri casi, come avvenuto per il pinastro (''[[Pinus pinaster]]'') nelle aree collinari di tutta la regione e per il larice (''[[Larix decidua]]'') nelle zone alpine, si tratta certamente di specie appartenenti al dominio floristico ligure, ma che, favorite con tagli selettivi e forzate ben oltre il loro "climax vegetativo", crescono anche in zone che, per caratteristiche [[pedologia|pedologiche]] e microclimatiche appaiono molto lontane dai loro contesti di diffusione originaria, che sarebbero la fascia collinare submediterranea delle due riviere, su substrati acidi (rari in regione) per il pinastro e il piano subalpino dei rilievi elevati delle Alpi liguri, in genere in esposizione settentrionale, nel caso del larice. Da ciò deriva quindi la marcata fragilità di molti ecosistemi forestali tipici dell'interno montuoso della regione.
Nelle località turistiche della costa - a partire dal [[XIX secolo]] - furono piantati alberi decorativi, per lo più originarie del [[nord Africa]] e delle regioni subtropicali dell'America del Nord, dell'Asia orientale e dell'Oceania, come molte specie di [[Arecaceae|palme]], oggi diventate il simbolo della Riviera specie nel ponente ligure ([[Riviera delle Palme]]). Dalla [[Asia|regione asiatica]] provengono invece le piante di [[Magnolia (botanica)|magnolia]], anch'essa presente nei giardini della fascia costiera.
 
Nelle località turistiche della costa - a partire dal [[XIX secolo]] - furono piantati alberi decorativi, per lo più originarie del [[Nordafrica]] e delle regioni subtropicali dell'[[America del Nord]], dell'[[Asia orientale]] e dell'[[Oceania]], come molte specie di [[Arecaceae|palme]], diventate poi il "simbolo" della Riviera specie nel ponente ligure ([[Riviera delle Palme (Liguria)|Riviera delle Palme]]). Dalla [[Asia|regione asiatica]] provengono invece le piante di [[magnolia]], diffuse nei giardini della fascia costiera.
Il clima ligure ha favorito l'acclimatazione di tali specie, sostituendo a volte le piante mediterranee autoctone. Uno dei luoghi più esemplificativi sono i [[Giardini botanici Hanbury|Giardini di Villa Hambury]] vicino a [[Ventimiglia]], creati da una famiglia originaria dell'[[Inghilterra]] nell'[[XIX secolo|Ottocento]]. Furono introdotte quasi 5800 specie, ad oggi ridotte a circa duemila. Tra le palme che ornano molte passeggiate a mare, la specie più comune è la ''[[Phoenix canariensis]]'' (dal fusto grande e tozzo), seguita dalla ''Phoenix dactlifera'' o ''Palma dei datteri'' dal fusto alto e sottile.
 
Il clima ligure ha favorito l'acclimatazione di tali specie, sostituendo a volte le piante mediterranee autoctone. Uno dei luoghi più esemplificativi sono i [[Giardini botanici Hanbury|giardini di Villa Hanbury]] vicino a [[Ventimiglia]], creati da una famiglia originaria dell'[[Inghilterra]] nell'[[XIX secolo|Ottocento]]. Furono introdotte originariamente quasi 5&nbsp;800 specie, ridotte negli anni a circa {{formatnum:2000}}. Tra le palme che ornano molte passeggiate a mare, la specie più comune è la ''[[Phoenix canariensis]]'' (dal fusto grande e tozzo), seguita dalla ''[[Phoenix dactylifera]]'' o ''Palma dei datteri'' dal fusto alto e sottile.
 
=== Fauna ===
{{Doppia immagine verticale|destra|Zwijntje.JPG|C. l. italicus in MNP.jpg|250|Il [[cinghiale]]|Il [[lupo appenninico]]}}
La [[fauna]] della regione è particolarmente interessante per la presenza di rari endemiti, specie adattate sul territorio o rimaste isolate per la frammentazione della loro area di distribuzione. Nel complesso le specie faunistiche sono quelle tipiche dell'[[Mar Mediterraneo|area mediterranea]] risentendo molto la vicinanza con la regione francese della [[Provenza]] o della [[Toscana]]; annovera anche specie di più lontana origine, che dimostrano gli antichi e storici collegamenti con aree oggi distanti e separate dal mare, come il [[Marocco]], la [[Sardegna]] e la [[Corsica]].
 
La [[fauna]] della regione è particolarmente interessante per la presenza di rari endemiti, specie adattate sul territorio o rimaste isolate per la frammentazione della loro area di distribuzione. Nel complesso le specie faunistiche sono quelle tipiche dell'[[Mar Mediterraneo|area mediterranea]] risentendo molto la vicinanza con la regione francese della [[Provenza]] o della [[Toscana]]; annovera anche specie di più lontana origine, che dimostrano gli antichi e storici collegamenti con aree distanti e separate dal mare, come il [[Marocco]], la [[Sardegna]] e la [[Corsica]].
[[Immagine:Zwijntje.JPG|thumb|right|250px|Il cinghiale.]]
Nell'estrema [[Riviera di Ponente]] sono presenti alcuni endemiti quali il [[colubro lacertino]], il più grande serpente europeo, diffuso nell'[[Imperia|Imperiese]] e nel [[Nizza]]rdo, e della [[Lacertilia|lucertola ocellata]], un [[sauro]] dalla caratteristica livrea verde picchiettata a strie nere e con macchie rotonde azzurre sui fianchi detti ''ocelli''. Nell'entroterra di [[Ventimiglia]] vi è la presenza del [[Gallus gallus|gallo forcello]], mentre sulle rupi del [[monte Toraggio]] vi si possono trovare alcuni esemplari di [[Camoscio|camosci]]. Sul [[monte Saccarello]] tra Liguria e [[Francia]] è presente la [[marmotta]].
 
Nell'estrema [[Riviera di Ponente]] sono presenti alcuni endemiti quali il [[colubro lacertino]], il più grande serpente europeo, diffuso nell'[[Imperia|Imperiese]] e nel [[Nizza]]rdo, e della [[Lacertilia|lucertola ocellata]], un [[Lacertilia|sauro]] dalla caratteristica livrea verde picchiettata a strie nere e con macchie rotonde azzurre sui fianchi detti [[ocelli]]. Nell'entroterra vi è la presenza del [[Lyrurus tetrix|gallo forcello]] e vi sono popolazioni di [[Camoscio|camosci]]. Sul [[monte Saccarello]] - tra Liguria e [[Francia]] - è ritornata la [[marmota|marmotta]], in seguito a un intervento dei cacciatori negli anni settanta del Novecento (nonostante la specie non sia cacciabile).
Tra gli [[uccelli]] si segnalano il [[passero solitario]], l'[[occhiocotto]], la [[sterpazzolina]], il [[Dendrocopos major|picchio rosso maggiore]], il [[Jynx torquilla|torcicollo]], il [[cuculo]] e il [[codirossone]]; massiccia la presenza del [[Turdus merula|merlo]], del [[fringuello]], dello [[zigolo]] e del [[pettirosso]].
 
Tra gli [[uccelli]] si segnalano il [[Monticola solitarius|passero solitario]], l'[[occhiocotto]], la [[sterpazzolina]], il [[Dendrocopos major|picchio rosso maggiore]], il [[Jynx torquilla|torcicollo]], il [[cuculo]] e il [[codirossone]]; massiccia la presenza del [[Turdus merula|merlo]], del [[fringuello]], dello [[Emberizidae|zigolo]] e del [[pettirosso]].
[[Immagine:Lupo appenninico 3.jpg|thumb|left|250px|Il lupo appenninico.]]
Folta la presenza dei [[rapaci]] nottuni e diurni quali l'[[assiolo]], la [[civetta]], il [[barbagianni]], l'[[allocco]], il [[gufo]] comune e quello reale; della famiglia dei rapaci diurni si segnalano il [[biancone]], la [[poiana]], il [[gheppio]], il [[nibbio bruno]], il [[falco pecchiaiolo]]. Nelle zone tipicamente rocciose nidifica qualche rara coppia di [[aquila reale]] e del [[falco pellegrino]] (specie nelle coste del levante ligure), mentre nei fitti boschi cacciano l'[[astore]] e lo [[sparviero]]. Tra i [[rettili]] vi è possibile ammirare il [[biacco]], la [[coronella girondica]] e la [[vipera]]. Tra gli [[anfibi]] la [[Salamandra lanzai|salamandra nera]] sostituisce, dopo la quota di 1800 metri, la [[salamandra pezzata]]; alcuni di questi anfibi urodeli popolano diverse grotte della regione.
 
Folta la presenza dei [[rapaci]] notturni e diurni quali l'[[assiolo]], la [[Athene noctua|civetta]], il [[barbagianni]], l'[[allocco]], il [[Asio otus|gufo comune]] e quello [[Gufo reale|reale]]; della famiglia dei rapaci diurni si segnalano il [[biancone]], la [[Buteo buteo|poiana]], il [[gheppio]], il [[nibbio bruno]], il [[falco pecchiaiolo]]. Nelle zone tipicamente rocciose nidifica qualche rara coppia di [[aquila reale]] e del [[falco pellegrino]] (specie nelle coste del levante ligure), mentre nei fitti boschi cacciano l'[[astore]] e lo [[sparviero]]. Tra i [[rettili]] vi è possibile ammirare il [[biacco]], la [[coronella girondica]] e la [[vipera]]. Tra gli [[anfibi]] la [[Salamandra lanzai|salamandra nera]] sostituisce, dopo la quota di {{formatnum:1800}}&nbsp;m, la [[salamandra pezzata]]; alcuni di questi anfibi urodeli popolano diverse grotte della regione.
Anticamente vi era una massiccia presenza del [[Canis lupus italicus|lupo]], oggi specie animale quasi del tutto scomparsa. I boschi sono ora popolati da numerose famiglie di [[cinghiali]] che talvolta si spingono, per la ricerca di cibo, nei centri abitati. Recentemente alcuni abitanti del [[Parco naturale regionale di Portofino]] hanno segnalato all'ente gestore e all'autorità competente il problema che questi animali comportano alle coltivazioni. Non è raro infatti che essi riescano ad entrare in proprietà private, danneggiando orti e mangiando tutto il raccolto. Curioso pochi anni fa la segnalazione di un'intera famiglia di cinghiali raggirarsi nel letto del torrente [[Polcevera (torrente)|Polcevera]], a pochi metri dal centro abitato di [[Genova]].
{{vedi anche|sezione=s|[[:Categoria:Territori della Liguria|Territori liguri]]}}
 
Anticamente vi era presso i boschi dell'[[Appennino ligure]] una massiccia presenza del [[Canis lupus italicus|lupo appenninico]], sottospecie che ha subito nel corso degli ultimi secoli una quasi scomparsa ed è sopravvissuta in alcune aree isolate dell'Appennino, fino a una nuova espansione del proprio areale, grazie alla sua tutela, a partire dagli anni '90 in poi. Numerose sono invece le famiglie di [[cinghiali]] che talvolta si spingono, per la ricerca di cibo, nei centri abitati: nella stessa [[Genova]] più volte i media televisivi o i quotidiani locali ne hanno testimoniato con foto e video la loro presenza lungo i greti dei principali torrenti o a ridosso delle abitazioni. {{Senza fonte|Una situazione di sovrappopolazione}} che ha pure scatenato polemiche e proteste in alcune zone della regione, con mirate richieste d'intervento ai principali enti regionali e provinciali, per i danni che questi animali sconfinando dal bosco alle proprietà private causano alle recinzioni e alle coltivazioni ortofrutticole.
== Demografia ==
[[Immagine:Genova-DSCF8908.JPG|thumb|right|300px|Vista del ''[[Biscione (quartiere di Genova)|Biscione]]'', quartiere di Genova, uno dei simboli dell'espansione edilizia cittadina.]]
La Liguria è caratterizzata principalmente da medi e piccoli comuni, e solo alcuni centri sulla costa delle due riviere risultano densamente popolati. Nella riviera di ponente, specie nell'entroterra, sono presenti piccoli comuni con una media di 300 - 400 abitanti per comune poiché la maggior parte di essi sono dislocati in borghi arroccati sui rilievi montani.
 
== Ecologia ==
Differente invece per i comuni situati nelle valli dove la popolazione può facilmente raggiungere, grazie ad una maggiore espansione del territorio, i 2000 - 3000 abitanti. Principalmente i piccoli comuni montani o della valle fanno riferimento ai comuni costieri, di solito maggiormente popolati anche grazie al notevole flusso turistico, e pertanto è facile che un comune venga preso come punto di riferimento per la popolazione di altri comuni.
Dati sulla percentuale di [[raccolta differenziata]]<ref name="Comuni ricicloni">{{cita web|url=http://www.ricicloni.it/|titolo=Fonte dal sito Comuni Ricicloni.it|accesso=30 novembre 2014}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.ambienteinliguria.it/lirgw/eco3/ep/linkPagina.do?canale=/Home/015Territorio/010rifiuti/050raccoltadifferenziatarifiuti/010datistatisticiraccolta|titolo=Statistiche rifiuti Liguria - Sito ufficiale della Regione Liguria per l'ambiente|accesso=9 marzo 2021|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20210228040032/http://www.ambienteinliguria.it/lirgw/eco3/ep/linkPagina.do?canale=/Home/015Territorio/010rifiuti/050raccoltadifferenziatarifiuti/010datistatisticiraccolta|urlmorto=sì}}</ref>:
 
{| class="wikitable" style="text-align:center;"
Oggi la regione è, come noto, una delle regioni con l'indice di invecchiamento più alto rispetto alla media nazionale. Bisogna inoltre aggiungere il basso valore delle nascite che viene di lunga superato dai decessi annuali, causando grosse conseguenze sul piano sociale. La regione ogni anno registra valori sempre più negativi e nemmeno il notevole flusso migratorio degli ultimi decenni è riuscito a ribaltare l'odierna situazione.
|- style="background: #90EE90; color:#000080;"
| valign="left" |[[File:Recycling symbol.svg|50px]]
! 2005
! 2006
! 2007
! 2008
! 2009
! 2010
! 2011
! 2012
! 2013
! 2018
! 2019
|- style="background: #00FA9A; color:#000080;"
! Regione Liguria
! 15,7%
! 16,7%
! 19%
! 22,70%
! 25,17%
! 26,53%
! 29,92%
! 32,02%
! 33,07%
! 49,67%
! 53,43%
|}
 
== Storia ==
Secondo recenti stime dell'''[[Istat|Istituto Istat]]'', effettuate nel [[2006]]<ref>Fonte dal sito: [http://demo.istat.it/bil2006/index.html demo.istat.it]</ref>, in Liguria si sono registrate 12.146 nascite contro i 21.092 decessi con un saldo naturale di -8.946; la provincia con più nascite è quella di Genova (6.740) seguita da Savona (2.109), La Spezia (1.703) e Imperia (1.594). Il tasso di mortalità più elevato si è registrato nella provincia di Genova (11.724) e a seguire Savona (3.711), La Spezia (2.848) e Imperia (2.813).
=== Percorso storico ===
{{vedi anche|Storia della Liguria}}
 
[[File:Italic-map-it.svg|thumb|Mappa dell'Italia e delle sue lingue. Il gruppo ligure è N4. Il ligure è sempre più riconosciuto come lingua non indoeuropea.]]
[[Immagine:Sanremo007.jpg|thumb|left|300px|Sanremo.]]
[[File:Meyers b9 s0067b.jpg|thumb|Liguria nell'Italia romana]]
L'incremento demografico della Liguria è garantito oggi dalle continue [[Migrazione|migrazioni]], sia italiane che straniere, molto superiori alle emigrazioni un tempo necessarie per la scarsa attività lavorativa. Migliaia sono gli abitanti che nel [[XIX secolo|XIX]] e [[XX secolo]] dovettero emigrare verso le [[Americhe]] e ancora oggi sono presenti comunità liguri in diversi paesi dell'[[America Latina]], [[Cile]] e [[Argentina]] soprattutto. Un gran flusso migratorio si ebbe nell'immediato [[dopoguerra]] grazie al ''[[boom economico]]'' che riattivò l'economia italiana e lo stile di vita degli italiani. Molti comuni della costa subirono pertanto una rapida trasformazione urbanistica per poter così accogliere il grande flusso proveniente soprattutto dal meridione d'Italia.
[[File:Regio IX Liguria.jpg|miniatura|upright=1.4|Carta del territorio ligure al tempo dei Romani. È molto probabile che il confine occidentale fu il fiume Siagne per unificare tutta la Liguria]]
[[File:La Ligurie de Mercator 1576.jpg|thumb|upright=1.4|Antica carta del territorio ligure. Nel Medioevo la provincia di [[Cannes|Canoa]]-[[Grasse|Grassa]] è annessa alla Francia e al nord il confine non è più il [[Po]] ma gli [[Appennini]]]]
 
{{Senza fonte|Gli antichi [[Liguri]] si sistemarono sul litorale mediterraneo dal [[Rodano]] all'[[Arno]], ma successivamente le migrazioni [[celti]]che,}} come pure le colonizzazioni di [[Fenici]], [[Antica Grecia|Greci]] e [[Cartagine]]si, rimpiazzarono in alcune aree i Liguri a partire dal IV secolo a.C.
Esistono casi dove la trasformazione causò notevoli danni ambientali per il continuo costruire di abitazioni; la città che forse meglio rappresenta questo grave problema è [[Rapallo]], nel [[Tigullio]], dove la grande espansione edilizia ha stravolto molte zone periferiche della cittadina non prevedendo tra l'altro un corretto piano urbanistico del traffico. Il caso di Rapallo porterà i media a coniare il verbo ''rapallizzare'', ossia costruire in modo anomalo e senza controllo. Non sarà solo la cittadina ligure a subire questo tipo di nuova urbanizzazione, ma anche altri comuni come ad esempio la stessa [[Genova]] negli [[Anni 1960|anni sessanta]] - [[Anni 1970|settanta]].
 
Le testimonianze della presenza dell'[[Homo sapiens|uomo]] in Liguria sono da ricercarsi fin dalla [[preistoria]]. Presso il porto di [[Nizza]], a Terra Amata, sono state ritrovate le tracce delle più antiche capanne costruite da cacciatori nomadi, circa 300.000 anni fa. La [[Stratigrafia (archeologia)|stratigrafia]] ha mostrato diversi periodi insediativi, con resti di capanne ovali a focolare centrale, ciottoli scheggiati, [[Raschiatoio|raschiatoi]] e animali catturati quali [[Sus scrofa|cinghiali]], tartarughe, [[Stephanorhinus kirchbergensis|rinoceronti di Merk]], elefanti meridionali, uri, uccelli vari. Vicino a [[Loano]] sono state trovate tracce dell'[[Homo neanderthalensis|Uomo di Neandertal]]. Nelle [[grotte di Toirano]] sono visibili segni di frequentazioni riconducibili alla fine del [[Paleolitico superiore|Paleolitico Superiore]]. Nella [[Balzi Rossi|grotta dei Balzi Rossi]] di Ventimiglia sono apparsi resti che ricordano l'[[Uomo di Cro-Magnon]]. Alle [[Caverna delle Arene Candide|Arene Candide]] si trovano testimonianze del [[Neolitico]] e strati epigravettiani databili tra i 20.000 e i 18.700 anni fa, mentre nelle grotte lungo il torrente Pennavaira, nella valle omonima in territorio ingauno, sono stati ritrovati reperti umani risalenti fino al 7.000 a.C.
[[Immagine:Rapallo-IMG 0076.JPG|thumb|right|185px|Rapallo.]]
[[Immagine:Panorama di Chiavari.JPG|thumb|right|185px|Chiavari.]]
[[Immagine:Ventimiglia.jpg|thumb|right|185px|Ventimiglia.]]
Se in passato la tendenza era quella di abbandonare il piccolo comune natio per recarsi, sempre per il problema lavorativo, ad un centro maggiore come i comuni costieri, oggi si sta verificando in alcuni casi l'effetto contrario. Sono sempre più le famiglie che lasciano le grandi città, talvolta congestionate per l'intensa urbanizzazione, per trasferirsi nei comuni del circondario.
 
La Liguria costiera è sottomessa ufficialmente dai [[Impero romano|Romani]] soltanto durante il II secolo a.C., con varie sacche autonome che, date le caratteristiche del territorio, resisteranno al diretto controllo centrale ancora per qualche decennio. La Liguria corrispondeva alla ''IX regio Italiae'' come riporta [[Plinio il vecchio|Plinio]] (III, 5, 49): ''patet ora Liguriae inter amnes Varum et Macram XXXI Milia passuum. Haec regio ex descriptione Augusti nona est.''
Tabella riassuntiva dei primi dieci comuni più popolosi<ref>[http://www.istat.it/ Dati Istat] - Riferiti all'aggiornamento [[Istat]] al [[1 gennaio|01/01]]/[[2007|07]]</ref> della regione.
 
{{Senza fonte|La parola ''Ligure'' / ''Liguria'' fu assegnata a questo popolo prima dai Greci, poi dai Romani e ha il significato di luogo paludoso o acquitrino.}} In età classica centri importanti sono ''[[Genova|Genua]]'', ''[[Savona|Savo]]'', ''[[Vado Ligure|Vada Sabatia]]'', ''[[Ventimiglia|Albium Intemelium]]'', ''[[Albenga|Albium Ingaunum]]'' e ''[[Luni|Lunae]];'' quest'ultima, ubicata nell'estremo levante ligure e nota ai giorni nostri con il nome di [[Luni]], perderà via via d'importanza sino al definitivo abbandono nel XIII secolo.
<div style="font-size:90%; border:0px; padding:0px; margin-left:1em; margin-right:0px;margin-bottom:0px; text-align:center">
 
{| {{prettytable|width=70%}}
[[File:Genova Palazzo Ducale.jpg|thumb|upright=1.4|Il [[Palazzo Ducale (Genova)|palazzo Ducale di Genova]], antica residenza dei [[Doge (Repubblica di Genova)|dogi]] durante l'[[Repubblica di Genova|epoca della Repubblica]]]]
|- bgcolor="#EFEFEF"
 
Con la [[caduta dell'Impero romano d'Occidente]] (476), dopo il V secolo si ebbe lungo il territorio ligure la devastazione da parte dei Barbari ([[Eruli]] e [[Goti]]), e solo sotto la [[Bizantini|dominazione bizantina]] la Liguria (Λιγύρια in [[greco bizantino]]) conobbe una sorta di stabilizzazione geopolitica. Dopo le [[Guerra gotica (535-553)|guerre gotiche]] vi fu una breve ripresa che durò fino alla [[Regno longobardo|conquista longobarda]] del re [[Rotari]] del 641. Dopo i [[Franchi]] la Liguria è divisa attorno al X secolo in tre zone (dette marche): l'[[arduinici|arduinica]], l'[[aleramici|aleramica]] e l'[[Obertenghi|obertenga]].
 
Successivamente sarà [[Genova]] e il suo Comune ad affermarsi e via via a formare la futura [[Repubblica di Genova]] dall'XI secolo.
 
Il periodo storico più importante per la regione è il [[Basso Medioevo]], con apice dalla metà del XIII secolo alla metà del XIV secolo (è possibile individuare l'inizio di una lunga decadenza al 1340, inquadrandola in ambito internazionale, con gli avvenimenti anatolici e la crisi delle vie commerciali asiatiche per via della fine della ''[[Via della seta#La pax mongolica.2C la fine oggettiva e il recente revival|pax mongolica]]'' e anche dell'arrivo dei [[Ming]] nel [[Catai]]).
 
La storia ligure in età medioevale va ricercata però anche al di fuori della cosiddetta "terraferma", piuttosto marginale per una comprensione e uno studio d'insieme. In sintesi, la storia medioevale dei Liguri andrebbe ricercata pure al di fuori degli odierni confini amministrativi della Liguria.
 
Essa si sviluppa, a partire dalla [[prima crociata]], attorno alle attività - esplorative prima e commerciali poi - delle famiglie e degli [[albergo dei Nobili|alberghi]] per lo più genovesi, interessando comunque la vita delle persone di tutto il territorio regionale.
 
[[File:Repubblica di Genova.png|thumb|upright=1.4|[[Repubblica di Genova]] che corrisponde quasi alla Liguria. La parte occidentale della Liguria amministrata per il [[Ducato di Savoia]]]]
La forza economica della [[Repubblica marinara]] si manifesta con un [[impero coloniale]] ''ante litteram'' in senso fortemente e strettamente economico, con basi politiche fatte da una fitta rete di accordi politico-commerciali in tutto il [[Mar Mediterraneo]] e il [[Mar Nero]]; dense sono le presenze mercantili liguri da [[Gibilterra]] sino all'[[Asia centrale]], con testimonianze documentate in una miriade di porti e crocevia commerciali.
 
Per non citarne che i più importanti:
* [[Southampton]];
* i porti delle [[Fiandre]];
* [[Gibilterra]], l'area di [[Siviglia]], [[Cadice]] e [[Sanlúcar de Barrameda]];
* la [[Provenza]];
* la [[Corsica]], come possedimento diretto della [[Repubblica di Genova]] per oltre sei secoli, e la [[Sardegna]];
* la costa nordafricana, con [[Béjaïa|Bugia]], [[Biserta]], [[Annaba|Bona]] e [[Tabarca]], e l'[[Egitto]] a [[Damietta]] e [[Alessandria]];
* [[Cipro]], con una lunga occupazione del porto di [[Famagosta]] e lo scacco economico alla corona, e [[Malta]];
* tutta la costa mediorientale da [[Gibelletto]], già feudo personale di una famiglia ligure (gli [[Embriaci]]), sino all'[[Armenia]], passando per Cesarea, [[Tiro (città antica)|Tiro]], [[Sidone]], [[Giaffa]], [[Beirut]], [[San Giovanni d'Acri]];
* l'[[Anatolia]], con la lunga vita della colonia di [[Chio (isola)|Chio]], e [[Focea]] ([[Fogliavecchia]]), [[Metelino]], [[Beyoğlu|Pera]] di [[Costantinopoli]], [[Bursa]], [[Trebisonda]], [[Sinope]], [[Provincia di Erzurum|Erzurum]], [[Erzincan]], [[Iconio]] ([[Konya]]), [[Enos]], [[Cesarea d'Anatolia]], Savasto ([[Sivas]]), [[Alessandretta]];
* la costa romena con [[Vicina]], [[Moncastro]], [[Chilia Veche|Chilia]], Enisala, [[Distretto di Tulcea|Isaccea]] e la [[Crimea]] con [[Feodosia|Caffa]], [[Soldaia]], [[Balaclava (Ucraina)|Cembalo]];
* le foci del [[Don (fiume Russia)|Don]] con [[Tana (città)|Tana]];
* i crocevia asiatici di [[Astrachan']], [[Saraj]], [[Samarcanda]], sino a [[Culgia]] ([[Almaligh]], o [[Armalicco]]) e alla [[Cina]] sud occidentale, con un fondaco documentato sin dinanzi a [[Taiwan]];
* la [[Mesopotamia]], con mercanti e costruttori navali a [[Baghdad]].
 
[[File:Christopher Columbus2.jpg|thumb|Cristoforo Colombo in una stampa del XVI secolo]]
Come ha scritto [[Roberto Sabatino Lopez]], gli albori delle marine reali inglese, spagnola e soprattutto francese hanno radici nella scuola ligure, con la chiamata di maestranze dalle Riviere atte a formare [[Maestro d'ascia|maestri d'ascia]] e arsenali indipendenti. La Liguria si distinse storicamente anche in epoca mercantile e tardo medioevale per i suoi esploratori (tra i più celebri i [[fratelli Vivaldi]], [[Leon Pancaldo]], [[Lanzerotto Malocello]], [[Antoniotto Usodimare]], oltre al più noto [[Cristoforo Colombo]]) e ammiragli (''in primis'' [[Benedetto Zaccaria]], poi [[Ansaldo De Mari]], [[Oberto Doria]], [[Oberto Spinola]], sino ad [[Andrea Doria]]).
 
Sulla terraferma Genova e la sua Repubblica prendono gradualmente il controllo della maggior parte della Liguria, da Levante a Ponente e sconfinando anche in quei territori del [[Basso Piemonte]] più vicini al capoluogo genovese, e fino alla caduta dell'ultima città rimasta formalmente libera, [[Savona]], che dopo la distruzione della [[Fortezza del Priamar|Cittadella]] e l'insabbiamento del locale porto definitivamente capitolò nel 1528. Con la fine del mondo coloniale concomitante all'avanzata [[Ottomani|ottomana]] (caduta di [[Bisanzio]] nel 1453 e di [[Feodosia|Caffa]] nel 1475), iniziò per la Liguria una nuova era. Il periodo che vide protagonisti le figure di [[Carlo V]] e dell'ammiraglio onegliese [[Andrea Doria]] - quest'ultimo promotore dell'istituzione di una nuova repubblica (la cosiddetta Quinta repubblica) più indipendente rispetto alle due maggiori potenze europee dominanti (Francia e Spagna) - e che coinvolse il territorio ligure sino agli inizi del XVII secolo fu denominato come ''El siglo de los Genoveses ''(il secolo dei Genovesi), caratterizzato dal potere finanziario dei [[banca|banchieri]] genovesi e dai prestiti alla Corona di Spagna. A Seicento inoltrato iniziò una nuova e diversa lunga decadenza che si protrarrà per tutto il [[XVIII secolo|Settecento]], sino al periodo napoleonico e alla [[rivoluzione industriale]], momento della rinascita.
 
Con l'avvio delle [[Campagna d'Italia (1796-1797)|campagne d'Italia napoleoniche]] di fine XVIII secolo, e il conseguente sconfinamento delle truppe d'oltralpe nelle terre liguri, la Repubblica di Genova cadde dal 1797 all'interno dell'orbita francese con l'istituzione della [[Repubblica Ligure]], fino alla successiva annessione dell'intera regione nel [[Primo Impero francese]] (1805). La caduta di [[Napoleone Bonaparte]] coincise con la fine dell'indipendenza della regione: dopo l'effimera e breve ricostituzione della repubblica genovese, nel 1814, il [[Congresso di Vienna]] decretò, malgrado i disperati tentativi diplomatici del ricostituito Senato genovese di salvare l'indipendenza e malgrado la ferma contrarietà popolare, l'annessione al [[Regno di Sardegna (1720-1861)|Regno di Sardegna]], da sempre in battaglia con il potere dogale.
[[File:County of nice.svg|miniatura|[[Contea di Nizza]], parte occidentale della Liguria annessa alla Francia nel 1860]]
 
Prima di lasciare [[Palazzo Ducale (Genova)|Palazzo Ducale]], i governanti genovesi emanarono il seguente Proclama:
 
{{citazione|''Informati che il Congresso di Vienna ha disposto della nostra Patria riunendola agli Stati di S.M. il Re di Sardegna, risoluti dall'una parte a non lederne i diritti imprescindibili, dall'altra a non usar mezzi inutili e funesti, Noi deponiamo una Autorità che la confidenza della Nazione e l'acquiescenza delle principali Potenze avevano comprovata.''
''Ciò che può fare per i diritti e la restaurazione de' suoi popoli un Governo non d'altro fornito che di giustizia e ragione, tutto, e la nostra coscienza lo attesta e le Corti più remote lo sanno, tutto fu tentato da noi senza riserva e senza esitazione. Nulla più dunque ci avanza se non raccomandare alle Autorità Municipali, Amministrative e Giudiziarie l'interino esercizio delle loro funzioni, al successivo Governo la cura delle truppe che avevamo cominciato a formare, e degl'impiegati che han lealmente servito: a tutti i Popoli del Genovesato la tranquillità, della quale non è alcun bene più necessario alle Nazioni.''
''Riportiamo nel nostro ritiro un dolce sentimento di riconoscenza verso l'Illustre Generale che conobbe i confini della vittoria, e una intatta fiducia nella provvidenza Divina che non abbandonerà mai i Genovesi.''
 
''Dal Palazzo del Governo, li 26 dicembre 1814''
 
''Firmatari: [[Girolamo Serra|Gerolamo Serra]], Presidente del Governo e i senatori Francesco Antonio Dagnino, Ippolito Durazzo, Carlo Pico, Paolo Girolamo Pallavicini, Agostino Fieschi, Giuseppe Negrotto, Giovanni Quartara, Domenico Demarini, Luca Solari, Andrea Deferrari, Agostino Pareto, Grimaldo Oldoini.''}}
 
Con il regno sardo la Liguria fu inquadrata amministrativamente sotto la VII Divisione di Genova comprendente le province di Genova, Albenga, Bobbio, Chiavari, di Levante, di Novi e di Savona. Fondamentali e decisive alla causa di unificazione d'Italia furono in [[Risorgimento|epoca risorgimentale]] diverse personalità genovesi e liguri: tra i più celebri [[Giuseppe Garibaldi]], [[Giuseppe Mazzini]] e [[Goffredo Mameli]]. L'annessione della regione ligure al [[Regno d'Italia (1861-1946)|Regno d'Italia]] portò a un nuovo inquadramento amministrativo del suo territorio; alle storiche [[provincia di Genova|province di Genova]] e di Porto Maurizio (quest'ultima assumerà, nel 1923, l'attuale denominazione "[[Provincia di Imperia|di Imperia]]" dopo la creazione dell'[[Imperia|omonimo capoluogo imperiese]]) seguì l'istituzione della [[Provincia della Spezia]] (1923) nella zona più levantina della regione e nel corso del 1927 dell'[[Provincia di Savona|ente provinciale savonese]].
 
=== Simboli ===
{{vedi anche|Bandiera della Liguria}}
 
[[File:Coat of arms of Liguria.svg|left|border|150px]]
[[File:Regione-Liguria-Gonfalone.png|right|border|100px]]
 
{{Citazione|Lo stemma della Regione, è costituito da una caravella stilizzata, marginata in nero e colorata in argento, con vela bianca inquartata da croce rossa con stelle d'argento nei riquadri|Descrizione araldica dello stemma<ref name="Araldica">{{cita web|url=http://www.araldicacivica.it/|titolo=Fonte dal sito Araldica Civica.it|accesso=10 giugno 2014}}</ref>}}
 
{{Citazione|Il gonfalone della Regione, raffigurato nel bozzetto allegato sub B) che forma parte integrante della presente legge, è costituito da un drappo a bande verticali di eguale larghezza colorate, da sinistra verso destra, di verde, di rosso e di azzurro mare. Nel centro del gonfalone figura lo stemma della Regione con larghezza pari ai tre quinti della larghezza complessiva del drappo. All'innesto del puntale sull'asta del gonfalone è annodato un nastro con i colori della bandiera nazionale|Descrizione araldica del gonfalone<ref name="Araldica"/>}}
 
Lo stemma è stato deliberato con la legge regionale n. 3 del 15 gennaio 1985<ref name="Araldica"/>. {{clr|left}}
 
===Gemellaggio===
La regione è gemellata dal 7 maggio 2002 con la prefettura giapponese di [[prefettura di Aomori|Aomori]].<ref>{{Cita web|url=https://www.pref.aomori.lg.jp/foreigners/|titolo=Aomori Prefectural Government|lingua=en|accesso=24 agosto 2021}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.clair.or.jp/e/exchange/shimai/countries/detail/29|titolo=Italy - The Council of Local Authorities for International Relations (CLAIR)|lingua=en|accesso=24 agosto 2021}}</ref>
 
== Politica ==
=== Suddivisione amministrativa ===
Dal 1º gennaio 1948, ex art. 131 della [[Costituzione della Repubblica Italiana|Costituzione]], la Liguria è una [[Regione a statuto ordinario|regione ad autonomia ordinaria]] della [[Repubblica Italiana]], ma solo con la [[Legge 16 maggio 1970, n. 281|legge n. 281 del 1970]] furono attuate le sue funzioni.
 
Il territorio comprende [[Comuni della Liguria|234 comuni]], suddivisi nei seguenti quattro [[enti locali|enti]] di [[area vasta]] (di cui tre [[Provincia (Italia)|province]] e una [[città metropolitana]]):
 
{|class="wikitable"
! Stemma
! Comune
! Provincia
! Carta
! Popolazione
! Comuni
! Abitanti<br /><small>(30/11/2023)</small>
! Superficie<br /><small>(km²)</small>
|-
| align=center|[[ImmagineFile:Città Metropolitana di Genova-Stemma.pngsvg|50px90px]]
| align=center|[[Città metropolitana di Genova]]
|[[File:Map of comune of Genoa (metropolitan city of Genoa, region Liguria, Italy).svg|160px]]
| align=center|[[Provincia di Genova]]
| align="center"|615.68667
|align="center"|{{formatnum:815346}}
|align="center"|{{formatnum:1833.79}}
|-
|align="left"|[[File:Coat of Arms of the Province of Imperia.svg|90px]]
| align=center|[[Immagine:La Spezia-Stemma.png|30px]]
| align=center"left"|[[LaProvincia di SpeziaImperia]]
|align="left"|[[File:Map of comune of Imperia (province of Imperia, region Liguria, Italy).svg|150px]]
| align=center|[[Provincia della Spezia]]
| align="center"|94.19266
|align="center"|{{formatnum:208639}}
|align="center"|{{formatnum:1154.78}}
|-
| align=center"left"|[[ImmagineFile:Provincia di Savona-Stemma.pngsvg|25px90px]]
| align=center"left"|[[Provincia di Savona]]
|align="left"|[[File:Map of comune of Savona (province of Savona, region Liguria, Italy).svg|150px]]
| align=center|[[Provincia di Savona]]
| align="center"|61.73569
|align="center"|{{formatnum:267273}}
|align="center"|{{formatnum:1546.29}}
|-
| align=center"left"|[[ImmagineFile:SanremoProvincia della Spezia-Stemma.pngsvg|30px90px]]
| align=center"left"|[[SanremoProvincia della Spezia]]
|align="left"|[[File:Map of comune of La Spezia (province of La Spezia, region Liguria, Italy).svg|150px]]
| align=center|[[Provincia di Imperia]]
| align="center" |56.26932
|align="center"|{{formatnum:214916}}
|align="center"|{{formatnum:881.35}}
|-
| align=center"left"|[[ImmagineFile:Imperia-StemmaFlag of Liguria.pngsvg|30px90px]]
| align=center"left"|[[Imperia]]Liguria
|align="left"|[[File:Map of region of Liguria, Italy, with provinces-it.svg|150px]]
| align=center|[[Provincia di Imperia]]
| align="center"|41.055234
|align="center"|{{formatnum:1506174}}
|align="center"|{{formatnum:5416.21}}
|-
|}
| align=center|[[Immagine:Rapallo-Stemma.png|35px]]
 
| align=center|[[Rapallo]]
A partire dal 1º gennaio 2015 - ottemperando quanto previsto dalla legge del 7 aprile 2014, n. 56 recante "Disposizioni sulle città metropolitane, sulle province, sulle unioni e fusioni di comuni"<ref>{{cita web|url=http://www.normattiva.it/uri-res/N2Ls?urn:nir:stato:legge:2014-04-07;56 |titolo= Disposizioni sulle città metropolitane, sulle province, sulle unioni e fusioni di comuni. (14G00069) (GU n.81 del 7-4-2014)}}</ref> - la Provincia di Genova ha cessato di esistere in favore dell'istituzione della [[Città metropolitana di Genova]] che raggruppa i comuni della precedente istituzione provinciale.
| align=center|[[Provincia di Genova]]
 
| align=center|30.313
=== Presidenti della Regione ===
{{Vedi anche|Presidenti della Liguria|Giunta regionale della Liguria}}
 
Le [[Elezioni regionali in Liguria del 2015|elezioni regionali del 31 maggio 2015]] hanno proclamato all'elezione di [[Giovanni Toti]] ([[Forza Italia (1994)|Forza Italia]]) quale [[Presidente della Regione]]. Toti, in lizza contro il giornalista Ferruccio Sansa, è stato confermato presidente anche nelle regionali del settembre 2020 fino alle sue dimissioni il 26 luglio 2024
 
=== Onorificenze ===
In Liguria molte sono le istituzioni insignite di alte onorificenze, soprattutto in virtù dei sacrifici della popolazione locale durante la [[seconda guerra mondiale]] e durante il periodo della [[Resistenza italiana|Resistenza]] antifascista ([[Città decorate al valor militare per la guerra di liberazione]]).
 
Le principali onorificenze sono state assegnate in epoca repubblicana alle seguenti istituzioni: [[Provincia di Genova#Onorificenze|Provincia di Genova]], [[Provincia di Imperia#Onorificenze|Provincia di Imperia]], [[Provincia della Spezia#Onorificenze|Provincia della Spezia]], [[Provincia di Savona#Onorificenze|Provincia di Savona]], [[Albenga#Onorificenze|Comune di Albenga]], [[Calice al Cornoviglio#Onorificenze|Comune di Calice al Cornoviglio]], [[Genova#Onorificenze|Comune di Genova]], [[Lavagna (Italia)#Onorificenze|Comune di Lavagna]], [[La Spezia#Onorificenze|Comune della Spezia]], [[Recco#Onorificenze|Comune di Recco]], [[Ronco Scrivia#Onorificenze|Comune di Ronco Scrivia]], [[Savona#Onorificenze|Comune di Savona]], [[Testico#Onorificenze|Comune di Testico]], [[Zignago#Onorificenze|Comune di Zignago]], [[Zoagli#Onorificenze|Comune di Zoagli]].
 
La Regione Liguria è insignita di:{{Onorificenze
|immagine = ProtezioneEcc1.png
|nome_onorificenza = Attestato e medaglia di bronzo dorata di eccellenza di I classe di pubblica benemerenza del Dipartimento della Protezione civile
|collegamento_onorificenza = Attestato di pubblica benemerenza della Protezione civile
|motivazione = Per la partecipazione all'evento sismico del 6 aprile 2009 in Abruzzo, in ragione dello straordinario contributo reso con l'impiego di risorse umane e strumentali per il superamento dell'emergenza
|luogo = Roma, decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 11 ottobre 2010 <ref>https://www.gazzettaufficiale.it/eli/gu/2010/11/26/277/sg/pdf</ref>
}}
 
== Società ==
=== Evoluzione demografica ===
[[File:Genova-DSCF8908.JPG|thumb|left|Vista del ''[[Biscione (Genova)|Biscione]]'', quartiere di Genova, uno dei simboli dell'espansione edilizia cittadina]]
 
La popolazione ligure è concentrata principalmente nei medi e grandi centri costieri, distribuiti su entrambe le riviere.<ref name=cor/>
 
Una buona parte della popolazione, però, vive in medi e piccoli comuni dell'entroterra. Questa regione si caratterizza per la presenza di rilievi e l'assenza di vaste vallate che favoriscano l'insediamento. I centri si arroccano su colline e montagne e mediamente hanno poche centinaia di abitanti. Densità maggiori si hanno invece nell'[[alta valle Scrivia]] e nella [[val Bormida]] (in quest'ultima si trova [[Cairo Montenotte]], il centro più popolato dell'interno). Per quanto riguarda i servizi, i comuni di queste regioni fanno riferimento ai grandi centri costieri, ma talvolta anche alle città piemontesi.<ref name=cor/>
 
Da diversi anni la Liguria ha il primato nazionale dell'indice di invecchiamento. I decessi superano nettamente le nascite, causando gravi conseguenze sul piano sociale. Il flusso migratorio degli ultimi decenni (comunque più limitato rispetto alle altre regioni del nord) è riuscito a compensare solo in parte questa situazione.<ref name=cor/>
 
Nel 2019 i nati sono stati {{formatnum:8747}} ({{formatnum:5.7}}‰), i morti {{formatnum:21354}} ({{formatnum:14.0}}‰), con un incremento naturale di {{formatnum:-12607}} unità rispetto all'anno precedente (-{{formatnum:8.3}}‰)<ref name="demo.istat.it">{{Cita web|url=http://demo.istat.it/bil/index.php?anno=2019&lingua=ita|titolo=Bilancio demografico anno 2019 e popolazione residente al 31 dicembre|accesso=24 maggio 2021}}</ref>. Alla fine dello stesso anno si contavano {{formatnum:139509}} stranieri ({{formatnum:9.1}}%).<ref name="demo.istat.it"/>
<div style="font-size:90%; border:0px; text-align:center">
{| class="wikitable" style="width:80%;margin:auto;clear:both;"
|-
! colspan="6" | '''Andamento demografico per provincia (ISTAT, 31-12-2019)'''
|-
! Provincia!! Nati!! Morti!! Incremento naturale
|-
|[[Città metropolitana di Genova|Genova]] || {{formatnum:5.8}}‰ ({{formatnum:4781}}) || {{formatnum:14.2}}‰ ({{formatnum:11739}}) || -{{formatnum:8.4}}‰ ({{formatnum:-6958}})
|-
|[[provincia di Imperia|Imperia]] || {{formatnum:5.8}}‰ ({{formatnum:1207}}) || {{formatnum:13.6}}‰ ({{formatnum:2860}}) || -{{formatnum:7.9}}‰ ({{formatnum:-1653}})
|-
|[[provincia della Spezia|La Spezia]] || {{formatnum:6.1}}‰ ({{formatnum:1336}}) || {{formatnum:13.4}}‰ ({{formatnum:2926}}) || -{{formatnum:7.3}}‰ ({{formatnum:-1590}})
|-
|[[provincia di Savona|Savona]] || {{formatnum:5.2}}‰ ({{formatnum:1423}}) || {{formatnum:14.0}}‰ ({{formatnum:3829}}) || -{{formatnum:8.8}}‰ ({{formatnum:-2406}})
|}</div>
 
[[File:Rapallo-IMG 0076.JPG|thumb|Rapallo]]
[[File:Panorama di Chiavari.JPG|thumb|left|Chiavari]]
[[File:Ventimiglia.jpg|thumb|Ventimiglia]]
 
La Liguria in passato fu una regione depressa dal punto di vista economico e nel [[XIX secolo|XIX]] e nel [[XX secolo]] migliaia di persone si spostarono verso le [[Americhe]] dove ancora si trovano consistenti comunità liguri (in [[Cile]] e [[Argentina]] soprattutto). Probabilmente il fenomeno fu favorito dalla presenza del porto di Genova, punto d'imbarco per gli emigranti del Nord Italia.<ref name=cor/>
 
Con il ''boom'' del [[secondo dopoguerra]] (Genova è divenuta uno dei vertici del [[triangolo industriale]]) la situaizione si è invertita e la regione è divenuta terra di [[immigrazione]], prima dall'Italia meridionale, oggi dall'estero. Ne è conseguita un'impennata dello sviluppo edilizio, con gravi deturpazioni dell'ambiente e il paesaggio. La città che forse meglio rappresenta questo grave problema è [[Rapallo]], nel [[Tigullio]], dove la grande espansione edilizia ha stravolto molte zone periferiche della cittadina, non prevedendo, tra l'altro, i problemi legati al traffico. Il caso porterà i media a coniare il verbo ''rapallizzare'', ossia costruire in modo anomalo e senza controllo.{{Senza fonte}} Anche la stessa Genova fu coinvolta nel fenomeno negli [[Anni 1960|anni sessanta]] e [[Anni 1970|settanta]]. Alcuni studiosi hanno affermato che il diminuire della popolazione può essere addirittura vantaggioso per risolvere la forte pressione antropica sul territorio.
 
Se in passato la tendenza era quella di abbandonare il piccolo comune natio per recarsi, sempre per il problema lavorativo, a un centro maggiore come i comuni costieri, oggi si sta verificando l'effetto contrario, cosa per altro tipica delle grandi aree metropolitane di tutto il mondo occidentale. Sono sempre più le famiglie che lasciano le grandi città, talvolta congestionate per l'intensa urbanizzazione, per trasferirsi nei comuni del circondario.<ref name=cor>{{cita libro|titolo=L'Enciclopedia Geografica - vol. 1|editore= Corriere della Sera|città= Milano|p=280|capitolo= Liguria |id=ISSN 1824-9280}}</ref>
 
=== Aree urbane con più di {{formatnum:20000}} abitanti ===
 
Nella regione esistono vari comprensori geografici che suddividono l'intero territorio.<ref>Approfondimenti sul sito della {{Cita web | url = http://www.regione.liguria.it/territor/16_ptr/ptrqd/C4/evol_stor3.htm | titolo = Regione Liguria | accesso = 13 ottobre 2022 | urlarchivio = https://archive.is/20120911211009/http://www.regione.liguria.it/argomenti/territorio-ambiente-e-infrastrutture.html }}</ref>
Diversi tra questi hanno al loro interno, o si identificano con, una principale area urbanizzata.
Tranne la Val di Magra, la Val di Vara, la Val Bormida, le altre dodici aree si trovano tutte lungo la costa e coprono quasi tutto il litorale ligure, da ovest a est. Secondo le pubblicazioni ufficiali di Cityrailways che diffonde i dati relativi all'ultimo aggiornamento di ''Urbanismi, Cluster urbani e aree metropolitane – volume primo, Italia'', sulla distribuzione urbana della popolazione in Italia, l'urbanizzazione incontrollata ha contribuito a far parlare dell'[[Area metropolitana di Genova|Area metropolitana della Liguria centrale]], che ha come perno l'agglomerato urbano di Genova e comprende gran parte della provincia di Savona, la porzione orientale della Provincia della Spezia e, in una visione ancor più allargata verso un unico grande territorio con forti integrazioni logistiche-produttive, anche quella parte del [[Basso Piemonte]] che un tempo costituiva l'[[Oltregiogo]] della [[Repubblica di Genova]], per una popolazione complessiva che conta {{formatnum:1510781}} abitanti in una superficie di {{formatnum:4164.60}}&nbsp;km².
 
{| class="wikitable"
|- style="background:#efefef"
! N°
! Area Urbana
! Stemma
! Città
! Provincia
! Popolazione comunale <small>Ultimi rilevamenti Istat</small>
! Popolazione area urbana<ref>''Urbanismi, Cluster urbani e aree metropolitane'', volume primo, ''Italia''.</ref>
! Caselli autostradali
|-
| align="center" |1
| align="center" |[[Genova|Agglomerato urbano di Genova]]
| align="center" |{{simbolo|Stemma di Genova.svg|40}}
| align="center" |'''[[Genova]]'''
| align="center" |[[Città metropolitana di Genova]]
| align="center" |{{formatnum:595025}}
| align="center" |'''{{formatnum:800709}}'''
| align="center" |
[[File:AB-AS-grün.svg]]Arenzano
[[File:AB-AS-grün.svg]]GE A10-A26
[[File:AB-AS-grün.svg]]Masone
[[File:AB-AS-grün.svg]]GE Prà
[[File:AB-AS-grün.svg]]GE Pegli
[[File:AB-AS-grün.svg]]GE Aeroporto
[[File:AB-AS-grün.svg]]GE Ovest
{{simbolo|Italian traffic signs - strada extraurbana principale.svg|15}}Sopraelevata
[[File:AB-AS-grün.svg]]GE A10-A7
[[File:AB-AS-grün.svg]]GE Bolzaneto
[[File:AB-AS-grün.svg]]Busalla
[[File:AB-AS-grün.svg]]Ronco Scrivia
[[File:AB-AS-grün.svg]]Isola del Cantone
[[File:AB-AS-grün.svg]]GE A7-A12
[[File:AB-AS-grün.svg]]GE A10-12
[[File:AB-AS-grün.svg]]GE Est
{{simbolo|Italian traffic signs - strada extraurbana principale.svg|15}}Pedemontana
[[File:AB-AS-grün.svg]]GE Nervi
[[File:AB-AS-grün.svg]]Recco[[File:AB-AS-grün.svg]]Rapallo[[File:AB-AS-grün.svg]]Chiavari
[[File:AB-AS-grün.svg]]Lavagna[[File:AB-AS-grün.svg]]Sestri Levante
|-
| align="center" |2
| align="center" |[[Golfo dei Poeti]] [[Riviera spezzina|e Riviera spezzina]]
| align="center" |{{simbolo|La Spezia-Stemma.svg|25}}
| align="center" |'''[[La Spezia]]'''
| align="center" |[[Provincia della Spezia]]
| align="center" |{{formatnum:92474}}
| align="center" |'''{{formatnum:136000}}'''<ref>{{cita testo|url=http://www.ilgolfodeipoeti.org/|titolo=Il Golfo dei Poeti: golfo della Luna<!-- Titolo generato automaticamente -->}}</ref><ref>{{Cita web |url=http://www.kiunsys.com/it/work/la-spezia/ |titolo=La Spezia: riduzione del traffico urbano {{!}} Kiunsys<!-- Titolo generato automaticamente --> |accesso=13 febbraio 2015 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150214014450/http://www.kiunsys.com/it/work/la-spezia/ |urlmorto=sì }}</ref>
| align="center" |
[[File:AB-AS-grün.svg]]La Spezia A12-A15
[[File:AB-AS-grün.svg]]L[[File:AB-AS-grün.svg]]raccordo de La Spezia-Uscita Lerici-Porto
[[File:AB-AS-grün.svg]]raccordo de La Spezia-Uscita La Spezia Centro
|-
| align="center" |3
| align="center" |[[Savona|Agglomerato urbano di Savona]]<ref>Fonte e approfondimenti sul sito della {{cita testo|url=http://www.provincia.savona.it/temi/ptc_savona/allegati/savonese.pdf|titolo=Provincia di Savona|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20071213062152/http://www.provincia.savona.it/temi/ptc_savona/allegati/savonese.pdf }}</ref>
| align="center" |{{simbolo|Savona-Stemma.svg|25}}
| align="center" |'''[[Savona]]'''
| align="center" |[[Provincia di Savona]]
| align="center" |{{formatnum:60595}}
| align="center" |'''{{formatnum:116960}}'''<ref>{{cita testo|url=https://docs.google.com/viewer?a=v&q=cache:__3eQhm77NgJ:www.cityrailways.it/storage/pdf/01_urbanismi%2520ITALIA_2011.pdf+area+metropolitana+genova+cityrailways&hl=it&gl=it&pid=bl&srcid=ADGEESjDMzGUJ7IgpYS5yCMwBhH8_xo7WTNApyU_qcdOttBLmAb_haOeR5wIBY5bmEplh-98jpCUga8D4fl71Qjvxr2hbYQHraBRbro663gnH3C8dzHmOjs1efjT1ZLHrWprsW63AgXU&sig=AHIEtbR1sNS5BPKqqKmb0T76lxtRD0Mk8g|titolo=Powered by Google Documenti<!-- Titolo generato automaticamente -->}}</ref><ref>{{Cita web |url=http://www.ibdna.com/regions/IT/IT/?page=test-di-paternita-comuni-savona |titolo=Copia archiviata |accesso=13 febbraio 2015 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150214033804/http://www.ibdna.com/regions/IT/IT/?page=test-di-paternita-comuni-savona |urlmorto=sì }}</ref>
| align="center" |
[[File:AB-AS-grün.svg]]Savona
{{simbolo|Italian traffic signs - strada extraurbana principale.svg|15}}Raccordo di Savona
[[File:AB-AS-grün.svg]]Savona A10-A6
[[File:AB-AS-grün.svg]]Albisola
[[File:AB-AS-grün.svg]]Celle Ligure
[[File:AB-AS-grün.svg]]Varazze
|-
| align="center" |4
| align="center" |[[Sanremo]][[Taggia|-Argentina]]
| align="center" |{{simbolo|Coat of Arms of Sanremo.svg|30}}
| align="center" |'''[[Sanremo]]'''
| align="center" |[[Provincia di Imperia]]
| align="center" |{{formatnum:55331}}
| align="center" |'''{{formatnum:85177}}'''<ref name="autogenerato2">{{cita testo|url=https://docs.google.com/viewer?a=v&q=cache:__3eQhm77NgJ:www.cityrailways.it/storage/pdf/01_urbanismi%2520ITALIA_2011.pdf+cityrailways+aree+metropolitane&hl=it&gl=it&pid=bl&srcid=ADGEESjDMzGUJ7IgpYS5yCMwBhH8_xo7WTNApyU_qcdOttBLmAb_haOeR5wIBY5bmEplh-98jpCUga8D4fl71Qjvxr2hbYQHraBRbro663gnH3C8dzHmOjs1efjT1ZLHrWprsW63AgXU&sig=AHIEtbS69--fbsev81tXO1ug8qFSSruvrA|titolo=Powered by Google Documenti<!-- Titolo generato automaticamente -->}}</ref>
| align="center" |
[[File:AB-AS-grün.svg]]Sanremo
{{simbolo|Italian traffic signs - strada extraurbana principale.svg|15}}Variante Taggia-Sanremo Aurelia Bis[[File:AB-AS-grün.svg]] Taggia {{simbolo|Italian traffic signs - strada extraurbana principale.svg|15}}Circonvallazione Argentina
|-
| align="center" |5
| align="center" |[[Val di Magra]]<ref name="autogenerato1">{{cita testo|url=http://www.valdimagra.com/HTML/terri/terri.htm|titolo=www.valdimagra.com - territorio<!-- Titolo generato automaticamente -->|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090421051024/http://www.valdimagra.com/HTML/terri/terri.htm }}</ref>
| align="center" |{{simbolo|Sarzana-Stemma.svg|30}}
| align="center" |'''[[Sarzana]]'''
| align="center" |[[Provincia della Spezia]]
| align="center" |{{formatnum:21759}}
| align="center" |'''{{formatnum:77771}}'''<ref name="autogenerato1" />
| align="center" |
[[File:AB-AS-grün.svg]]Sarzana
[[File:AB-AS-grün.svg]]Tangenziale Di La Spezia-Uscita Vezzano Ligure
|-
| align="center" |6
| align="center" |[[Imperia]][[Diano Marina|-Golfodianese]]
| align="center" |{{simbolo|Coat_of_Arms_of_Imperia.svg|30}}
| align="center" |'''[[Imperia]]'''
| align="center" |[[Provincia di Imperia]]
| align="center" |{{formatnum:42597}}
| align="center" |'''{{formatnum:68121}}'''<ref name="autogenerato2" />
| align="center" |
[[File:AB-AS-grün.svg]]Imperia Ovest
[[File:AB-AS-grün.svg]]Imperia Est
[[File:AB-AS-grün.svg]]San Bartolomeo al Mare
|-
| align="center" |7
| align="center" |[[Albenga|Ingauno]]<ref name="Savona">{{Cita web |url=http://www.provincia.savona.it/temi/ptc_savona/pag.asp?ID=RisTerr02 |titolo=Aree Tematiche {{!}} Provincia di Savona<!-- Titolo generato automaticamente --> |accesso=30 luglio 2009 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20071109211343/http://www.provincia.savona.it/temi/ptc_savona/pag.asp?ID=RisTerr02 |urlmorto=sì }}</ref>
| align="center" |{{simbolo|Coat_of_arms_of_Albenga.svg|30}}
| align="center" |'''[[Albenga]]'''
| align="center" |[[Provincia di Savona]]
| align="center" |{{formatnum:23568}}
| align="center" |'''{{formatnum:63080}}'''<ref>{{cita testo|url=http://www.internetsavona.com/territorio/entroterra/|titolo=Entroterra Savonese - Entroterra Savonese<!-- Titolo generato automaticamente -->}}</ref>
| align="center" |
[[File:AB-AS-grün.svg]]Andora
[[File:AB-AS-grün.svg]]Albenga-Aeroporto-
{{simbolo|Italian traffic signs - strada extraurbana principale.svg|15}}Variante Alassio-Aeroporto-Albenga Aurelia Bis
|-
| align="center" |8
| align="center" |[[Ventimiglia|Conurbazione di Ventimiglia]]<ref>{{cita web|url= http://www.regione.liguria.it|titolo= Piano Territoriale Regionale - Regione Liguria|urlarchivio= https://wayback.archive-it.org/all/20081116175702/http://www.regione.liguria.it/|dataarchivio=16 novembre 2008|accesso= 26 marzo 2004|urlmorto= sì}}</ref>
| align="center" |{{simbolo|Ventimiglia-Stemma.svg|30}}
| align="center" |'''[[Ventimiglia]]'''
| align="center" |[[Provincia di Imperia]]
| align="center" |{{formatnum:24729}}
| align="center" |'''{{formatnum:53549}}'''<ref name="autogenerato2" />
| align="center" |
{{simbolo|Autoroute française 8.svg|28}}Confine di Stato
[[File:AB-AS-grün.svg]]Ventimiglia
{{simbolo|Italian traffic signs - strada extraurbana principale.svg|15}}Ventimiglia Bretella SS. 20 Col di Tenda {{simbolo|Italian traffic signs - strada extraurbana principale.svg|15}}Ventimiglia SS. 20 Centro Città
[[File:AB-AS-grün.svg]]Bordighera
|-
| align="center" |9
| align="center" |[[Tigullio|Tigullio centrale]]<ref group="Nota" name="NotaDue">Il comprensorio geografico del “Tigullio” si divide urbanisticamente in tre territori facenti capo a Rapallo, Chiavari e Sestri Levante</ref>
| align="center" |{{simbolo|Stemma di Chiavari (CoA of the Chiavari municipality).svg|35}}
| align="center" |'''[[Chiavari]]'''
| align="center" |[[Città metropolitana di Genova]]
| align="center" |{{formatnum:27295}}
| align="center" |'''{{formatnum:52501}}'''<ref>{{cita testo|url=https://docs.google.com/viewer?a=v&q=cache:uyGPNSD3FWwJ:cartogis.provincia.genova.it/ptc/documenti/f04_cap5.5_Paesaggio%2520-%25202.2%2520Entella.pdf+cartogis+area+tigullio&hl=it&gl=it&pid=bl&srcid=ADGEEShB0Cbl86w2xck6aagsueHZ8tYZe_YDNtqWi2xbRJTtzMTCwYHyt916GDyE5PE_0QpAXePtcuHz8g7_0g9cBMi8GicHIpXsa7t_A4OChXIlt5639-B1WRNBqdD_QCohRK1ApB0V&sig=AHIEtbRYph1XweTY_zEem66jwOFmfzu1Kg|titolo=Powered by Google Documenti<!-- Titolo generato automaticamente -->}}</ref>
| align="center" |
[[File:AB-AS-grün.svg]]Chiavari
[[File:AB-AS-grün.svg]]Lavagna
|-
| align="center" |10
| align="center" |[[Tigullio|Tigullio occidentale]]<ref group="Nota" name="NotaDue" />
| align="center" |{{simbolo|Rapallo-Stemma.svg|35}}
| align="center" |'''[[Rapallo]]'''
| align="center" |[[Città metropolitana di Genova]]
| align="center" |{{formatnum:30493}}
| align="center" |'''{{formatnum:43771}}'''<ref>{{cita testo|url=https://docs.google.com/viewer?a=v&q=cache:6qCt38j1f7kJ:cartogis.provincia.genova.it/ptc/documenti/f02_Suolo%2520-%25202.1%2520Golfo.pdf+cartogis+area+tigullio&hl=it&gl=it&pid=bl&srcid=ADGEESjsX7WuJrOj9-m1fZYml0Ebg1AbYEEFClHsgskk1ySiosXwVj2ifpfunR7rd-Usi0knMCGp0qJJkMbt1KiJLSPOS88RTei0P0eqHgDobCgAYQf4fPm1x-DV4KSNwRm34E08K9NL&sig=AHIEtbRAl7gLvbGogrWO26qeL3L5xx3m6A|titolo=Powered by Google Documenti<!-- Titolo generato automaticamente -->}}</ref>
| align="center" |
[[File:AB-AS-grün.svg]]Rapallo
|-
| align="center" |11
| align="center" |[[Val Bormida]]<ref name="Savona" />
| align="center" |{{simbolo|Cairo Montenotte-Stemma.svg|35}}
| align="center" |'''[[Cairo Montenotte]]'''
| align="center" |[[Provincia di Savona]]
| align="center" |{{formatnum:13209}}
| align="center" |'''{{formatnum:40412}}'''<ref>{{cita testo|url=http://insiemefacile.provincia.savona.it/citta_delle_bormide.php?aperto=2&sez=3|titolo=InsiemeFacile<!-- Titolo generato automaticamente -->}}</ref>
| align="center" |
[[File:AB-AS-grün.svg]]Altare-Carcare-Cairo M.
[[File:AB-AS-grün.svg]]Millesimo
|-
| align="center" |[[Immagine:Chiavari-Stemma.png|35px]]12
| align="center" |[[Loano|Conurbazione di Loano]]<ref group="Nota" name="NotaTre">Area urbana compresa nello stesso comprensorio geografico del “Finalese”</ref>
| align=center|[[Chiavari]]
| align="center" |[[Provincia{{simbolo|Coat diof Genova]]arms of Loano.svg|35}}
| align="center" |27.865'''[[Loano]]'''
| align="center" |[[Provincia di Savona]]
| align="center" |{{formatnum:11521}}
| align="center" |'''{{formatnum:39166}}'''<ref>{{Cita web |url=http://www.ptr2003.regione.liguria.it/ptrqd/C4/borghetto.htm |titolo=Piano Territoriale Regionale - Regione Liguria<!-- Titolo generato automaticamente --> |accesso=9 aprile 2012 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140813225112/http://www.ptr2003.regione.liguria.it/ptrqd/C4/borghetto.htm |urlmorto=sì }}</ref>
| align="center" |
[[File:AB-AS-grün.svg]]Borghetto Santo Spirito
[[File:AB-AS-grün.svg]]Loano
[[File:AB-AS-grün.svg]]Pietra Ligure
|-
| align=center|[[Immagine:Albenga-Stemma.png|30px]]13
| align="center" |[[AlbengaTigullio|Tigullio orientale]]<ref group="Nota" name="NotaDue" />
| align="center" |[[Provincia{{simbolo|Sestri di Savona]]Levante-Stemma.svg|35}}
| align="center" |23.735'''[[Sestri Levante]]'''
| align="center" |[[Città metropolitana di Genova]]
| align="center" |{{formatnum:18177}}
| align="center" |'''{{formatnum:32520}}'''<ref>{{cita testo|url=https://docs.google.com/viewer?a=v&q=cache:3NhBDi687qoJ:cartogis.provincia.genova.it/ptc/documenti/f04_cap5.5_Paesaggio%2520-%25202.3%2520Petronio.pdf+tigullio+2.3+petronio&hl=it&gl=it&pid=bl&srcid=ADGEEShgkDcQq5QDEGx1wQvX9K41FTfWuq4kdONKMFYwnSE6m6rUCjfSFhLBUl2zkpYayv7TVCs2tJwB6FOGbS5nThbn5LxVULP_Y_PYcowNJPcNVFVboxQ10OapllqYW5ETM6tEq6T_&sig=AHIEtbTHZQ99zEY4PMBfxIknPh46t4UdYg|titolo=Powered by Google Documenti<!-- Titolo generato automaticamente -->}}</ref>
| align="center" |
[[File:AB-AS-grün.svg]]Sestri Levante
|-
| align="center" |[[Immagine:Ventimiglia-Stemma.png|30px]]14
| align="center" |[[VentimigliaVal di Vara]]
| align="center" |[[Provincia{{simbolo|Varese diLigure Imperia]]Stemma nuovo.svg|35}}
| align="center" |25.450'''[[Varese Ligure]]'''
| align="center" |[[Provincia della Spezia]]
| align="center" |{{formatnum:2092}}
| align="center" |'''{{formatnum:30275}}'''<ref>{{cita web|url=http://www.angionelcere.com/index.php?option=com_content&view=article&id=6&Itemid=106&lang=it|titolo=Dintorni|accesso=21 febbraio 2013|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140812123004/http://www.angionelcere.com/index.php?option=com_content&view=article&id=6&Itemid=106&lang=it|urlmorto=sì}}</ref>
| align="center" |
[[File:AB-AS-grün.svg]]Carrodano
[[File:AB-AS-grün.svg]]Brugnato
|-
| align="center" |[[Immagine:Sarzana-Stemma.png|30px]]15
| align="center" |[[Finale Ligure|Agglomerato Urbano di Finale Ligure]]<ref name="NotaTre" group="Nota"/>
| align=center|[[Sarzana]]
| align="center" |[[Provincia{{simbolo|Coat dellaof Spezia]]arms of Finale Ligure.svg|35}}
| align="center" |20.956'''[[Finale Ligure]]'''
| align="center" |[[Provincia di Savona]]
| align="center" |{{formatnum:11706}}
| align="center" |'''{{formatnum:21937}}'''<ref>{{Cita web |url=http://www.depuratore.sv.it/descrizione_impianti.html |titolo=Descrizione Impianti<!-- Titolo generato automaticamente --> |accesso=9 aprile 2012 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120525060707/http://www.depuratore.sv.it/descrizione_impianti.html |urlmorto=sì }}</ref>
| align="center" |
[[File:AB-AS-grün.svg]]Finale Ligure
[[File:AB-AS-grün.svg]]Orco Feglino
|-
|}
<references group="Nota"/>
</div>
 
=== Comuni più popolosi ===
Al 28-2-2024, I comuni più popolosi della Regione sono i seguenti:
 
[[Genova]] {{formatnum:562171}}
 
[[La Spezia]] {{formatnum:92661}}
 
[[Savona]] {{formatnum:58644}}
 
[[Sanremo]] {{formatnum:53009}}
 
[[Imperia]] {{formatnum:42416}}
 
[[Rapallo]] {{formatnum:29422}}
 
[[Chiavari]] {{formatnum:27483}}
 
[[Albenga]] {{formatnum:23553}}
 
[[Ventimiglia]] {{formatnum:22922}}
 
[[Sarzana]] {{formatnum:21750}}
 
=== Etnie e minoranze straniere ===
Secondo i dati [[Istat]] al 1º gennaio 2023<ref name="Dato Istat stranieri al 1/1/2023">{{cita web|url=https://demo.istat.it/app/?i=RCS&l=it|titolo=ISTAT, cittadini stranieri al 1º gennaio 2023|accesso=20 marzo 2024}}</ref> i cittadini stranieri residenti in Liguria sono 150&nbsp;541, pari all' 9,98% della popolazione regionale.
 
Le etnie più rappresentate sul totale della popolazione residente erano:
{{ALB}} {{formatnum:21036}} 1,39%-
{{ROU}} {{formatnum:20928}} 1,38%-
{{MAR}} {{formatnum:15024}} 0,99%.
 
I numeri più alti di stranieri residenti si sono registrati nei quattro capoluoghi provinciali<ref name="Dato Istat stranieri al 1/1/2023"/> e nei comuni di [[Sanremo]] ({{formatnum:7110}}) e [[Rapallo]] ({{formatnum:3517}})<ref name="Dato Istat stranieri al 1/1/2023"/>, rispettivamente la quarta e la sesta città della Liguria per numero di abitanti.
 
Il comune di [[Airole]] si conferma l'ente comunale dove la percentuale di residenti stranieri, rispetto alla popolazione italiana, è più alta in tutta la regione con il dato del 31,42%<ref name="Dato Istat stranieri al 1/1/2023"/>.
 
=== Religione ===
{{F|Liguria|gennaio 2012|arg2=religione}}
 
Secondo il recente studio (2016) del gruppo di ricerca americano Joshua Project, tra la popolazione ligure, l‘affiliazione religiosa è la seguente:
 
80,75% Cattolici
 
4,25% Altri cristiani
 
15,00% Senza affiliazione religiosa
 
Fonte: https://joshuaproject.net/people_groups/13057/IT
 
Secondo le elaborazioni ISMU su dati ISTAT e ORIM del 1º gennaio 2016, la affiliazione religiosa degli stranieri residenti in Liguria è la seguente:
 
32,72% Cattolici
 
32,50% Altre religioni non cristiane
 
29,12% Altri cristiani
 
5,66% Senza affiliazione religiosa
 
Considerando che gli stranieri residenti in Liguria corrispondono all‘8,8% della popolazione, si può affermare che l‘affiliazione religiosa in Liguria, sul totale della popolazione residente nel '''2016''' sia la seguente:
 
'''76,52% Cattolici'''
 
'''6,44% Altri cristiani'''
 
'''2,86% Altre religioni'''
 
'''14,18% Senza affiliazione religiosa'''
 
Per quanto riguarda la pratica religiosa, nel 2015, il 18,6% dei liguri frequentava il proprio luogo di culto almeno una volta a settimana.
 
'''Divisione per Provincia (2016):'''
 
'''Imperia'''
 
'''90%''' Cristiani (''87% Cattolici, 3% Altri cristiani'')
 
'''2%''' Altre religioni
 
'''8%''' Senza affiliazione religiosa (''6% Senza denominazione/agnostici/indifferenti, 2% atei'')
 
'''Savona'''
 
'''86%''' Cristiani (''81% Cattolici, 5% Altri cristiani'')
 
'''3%''' Altre religioni
 
'''11%''' Senza affiliazione religiosa (''7% Senza denominazione/agnostici,/indifferenti, 4% atei'')
 
'''Genova'''
 
'''80%''' Cristiani (''73% Cattolici, 7% Altri cristiani'')
 
'''4%''' Altre religioni
 
'''16%''' Senza affiliazione religiosa (''9% Senza denominazione/agnostici/indifferenti, 7% atei'')
 
'''La Spezia'''
 
'''79%''' Cristiani (''74% Cattolici, 5% Altri cristiani'')
 
'''2%''' Altre religioni
 
'''19%''' Senza affiliazione religiosa (''10% Senza denominazione/agnostici/indifferenti, 9% atei'')
 
'''Totale Liguria'''
 
'''83%''' Cristiani (''77% Cattolici, 6% Altri cristiani'')
 
'''3%''' Altre religioni
 
'''14%''' Senza affiliazione religiosa (''8% Senza denominazione/agnostici/indifferenti, 6% atei'')
{{vedi anche|Primi comuni liguri per abitanti}}
 
== Economia ==
L'economia della Liguria è basata su aspetti particolari dei tre settori produttivi, generalmente correlati tra loro.
=== Dati economici ===
Il [[settore primario]] si basa sostanzialmente su un'[[agricoltura]] di qualità, con produzioni specifiche e con garanzie di controllo particolari, ma anche su attività di [[allevamento]] (nell'entroterra) e di [[pesca (attività)|pesca]] lungo le coste.
Il linea generale l'economia della Liguria è basata su aspetti particolare dei tre settori produttivi, generalmente correlati tra loro.
Il [[settore primario]] si basa sostanzialmente su un'[[agricoltura]] di qualità, con la produzione di prodotti specifici e con garanzie di controllo particolari, ma anche su attività di [[allevamento]] (nell'entroterra) e di [[pesca]] lungo le coste.
 
L'[[industria]] ligure è generalmente associata ai grandi poli produttivi che sorgono nelle periferie dei maggiori centri urbani come i capoluoghi di provincia. Questo aspetto ha senz'altro contribuito allo sviluppo dall'attività degli importanti [[porto|porti]] di [[Genova]], [[La Spezia]] e [[Savona]], che hanno dato impulso al commercio marittimo, all'attività cantieristica navale e anche al [[turismo]].
L'importazione di materie prime attraverso i porti ha sviluppato quindi l'[[industria siderurgica]], [[industria petrolchimica|petrolchimica]], [[industria chimica|chimica]] e [[industria metalmeccanica|metalmeccanica]].
 
Di seguito la tabella che riporta il [[PIL]] ed il PIL procapite<ref name="Dati Istat - Tavole regionali">[{{Cita web |url=http://www.istat.it/dati/dataset/20071004_00 |titolo=Dati Istat - Tavole regionali] |accesso=5 gennaio 2008 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20181226000019/https://www.istat.it/dati/dataset/20071004_00 |urlmorto=sì }}</ref>, prodotto nella Liguria dal [[2000]] al [[2006]]:
<div style="font-size:90%; border:0px; padding:0px; margin-left:1em; margin-right:0px;margin-bottom:0px; text-align:center">
{| class="wikitable" style="width:80%;"
{| {{prettytable|width=80%}}
|-
! || [[2000]] || [[2001]] || [[2002]] || [[2003]] || [[2004]] || [[2005]] || [[2006]]
|-
| align=left |'''Prodotto Interno Lordo'''<br />(Milionimilioni di Euroeuro)|| 33.&nbsp;669,8 || 35.&nbsp;534,7 || 36.&nbsp;053,6 || 37.&nbsp;218,6 || 38.&nbsp;644,1 || 39.&nbsp;913,5 || 41.&nbsp;004,5
|-
| align=left | '''PIL ai prezzi di mercato per abitante'''<br />(Euroeuro) || 21.&nbsp;264,2 || 22.&nbsp;568,9 || 22.&nbsp;948,0 || 23.&nbsp;633,8 || 24.&nbsp;382,7 || 24.&nbsp;927,3 || 25.&nbsp;484,5
|-
|}</div>
 
Di seguito la tabella che riporta il [[PIL]]<ref name="Dati Istat - Tavole regionali"/>, prodotto in Liguria ai prezzi correnti di mercato nel [[2006]], espresso in milioni di euro, suddiviso tra le principali macro-attività economiche:
 
Di seguito la tabella che riporta il [[PIL]]<ref name="istat" />, prodotto in Liguria ai prezzi correnti di mercato nel [[2006]], espresso in milioni di euro, suddiviso tra le principali macro-attività economiche:
<div style="font-size:90%; border:0px; padding:0px; margin-left:1em; margin-right:0px;margin-bottom:0px; text-align:center">
{| class="wikitable" style="width:80%;"
{| {{prettytable|width=80%}}
|-
| align=left | '''Macro-attività economica''' || '''PIL prodotto''' || '''% settore su PIL regionale''' || '''% settore su PIL italiano'''
|-
| align=left |Agricoltura, silvicoltura, pesca|| € 611,9 || 1,49% || 1,84%
|-
| align=left |Industria in senso stretto|| € 4.030,7 || 9,83% || 18,30%
|-
| align=left |Costruzioni|| € 2.261,8 || 5,52% || 5,41%
|-
| align=left |Commercio, riparazioni, alberghi e ristoranti, trasporti e comunicazioni|| € 10.285,0 || 25,08% || 20,54%
|-
| align=left |Intermediazione monetaria e finanziaria; attività immobiliari ed imprenditoriali|| € 10.898,9 || 26,58% || 24,17%
|-
| align=left |Altre attività di servizi'''|| € 8.512,1 || 20,76% || 18,97%
|-
| align=left |Iva, imposte indirette nette sui prodotti e imposte sulle importazioni|| € 4.404,2 || 10,74% || 10,76%
|-
| align=left |'''PIL ItaliaLiguria ai prezzi di mercato'''|| '''€ 41.004,5''' || ||
|-
|}
</div>
 
=== Dati sul lavoro ===
Il confronto tra il dato regionale e il dato nazionale, espressi in termini percentuali, permette di apprezzare come l'economia ligure sia pienamente entrata in una fase post-industriale, dove l'industria pesa sul dato regionale ormai la metà del dato nazionale, essendosi spostato il peso economico sul settore dei servizi, commercio e turismo in primis.
Il [[tasso di disoccupazione]] tra persone dai 15 ai 64 anni risulta al 6,3% nel 2023, ed è più basso di quello nazionale corrispondente al 7,8%.
Di seguito il dato sul tasso di disoccupazione diviso per province della Liguria<ref>{{Cita web|url=https://esploradati.istat.it/databrowser/#/it/dw/categories/IT1,Z0500LAB,1.0/LAB_OFFER/LAB_OFF_UNEMPLOY/DCCV_TAXDISOCCU1/IT1,151_914_DF_DCCV_TAXDISOCCU1_8,1.0|titolo=Tasso di disoccupazione, dati provinciali|sito=esploradati.istat.it|accesso=23 luglio 2024}}</ref>:
{| class="wikitable" style="width:80%;" style="text-align:center;"
|-
!Anno || 2019 || 2020 || 2021 || 2022 || 2023
|-
|'''Liguria''' || 9,8% || 8,6% || 8,5% || 7,1% || 6,3%
|-
|'''Imperia''' || 13,9% || 10,2% || 11,2% || 9,5% || 8,7%
|-
|'''Savona''' || 5,8% || 6,5% || 7,7% || 5,1% || 6,3%
|-
|'''Genova''' || 10,2% || 8,4% || 7,7% || 6,9% || 6%
|-
|'''La Spezia''' || 9% || 10,2% || 10,1% || 8,2% || 5,1%
|}
</div>
 
Per quanto riguarda il [[tasso di occupazione]], questo si aggira a livello regionale attorno al 67,4% ed è più alto del corrispondente dato nazionale (61,5%). Di seguito il dato sul tasso di occupazione diviso per province<ref>{{Cita web|url=https://esploradati.istat.it/databrowser/#/it/dw/categories/IT1,Z0500LAB,1.0/LAB_OFFER/LAB_OFF_EMPLOY/DCCV_TAXOCCU1/IT1,150_915_DF_DCCV_TAXOCCU1_5,1.0|titolo=Tasso di occupazione, dati provinciali|sito=esploradati.istat.it|accesso=23 luglio 2024}}</ref>:
===Agricoltura===
{| class="wikitable" style="width:80%;" style="text-align:center;"
[[Immagine:Manarola - Le terrazze.jpg|thumb|left|300px|Viticoltura sui terrazzamenti delle Cinque Terre.]]
|-
La morfologia territoriale ligure condiziona pesantemente la natura delle produzioni agricole e quindi l'utilizzo stesso della terra, limitato alla costa e poche regioni dell'entroterra.
!Anno || 2019 || 2020 || 2021 || 2022 || 2023
|-
|'''Liguria''' || 63,2% || 61,5% || 63,5% || 66% || 67,4%
|-
|'''Imperia''' || 59,5% || 58% || 59,9% || 62,1% || 62,6%
|-
|'''Savona''' || 64,1% || 61,2% || 62,5% || 66,1% || 64,2%
|-
|'''Genova''' || 63,6% || 62,3% || 64,7% || 67,4% || 69,6%
|-
|'''La Spezia''' || 64,1% || 61,8% || 63,7% || 64,2% || 67,8%
|}
</div>
 
=== Agricoltura ===
Un caso tipico è quello delle [[Cinque Terre]], dove si è sviluppata l'arte di costruzione dei muri a secco, grazie ai quali si è costituito il tipico [[Fasce|terrazzamento]] ligure, base delle coltivazioni rivierasche.
[[File:Manarola - Le terrazze.jpg|thumb|left|Viticoltura sui terrazzamenti delle Cinque Terre]]
La morfologia territoriale ligure condiziona pesantemente la natura delle produzioni agricole e quindi l'utilizzo stesso della terra, limitato alla costa e poche regioni dell'entroterra.
 
Un caso tipico è quello delle [[Cinque Terre]], dove si è sviluppata l'arte di costruzione dei muri a secco, grazie ai quali si è costituito il tipico [[terrazzamenti|terrazzamento]] ligure, base delle coltivazioni rivierasche.
Si producono [[frutta]], [[oliva|olive]], e soprattutto [[fiore|fiori]]. La coltivazione floreale (più sviluppata nella Riviera di Ponente) corrisponde a circa metà dell'intera produzione nazionale; a questo si deve il fatto che l'[[Autostrada A10|A10]] sia stata battezzata "Autostrada dei fiori".
 
Si producono [[frutta]], [[oliva|olive]], e soprattutto [[fiore|fiori]]. La coltivazione floreale (più sviluppata nella Riviera di Ponente) corrisponde a circa metà dell'intera produzione nazionale; a questo si deve il fatto che l'[[Autostrada A10 (Italia)|A10]] sia stata battezzata "Autostrada dei fiori".
L'agricoltura prevede per la maggior parte una produzione ortofrutticola (tradizionale), [[viticoltura]] ([[Golfo del Tigullio Moscato|Moscato bianco]], il [[Golfo del Tigullio Ciliegiolo|Ciliegiolo]] , la [[Golfo del Tigullio Bianchetta Genovese|Bianchetta Genovese]] e [[Golfo del Tigullio Vermentino|Vermentino]]), [[olivicoltura]] (specie nelle zone di [[Leivi]], [[Lavagna]] e [[Sestri Levante]]) e alberi da [[frutta]] ([[limoni]], [[pesche]], [[albicocche]]).
 
L'agricoltura prevede per la maggior parte una produzione ortofrutticola (tradizionale), [[olivicoltura]] (specie nelle zone di [[Leivi]], [[Lavagna (Italia)|Lavagna]], [[Sestri Levante]], imperiese e savonese) e alberi da [[frutta]] ([[limoni]], [[Pesca (frutto)|pesche]], [[albicocche]]) e [[viticoltura]] ([[Golfo del Tigullio Moscato|Moscato bianco]], il [[Golfo del Tigullio Ciliegiolo|Ciliegiolo]], la [[Golfo del Tigullio Bianchetta Genovese|Bianchetta Genovese]], il [[Golfo del Tigullio Vermentino|Vermentino]], l'ormeasco di [[Pornassio]], il [[Pigato]]). La maggior parte di produzione vinicola si concentra nella provincia spezzina dove i principali vitigni sono [[sangiovese]], [[ciliegiolo]] e [[canaiolo]] per le uve nere, [[bosco (vitigno)|bosco]], [[albarola]], [[trebbiano]] e [[vermentino]] per le uve bianche.
 
Significativo è l'esempio che fornisce il distretto della [[Val di Vara]], in cui si è potenziata la pratica di agricoltura biologica, fino a divenire la quasi totalità della produzione locale, tanto da conferire l'appellativo di "''Valle del Biologico''". Qui è molto fiorente la [[zootecnia]], allevamento bovino al pascolo sia da carne che da latte.
 
La piana di [[Albenga]], seconda per estensione solo a quella di [[Sarzana]], è diventata il punto di maggiore produzione agricola. Famosa nei secoli passati per la produzione della canapa, risulta assai coltivata con tipiche produzioni come il [[basilico]], il [[Pomodoro cuore di bue (bovaiolo)|cuor di bue]], l'[[asparago violetto]], il [[Cynara scolymus|carciofo]] e la [[Cucurbita moschata|zucca trombetta]]. Oltre a questi la piana di [[Albenga]] produce molte aromatiche in vaso, insieme a coltivazioni floreali quali [[Cyclamen|ciclamini]], [[stella di Natale]] e [[Bellis perennis|Margherita]].
Nella provincia spezzina si concentra la maggior parte di produzioni vinicola, e tra i principali vitigni vi sono [[viticoltura]] ([[sangiovese]], [[ciliegiolo]] e [[canaiolo nero]] pollera nera per le uve nere, [[bosco (vitigno)|bosco]], [[albarola]], [[trebbiano]] e [[vermentino]] per le uve bianche).
 
=== Industria ed energia ===
[[ImmagineFile:Cantieri Riva Trigoso.jpg|thumb|300px|right|I cantieri navali Fincantieri di Riva Trigoso.]]
In Liguria hanno sede alcuni tra i più importanti centri produttivi industriali nazionali soprattutto nel settore della meccanica e della cantieristica. Tra i principali vi sono:
* [[Leonardo-Finmeccanica]]: [[Ansaldo]] a Genova e [[Oto Melara]] alla(dal 2016 Divisione Sistemi di Difesa Leonardo-Finmeccanica) a La Spezia
* [[Fincantieri]]: [[Cantiere navale del Muggiano]] ([[Provincia della Spezia|SP]]), [[Cantiere navale di Riva Trigoso]] e [[Cantiere navale di Sestri Ponente|Cantiere navale di Genova Sestri Ponente]] ([[ProvinciaCittà metropolitana di Genova|GE]])
* [[Termomeccanica]] allaa La Spezia.
Naturalmente alla presenza di tali centri produttivi consegue una miriade di attività imprenditoriali ed artigianali dell'indotto cantieristico e meccanico.
 
Tuttavia le criticità economiche liguri sono da addebitarsi principalmente al fatto che il comparto industriale, tradizionalmente a partecipazione pubblica, che aveva dominato l'economia ligure fino agli [[anni 1970|anni settanta]], è entrato in crisi, lasciando al contempo una significativa eredità negativa in termini di [[impatto [[ambiente|ambientale]].
Gli spazi ristretti rendono inoltre difficile l'espansione dei porti. La scarsità numerica della popolazione contribuisce alle difficoltà legate alla ripresa.
 
I settori industriali ad [[High tech|alta tecnologia]] sono una delle poche realtà emergenti dell'economia della regione. In tal senso è stato costituito alla Spezia il distretto nautico, una realtà settoriale in espansione, che ha visto la necessità di aggregare in un unico distretto le realtà produttive in materia di nautica da diporto. Un altro esempio di High tech in regione è costituito dall'[[Istituto Italiano di Tecnologia]] di Genova Bolzaneto.
 
Nei comuni montani, maggiormente in [[Val Fontanabuona]], è molto fiorente e redditizia l'estrazione e la lavorazione dell'[[ardesia]], chiamata ''la pietra nera'', esportando prodotti (tra i più richiesti i [[biliardo|biliardi]]) in tutta [[Italia]] ed in [[Europa]] conquistando quasi interamente il settore ardesiaco. Altre attività presenti nelle vallate genovesi sono dedite alle lavorazioni della [[plastica]], del [[legno]] e della [[carta]]. Ad [[Albissola Marina]] e [[Albisola Superiore]], caratteristica e tipica è la lavorazione della [[ceramica]], dove piccole e medie attività locali adempiono alla produzione e alla vendita diretta di tali oggetti della pregiata e antica materia.
 
Tra le regioni la Liguria è al 19º posto in Italia per produzione lorda di energia idroelettrica (187,2 GWh), all'11º posto per la produzione di energia termoelettrica (11.227,5 GWh), al 9º per l'energia eolica (8,4 GWh) ed al 17º posto da biomasse (45,4 GWh).<ref>Dati "Terna" 2006 {{cita testo|url=http://www.terna.it/LinkClick.aspx?fileticket=6gMncVQw9SU%3d&tabid=418&mid=2501|titolo=Dati di produzione (pdf)|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120112071624/http://www.terna.it/LinkClick.aspx?fileticket=6gMncVQw9SU%3d&tabid=418&mid=2501 }}</ref>
===Energia===
Tra le regioni la Liguria è al 19° posto in Italia per produzione lorda di energia idroelettica (187,2 GWh), all'11° posto per la produzione di energia termoelettrica (11.227,5 GWh), al 9° da energia eolica (8,4 GWh) ed al 17° posto da biomasse (45,4 GWh)<ref>Dati "Terna" 2006 [http://www.terna.it/LinkClick.aspx?fileticket=6gMncVQw9SU%3d&tabid=418&mid=2501 Dati di produzione (pdf)]</ref>.
 
Le centrali termoelettriche presenti neldel territorio sono:
* A Genova sorge un impianto di produzione termoelettrica<ref>[{{cita testo|url=http://www.einaudi.ge.it/Physics.html |titolo=Descrizione della centrale termoelettrica di Genova]|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080417104935/http://www.einaudi.ge.it/Physics.html }}</ref>, situato all’internoall'interno del porto della città, tra il molo San Giorgio ed il molo ex Idroscalo ed attualmente, in concessione all’all'[[ENELEnel]], capace di produrre circa 300 MegaWatt[[Mega]][[Watt]] di potenza con combustione ad olio/carbone<ref>[{{Cita web |url=http://sira.arpat.toscana.it/sira/eper/UL_115347.htm |titolo=Dichiarazione EPER CENTRALE TERMOELETTRICA DI GENOVA relativa all'anno 2001] |accesso=27 dicembre 2007 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20081014092652/http://sira.arpat.toscana.it/sira/eper/UL_115347.htm |urlmorto=sì }}</ref>.
* Alla Spezia èsi presentetrova la [[Centrale Termoelettrica Eugenio Montale|centrale termoelettrica ENEL "''Eugenio Montale''"]]<ref>[{{cita testo|url=http://www.enel.it/attivita/energia/energia_da_vivere/centrali_da_visitare/montale_spezia/ |titolo=www.enel.it]|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20071224145625/http://www.enel.it/attivita/energia/energia_da_vivere/centrali_da_visitare/montale_spezia/ }}</ref> , un impianto con in esercizio un solo gruppo termoelettrico tradizionale policombustibile, per una potenza complessiva di circa 1300 [[Mega]][[Watt]]MegaWatt.
* A [[Vado Ligure]] c'è presente una centrale termoelettrica [[Tirreno Power S.p.a.]] in cui sono operative due unità con combustione ad olio/carbone per una produzione di circa 660 MegaWatt.<ref>[{{cita testo|url=http://www.tirrenopower.com/VadoLigure.aspx |titolo=www.tirrenopower.com]|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090613074622/http://www.tirrenopower.com/VadoLigure.aspx }}</ref>.
 
[[File:Snampanigaglia.jpg|thumb|left|Il rigassificatore di Panigaglia]]
In Liguria c'è una continua ricerca di produzione di energia attraverso fonti rinnovabili<ref>[http://www.esv.or.at/esv/fileadmin/res_e_regions/WP_1/ARE_LIGURIA_BRO_HQP_finale.pdf Perché l'elettricità da fonti rinnovabili?]</ref>:
 
In Liguria c'è una continua ricerca di produzione di energia attraverso fonti rinnovabili<ref>{{cita testo|url=http://www.esv.or.at/esv/fileadmin/res_e_regions/WP_1/ARE_LIGURIA_BRO_HQP_finale.pdf|titolo=Perché l'elettricità da fonti rinnovabili?|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20061128025312/http://www.esv.or.at/esv/fileadmin/res_e_regions/WP_1/ARE_LIGURIA_BRO_HQP_finale.pdf }}</ref>:
[[Immagine:Snampanigaglia.jpg|thumb|left|300px|Il rigassificatore di Panigaglia.]]
 
* A [[Varese Ligure]] (SP) è presente la più potente [[centrale elettrica]] [[energia eolica|eolico]] in [[Italia]], un impianto che genera una potenza di circa 6,5 [[watt|gigawatt]] l'anno<ref>[http://www.anemon.it/anemnew/centralevarese/schedatecnicavareseligure.htm Scheda della centrale eolica]</ref>.
* A [[Varese Ligure]] (SP) è attiva la più potente [[centrale elettrica]] [[energia eolica|eolica]] in [[Italia]], un impianto che genera una potenza di circa 6,5 GigaWatt l'anno.<ref>{{cita web|url=http://www.anemon.it/anemnew/centralevarese/schedatecnicavareseligure.htm|titolo=Scheda della centrale eolica|accesso=27 dicembre 2007|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070313115507/http://www.anemon.it/anemnew/centralevarese/schedatecnicavareseligure.htm|urlmorto=sì}}</ref>
* A [[Bergeggi]] (SV) sono state realizzate alcune centrali fotovoltaiche connesse con un parco mezzi (auto, moto, pulmini e biciclette) a propulsione elettrica;
* A [[Mendatica]] (IM) c'è inuna fasecentrale diidroelettrica recupero un vecchio mulino sul torrente Arroscia per la produzione di energia idroelettricacomunale;
* A [[Sesta Godano]] (SP) è attiva la centrale idroelettrica in località Ponte Margherita.;
* Ad [[Armo (Italia)|Armo]] (Im) ci sono alcune pale eoliche in località San Bernardo;
* A [[Ventimiglia]], in frazione Varase, si trova una centrale idroelettrica;<ref>{{Cita web | url = http://www.riviera24.it/articoli/2012/07/31/138383/incendio-di-sterpaglie-minaccia-centrale-idroelettrica-in-frazione-varase-a-ventimiglia-video | titolo = Incendio di sterpaglie minaccia centrale idroelettrica in frazione Varase a Ventimiglia/ VIDEO | autore = Fabrizio Tenerelli | data = 31 luglio 2012 | accesso = 14 ottobre 2022 | urlarchivio = https://archive.is/20141201143455/http://www.riviera24.it/articoli/2012/07/31/138383/incendio-di-sterpaglie-minaccia-centrale-idroelettrica-in-frazione-varase-a-ventimiglia-video }}</ref>
* A [[Ventimiglia]], in frazione Bevera, è attiva una centrale a biomasse.
 
Sul [[Golfogolfo della Spezia]] si affaccia l'unicoil primo impianto di [[rigassificatore|rigassificazione]] del [[gas naturale liquefatto]] (GNL) attualmente attivorealizzato in Italia, il [[rigassificatore di Panigaglia]].
L'impianto spezzino, di proprietà delladi [[Gnl Italia|GNL Italia]] del gruppo [[Snam]], ha capacità di 2 Gm³/anno ed è situato in una baia sulla costa ponentina del golfo, nel territorio comunale di [[Portovenere]].
 
La proprietà, nel [[giugno]] [[2007]], ha presentato un progetto di rammodernamento dell'impianto che prevede, tra l'altro, di aumentare la capacità produttiva dell'impianto stesso più del doppio della capacità attuale, sollevando enormi polemiche sul territorio e manifestazioni degli abitanti. Al settembre 2007, tutti i comuni del golfo spezzino ([[Lerici]], [[La Spezia]] e [[Portovenere]]) si sono dichiarati contrari a qualsiasi ipotesi di ampliamento dell'impianto.
 
=== Principali aziende e attività economiche in regione ===
Al [[settembre]] 2007, tutti i comuni del golfo spezzino ([[Lerici]], La Spezia e Portovenere) si sono dichiarati contrari a qualsiasi ipotesi di ampliamento dell'impianto.
<div style="font-size:90%; border:0px; padding:0px; margin-left:1em; margin-right:0px;margin-bottom:0px; text-align:center">
{| class="wikitable" style="width:100%;"
|-
! || Città Metropolitana di Genova || '''Provincia della Spezia''' || '''Provincia di Savona''' || '''Provincia di Imperia'''
|-
| align="left" | '''Alimentare '''|| Appetais Italia, Cellini Caffè,
Generale Conserve, Grondona, Icat Food, Igino Mazzola, Latte Tigullio, Lavagetti, Madi Ventura, Panarello, Proforec, Riunione, Santagata, Tonitto 1939, Vandermorteele Italia
| G.F.E., Italcaffè, Italpesto, Sapori d'Italia, Zanini Alimentare
| Acque (Calizzano, Vallechiara),
Aziende dolciarie (Besio, Giacobbe, Isaia, La Sassellese, Virginia), [[Conad|Conad Nord Ovest]], Frascheri, Minuto Caffè, [[Noberasco]], [[Orsero]], Salumificio Chiesa, Sommariva
| Acqua Santa Vittoria,
Aziende olearie ([[Olio Carli|Carli]], Isnardi, Piccardo & Savorè, Sasso), CLAS, [[Fassi (azienda)|Fassi,]] Latte Alberti
|-
| align="left" | '''Alta tecnologia'''|| Alenia Marconi Systems, Esaote,
Istituto Italiano Tecnologie, Selex Communications, Siemens
| ENEA, Distretto delle Tecnologie Marine || Demont || -
|-
| align="left" | '''Editoria'''|| De Ferrari Editori, Erga Editoria, [[Fratelli Frilli Editori|Fratelli]] [[Fratelli Frilli Editori|Frilli Editori]], [[Il Secolo XIX]], [[Primocanale]],
[[Radio Babboleo]], [[Sagep]], [[Telenord]]
|[[Tele Liguria Sud]]|| Radio 104, [[Radio Onda Ligure 101]], Sabatelli Editore || [[Imperia TV]], Petrilli International Print
|-
| align="left" | '''Manifatturiera e tessile'''|| Cressi Sub, [[Mares]], Lavorazione ardesia Valfontanabuona, Technosub, Zena Abbigliamento || Lavorazione marmi di Levanto
|| Ceramiche di Albissola || Mercato dei Fiori di Bussana, Saponificio Risso
|-
| align="left" | '''Metalmeccanica, metallurgica, siderurgia, petrolchimica, energetica, chimica,'''
'''farmaceutica'''
| Ansaldo Energia, Erg, Fincantieri, Fisia,
Iplom, Iren, Orizzonte Sistemi Navali,
Piaggio Aero Industries, SO.GE.PA,
Techint, Whitehead Alenia Sistemi
Subacquei
| Cantieri Navali Baglietto, ENEL, Fincantieri,
[[Cantiere Intermarine|Intermarine]], [[OTO Melara]], [[San Giorgio elettrodomestici|San Giorgio]]
| Azimut Yachts, Bitron,
Alstom, Depositi Costieri
Savona, Erg Petroli, Esso Italiana, Infineum Italia, PetroLig, Piaggio Aero Industries, Sarpom, Tirreno Power
| Fratelli Marchisio, Metallurgica ValRoya, Munters Italy
|-
| align="left" | '''Porti industriali'''|| Porti di Genova || Porto della Spezia || Porti di Savona-Vado || -
|-
|'''Porti turistici'''
|Marina di Genova, Marina di Lavagna,
Porto di Rapallo
|Porto Lotti, Porto Mirbello
|Marina di Alassio, Marina di Loano,
Marina di Varazze, Porto di Finale Ligure, Vecchia Darsena di Savona
|Go Imperia, Marina degli Aregai, Porto di San Lorenzo, Porto di Ventimiglia, Portosole Sanremo
|-
| align="left" | '''Servizi bancari e assicurativi'''|| Banca Passadore, Casalegno Assicurazioni || - || - || -
|-
| align="left" | '''Trasporti e intrattenimento'''|| [[Acquario di Genova]], [[Costa Crociere]],<br />[[Festival Crociere]], [[Grandi Navi Veloci]]|| Battellieri del Golfo || [[Costa Crociere]], Parco Acquatico
Le Caravelle
| Casinò Municipale di Sanremo
|-
|}</div>
 
=== Turismo ===
[[Immagine:Portofino-vista01.jpg|thumb|right|300px|La baia di Portofino.]]
Il turismo è una delle attività economicamente più rilevanti per la Liguria<ref>[http://www.turismoinliguria.it] Turismo in Liguria</ref>. Il clima mite, i paesaggi rinomati come [[Portofino]], le [[Cinque Terre]] o [[Portovenere]], la diversificazione delle offerte e la qualità dei servizi attirano turisti sia dall'Italia che dall'estero.
 
[[File:Portofino-vista01.jpg|thumb|La baia di [[Portofino]]]]
La maggior parte dei flussi turistici avvengono nella stagione estiva in cui è possibile usufruire e godere degli innumerevoli chilometri di spiagge e di servizi balneari<ref>[http://www.arpal.org/Balne/balneazione.htm ARPAL: Dati sulla balneazione in Liguria]</ref>.
Il [[turismo]] è una delle attività economicamente più rilevanti per la Liguria<ref>{{cita web|url=http://www.turismoinliguria.it|titolo=Sito ufficiale del Turismo della Regione Liguria}}</ref>. Il clima mite, i paesaggi rinomati come [[Portofino]], le [[Cinque Terre]] o [[Portovenere]], la diversificazione delle offerte e la qualità dei servizi attirano turisti sia dall'Italia che dall'estero. Gli arrivi turistici nel 2007 sono stati di 2.412.238 italiani e 1.203.730 stranieri<ref>{{cita web|url=http://www.istat.it/dati/catalogo/20100409_00/NoiItalia2010.pdf|titolo=Dati Istat 2007|accesso=31 gennaio 2011|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20101113191200/http://www.istat.it/dati/catalogo/20100409_00/NoiItalia2010.pdf|urlmorto=sì}}</ref>.
 
La maggior parte dei flussi turistici avvengono nella stagione estiva, in cui è possibile usufruire e godere degli innumerevoli chilometri di spiagge e di servizi balneari<ref>{{cita testo|url=http://www.arpal.org/Balne/balneazione.htm|titolo=ARPAL: Dati sulla balneazione in Liguria|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080112070537/http://www.arpal.org/Balne/balneazione.htm }}</ref>.
Tuttavia in Liguria è possibile trovare, oltre al classico turismo stagionale, proposte tra le più disparate, come il [[pescaturismo]] o l'[[agriturismo]], ovvero forme di soggiorno in cui è possibile contribuire all'attività di pesca o agricola insieme a gente del mestiere.
Il turismo in Liguria offre molte possibilità culturali, sia estemporanee (mostre, convegni, festival e feste), sia la visita dei borghi e dei luoghi storici della regione
 
Il [[turismo]] di massa (che fa sì che in estate la regione arrivi a triplicare la propria popolazione) ha portatocausato analoghinotevoli danni ambientali, concome la cementificazione delle coste (un fenomeno noto in Liguria come ''Rapallizzazionerapallizzazione'', da [[Rapallo]], uno dei luoghi turistici tradizionali). Gli spazi ristretti rendono difficile l'espansione dei porti. La scarsità numerica della popolazione contribuisce alle difficoltà legate alla ripresa. Infine, sebbene la regione possa vantare una ricchezza diffusa abbastanza importante, molti capitali sono oggi dirottati su rendite o trasferiti nel vicino [[Principato di Monaco]].
 
Tuttavia in Liguria è possibile trovare, oltre al classico turismo stagionale, proposte tra le più disparate, come il [[pescaturismo]] o l'[[agriturismo]], ovvero forme di soggiorno in cui è possibile contribuire all'attività di pesca o agricola insieme a gente del mestiere.
Il turismo in Liguria offre molte possibilità culturali, sia estemporanee (mostre, convegni, festival e feste), sia la visita dei borghi e dei luoghi storici della regione.
 
Per quanto riguarda il turismo invernale sull'Appennino Ligure, nonostante la vicinanza di altre stazioni climatiche montane piemontesi (es. [[Limone Piemonte]]) è possibile sciare sulle piste di [[Monesi di Triora|Monesi]] e di Santo Stefano d'Aveto; fino agli anni 2000 era possibile sciare anche ad Alberola, frazione del comune di Sassello.
 
La Liguria registra annualmente circa 15 milioni di presenze turistiche<ref>{{Cita web |url=https://www.regione.liguria.it/homepage-giunta/item/17532-turismo-boom-presenze-novembre.html |titolo=Copia archiviata |accesso=13 giugno 2023 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20230613062050/https://www.regione.liguria.it/homepage-giunta/item/17532-turismo-boom-presenze-novembre.html |urlmorto=sì }}</ref> Nella stagione estiva, con picchi nel mese di agosto, si registrano oltre 3 milioni di presenze alberghiere
<ref>https://www.regione.liguria.it/homepage-turismo/cosa-cerchi/osservatorio-turistico-regionale/analisi-del-movimento-turistico/report-tur-2022/documents/101943:report-b-2022-reg-prov.html?Itemid=13317</ref> ed un numero quadruplicato di presenze turistiche alloggiate in seconde case .
 
== Infrastrutture e trasporti ==
=== Strade ed autostrade ===
{{vedi anche|Sistema viario di Genova#Nodo autostradale}}
[[File:Genova - viadotto Bagnara.jpg|thumb|Viadotto autostradale dell'[[Autostrada A12 (Italia)|Autostrada A12]] nei pressi di [[Nervi (Genova)|Genova Nervi]]]]
 
==Trasporti e vie di comunicazioni==
===Strade ed autostrade===
[[Immagine:2005 1017-Genova0027.JPG|thumb|right|300px|Viadotto autostradale sulla [[Autostrada A12]] nei pressi di [[Nervi]].]]
Le arterie autostradali che attraversano, o collegano la Liguria ai territori limitrofi, sono:
* l'[[Autostrada A6 (Italia)|Autostrada A6]], anche conosciuta come ''VerdeMare'' o (più popolarmente chiamata autostrada della morte per l'estrema pericolosità delle curve di certi tratti fra [[Ceva]] e [[Savona]]. ), collega [[Savona]] cona [[Torino]].;
* l'[[Autostrada A7 (Italia)|Autostrada A7]] collega [[Milano]] a [[Genova]];
* l'[[Autostrada A10 (Italia)|Autostrada A10]], detta anche ''Autostrada dei Fiori'' o ''AutoFiori'', percorre interamente la rivieraRiviera di Ponente, collegando [[Genova]] a [[Ventimiglia]];
* l'[[Autostrada A12 (Italia)|Autostrada A12]], detta anche ''Autostrada Azzurra'', percorre lungo il litorale ligure e tirrenico collegando [[Genova]] cona [[Livorno]];
* l'[[Autostrada A15 (Italia)|Autostrada A15]], detta anche ''Autocamionale della Cisa'', collega [[Parma]] alla [[La Spezia|Spezia]] attraversando la bassa valle del [[Taro (fiume)|Taro]], la [[Lunigiana]] e arrivando nella bassa [[Val di Magra]];
* l'[[Autostrada A26 (Italia)|Autostrada A26]], detta anche ''Autostrada dei Trafori'', parte da [[Genova]], in prossimità didel quartiere [[Voltri (quartiere di Genova)|Voltri]], supera la catena appenninica[[appennini]]ca al [[Passo del Turchino]] (532m)e, oltrepassadopo aver intersecato l'abitato[[Autostrada A21 (Italia)|Autostrada A21]] nei pressi di [[OvadaAlessandria]] e si congiunge allapoi l'[[Autostrada A21A4 (Italia)|Autostrada A4]] nei pressi di [[AlessandriaBiandrate]], termina a [[Gravellona Toce]].
 
Esse sono collegate alle tangenziali e alle circonvallazioni dei principali centri urbani della regione, costituite da delimitate tratte autostradali, da superstrade, o da alcuni segmenti di strade statali o provinciali.
 
Le principali strade statali sono:
{| cellpadding=3
| width=1% text-align=left valign=top |
* [[Strada Statalestatale 1 Via Aurelia]]
* [[Strada Statalestatale 2928 del Colle di CadibonaNava]]
* [[Strada Statalestatale 3029 didel ValColle di BormidaCadibona]]
* [[Strada Statalestatale 4530 di Val TrebbiaBormida]]
* [[Strada Statalestatale 6245 delladi CisaVal Trebbia]]
* [[Strada Statalestatale 45662 deldella TurchinoCisa]]
* [[Strada statale 456 del Turchino]]
 
| width=1% text-align=left valign=top |
* [[Strada Statalestatale 490 del Colle del Melogno]]
* [[Strada Statalestatale 523 del Colle di Centocroci]]
* [[Strada Statalestatale 330 di Buonviaggio]]
* [[Strada Statalestatale 331 di Lerici]]
* [[Strada Statalestatale 370 Litoranea delle Cinque Terre]]
* [[Strada Statalestatale 432 della Bocca di Magra]]
 
| width=1% text-align=left valign=top |
* [[Strada Statalestatale 530 di Portovenere]]
* [[Strada Statalestatale 566 della Val di Vara]]
* [[Strada Statalestatale 582 del Colle di San Bernardo]]
* [[Strada Statalestatale 586 della Valle dell'Aveto]]
* [[Strada Statalestatale 654 della Val di Nure]]
|}
 
=== Linee ferroviarie ===
La rete infrastrutturale ferroviari ligure è indubbiamente condizionata dalla morfologia territoriale della regione; infatti le linee ferroviarie si adattano all'asperità del terreno, formando una dorsale che percorre tutta la costa (ad eccezione delle connessioni con le regioni limitrofe).
[[Immagine:A8e12-101099genova.jpg|thumb|right|300px|La linea ferroviaria Genova-Casella.]]
Le linee ferroviarie liguri sono:
La rete infrastrutturale ferroviari ligure è indubbiamente condizionata dalla morfologia territoriale della regione, infatti le linee ferroviarie si adattano all'asperità del terreno, formando una dorsale che percorre tutta la costa con alcune eccezioni come le connessioni con le altre regioni limitrofe.
* la [[ferrovia Genova-Ventimiglia]] (comprendente il collegamento regionale [[Genova]] - [[Savona]]), che corre lungo tutta la costa del ponente ligure, dal capoluogo genovese fino al confine con la [[Francia]] (parzialmente a binario unico);
Le linee principali sono:
* la linea regionale [[Genova]] - [[La Spezia]], parte della [[ferrovia Genova-Pisa]] che dal capoluogo ligure percorre la [[riviera di Levante]] fino ad arrivare in [[Toscana]] e proseguire lungo il litorale [[Mar Tirreno|tirrenico]];
* linea regionale [[Genova]] - [[Savona]]
* la linea interregionale [[Genova]] - [[Ovada]] - [[Acqui Terme]] (a binario unico);
* linea regionale [[Genova]] - [[La Spezia]], corre lungo la costa del levante ligure, dal capoluogo fino all'estremo est, per continuare lungo tutto il litorale tirrenico.
* la linea interregionale [[Genova]] - [[OvadaMilano]] - [[Acqui Terme]]. ;
* la linea interregionale [[Genova]] - [[MilanoTorino]].;
* la linea interregionale [[Savona]] - [[Torino]]. ;
* la linea interregionale [[Savona]] - [[Acqui Terme]]. ;
* la [[ferrovia Pontremolese]], che congiunge [[Parma]] con la dorsale tirrenica nei pressi della Spezia;
* [[Ferrovia Genova-Ventimiglia]], corre lungo tutta la costa del ponente ligure, dal capoluogo genovese fino al confine con la Francia.
* la [[ferrovia Cuneo-Limone-Ventimiglia]], in parte in territorio francese;
* [[Ferrovia Pontremolese]] è la linea ferroviaria che congiunge [[Parma]] con la dorsale tirrenica nei pressi della Spezia.
* la [[Ferroviaferrovia Genova-Casella]], è unain lineaconcessione, a scartamento ridotto.
Sono inoltre in costruzione:
* la linea [[Terzo valico|AV/AC Tortona/Novi Ligure-Genova]], meglio conosciuta come "Terzo Valico", che consentirà un trasporto più veloce delle merci dal porto di Genova alla retrostante [[Pianura Padana]] e stimolerà la crescita del porto stesso;
* l'ampliamento del nodo ferroviario di Genova col quadruplicamento dei binari tra le stazioni di [[Stazione di Genova Voltri|Genova Voltri]] e [[Stazione di Genova Brignole|Genova Brignole]], consentendo di separare tra le stazioni sopra citate i percorsi dei treni a lunga percorrenza da quelli regionali.
 
=== Porti e aeroporti ===
La Liguria presenta nelle due riviere di ponente e levante numerosi porti turistici. Alcuni di questi, specie nel levante ligure, presentano un buon livello di posti barca e ormeggi, premiati ogni anno con la [[Bandiera Blu]].
 
[[ImmagineFile:Porto di Lavagna.JPG|thumb|left|300px|Il porto turistico di Lavagna, il maggiore della Liguria.]]
Tra i principali scali <ref>Tratto dal sito [{{cita testo|url=http://www.6mare.it/liguria/porti_liguria.htm |titolo=6mare.it]}}</ref> della [[Riviera di Ponente]] si trovano in [[provincia di Imperia]] i porti turistici di [[Ventimiglia]] (in costruzione), [[Bordighera]] (250 posti), [[Sanremo]] (903 posti), [[Taggia|Arma di Taggia]] (204 posti), [[Riva Ligure]] (120 posti), [[Santo Stefano al Mare]] (''Marina degli Aregai'' 974 posti), [[San Lorenzo al Mare]] (100 posti), [[Imperia]] (6511101 posti), [[Diano Marina]] (270 posti) e [[San Bartolomeo al Mare]] (170 posti).
 
In [[provincia di Savona]] sono i maggiori quelli di [[Andora]] (''Marina di Andora'' 800 posti), [[Alassio]] (400 posti), [[Loano]] (4741057 posti<ref>{{cita testo|url=http://www.marinadiloano.it/it/|titolo=Home<!-- Titolo generato automaticamente -->|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120902000459/http://www.marinadiloano.it/it/ }}</ref>), [[Finale Ligure]] (550 posti), [[Vado LigureSavona]] (100 posti), [[Celle Ligure]] (80 posti) e [[Varazze]] (300800 posti).
 
Nella [[ProvinciaCittà metropolitana di Genova|provincia genovese]] quelli di [[Arenzano]] (186 posti), [[Genova]] (500 posti), [[Camogli]], [[Portofino]] (270 posti), [[Santa Margherita Ligure]] (350 posti), [[Rapallo]] (401 posti), [[Chiavari]] (459 posti), [[Lavagna (Italia)|Lavagna]] (1600 posti) e [[Sestri Levante]] (20 posti). Il porto di Lavagna si conferma il maggiore porto turistico della Liguria e d'[[Italia]], e nuovi lavori di ampliamento completati nel [[2007]] hanno permesso che il porto sia classificato come uno dei maggiori del [[mar Mediterraneo]] per posti barca.
 
Ad est della regione, in [[provincia della Spezia]], i maggiori sono quelli di [[Levanto]] (80 posti), [[Monterosso al Mare]] (53 posti), [[Vernazza]], [[Portovenere]] (''Marina del Fezzano'' 263 posti), [[Bocca di Magra]] (2000230 posti) e [[Sarzana]] (150 posti).
 
==== Porto di Genova ====
{{vedi anche|Porto di Genova}}
[[Immagine:Genova porto-IMG 2531.JPG|thumb|right|300px|Il porto di Genova.]]
[[File:Genova porto-IMG 2531.JPG|thumb|Il porto di Genova]]
Il più importante della regione e uno dei maggiori in [[Italia]] ed in [[Europa]] è quello di [[Genova]], forte motore dell'attività [[economia|economica]] e [[commercio|commerciale]] del capoluogo ligure. Il porto è situato in un'ansa protetta del [[mar Ligure]], occupando all'incirca cinquecento ettari di superficie a terra e altrettanti nello specchio mare antistante.
Il più importante d'[[Italia]] e uno dei maggiori in [[Europa]] è quello di [[Genova]], forte motore dell'attività [[economia|economica]] e [[commercio|commerciale]] del capoluogo ligure. Il porto è situato in un'ansa protetta del [[mar Ligure]], occupando all'incirca cinquecento ettari di superficie a terra e altrettanti nello specchio mare antistante.
 
Si estende per un totale di oltre venticinque chilometri lungo una fascia costiera che partendo dalla delegazione genovese di [[Pra']], arriva nel cuore del [[Porto Antico]].
 
Due sono i fari principali: oltre a quello conosciuto universalmente come la [[Lanterna di Genova|Lanterna]], che sorge sulla collina di San Benigno, nella zona di [[Sampierdarena]], vi è quello, minore e dedicato alle superpetroliere, ubicato a Punta Vagno, nella zona residenziale di corso Italia.
Si estende per un totale di venti chilometri lungo una fascia costiera che partendo dalla delegazione genovese di [[Voltri]], arriva nel cuore del [[Porto Antico]]. Nella zona portuale è situata la celebre ''[[Lanterna di Genova]]'', costituita da un'alta torre quadrangolare a due piani, con terrazzi di colore grigio; l'altro è a ''Punta Vagno'', posizionato su una torre cilindrica bianca.
 
Lo scalo portuale permette di ospitare oltre duecento navi, favorendo i traffici e gli scambi commerciali, tanto da essere classificato come uno dei maggiori scali marittimi del [[mar Mediterraneo]] e al vertice per volumi di traffico merci. Poco oltre il bacino petrolifero di [[Pegli]] è ubicato sul mare il moderno [[aeroporto Cristoforo Colombo]].
 
Ai terminal destinati esclusivamente al trasporto delle merci, bisogna aggiungere all'immensa area portuale il rinnovato terminal crociere - presso lo storico e celebre ''Ponte dei Mille'' - e il terminal traghetti di recente costruzione.
Ai terminal destinati esclusivamente al trasporto delle merci, bisogna aggiungere l'immensa area portuale il rinnovato terminal crociere - presso lo storico e celebre ''Ponte dei Mille'' - e il terminal traghetti di recente costruzione.
{{vedi anche|Porto di Genova}}
 
==== Porto di Savona ====
{{vedi anche|Porto di Savona}}
Il porto comprende nel complesso due bacini, uno a [[Savona]] e l'altro nella vicina [[Vado Ligure]] distanziati tra loro circa quattro chilometri. Importante punto di snodo per i mercati del [[Sud Europa]] si colloca, grazie alla costante crescita negli ultimi anni, tra i primi dieci scali portuali italiani per volume di traffico.
[[File:Savona harbor1.jpg|thumb|Una foto del porto di Savona risalente al 2002]]
Il porto comprende nel complesso due bacini, uno a [[Savona]] e l'altro nella vicina [[Vado Ligure]] distanziati tra loro circa quattro chilometri. Insieme formano un punto di snodo per i mercati del [[Sud Europa]], al 2011 occupano, per volume di traffico, la tredicesima posizione fra gli scali portuali italiani ([[Porti d'Italia per flusso di merci]]).
 
In passato fu un' importante scalo marittimo per il [[Piemonte]] e per il [[Ducato di Savoia]], alleanza che porterà la [[Repubblica di Genova]] ad interrarne il porto più volte, ha una lunga tradizione nel settore dell'[[acciaio]] e dei prodotti forestali - molte infatti nel territorio provinciale le industrie e le vaste aree boschive - nonché un' importante scalo per i traffici di [[autovettura|autovetture]].
 
L'inaugurazione nel 2003 del nuovo ''Palacrociere'' ha permesso di aumentare il numero di passeggeri in transito, dai 200&nbsp;000 del 2003 fino ai circa 750&nbsp;000 del 2008 (di cui circa 500&nbsp;000 tra partenze e arrivi)<ref name = "unionecamere">{{Cita web|url=http://www.lig.camcom.it/stueric/documenti/crocieristiUnioncamere.pdf|titolo=Unioncamere|accesso=|urlmorto=sì}}</ref>. L'effetto di questo aumento di traffico a Savona è stato principalmente avvertito a Genova, che ha registrato un aumento di prenotazioni per la visita guidata<ref name = "unionecamere"/>. A Savona, invece, rimangono i problemi ambientali e di viabilità connessi all'avere un porto passeggeri a poche centinaia di metri dai "carruggi" del centro storico.
L'inaugurazione nel [[2003]] del nuovo ''Palacrociere'' ha permesso di registrare annualmente una media di circa 50.000 turisti dalle grandi navi da crociera [[Costa Crociere]]. Il vicino porto di Vado Ligure, oramai inglobato assieme a quello savonese, è un punto di riferimento nel [[mar Mediterraneo]] per i traffici ortofrutticoli. Situato nell'angolo nord-est del golfo, il porto mercantile ha una superficie acque complessiva di circa 400.000 metri quadrati.
Il vicino porto di Vado Ligure, oramai inglobato assieme a quello savonese, è un punto di riferimento nel [[mar Mediterraneo]] per i traffici ortofrutticoli. Situato nell'angolo nord-est del golfo, il porto mercantile ha una superficie acque complessiva di circa 400.000 metri quadrati.
{{vedi anche|Porto di Savona}}
 
==== Porto della Spezia ====
[[Immagine:La Spezia -{{vedi anche|Porto.JPG|thumb|right|300px|Il porto della Spezia.]]}}
[[File:La Spezia - Porto.JPG|thumb|Il porto della Spezia]]
Grazie alla sua particolare posizione, all'estremità di un profondo golfo, ricco di insenature minori e orientato a nord-ovest/sud-est, il capoluogo provinciale della [[La Spezia|Spezia]] ha un vero e proprio porto naturale.
 
Al centro dell'arco costiero che va da [[Genova]] a [[Livorno]], il porto è protetto da una catena di monti e riparato dai venti di [[libeccio]] grazie al promontorio di [[Portovenere]] e alle isole [[Palmaria]] e [[Isola del Tino|Tino]].
 
La [[diga foranea]] di circa 2.200 metri rende tranquilla la rada, facilitando pertanto le manovre di ancoraggio, di accosto alle banchine, di ormeggio della navi praticamente in tutte le stagioni.
{{vedi anche|Porto della Spezia}}
 
==== AeroportiPorto di Imperia ====
La città è dotata di 2 aree portuali:
L'aeroporto principale della regione è indubbiamente l'internazionale "''Cristoforo Colombo''" di [[Sestri Ponente]]. Si tratta di uno scalo situato a circa 9 km ad ovest dal centro di [[Genova]] a cui è collegato con l'[[autostrada dei Fiori]] e sviluppato su una [[penisola]] artificiale realizzata con il riempimento di un tratto di mare.
* un porto turistico a [[Porto Maurizio]] che, specie nella stagione estiva, agisce da fulcro per il turismo marino, importante risorsa economica della città
* quello di [[Oneglia]] invece ospita principalmente pescherecci e navi mercantili<ref>{{Cita web |url=http://www.compagniaportualeimperia.it/ |titolo=Compagnia Lavoratori Portuali "L. Maresca" - Imperia<!-- Titolo generato automaticamente --> |accesso=24 giugno 2010 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110326234950/http://www.compagniaportualeimperia.it/ |urlmorto=sì }}</ref>
 
Il porto commerciale di Imperia (Oneglia) è un grande patrimonio storico e risorsa imperiese e, specie in passato, ferveva di traffici mercantili (commercio dell'olio e della pasta, del legname e, per un certo periodo, persino componenti per la [[FIAT]]). Esso fu per diversi anni l'unico sbocco sul Mediterraneo della casata [[Ducato di Savoia|Savoia]] (il [[Principato di Oneglia]] faceva parte degli stati dei duchi di Savoia) e, per questo, luogo strategico più volte insidiato e cannoneggiato dai nemici dei Savoia del momento ([[Regno di Francia]], Spagnoli ecc.).
Inaugurato nel [[1962]], inizialmente era dotato di una pista di 2285 metri che attualmente è lunga 3065 metri e di un'aerostazione provvisoria costituita dal alcuni prefabbricati. Invece di essere temporanei, i prefabbricati sopravvissero a lungo e la nuova, definitiva aerostazione vide la luce solamente nel [[1986]].
Antico e caratteristico con i suoi portici tinti di un bel rosa, ospita una famosa asta del pesce e una flotta locale di pescherecci medio-piccoli. Per il futuro è previsto il potenziamento della filiera del pesce onegliese e inoltre anche dell'area commerciale, grazie ai lavori di una nuova banchina mercantile in via di ultimazione, a supplemento e supporto della banchina oceanica esistente e attrezzata con bighi di forza e gru, del settore mercantile con traffici compatibili con gli spazi a disposizione. La Compagnia Lavoratori Portuali "Lodovico Maresca" gestisce dal 1933 le operazioni di sbarco e imbarco del Porto commerciale di Imperia.
 
Alla città è stata conferita nel 2006 la [[Bandiera Blu]] per la qualità dei servizi del porto turistico (''Imperia Mare'').
Lo scalo viene talvolta utilizzato come scalo di supporto per gli aeroporti del nord [[Italia]] quando questi sono chiusi per [[nebbia]]. L'aeroporto genovese riveste un ruolo importante per il supporto fornito alle strutture e al personale del porto mercantile, che costituisce il principale bacino d'utenza, insieme alle industrie manufatturiere e alle strutture fieristiche.
Ha acquistato rilevanza internazionale per i raduni biennali di Vele d'epoca, che vedono centinaia di yacht, grandi e piccoli, riunirsi nel porto. Sempre nell'ambito dei raduni navali a Imperia è degno di nota e conosciuto a livello internazionale il raduno di motoryacht d'epoca, che si tiene ogni due anni (alternandosi alle Vele d'epoca) in calata Cuneo, nel porto di Oneglia.
 
[[File:Imperia-Porto Maurizio-DSCF1135.JPG|thumb|Il porto di Imperia]]
Si stanno effettuando i lavori di ampliamento portuale, che prevedono la realizzazione di 1400 posti barca e un'ampia serie di servizi ed esercizi commerciali a terra. I lavori per il nuovo porto hanno preso il via con la posa della prima pietra a marzo del 2006, e nel 2009 sono state completate le prime opere, mentre per vederlo terminato totalmente bisognerà probabilmente aspettare ancora molto tempo. I lavori consistono sia nella riqualificazione di aree che precedentemente ospitavano insediamenti industriali, sia nella costruzione di nuovi moli in aree precedentemente occupate dal mare e che sono state interrate nel secondo dopoguerra.<ref>Elaborazioni grafiche della nuova area sul sito {{cita testo|url=http://www.acquamarcia.it/portuale.asp?|titolo=Acqua Pia Antica Marcia|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080719092115/http://www.acquamarcia.it/portuale.asp }}</ref>
 
==== Aeroporti ====
{{vedi anche|Aeroporto di Genova|Aeroporto di Albenga}}
L'aeroporto principale della regione è indubbiamente l'internazionale "''Cristoforo Colombo''" di [[Sestri Ponente]]. Si tratta di uno scalo situato a circa 9&nbsp;km ad ovest dal centro di [[Genova]] (a cui è collegato con l'[[autostrada A10 (Italia)|autostrada dei Fiori]]), e sviluppato su una [[penisola]] artificiale realizzata con il riempimento di un tratto di mare.
 
Inaugurato nel 1962, inizialmente era dotato di una pista di 2285 metri (adesso lunga 3065 metri) e di un'aerostazione provvisoria costituita da alcuni prefabbricati. Invece di essere temporanei, i prefabbricati sopravvissero a lungo e la nuova, definitiva aerostazione vide la luce solamente nel 1986.
 
Lo scalo viene talvolta utilizzato come scalo di supporto per gli aeroporti del [[nord Italia]] quando questi sono chiusi per [[nebbia]]. L'aeroporto genovese riveste un ruolo importante per il supporto fornito alle strutture e al personale del porto mercantile, che costituisce il principale bacino d'utenza, insieme alle industrie manifatturiere e alle strutture fieristiche.
 
Aeroporti minori si trovano ad [[Albenga]] ([[Aeroporto di Albenga|Aeroporto internazionale ''Riviera Airport - Clemente Panero'']]<ref>{{cita web|url=https://www.enac.gov.it/sites/default/files/allegati/2019-Mag/ordinanza03_2019_GOA.pdf|sito=[[Ente nazionale per l'aviazione civile|ENAC]]|data=2 maggio 2019|titolo=Ordinanza n. 03/2019/GOA|accesso=2 novembre 2021}}</ref>), [[Sarzana]] (Aeroporto ''Bartolomeo Arrigoni'', scalo militare e aeroclub) e [[La Spezia]] (Aeroporto militare ''Luigi Conti'').
 
* [[Aeroporto di Genova|Aeroporto Internazionale di Genova - Sestri Ponente "Cristoforo Colombo"]] (aeroporto civile e pubblico)
* [[Aeroporto di Albenga|Aeroporto Internazionale dell'area metropolitana di Genova - Albenga "C. Panero"]] (aeroporto civile e privato, con alcuni voli pubblici, e aeroclub)
* [[cadimare|Aeroporto di La Spezia Cadimare "L. Conti"]] (aeroporto utilizzato dall'Aeronautica militare ed idroscalo)
* [[Aeroporto di Sarzana-Luni|Aeroporto di Sarzana - Luni "B. Arrigoni"]] (aeroporto utilizzato dalla Marina militare, dalla Guardia costiera e dalla Aviazione generale)
* Aviosuperficie di Andora [[Stellanello]]
* Aviosuperficie della Fontanabuona [[San Colombano Certenoli|Calvari]]
* Aviosuperficie della Valdivara [[Borghetto di Vara]]
* Eliporto di Genova [[Ospedale San Martino]]
* Eliporto di Savona Ospedale San Paolo
* Eliporto di [[Pietra Ligure]] Ospedali Riuniti Santa Corona
* Eliporto di Imperia San Lazzaro
* Eliporto di Lavagna
* Eliporto dell'Aveto [[Rezzoaglio]]
 
l'Area metropolitana di Genova è servita nel suo entroterra da:
 
* [[Aeroporto di Novi Ligure|Aeroporto del retroterra genovese di Novi Ligure "E. Mossi"]], oltre i confini amministrativi della Liguria
 
servono la regione anche altri tre scali raggiungibili dal territorio ligure in circa mezz'ora di percorso stradale:
 
* [[Aeroporto di Nizza-Côte d'Azur]] (aeroporto civile e pubblico)
* [[Aeroporto internazionale Galileo Galilei]] di [[Pisa]] (aeroporto civile e pubblico)
* Eliporto del [[Principato di Monaco]]
 
== Cultura ==
=== Siti interessanti ===
[[ImageFile:Genova-Cattedrale di San Lorenzo-DSCF8046.JPG|thumb|right|250px|[[Cattedrale di San Lorenzo (Genova)|Cattedrale di San Lorenzo]] a Genova.]]]]
{{vedi anche|sezione=s|[[:Categoria:Architetture della Liguria|Architetture della Liguria]]|[[Musei della Liguria]]|[[:Categoria:Chiese della Liguria|Chiese in Liguria]]}}
 
==== Patrimoni dell'umanità [[UNESCO]] ====
* [[Centro storico di Genova]]
* [[Cinque Terre]], [[Isola del Tino|Tino]], [[Tinetto]], [[Palmaria]] e [[Portovenere]]
 
==== Siti di Interesse Comunitario (SIC) ====
{{Vedi anche|Siti di interesse comunitario della Liguria}}
Questi sono, per quanto concerne la Regione Liguria <ref>Approfondimento: [http://www.regione.liguria.it/MenuSezione.asp?Parametri=4_10_4_953_$4_10_4_953_1689_$Natura_in_Liguria$4_10_4_953_-1$adotta_sic.htm$ - SIC - Piano regionale di adozione dei siti]</ref>, i siti di rilevante importanza in ambito [[CEE]] riferiti alla regione biogeografica [[Mar Mediterraneo|mediterranea]]. <br />
Le località - definite Siti di Interesse Comunitario, e spesso indicate con l'[[acronimo]] SIC - sono state proposte sulla base del Decreto [[25 marzo|25/3]]/[[2005]] - pubblicato sulla [[Gazzetta Ufficiale]] della [[Repubblica Italiana]] n. 157 dell'[[8 luglio]] [[2005]] - predisposto dal [[Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare]] ai sensi della direttiva 92/43/CEE <ref>Fonte: [http://www2.minambiente.it/Sito/settori_azione/scn/legislazione/decreti/docs/dm_25_03_05_1.doc Minambiente]</ref>.
 
{| cellpadding=2
| width=1% align=left valign=top |
{{cassetto
|titolo=Provincia di Imperia
|testo=
*Campasso - Grotta Sgarbu Du Ventu ([[Pieve di Teco]])
*Gouta - Testa d'Alpe - Valle Barbaira ([[Apricale]], [[Isolabona]], [[Pigna (IM)|Pigna]], [[Rocchetta Nervina]])
*Monte Ceppo ([[Bajardo]])
*Lecceta di Langan ([[Pigna (IM)|Pigna]])
*Monte Carpasina ([[Rezzo]])
*Bosco di [[Rezzo]]
*Pizzo d'Evigno ([[Stellanello]])
*Fondali Capo Berta - [[Diano Marina]] - Capo Mimosa ([[Cervo (IM)|Cervo]])
*Monte Abellio ([[Airole]])
*Castel d'Appio ([[Ventimiglia]])
*Roverino ([[Camporosso]], [[Ventimiglia]])
*Monte Grammondo - Torrente Bevera
*Torrente [[Nervia]]
*Fiume [[Roia]]
*Bassa Valle Armea
*Monte Nero - [[Monte Bignone]]
*[[Pompeiana]]
*Fondali Punta Maurizio - [[San Lorenzo al Mare]] - Torre dei Marmi
*Fondali [[Riva Ligure]] - [[Cipressa]]
*Fondali [[Taggia|Arma di Taggia]] - Punta San Martino
*Capo Berta
*Capo Mortola
*Fondali Capo Mortola - San Gaetano
*Fondali [[Sanremo]] - Arziglia
}}
| width=1% align=left valign=top |
{{cassetto
|titolo=Provincia di Genova
|testo=
*[[Monte Beigua|Beigua]] - Monte Dente - Val Gargassa ([[Rossiglione]]) - Pavaglione
*Praglia - Pracaban ([[Campo Ligure]])- Monte Leco - Punta Martin
*[[Forti di Genova#Secondo percorso|Torre Quezzi]] ([[Genova]])
*[[Monte Gazzo]]([[Genova]])
*[[Monte Fasce]]
*Val Noci - Torrente Geirato - Alpesisa
*Monte Ramaceto
*[[Monte Caucaso (Liguria)|Monte Caucaso]]
*Monte Zatta - [[Passo del Bocco]] - Passo Chiapparino - Monte Bossea
*Fondali [[Arenzano]] - Punta Ivrea
*Fondali [[Nervi (quartiere di Genova)|Nervi]] - [[Sori]]
*Fondali [[Boccadasse]] - Nervi
*Parco di [[Portofino]]
*Pineta - Lecceta di [[Chiavari]]
*Rio Tuia - Montallegro ([[Rapallo]], [[Zoagli]])
*Fondali Golfo di [[Rapallo]]
*Fondali Monte [[Portofino]]
*Foce e medio corso del Fiume [[Entella]]
*Punta Baffe - Punta [[Moneglia]] - [[Val Petronio]]
*Punta Manara
*Rocche di Sant'Anna - Valle del Fico ([[Sestri Levante]])
*Fondali Punta di [[Moneglia]]
*Fondali Punta Baffe
*Fondali Punta Manara
*Fondali Punta Sestri
*Monte Verruga - Monte Zenone - Roccagrande - Monte Pu
*Rio Borsa - Torrente Vara
*Rio di Colla
*Monte Antessio - Chiusola
*Monte Gottero - Passo del Lupo
}}
|}
{| cellpadding=2
| width=1% align=left valign=top |
{{cassetto
|titolo=Provincia di Savona
|testo=
*Tenuta Quassolo
*Rocca dell'Adelasia
*Foresta Cadibona
*Fondali [[Varazze]] - [[Albissola Marina]]
*Finalese - Capo Noli
*[[Isola di Bergeggi]] - Punta Predani
*Rocca dei Corvi - Mao - Mortou
*Fondali [[Noli]] - [[Bergeggi]]
*Monte Ciazze Secche
*Monte Ravinet - Rocca Barbena
*Fondali [[Finale Ligure]]
*Castell'Ermo - Peso Grande
*Lerrone - Valloni
*[[Isola Gallinara]]
*Torrente [[Arroscia]] e [[Centa (fiume)|Centa]]
*Monte Acuto - Poggio Grande - Rio Torsero
*Fondali [[Loano]] - [[Albenga]]
*Fondali Santa Croce - Gallinara - Capo Lena
*Capo Mele
*Fondali Capo Mele - [[Alassio]]
}}
| width=1% align=left valign=top |
{{cassetto
|titolo=Provincia della Spezia
|testo=
*[[Deiva Marina]] - Bracco - Pietra di Vasca - Mola
*Guaitarola
*Monte Serro
*Rio di Agnola
*Fondali Punta Apicchi
*Parco della [[Magra]] - [[Vara (fiume)|Vara]]
*Monte Cornoviglio - Monte Fiorito - Monte Dragnone
*Gruzza di Veppo
*Zona Carsica Cassana
*Torrente Mangia
*Punta Mesco
*Costa di [[Bonassola]] - [[Framura]]
*Fondali Punta Mesco - Rio Maggiore
*Fondali Punta Picetto
*Fondali Punta Levanto
*Fondali Anzo
*Zona Carsica [[Pignone]]
*Costa [[Riomaggiore]] - [[Monterosso al Mare]]
*Brina e Nuda di Ponzano ([[Santo Stefano di Magra]], [[Sarzana]])
*[[Portovenere]] - [[Riomaggiore]] - S. Benedetto
*Piana del Magra
*Isole [[Tino]] - [[Tinetto]]
*[[Isola Palmaria]]
*Montemarcello
*Costa di Maralunga
}}
|}
 
==== Zone a Protezione Speciale (ZPS) ====
Elenco delle Zone di Protezione Speciale (ZPS) della Liguria, classificate ai sensi della direttiva 79/409/CEE e definite dal Decreto [[25 marzo]] [[2005]] (pubblicato sulla [[Gazzetta Ufficiale]] della [[Repubblica Italiana]] n. 168 del [[21 luglio]] [[2005]])<ref>Fonte: [{{cita testo|url=http://www2.minambiente.it/Sito/settori_azione/scn/legislazione/decreti/docs/dm_25_03_05_2.doc |titolo=Minambiente.it (.doc)]|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20060923133304/http://www2.minambiente.it/Sito/settori_azione/scn/legislazione/decreti/docs/dm_25_03_05_2.doc }}</ref>.
* Piancavallo
* [[Monte Saccarello]] - [[Garlenda]]
* Sciorella
* [[Monte Toraggio]] - Gerbonte
* Testa d'Alpe-Alto
*Ceppo [[Monte Ceppo|Ceppo-Tomena]]
* [[Parco del Beigua]] - [[Passo del Turchino]]
 
=== Istruzione ===
Nel capoluogo esistono diversi istituti di studi superiori (sia pubblici che privati), tra i quali spiccano per eccellenza l'[[Università di Genova]] e l'[[Istituto Italiano di Tecnologia|Istituto Italiano di Tecnologia (IIT)]]. Oltre all'Università che raccoglie undici facoltà, gli altri istituti sono perlopiù monofacoltà, e rispettivamente sono: gastronomico, architettonico, astronomico, tecnologico, idrografico, linguistico, medico, della Marina Mercantile, artistico, musicale, danza accademica. A questi si affiancano numerose accademie, sparse in tutta la regione.
La Liguria annovera sul suo territorio la presenza di un unico istituto universitario a Genova, con sedi didattiche anche a [[Savona]], [[Imperia]] e [[La Spezia]] e che conta undici facoltà, per un totale di 125 corsi di studi di primo livello e oltre 90 di laurea specialistica. Nell'anno accademico 2002/2003 vi risultavano 40mila iscritti.
{{vedi anche|Università degli studi di Genova}}
 
L'[[Università di Genova]], con sedi didattiche anche a [[Imperia]], [[Pietra Ligure]], [[Savona]], [[Chiavari]] e [[La Spezia]], conta undici facoltà, per un totale di 125 corsi di studi di primo livello e oltre 90 di laurea specialistica. Nell'anno accademico 2002/2003 vi risultavano quarantamila iscritti.
===Eventi e manifestazioni===
{{Vedi anche|sezione=s|[[:Categoria:Cultura in Liguria|Cultura in Liguria]]}}
 
A [[Genova]] si trova anche il [[parco scientifico tecnologico]] degli [[Erzelli]], tuttora in costruzione.
[[Immagine:SantaCaterina2004.jpg|thumb|left|300px|I tradizionali ''Cristi'' nella festa di santa Caterina di [[Varazze]].]]
La Liguria ha mantenuto nei secoli molte manifestazioni folcloristiche della cultura locale, dalle ricorrenze religiose - talvolta ereditate da antiche tradizioni pagane - alle feste profane.
 
==== Istituti Universitari e di Livello Superiore ====
La vigilia di [[Natale]] nei comuni di [[Genova]], [[Savona]] e [[Pietra Ligure]] si celebra la tradizionale cerimonia medievale del ''[[Confuoco]]'' - detto in lingua ligure ''O Confeugo'' - nel corso della quale le autorità locali vengono omaggiate con un tronco d'[[alloro]], bruciato nella pubblica piazza per trarre, come vuole la leggenda locale, gli auspici per il nuovo anno. Nello Spezzino, alla veglia del ceppo natalizio segue la conservazione dei resti del pasto, quale rimedio per le malattie degli animali durante il periodo invernale.
 
Nella regione sono collocati 36 istituti e 18 scuole private di lingue.
La notte di Natale nei borghi storici di [[Pigna (IM)|Pigna]], [[Carpasio]] e [[Montalto Ligure]] sopravvive ancora oggi la tradizionale offerta dell'[[agnello]] da parte dei pastori locali. Tipici e famosi sono i [[Presepe|presepi]] (celebre il ''[[Presepe genovese]]'') con i classici costumi liguri allestiti a Genova, Bargone ([[Casarza Ligure]]), [[Lavagna]], [[Rapallo]] e [[Zoagli]]. La domenica più vicina al [[20 gennaio]] - ricorrenza di [[san Sebastiano]] - a [[Dolceacqua]] e a [[Camporosso]] in val [[Nervia]], la processione viene aperta da un grande albero di alloro - dove secondo la tradizione il santo fu legato - decorato con [[Ostia|ostie]] colorate, i cui rami vengono in seguiti tagliati e distribuiti ai presenti.
 
===== Plurisettoriali =====
A [[Taggia]] la notte precedente la festa di [[san Benedetto]] - prima metà di [[febbraio]] - viene celebrata con un gran falò derivante il lancio di piccoli razzi, detti ''i fùrgari''; in tale ricorrenza si celebra inoltre il ricordo dello scampato pericolo nel [[1625]] durante la guerra tra la [[Repubblica di Genova]] e il [[Ducato di Savoia]].
[[File:Unige.jpg|80px|thumb|Lo stemma dell'[[Università di Genova]]]]
* [[Università di Genova]]<br />(con sedi a [[Genova]], [[Imperia]], [[Pietra Ligure]], [[Savona]], [[Chiavari]], [[La Spezia]])
 
===== Monosettorali =====
Il periodo [[pasqua]]le, specie il [[Venerdì santo]], viene ricordato solennemente con le tradizionali processioni delle [[Confraternita|confraternite]] - dette anche ''Casacce'' - dai ricchi abiti e dagli enormi [[Crocifisso|crocifissi]] ricoperti di finissime decorazioni floreali in [[argento]]. I crocifissi, ricordanti appunto la ''[[Crocifissione di Gesù]]'', possono arrivare ad un peso complessivo fino a 150 chilogrammi e vengono portati in processione da un uomo solo (esiste un'apposita tecnica per sopportare meglio il peso) con la figura di [[Gesù]] rivolta all'indietro verso il corteo. Secondo alcune fonti storiche codesta tradizione è risalente dopo la [[battaglia di Lepanto]] del [[1571]], quando i crocifissi furono rivolti a poppa nella navi dei Genovesi, evitando così l'oltraggio degli infedeli.
 
* Accademia della Marina Mercantile Italiana (GE) - Scienze della Marina
[[Immagine:Torta fischi lavagna.jpg|thumb|right|300px|La ''Torta dei Fieschi'' di [[Lavagna]].]]
* Accademia del Mare (SP, GE-Bogliasco) - Scienze della Navigazione
Curioso il Venerdì santo che si celebra a [[Ceriana]] dove le quattro confraternite locali animano con le loro processioni la notte e il giorno seguente, cantando durante la lunga cerimonia antichi [[miserere]]. A [[Savona]], invece, tale ricorrenza pasquale si tiene durante gli anni pari nella quale le confraternite, in abiti caratteristici, portano in processione preziose casse di legno scolpite dal celebre scultore [[Anton Maria Maragliano]] e conservate nelle chiese cittadine, oltre alla reliquia della croce di [[Gesù]].
* Università Popolare Sestrese O.A.G.<ref>{{Cita web |url=http://www.oagenova.it/index_file/Universit%C3%A0PopolareSestrese.htm |titolo=Copia archiviata |accesso=24 giugno 2010 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100425044754/http://www.oagenova.it/index_file/Universit%C3%A0PopolareSestrese.htm |urlmorto=sì }}</ref> (GE) - Cultura e Astronomia
* Clemson University<ref>{{Cita web |url=http://www.virtual.clemson.edu/caah/architecture/1.2.5.php |titolo=College of Architecture, Arts and Humanities {{!}} Architecture<!-- Titolo generato automaticamente --> |accesso=24 giugno 2010 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110101185523/http://virtual.clemson.edu/caah/architecture/1.2.5.php |urlmorto=sì }}</ref> (GE) - Architettura
* (Futuro) Polo Genovese dell'Università di Scienze Gastronomiche<ref>{{cita testo|url=http://www.genovapress.com/index.php/content/view/7169/0/|titolo=Burlando: I Magazzini Dellíabbondanza, Sede Genovese Dellíuniversitaí Di Scienze Gastronomiche | Regione Liguria<!-- Titolo generato automaticamente -->}}</ref> (GE) - Enogastronomia
* Accademia Lunigianese di Scienze "G. Capellini" (SP) - Naturalismo
 
===== Scientifici =====
A [[Bajardo]] nel giorno di [[Pentecoste]] si celebra la storica ''Festa della Barca'', per ricordare la tragica fine della figlia del conte locale, mandata a morte dal padre insieme all'amato, un capitano della flotta navale di [[Pisa]] giunto nel comune per tagliare un albero per la pripria nave. Ogni anno nella piazza principale viene innalzato un grande albero, attorno al quale la popolazione danza in circolo tenendosi per mano e cantando una celebre ballata rievocando così la storia della giovane.
 
* [[Istituto Italiano di Tecnologia]] (GE)
A [[Sassello]] nelle manifestazione de il ''Cantu de ove'' alcune [[uova]] dal guscio dipinto vengono scambiate con un ramoscello fiorito di [[pesco]] o di [[mandorlo]]; stessa tradizione si svolge nell'alta [[val Bormida]] dove la ricorrenza prevede una schermaglia fra il gruppo dei cantori locali e gli ospiti.
* [[Istituto Idrografico della Marina]] (GE)
* Accademia Nazionale di Medicina<ref>{{cita testo|url=http://www.accmed.org/profilo.php|titolo=Accademia Nazionale di Medicina<!-- Titolo generato automaticamente -->|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140812120714/http://www.accmed.org/profilo.php }}</ref> (GE)
 
===== Linguistici =====
Nel borgo marinaro di [[Camogli]] la seconda domenica di [[maggio]] si festeggia [[san Fortunato]], patrono dei pescatori. La processione avviene il sabato sera dove la cassa con la statua del santo, pesante circa quattro quintali, viene portata a braccia da otto volontari lungo le vie cittadine. Al rientro del santo nella [[Basilica di Santa Maria Assunta (Camogli)|Basilica di Santa Maria Assunta]] inizia lo spettacolo pirotecnico culminate con l'incendio del campanile. Il giorno seguente viene allestita la celebre ''Sagra del pesce'' dove un grosso padellone permette la cottura nell'olio di quintali di pesce, serviti poi ai partecipanti alla sagra.
 
* The International Language Center<ref>{{cita testo|url=https://www.tilc.it/corsi-di-inglese|titolo=The International Language Centre - Scuola e corsi di lingue a Genova e in Liguria<!-- Titolo generato automaticamente -->}}</ref> (GE)
* Wall Street Institute<ref>{{Cita web |url=http://www.wallstreetgenova.it/ |titolo=Corsi Inglese Genova, Wall Street Institute Genova<!-- Titolo generato automaticamente --> |accesso=24 giugno 2010 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100722081320/http://www.wallstreetgenova.it/ |urlmorto=sì }}</ref> (GE)
* Scuola Superiore per Stranieri "Il mondo"<ref>{{cita testo|url=http://www.ilmondoweb.it|titolo=IlMondo Web Site<!-- Titolo generato automaticamente -->}}</ref> (GE)
* The Kensington School Of English<ref>{{cita testo|url=http://www.kensingtonschool.it|titolo=Corsi Inglese Individuali Genova, Corsi di Lingue Individuali Genova, Corso Inglese legale Genova<!-- Titolo generato automaticamente -->}}</ref> (GE)
* Associazione Italo Britannica<ref>{{cita testo|url=http://www.italobritannica.it|titolo=Home | ItaloBritannica<!-- Titolo generato automaticamente -->}}</ref> (GE)
* Scuola Di Lingue Millennium Language School (GE)
* Alliance Francaise De Genes (GE)
* Living Language<ref>{{cita testo|url=http://www.milleniumlanguage.it|titolo=Home<!-- Titolo generato automaticamente -->}}</ref> (GE)
* American Culture & Language Association (GE)
* A Door To Italy (GE)
* Languages International (GE)
* Goethe Institut (GE)
* American Culture Language Association ACLA (GE)
* Lexico School (GE)
* Benedict School (GE, SV, SP)
* The Old Bag Theatre Workshop (SV)
* Ellea (SV, Cairo Montenotte)
* International House & C. (SP, Sarzana)
* British School Of La Spezia (SP)
 
===== Artistici =====
 
* [[Accademia Ligustica di Belle Arti]] (GE)
* Accademia Riviera dei Fiori "G.Balbo" (Bordighera)
* Accademia di Belle Arti di Sanremo (Sanremo)
* Accademia del Fumetto (Rapallo)
* Scuola Chiavarese del Fumetto (Sestri Levante)
 
===== Musicali =====
 
* [[Conservatorio Niccolò Paganini|Conservatorio Statale di Musica Niccolò Paganini]] (GE)
* Conservatorio Statale di Musica Giacomo Puccini (SP)
* Accademia Artistica Genovese Sinafé (GE)
* Accademia Musicale Teresiana (GE-Arenzano)
* Accademia della Canzone Italiana (Sanremo)
* Accademia Musicale el Finale (Finale Ligure)
* Accademia Ricerche Musicali Lyra (SV-Vado)
* Accademia di Musica di Savona (SV)
* Accademia Musicale di Chiavari (Chiavari)
* Rock Child School (SP)
* Accademia Musicale "Andrea Bianchi" (Sarzana)
 
===== Danza =====
 
* International Dance Academy di Genova(GE)
* Accademia delle Arti SCENART (Diano Marina)
 
===== Culturali =====
 
* [[Accademia Ligure di Scienze e Lettere]] (Genova)
* Accademia Genovese Cultura Fisica (Genova)
* Accademia Internazionale Messner (Genova)
* [[Accademia Lunigianense di Scienze]] (La Spezia)
* Accademia di Cultura Intemelia (Ventimiglia)
* Accademia Estetica Internazionale di Rapallo (Rapallo)
* Accademia Culturale di Rapallo (Rapallo)
* [[Istituto Internazionale di Studi Liguri]]
 
=== Eventi e manifestazioni ===
[[File:Festa di Santa Caterina (Varazze).jpg|thumb|left|I tradizionali ''Cristi'' nella festa di santa Caterina di [[Varazze]]]]
La Liguria ha mantenuto nei secoli molte manifestazioni folcloristiche della cultura locale
<ref name="Eventi in Liguria">{{cita web |url=http://www.inliguria.net/eventi/ |titolo=Copia archiviata |accesso=29 luglio 2013 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131031003456/http://www.inliguria.net/eventi/ }} Calendario Eventi in Liguria.</ref>
, dalle ricorrenze religiose - talvolta ereditate da antiche tradizioni pagane - alle feste profane.
 
La vigilia di [[Natale]] nei comuni di [[Genova]], [[Savona]] e [[Pietra Ligure]] si celebra la tradizionale cerimonia medievale del ''[[Confuoco]]'' - detto in lingua ligure ''O Confeugo'' - nel corso della quale le autorità locali vengono omaggiate con un tronco d'[[alloro]], bruciato nella pubblica piazza per trarre, come vuole la leggenda locale, gli auspici per il nuovo anno. Nello Spezzino, alla veglia del [[ceppo natalizio]] segue la conservazione dei resti del pasto, quale rimedio per le malattie degli animali durante il periodo invernale.
 
La notte di Natale nei borghi storici di [[Pigna (Italia)|Pigna]], [[Carpasio]] e [[Montalto Ligure]] sopravvive la tradizionale offerta dell'[[Ovis aries|agnello]] da parte dei pastori locali. Tipici e famosi sono i [[Presepe|presepi]] (celebre il ''[[Presepe genovese]]'') con i classici costumi liguri allestiti a Genova, Bargone ([[Casarza Ligure]]), [[Lavagna (Italia)|Lavagna]], [[Rapallo]] e [[Zoagli]]. La domenica più vicina al 20 gennaio - ricorrenza di [[san Sebastiano]] - a [[Dolceacqua]] e a [[Camporosso]] in val [[Nervia]], la processione viene aperta da un grande albero di alloro - dove secondo la tradizione il santo fu legato - decorato con [[ostia (liturgia)|ostie]] colorate, i cui rami vengono in seguiti tagliati e distribuiti ai presenti.
 
A [[Taggia]] la notte precedente la festa di [[san Benedetto]] - prima metà di febbraio - viene celebrata con un gran falò derivante il lancio di piccoli razzi, detti ''i fùrgari''; in tale ricorrenza si celebra inoltre il ricordo dello scampato pericolo nel 1625 durante la guerra tra la [[Repubblica di Genova]] e il [[Ducato di Savoia]].
 
Il periodo [[pasqua]]le, specie il [[Venerdì santo]], viene ricordato solennemente con le tradizionali processioni delle [[confraternita (Chiesa cattolica)|confraternite]] - dette anche ''[[Casacce]]'' - dai ricchi abiti e dagli enormi [[Crocifisso|crocifissi]] ricoperti di finissime decorazioni floreali in [[argento]]. I crocifissi, ricordanti appunto la ''[[Crocifissione di Gesù]]'', possono arrivare ad un peso complessivo fino a 150 chilogrammi e vengono portati in processione
da un uomo solo (esiste un'apposita tecnica per sopportare meglio il peso) con la figura di [[Gesù]] rivolta all'indietro verso il corteo. Secondo alcune fonti storiche codesta tradizione è risalente dopo la [[battaglia di Lepanto]] del 1571, quando i crocifissi furono rivolti a poppa nella navi dei Genovesi, evitando così l'oltraggio degli infedeli.
[[File:Torta fischi lavagna.jpg|thumb|La ''Torta dei Fieschi'' di [[Lavagna (Italia)|Lavagna]]]]
Curioso il venerdì santo che si celebra a [[Ceriana]] dove le quattro confraternite locali animano con le loro processioni la notte e il giorno seguente, cantando durante la lunga cerimonia antichi [[miserere]]. A [[Savona]], invece, tale ricorrenza pasquale si tiene durante gli anni pari nella quale le confraternite, in abiti caratteristici, portano in processione preziose casse di legno scolpite dal celebre scultore [[Anton Maria Maragliano]] e conservate nelle chiese cittadine, oltre alla reliquia della croce di [[Gesù]].
 
A [[Bajardo]] nel giorno di [[Pentecoste]] si celebra la storica ''Festa della Barca'', per ricordare la tragica fine della figlia del conte locale, mandata a morte dal padre insieme all'amato, un capitano della flotta navale di [[Pisa]] giunto nel comune per tagliare un albero per la propria nave. Ogni anno nella piazza principale viene innalzato un grande albero, attorno al quale la popolazione danza in circolo tenendosi per mano e cantando una celebre ballata rievocando così la storia della giovane.
 
A [[Sassello]] nelle manifestazione de il ''Cantu de ove'' alcune [[Uovo (alimento)|uova]] dal guscio dipinto vengono scambiate con un ramoscello fiorito di [[pesco]] o di [[Prunus dulcis|mandorlo]]; stessa tradizione si svolge nell'alta [[val Bormida]] dove la ricorrenza prevede una schermaglia fra il gruppo dei cantori locali e gli ospiti.
 
A [[Varazze]] il 30 aprile si festeggia [[Santa Caterina da Siena]], in onore dell'omonima Santa che si fermò a Varazze e la guarì dalla peste. Durante la festa è possibile ammirare la processione di Cristi tra le più famose in Italia. Assieme alla processione viene figurato un corteo storico che ripercorre la vita della Santa (il corteo negli ultimi viene fatto la domenica precedente alla festa).
 
Nel borgo marinaro di [[Camogli]] la seconda domenica di maggio si festeggia san Fortunato, patrono dei pescatori. La processione avviene il sabato sera dove la cassa con la statua del santo, pesante circa quattro quintali, viene portata a braccia da otto volontari lungo le vie cittadine. Al rientro del santo nella [[Basilica di Santa Maria Assunta (Camogli)|Basilica di Santa Maria Assunta]] inizia lo spettacolo pirotecnico culminate con l'incendio del campanile. Il giorno seguente viene allestita la celebre ''Sagra del pesce'' dove un grosso padellone permette la cottura nell'olio di quintali di pesce, serviti poi ai partecipanti alla sagra.
 
Il ''[[Corpus Domini]]'' viene celebrato a [[Diano Marina]], [[Civezza]], [[Sassello]] e a [[Brugnato]] con spettacolari ''infiorate'', ossia grandi decorazioni delle principali strade cittadine con petali di fiori che raffigurano personaggi e scene sacre.
 
Nella notte del [[24 giugno]], solennità di [[san Giovanni Battista]], a [[Triora]] si accendono falò sulle alture per segnalare la salita all'alpeggio delle greggi transumanti. Il [[22 luglio]] si svolge a [[Taggia]] la ''Festa della Maddalena'', festività culminante con l'originale ''Danza della morte'', eseguita da due uomini travestiti accompagnati dalla banda musicale cittadina che alterna una tarantella a una danza funebre.
 
[[ImmagineFile:Festa del mare - Partenza del Palio.JPG|thumb|left|300px|Il [[Palio del Golfo]] alla Spezia.]]
A [[Dolceacqua]], durante la ''Festa della Michetta'', la mattina del [[15 agosto]] un semplice dolce locale viene offerto dai giovani alle ragazze del borgo; la ricorrenza trae ricordo dalla ribellione popolare del [[1364]] contro il ''[[jus primae noctis]]''. In [[luglio]] e [[agosto]] si svolgono palii e rievocazioni storiche. A [[Giustenice]], in luglio, si assiste alla rievocazione dell'assalto al castello, episodio che fa riferimento ad un fatto realmente accaduto tra il [[1448]] e il [[1452]] tra il [[Marchesato di Finale]] e la [[Repubblica di Genova]]; la domenica successiva ricorre il ''Palio dei Carri''.
 
A Camogli, la prima domenica d'agosto, si svolge la processione di barche della ''Stella Maris''; a [[Ventimiglia]], la domenica precedente il [[Ferragosto]], si organizza un corteo storico in costume e una gara di tiro alla [[balestra (attrezzo sportivo)|balestra]]. A [[Lavagna (Italia)|Lavagna]], il [[14 agosto]], vi si celebra la ''Torta dei [[Fieschi]]'', una festa in costume che rievoca il fastoso matrimonio del conte ''Opizzo Fieschi'' con ''Bianca dei Bianchi'' nel [[1230]]; per l'occasione viene preparata una gigantesca torta. Verso settembre celebre è la ''Sagra del Fuoco'' di [[Recco]], festa patronale della cittadina recchese in onore alla sua santa patrona.
 
Durante il periodo estivo tante sonoTra le maggiori manifestazioni chesi ogniricordano: comuneil propone[[Salone ainautico suoidi abitantiGenova|Salone oNautico aiInternazionale visitatori.di Tra le maggiori manifestazioni si ricordano:Genova]], il [[Festival della canzone italiana]] di [[Sanremo]], illa [[SaloneBattaglia nauticodi Fiori]] di Genova|Salone[[Ventimiglia]], Nauticole Internazionale[[Vele d'Epoca]] di Genova[[Imperia]], l'esposizione floreale de ldell'[[Euroflora]] di Genova, e sempre a Genova il [[Salone ittico]] di [[Slow Food]], l'Expo di [[Savona]], il Festival teatrale di [[Borgio Verezzi]], il [[Festival di poesia di Genova]], il [[Festival della Mente]], Sarzana Dantesca, La Mostra Nazionale dell'Antiquariato e la contemporanea "Soffitta nella strada" a [[Sarzana]], la [[Festa dell'inquietudine]] e il Salone dell'Agroalimentare Ligure a [[Finale Ligure]], il [[Palio del Golfo]] alla [[La Spezia|Spezia]] ed il [[Mondomare Festival]], una rassegna legata al mare organizzata in quattro località del territorio regionale in rappresentanza della Città Metropolitana e delle quattrorestanti 3 provinceProvince.
 
=== Enogastronomia ===
<gallery>
Olive_oil_from_Oneglia.jpg|Olio d'oliva della [[Riviera ligure]]
Minestrone alla genovese.jpg|[[Minestrone alla genovese]]
PastaWithPesto.JPG|[[Linguine]] al [[pesto]]
Troffiette genovese.jpg|[[Trofiette|Trofie al pesto]]
Fried_cauliflower_with_agliata.jpg|[[Agliata]]
Pansoti di verdure al sugo di noci.jpg|[[Salsa di noci]]
Focaccia_Genovese_01.jpg|[[Focaccia genovese]]
Focaccia_col_formaggio_01.jpg|[[Focaccia con il formaggio|Focaccia al formaggio]]
Focaccia_con_le_cipolle.jpg|[[Focaccia con le cipolle]]
Piscialandrea_di_Oneglia.jpg|[[Piscialandrea]]
Panissa_ai_cipollotti.jpg|[[Panissa (gastronomia ligure)|Panissa]]
La Farinata di ceci.jpg|[[Farinata]]
Torta_pasqualina_nel_piatto.jpg|[[Torta pasqualina]]
Polpette_di_melanzane.jpg|[[Polpettone alle melanzane]]
Petits_farcis_007.jpg|[[Verdure ripiene]]
Olcese_open.jpg|[[Salame genovese di Sant'Olcese]]
Sarde_ripiene_impanate_teglia.jpg|[[Acciughe ripiene]]
Pasta_d%27acciughe_nel_mortaio.JPG|[[Pasta d'acciughe]]
Cavolini a Genova.jpg|[[Cavolini]]
Canestrelli.jpg|[[Canestrelli]]
</gallery>
 
===Enogastronomia===
==== Gastronomia ====
{{vedi anche|sezione=s|[[Cucina ligure]]|[[DenominazioneProdotti diagroalimentari Origine Controllata#Liguria|Vinitradizionali liguri DOC]]}}
 
La cucina ligure prende spunto per la maggior parte delle sue ricette dalla [[dieta mediterranea]], unione culinaria tra i piatti di mare con i prodotti della terra, tuttavia piatti apparentemente semplici sono esaltati nei loro sapori dall'uso delle numerose erbe aromatiche come [[rosmarinus officinalis|rosmarino]], [[Thymus|timo]], ecc., che crescono spontaneamente su tutto il territorio, tipiche della [[macchia mediterranea]].
 
Tra i prodotti locali di grande pregio c'è sicuramente l'[[olio di oliva]], base e condimento dei principali piatti della gastronomia ligure. Nella tabella successiva troveretesono elencati alcuni tra i piatti tipici:
 
<div style="font-size:90%; border:0px; padding:0px; margin-left:1em; margin-right:0px;margin-bottom:0px; text-align:center">
 
{| class="wikitable" style="width:99%;"
{| {{prettytable|width=99%}}
|- bgcolorstyle="background:#EFEFEFefefef"
! Antipasti
! Primi piatti
Riga 792 ⟶ 1 379:
|Pandolce
|-
|[[Panissa (ligure)|Panissa]]
|[[Pansoti]] conditi con la [[Salsa di noci]]
|[[Stoccafisso]] in umido con [[patata (alimento)|patate]]
Riga 798 ⟶ 1 385:
|[[Lagaccio (biscotto)|Biscotti del Lagaccio]]
|-
|[[acciuga|Acciughe]] insotto salamoiasale]]
|[[Raviolo|Ravioli]]
|[[Sgombro]] con [[pisello|piselli]]
Riga 806 ⟶ 1 393:
|[[Pomodori]] secchi
|[[Minestrone alla genovese]]
|[[acciugaEngraulis encrasicolus|Acciughe]] al forno con [[Patata (alimento)|patate]]
|[[Focaccia col formaggio]]
|Gobeletti o Cobeletti
Riga 816 ⟶ 1 403:
|Pinolata della [[Val d'Aveto]]
|-
|[[Pasta d'acciughe]]
|
|[[TroffietteTrofiette]] o [[TroffieTrofiette|Trofie]] al [[Pesto genovese|pesto]]
|Cappon magro
|Baciocca
Riga 825 ⟶ 1 412:
|[[Mescciüa]]
|Ciuppìn
|[[Torta Pasqualinapasqualina]]
|[[Spongata]]
|-
Riga 831 ⟶ 1 418:
|Pastasciutta di [[Mitilo|muscoli]]
|Capponadda
|Torte<br />(bietole o di riso)
|
|-
Riga 842 ⟶ 1 429:
|
|Buridda (zuppa di stoccafisso)
|Bagnùn d'[[acciugaEngraulis encrasicolus|acciughe]]
|Torte salate (verdura e riso):<br /> Scherpada di Ponzano superiore <br /> Stirpada di Calice al Cornoviglio <br /> Scarpazza di Sarzana
|Tourcett (ciambelline)
|-
Riga 849 ⟶ 1 436:
|Lazarene (lasagna con farina bianca o di castagna)
|[[Cima alla genovese]]
|[[Biscotto amaretto|Amaretti]] di Sassello
|
|-
Riga 855 ⟶ 1 442:
|Zembi d'arzillo (ravioli di pesce)
|Trippa alla genovese con [[Patata (alimento)|patate]] e [[fagiolo|fagioli]]
|[[Focaccia con le cipolle]]
|
|
|-
Riga 867 ⟶ 1 454:
</div>
 
Tra i prodotti tipici locali della provinciaRegione vi sono:
[[ImmagineFile:Pesto5.jpg|right|200px|thumb|Un piatto di [[Trenettetrenette al pesto]].]]
{| cellpadding=3
| width=25% align=left valign=top |
Riga 881 ⟶ 1 468:
* la Soppressata
* la Zerarìa
* il Salame crudo ([[Millesimo (Italia)|Millesimo]])
* il Salame di pesce o alla [[bottarga]] ([[Alassio]])
* il Mosciame di Tonnotonno ([[Alassio]])
* il Sanguinaccio
 
| width=25% align=left valign=top |
'''Formaggi'''
Riga 892 ⟶ 1 477:
* il Sarasso ([[Val d'Aveto]])
* la Formaggetta Savonese ([[Savona]] e dintorni)
* illo Zuncò (giuncata)
 
'''Frutta e ortaggi'''
* la Castagna bodrasca, chiavarina, carpinese
* le Castagne secche
* le [[Castagne]] secche ([[Calizzano]] e [[Murialdo]])
* le Nocciole (Valle Sturla, [[Val Graveglia]], [[Val Fontanabuona]])
* l'[[Asparago]]lo Zucchino violettoalberello di [[AlbengaSarzana]]
* la Zucchina trombetta di [[Albenga]]<ref>{{Cita web |url=http://www.ortofrutticola.it/tesoridalbenga/4dalbenga/zuccatrombetta.pdf |titolo=Agricoltura, floricoltura, orticoltura di Albenga e il suo territorio {{!}} L'Ortofrutticola d'Albenga<!-- Titolo generato automaticamente --> |accesso=25 marzo 2011 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110626232816/http://www.ortofrutticola.it/tesoridalbenga/4dalbenga/zuccatrombetta.pdf |urlmorto=sì }}</ref>
* il [[Carciofo]] di [[Albenga]]
* il l'[[FagioloAsparago]] violetto di [[Nasino]]Albenga
* il [[Carciofo spinoso di Albenga]]
| width=25% align=left valign=top |
* la [[Patata di Pignone]]
* il Cavolo nero della [[Val di Vara]]
* il [[Fagiolo]] bianco (Conio, [[Pigna (Italia)|Pigna]] e [[Badalucco]])
* il Fagiolo di [[Nasino]] e di Mangia
* il Fagiolo cenerino e lumè di [[Pignone (Italia)|Pignone]]
* la Fagiolana di Torza
* la [[Ciliegia]] di [[Castelbianco]]
* la Mela Carlona, Belfiore e la mela Beverino
 
* il Susino dal collo storto
| width=25% align=left valign=top |
* l'[[Oliva]] taggiasca
* le [[Castagne]] secche ([[Calizzano]] e [[Murialdo]])
* lo Zafferano di Campiglia
* la mela Carlona, Belfiore e la mela Beverino
* lo zucchino alberellol'Aglio di [[SarzanaVessalico]]
* le patate di [[Pignone]]
* la fagiolana di Torza
* il fagiolo cenerino di Pignone
* il fagiolo lumè di Pignone
* il fagiolo di Mangia
* il susino dal collo storto
* lo zafferano di Campiglia
* il cavolo nero della Val di Vara
* la castagna bodrasca, chiavarina, carpinese.
|}
 
==== Vini ====
{{vedi anche|Vini della Liguria}}
In provincia di Genova la tradizione vinicola è confermata soprattutto nella zona di [[Sestri Levante]] e nel [[Tigullio]], con principali produzioni vinicole di [[Golfo del Tigullio Bianchetta Genovese|Bianchetta Genovese]], di [[Golfo del Tigullio Moscato|Moscato bianco]], di [[Golfo del Tigullio Vermentino|Vermentino]] e di [[Golfo del Tigullio Ciliegiolo|Ciliegiolo]]. Maggiormente diffusi tra il confine della [[Riviera di Ponente]] con la [[Riviera di Levante]] sono il [[Riviera Ligure di Ponente Pigato|Pigato]] e il [[Riviera Ligure di Ponente Rossese|Rossese]].
Nella Città Metropolitana di Genova la tradizione vinicola è confermata soprattutto nella zona di [[Sestri Levante]] e nel [[Tigullio]], con principali produzioni vinicole di [[Golfo del Tigullio Bianchetta Genovese|Bianchetta Genovese]], di [[Golfo del Tigullio Moscato|Moscato bianco]], di [[Golfo del Tigullio Vermentino|Vermentino]] e di [[Golfo del Tigullio Ciliegiolo|Ciliegiolo]]. Maggiormente diffusi tra il confine della [[Riviera di Ponente]] con la [[Riviera di Levante]] sono il [[Riviera Ligure di Ponente Pigato|Pigato]] e il [[Riviera Ligure di Ponente Rossese|Rossese]].
 
Nella provincia savonese hanno ottenuto il riconoscimento D.O.C. ([[Denominazione di Origine Controllata]]) sono il [[Pigato]] di [[Ortovero]], il [[Vermentino]] e il [[Riviera Ligure di Ponente Rossese|Rossese]] di ''[[Albenga|Campochiesa'']]. Altri vini, che hanno diritto alla dicitura I.G.T. ([[Indicazione Geografica Tipica]]) sono il [[Lumassina]], il ''Buzzetto'', la [[Granaccia]] di [[Quiliano]], il Bianco di [[Calice Ligure]], il ''Mataosso'' e il ''Dolcetto delle Langhe Liguri''.
 
Nello spezzino le principali produzioni vinicole della provincia sono il [[Cinque Terre (vino)|Cinque Terre (DOC)]], lo [[Sciachetrà]], eccellente e famoso vino liquoroso prodotto anch'esso nelle Cinque Terre, il [[Vino DOC Cinque Terre|DOC delle Cinque Terre]], il ''Levanto'' e la ''Vernaccia'', provenienti dalla Riviera spezzinadei Promontori e il [[Vermentino]] delle colline di [[Luni]] e di [[Arcola]].
{{vedi anche|sezione=s|[[:Categoria:Vini DOC della provincia di Genova|Vini DOC genovesi]]|[[:Categoria:Vini DOC della provincia di Imperia|Vini DOC imperiesi]]|[[:Categoria:Vini DOC della provincia di Savona|Vini DOC savonesi]]|[[:Categoria:Vini DOC della provincia della Spezia|Vini DOC spezzini]]}}
 
===Lingua e letteratura===
=== La lingua ligure ===
==== La lingua ligure ====
Caratteristica di questa regione è la [[lingua ligure]] (si veda l'omonima pagina per maggiori informazioni), parlata anche nelle regioni confinanti ([[Piemonte]], [[Emilia Romagna]]) e nella zona inferiore della Sardegna.
{{vedi anche|Lingua ligure}}
[[File:Idioma ligur.png|miniatura|La [[lingua ligure]]]]
Caratteristica di questa regione è la [[lingua ligure]], parlata anche nelle regioni confinanti ([[Piemonte]], [[Emilia-Romagna]]), nell'[[Isola di San Pietro]] ([[Carloforte]] e [[Calasetta]]) in [[Sardegna]], in [[Corsica]] ([[Bonifacio (Francia)|Bonifacio]], [[Ajaccio]] e [[Calvi (Corsica)|Calvi]]), nel confinante [[Dipartimento delle Alpi Marittime]] ([[Mentone]], [[Tenda (Francia)|Tenda]], [[Briga Marittima|Briga]], e nella [[Val Roia]]) in [[Francia]] e nel [[Principato di Monaco]] (nella variante dialettale [[Monegasco|monegasca]] che è lingua nazionale del paese).
La lingua ligure, seppur sia parlata sempre meno a causa di diversi fattori socio-culturali, è ancora utilizzata, sia per le opere letterarie di cui è stata protagonista, sia per la "ridiffusione" degli ultimi anni, attuata ad esempio da [[Gilberto Govi]] o da gruppi musicali come i [[Buio Pesto]], oltre che, come è noto, da [[Fabrizio De André]].<br />Interessante notare come, il termine ''ligure'' (così come la parola ''Liguria'') non compaiono in [[lingua ligure]], in quanto termine relativamente recente. Infatti, fino a tempi recenti, si è sempre parlato di '''lingua genovese''', anche nelle aree più distanti dal [[Genova|capoluogo ligure]], non tanto a causa della forte influenza dell'ex-[[Repubblica di Genova]] quanto per il significato più lato del termine "genovese" (non in quanto "della città di Genova" quanto "appartenente alla cultura del Dominio genovese"; per comprendere meglio questo concetto, si può fare un paragone con il termine "Romano", che in epoca classica non indica tanto un abitante, o un concetto, relativo alla città di Roma quanto qualcosa di correlato alla cultura della Roma classica; il medesimo concetto è applicabile, per comprendere, alla cultura genovese del Medioevo, più nello specifico dal secolo XII a tutto il secolo XVI).
 
==== Biblioteche ====
La lingua ligure, seppur sia parlata sempre meno, è ancora molto utilizzata, sia per le opere letterarie di cui è stata protagonista, sia a causa della "ridiffusione" degli ultimi anni, attuata ad esempio da [[Gilberto Govi]] o da gruppi musicali come la band [[Buio Pesto]].
 
Il patrimonio complessivo delle biblioteche liguri è stimato in circa 8 milioni di pezzi, non tutti accessibili perché non tutte le biblioteche sono regolarmente funzionanti. Nel Polo [[Servizio bibliotecario nazionale|SBN]] Ligure, a gestione regionale, sono stati collocati circa 1,2 milioni pezzi e nel Catalogo delle Biblioteche Liguri<ref>http://www.catalogobibliotecheliguri.it/</ref> si contano oltre 1,1 milioni di titoli (dati 2017); è disponibile una biblioteca digitale regionale.<ref>http://bibliotecadigitale.regione.liguria.it/</ref> Nei cataloghi informatizzati esistenti in Liguria si stima siano registrati circa 3,5 milioni di pezzi.<ref>{{cita pubblicazione|url=http://iterg.regione.liguria.it/316381396201711165.rtf|titolo=Avviso pubblico di interesse alla presentazione di un progetto di digitalizzazione massiva di materiale bibliografico|urlmorto=sì}}, {{cita testo|url=http://iterg.regione.liguria.it/Documenti.asp?comando=Ricerca&AnnoProc=2017&NumProc=1116&Emanante=|titolo=deliberazione 211/2017}} della [[Giunta regionale della Liguria]].</ref>
==Personaggi famosi==
La Liguria ha dato i natali a personalità di alto livello: attori del calibro di [[Paolo Villaggio]], [[Vittorio Gassman]] o [[Giancarlo Giannini]], registi come [[Pietro Germi]], musicisti ed autori come [[Fabrizio De André]] o [[Ivano Fossati]], letterati come [[Eugenio Montale]], [[Edoardo Sanguineti]] o critici del calibro di [[Carlo Bo]], politici come [[Palmiro Togliatti]], [[Giuseppe Dossetti]], [[Alessandro Natta]] o [[Sandro Pertini]].
 
== Sport ==
Non mancano personalità liguri che hanno segnato la [[storia dell'Italia]] e non solo, come [[Goffredo Mameli]], [[Giuseppe Mazzini]], [[Cristoforo Colombo]].
[[File:Petacchi MSR 2005.jpg|thumb|Lo spezzino [[Alessandro Petacchi]] vince la Milano-Sanremo nel 2005]]
{{vedi anche|sezione=s|[[Nativi della Liguria|Liguri famosi]]|[[Genova#Personalit.C3.A0_legate_a_Genova|Genovesi]]|[[Imperia#Personalit.C3.A0_legate_a_Imperia|Imperiesi]]|[[La_Spezia#Personalit.C3.A0_legate_alla_Spezia|Spezzini]]|[[Savona#Personalit.C3.A0_legate_a_Savona|Savonesi]]}}
{{Vedi anche|Sport in Liguria}}
Lo sport in Liguria si è diffuso sin dalla seconda metà del XIX secolo con la fondazione di diverse società di ginnastica come la [[Società Ginnastica Ligure Cristoforo Colombo|Cristoforo Colombo]], una delle più antiche a livello nazionale. Numerosi [[Ginnastica artistica|ginnasti]] liguri hanno ottenuto la medaglia d'oro nel [[Medagliati olimpici nella ginnastica artistica maschile|concorso a squadre]] ai [[Giochi olimpici]] tra il [[Ginnastica ai Giochi della V Olimpiade|1912]] e il [[Ginnastica ai Giochi della X Olimpiade|1932]]. [[Luigi Cambiaso]], [[Carlo Fregosi]] e [[Mario Lertora]] vi riuscirono in due diverse edizioni.
 
Il territorio regionale è sede di importanti manifestazioni sportive, quali la [[Classiche|classica]] del ciclismo [[Milano-Sanremo]] nata nel 1907 e inserita nel circuito [[UCI World Tour]] e il torneo di tennis [[Genoa Open Challenger]] facente parte della serie internazionale [[ATP Challenger Tour]]. Altro importante evento sportivo a cadenza annuale è il [[Rally di Sanremo]], che tra il 1973 e il 2003 fece parte del [[Campionato del mondo rally]].
==Sport==
[[Immagine:Genova-Stadio Luigi Ferraris-DSCF8919.JPG|thumb|300px|right|Lo stadio genovese "Luigi Ferraris".]]
In Liguria vengono praticati molti sport, grazie ad un discreto numero di impianti sportivi polivalenti.
{{Vedi anche|sezione=s|[[Sport in Liguria]]}}
 
La Liguria vanta inoltre una forte tradizione in due degli [[sport di squadra]] più popolari in Italia: il [[Calcio (sport)|calcio]] e la [[pallanuoto]]. Le compagini liguri hanno infatti ottenuto diverse affermazioni nei tornei nazionali ed europei.
===Calcio===
In campo professionistico vi sono numerose società sportive che militano nelle maggiori competizioni nazionali, come squadre del calibro di [[Genoa Cricket and Football Club|Genoa C.F.C. 1893]] e [[Unione Calcio Sampdoria|U.C. Sampdoria 1946]], che danno vita allo storico [[Derby della Lanterna]], per arrivare allo [[Spezia Calcio 1906]] che milita in [[Serie B]]
 
Nel 2024 ''ACES Europe'' ha conferito alla Liguria il titolo di Regione europea dello sport per l'anno [[2025]].<ref> {{cita web|https://www.genovatoday.it/cronaca/ambasciatori-sportivi-liguria-2025.html|Liguria Regione Europea dello Sport 2025: inaugurazione con ambasciatori e talenti, tutti i nomi
Molte squadre liguri militano nella serie dilettantistiche: in [[Serie D]] giocano [[U.S. Imperia 1923]], [[Unione Sportiva Lavagnese 1919]], [[Unione Sportiva Sanremese Calcio|U.S. Sanremese Calcio 1904]], [[Sarzanese Calcio 1906|ASD Sarzanese Calcio 1906]], [[Savona Calcio|Savona FBC 1907]], [[Fratellanza Sportiva Sestrese Calcio 1919|F.S. Sestrese Calcio 1919]], [[Unione Sportiva Sestri Levante 1919|U.S. Sestri Levante 1919]] e [[Football Club Vado|F.C. Vado 1913]]
 
--
{{Vedi anche|Classifica calcio Serie D italiana 2008}}
Ambasciatori Liguria Regione dello Sport 2025 e cerimonia inaugurazione
https://www.genovatoday.it/cronaca/ambasciatori-sportivi-liguria-2025.html
© GenovaToday|2025-03-23}} </ref>
 
===Altri sportCalcio ===
{{Vedi anche|Derby calcistici in Liguria}}
Un altro sport di squadra molto seguito e praticato ad altissimi livelli è senz'altro la [[pallanuoto]], con società del calibro del [[Pro Recco]], [[Rari Nantes Savona]], [[Rari Nantes Camogli]], [[Rari Nantes Bogliasco]] e [[Rari Nantes Sori]].
Le squadre calcistiche liguri che hanno ottenuto più successi sono il [[Genoa Cricket and Football Club|Genoa]] e la [[Unione Calcio Sampdoria|Sampdoria]], protagoniste del [[Derby di Genova]]. Il Genoa è detentore di nove Scudetti ed una [[Coppa Italia]], mentre la Sampdoria vanta uno Scudetto, quattro Coppe Italia, una [[Supercoppa italiana]] ed una [[Coppa delle Coppe]].
[[File:Stadio Luigi Ferraris di Genova.jpg|thumb|Lo Stadio Luigi Ferraris di Genova]]
 
Al [[Serie A 2025-2026|2025]] il Genoa milita in [[Serie A]]. La Sampdoria è iscritta in [[Serie B]] assieme ad altre due squadre regionali: lo {{Calcio Spezia|N}} e la {{Calcio Virtus Entella|N}}. Giocano tra i dilettanti altre tre società dall'importante [[tradizione sportiva]]: la [[Società Sportiva Dilettantistica Sanremese Calcio|Sanremese]], il [[Società Sportiva Dilettantistica Savona Foot Ball Club|Savona]] ed il [[Unione Sportiva Sestri Levante 1919|Sestri Levante]].
Nella [[pallacanestro]] spicca il nome del [[Basket Spezia Club]], società cestistica femminile che milita in A1.
 
Tra gli impianti sportivi regionali il più capiente è lo [[Stadio Luigi Ferraris]] di Genova, che ha anche ospitato partite di ben due diverse edizioni dei [[Campionato mondiale di calcio|campionati mondiali di calcio]].
===Sportivi===
{| cellpadding=3 width=100%
| valign=top width=1%|
 
===Pallanuoto===
* [[Valerio Bacigalupo]], calciatore
Sono sette le squadre pallanuotistiche liguri che hanno vinto almeno uno [[Serie A1 (pallanuoto maschile)|scudetto]]: la [[Pro Recco Waterpolo 1913|Pro Recco]] vanta trentatré affermazioni, l'[[Società Ginnastica Andrea Doria|Andrea Doria]] otto, il [[Rari Nantes Camogli|Camogli]] sei, il [[Genoa Cricket and Football Club Waterpolo|Genoa]] quattro, il [[Rari Nantes Savona|Savona]] tre, il [[Associazione Sportiva Dilettantistica Bogliasco 1951|Bogliasco]] e lo [[Sportiva Sturla|Sturla]] una. La Pro Recco e il Savona, che hanno ottenuto la vittoria di trofei anche in ambito [[Lega europea del nuoto|europeo]], militano in Serie A1 assieme al [[Sporting Club Quinto|Quinto]].
* [[Ottavio Barbieri]], allenatore
* [[Davide Bassi (calciatore)|Davide Bassi]], calciatore
* [[Fosco Becattini]], calciatore
* [[Alessandro Bencaster]], cestista
* [[Lorenzo Bernucci]], ciclista
* [[Alessandra Borio]], canoista
* [[Luigi Burlando]], calciatore
* [[Luigi Bertolini]], calciatore
* [[Enrico Chiesa]], calciatore
* [[Giovanni De Prà]], calciatore
 
Nella pallanuoto femminile tre compagini regionali hanno vinto il [[Serie A1 (pallanuoto femminile)|massimo campionato]]: [[Rari Nantes Imperia|Imperia]], [[Pro Recco Waterpolo 1913|Pro Recco]] e [[Rapallo Pallanuoto|Rapallo]]. Il Rapallo milita in Serie A1 assieme al [[Associazione Sportiva Dilettantistica Bogliasco 1951|Bogliasco]].
| valign=top width=1%|
 
I giocatori liguri hanno sempre fornito apporto alle [[Nazionale di pallanuoto maschile dell'Italia|Nazionali]] vincitrici della medaglia d'oro ai [[Pallanuoto ai Giochi olimpici|Giochi Olimpici]] e ai [[Campionati mondiali di pallanuoto|Campionati mondiali]]. Tra questi [[Gianni Averaimo]], [[Alessandro Bovo]] e [[Ferdinando Gandolfi]] hanno conquistato entrambi i riconoscimenti.
* [[Simone Del Nero]], calciatore
* [[Stefano Eranio]], calciatore
* [[Rita Gramignani]], scacchista
* [[Marco Lucchinelli]], motociclista
* [[Emilio Lunghi]], fondista
* [[Gianfranco Martin]], sciatore alpino
* [[Andrea Mazzantini]], calciatore
* [[Stefano Mei]], fondista
* [[Monica Olmi]], nuotatrice
* [[Christian Panucci]], calciatore
* [[Alessandro Petacchi]], ciclista
 
Genova è stata sede della Super Final della [[World League di pallanuoto]] nel [[FINA Water Polo World League 2008 (maschile)|2008]] e delle Final Eight di [[LEN Champions League|Champions League di pallanuoto]] nel [[LEN Champions League 2002-2003|2003]] e nel [[LEN Champions League 2017-2018|2018]].
| valign=top width=1%|
 
==Sanità==
* [[Alberto Picco]], calciatore
Al 2024, il 75% del bilancio regionale è assorbito dalla sanità che chiude il 2023 con un disavanzo di 230 milioni di euro (di cui 140 per a.Li.Sa.).<ref>{{cita web|url=https://www.cittadellaspezia.com/2024/07/28/un-debito-da-230-milioni-nella-sanita-ecco-la-regione-in-ordine-lasciata-da-toti-556769/|titolo=Un debito da 230 milioni nella sanità}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.genovatoday.it/politica/sanita-rischio-default.html|titolo=Sanità ligure a rischio default, Garibaldi: "Chiudere Alisa, carrozzone con bilancio di 400 milioni"|sito=GenovaToday|lingua=it|accesso=29 luglio 2024}}</ref>
* [[Massimo Podenzana]], ciclista
* [[Roberto Pruzzo]], calciatore
* [[Doriano Romboni]], motociclista
* [[Gino Rossetti II]], calciatore
* [[Marco Rossinelli]], calciatore
* [[Alberto Serti]], pugile
* [[Sauro Tomà]], calciatore
* [[Giampiero Ventura]], allenatore
* [[Simone Vergassola]], calciatore
* [[Bruno Visintin]], pugile
* [[Mario Daminelli]], judoka
 
Nella regione con più anziani in Italia, la sanità ha un prevalente carattere privatistico, con più di mille ambulatori e cliniche convenzionati (e non) e il 5% della popolazione che rinuncia a curarsi.<ref>{{cita web|url=https://genova.repubblica.it/cronaca/2024/02/18/news/sanita_liguria_privati_liste_di_attesa_medici_a_gettone_cliniche_ambulatori-422155292/|titolo=Sanità in Liguria, così la regione più anziana è diventata il core business dei privati}}</ref> La Liguria è la terza regione in Italia per la percentuale di medici e infermieri in rapporto alla popolazione: 2.3 medici e 6.65 infermieri ogni mille abitanti.<ref>{{Cita web|url=https://www.cittadellaspezia.com/2024/07/28/conti-della-sanita-in-ordine-abbattute-liste-dattesa-e-assunto-personale-556775/|titolo="Conti della sanità in ordine, abbattute liste d'attesa e assunto personale"|sito=Città della Spezia|data=28 luglio 2024|lingua=it|accesso=29 luglio 2024}}</ref>
|}
 
==Onorificenze Note ==
<references/>
[[Immagine:MVM O.jpg|right]]
In Liguria molte sono le istituzioni insignite di alte onorificenze, soprattutto in virtù dei sacrifici della popolazione locale durante la [[seconda guerra mondiale]] e soprattutto durante il periodo della [[Resistenza italiana|Resistenza]] antifascista.
 
Le principali onorificenze sono state assegnate in epoca repubblicana alle seguenti istituzioni:
 
[[Calice al Cornoviglio#Onorificenze|Calice al Cornoviglio]], [[Genova#Onorificenze|Genova]], [[La Spezia#Onorificenze|La Spezia]], [[Provincia di Imperia#Onorificenze|Provincia di Imperia]], [[Provincia della Spezia#Onorificenze|Provincia della Spezia]], [[Recco#Onorificenze|Recco]], [[Ronco Scrivia#Onorificenze|Ronco Scrivia]], [[Savona#Onorificenze|Savona]], [[Zignago#Onorificenze|Zignago]], [[Zoagli#Onorificenze|Zoagli]].
 
{{vedi anche|Città decorate al valor militare per la guerra di liberazione}}
 
==Amministrazioni==
[[Immagine:Liguria Provinces.png|right|thumb|300px|Mappa con la suddivisione delle quattro province.]]
 
===Divisione amministrativa===
Il territorio ligure è suddiviso in quattro amministrazioni provinciali, ogni amministrazione provinciale è suddivisa in comuni, per un totale di 235 municipalità:
 
{| {{prettytable|width=58%}}
|- bgcolor="#EFEFEF"
| align="center" | '''Provincia'''
| align="center" | '''Superficie'''<br><small>(km²)</small>
| align="center" | '''Abitanti''' <br><small>(ab.)</small>
| align="center" | '''Densità''' <br><small>(ab./km²)</small>
| align="center" | '''Comuni''' <br><small>(n°)</small>
|-
|valign=top|
*[[Provincia di Genova|Genova]]
*[[Provincia di Imperia|Imperia]]
*[[Provincia della Spezia|La Spezia]]
*[[Provincia di Savona|Savona]]
|valign=top|
* 1.838
* 1.156
* 881
* 1.545
|valign=top|
* 890.863
* 215.591
* 219.366
* 281.620
|valign=top|
* 485
* 187
* 249
* 182
|valign=top|
* [[:Categoria:Comuni della provincia di Genova|67]]
* [[:Categoria:Comuni della provincia di Imperia|67]]
* [[:Categoria:Comuni della provincia della Spezia|32]]
* [[:Categoria:Comuni della provincia di Savona|69]]
|-
|valign=top|
* '''Totale'''
|valign=top|
* '''5.420'''
|valign=top|
* '''1.507.440'''
|valign=top|
* '''297'''
|valign=top|
* '''235'''
|}
 
===Giunta e Consiglio regionale===
{{vedi anche|Presidenti della Liguria}}
[[Immagine:Regione Liguria.jpg|thumb|right|300px|Immagine notturna della sede della Regione.]]
* Presidente con delega ai rapporti con l'[[Unione Europea|UE]]- [[Claudio Burlando]] ([[Democratici di Sinistra|DS]])
* Vice Presidente con delega all'istruzione, politiche sociali, formazione, ricerca, innovazione tecnologica - [[Massimiliano Costa]] ([[La Margherita|DL]])
* Assessore alle politiche abitative ed edilizia, lavori pubblici e pari opportunità - [[Maria Bianca Berruti]] ([[Democratici di Sinistra|DS]])
* Assessore al turismo - [[Margherita Bozzano]] (tecnico)
* Assessore all'agricoltura, floricoltura, caccia e pesca, protezione civile - [[Giancarlo Cassini]] (tecnico)
* Assessore allo sviluppo economico, industria e commercio - [[Renzo Guccinelli]] ([[Democratici di Sinistra|DS]])
* Assessore alle infrastrutture, trasporti e porti - [[Luigi Merlo]] ([[La Margherita|DL]])
* Assessore alla salute - [[Claudio Montaldo]] ([[Democratici di Sinistra|DS]])
* Assessore alla cultura, sport e spettacolo - [[Fabio Morchio]] ([[Socialisti Democratici Italiani|SDI]])
* Assessore alle risorse umane e finanziarie - [[Giovanni Battista Pittaluga]] (Gente della Liguria)
* Assessore alla pianificazione territoriale ed urbanistica - [[Carlo Ruggeri]] ([[Democratici di Sinistra|DS]])
* Assessore al lavoro, occupazione e immigrazione - [[Giovanni Enrico Vesco]] ([[Partito dei Comunisti Italiani|PdCI]])
* Assessore all'ambiente - [[Franco Zunino]] ([[Partito della Rifondazione Comunista|PRC]])
 
* Presidente del Consiglio Regionale - [[Giacomo Ronzitti]] ([[Democratici di Sinistra|DS]])
 
==Inquadramento amministrativo==
Il [[18 maggio]] [[2007]] il presidente del [[piemonte]] [[Mercedes Bresso]], ha ipotizzato una possibile futura unione delle due istituzioni regionali della Regione Piemonte e della Regione Liguria secondo il modello del [[Trentino Alto Adige]]<ref>Fonte: [http://www.lastampa.it/redazione/cmsSezioni/politica/200705articoli/21719girata.asp Lastampa.it].</ref>.
 
==Galleria fotografica==
{{cassetto
|larghezza=100%
|colore=green
|allineamento=centrato
|titolo=<span style="color:white">Il cassetto delle foto della Liguria</span>
|testo=
<center>
'''Città principali'''
<gallery>
Immagine:Panorama di Genova (Matitone).jpg|Genova
Immagine:La Spezia.jpg|La Spezia
Image:Savona-harbour01.jpg|Savona
Image:Imperia Porto Maurizio BMK.jpg|Imperia (Porto Maurizio)
</gallery>
}}
 
==Voci correlate==
* [[Presidenti della Liguria]]
* [[Regioni d'Italia]]
* [[Nativi della Liguria]]
 
== Bibliografia ==
{{Vedi anche|Bibliografia sulla Liguria}}
* {{cita libro | cognome= Touring club italiano| nome= | titolo= Liguria| editore= Touring Editore| città= | anno= 1982| isbn= 88-365-0009-9}}
* {{cita libro | cognome= Merlo| nome= Claudia| titolo= Liguria| editore= Unione tipografico-editrice torinese| città= | anno= 1976| isbn= 88-02-01689-5}}
* {{cita libro | cognome= | nome= | titolo= Liguria antica terra di mare| editore= Grafiche Amadeo| città= Chiusanico| anno= 2006| isbn= 88-89104-14-7}}
* {{cita libro | cognome= Quaini| nome= Massimo | wkautore=Massimo Quaini | titolo= Liguria porta europea del Mediterraneo| editore= Sagep| città= Genova| anno= 1998| isbn= 88-7058-692-8}}
 
== Voci correlate ==
==Note==
* [[Euroregione Alpi-Mediterraneo]]
{{reflist|2}}
* [['ndrangheta in Liguria]]
 
==Altri progetti==
 
{{Interprogetto|s=:Categoria:Canti_della_Liguria|s_oggetto=alcuni canti|s_preposizione=della|s_etichetta=}}
{{interprogetto|q|q_preposizione=sulla|wikt|commons=Category:Liguria|commons_preposizione=sulla}}
{{Interprogetto/notizia|category:Liguria}}
*[http://lij.wikipedia.org/wiki/Pagina_prin%C3%A7ip%C3%A2 La wikipedia in ligure]
 
==Collegamenti esterni==
<div class="references-small" style="-moz-column-count: 3; column-count: 3;">
'''Istituzioni'''
*[http://www.regione.liguria.it/ Sito ufficiale della Regione Liguria]
'''Osservazioni climatiche'''
*[http://www.meteowebcam.it/index.php?page=liguria Webcam Liguria]
*[http://www.liguriawebcam.com Tutte le Webcams in Liguria]
'''Portali informativi'''
* [http://www.ligurianotizie.it/news.php?news_id=26616 Ligurianotizie.it]
* [http://www.ligurianautica.com Portale sulla Nautica in Liguria]
</div>
 
== Altri progetti ==
{{Liguria}}
{{interprogetto|s=:Categoria:Canti_della_Liguria|s_oggetto=alcuni canti|s_preposizione=della|s_etichetta=|q|q_preposizione=sulla|wikt=Liguria|commons_preposizione=sulla|n|voy}}
{{regioni}}
{{InterWiki|codice=lij|lingua=lingua ligure}}
{{Occitania-amministrativa}}
{{Portale|Italia|Liguria}}
{{vetrina|3|1|2008|Wikipedia:Vetrina/Segnalazioni/Liguria}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|url=http://www.liguriavincoli.it/|sito=Liguria Vincoli|editore=Regione Liguria|titolo=Portale ufficiale dei vincoli di tutela regionali}}
 
{{Suddivisioni dell'Italia}}
[[Categoria:Regione Liguria|!]]
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Liguria}}
 
[[afCategoria:LiguriëLiguria| ]]
[[an:Liguria]]
[[ar:ليغوريا]]
[[bg:Лигурия]]
[[br:Liguria (Rannvro)]]
[[bs:Ligurija]]
[[ca:Ligúria]]
[[co:Liguria]]
[[cs:Ligurie]]
[[cy:Liguria]]
[[da:Liguria]]
[[de:Ligurien]]
[[eml:Ligûria]]
[[en:Liguria]]
[[eo:Ligurujo]]
[[es:Liguria]]
[[et:Liguuria]]
[[eu:Liguria]]
[[fa:لیگوریا]]
[[fi:Liguria]]
[[fr:Ligurie]]
[[fur:Ligurie]]
[[ga:Liguria]]
[[he:ליגוריה]]
[[hr:Ligurija]]
[[hu:Liguria]]
[[id:Liguria]]
[[io:Liguria]]
[[ja:リグーリア州]]
[[jv:Liguria]]
[[ka:ლიგურია]]
[[ko:리구리아 주]]
[[kw:Liguri]]
[[la:Liguria]]
[[lad:Liguria]]
[[lij:Liguria]]
[[lt:Ligūrija]]
[[lv:Ligūrija]]
[[nap:Liguria]]
[[nl:Ligurië]]
[[nn:Liguria]]
[[no:Liguria]]
[[oc:Ligúria]]
[[pam:Liguria]]
[[pl:Liguria]]
[[pms:Liguria]]
[[pt:Ligúria]]
[[ro:Liguria]]
[[ru:Лигурия]]
[[scn:Liguria]]
[[sh:Ligurija]]
[[simple:Liguria]]
[[sk:Ligúria]]
[[sl:Ligurija]]
[[sr:Лигурија]]
[[sv:Ligurien]]
[[tr:Ligurya]]
[[uk:Ліґурія]]
[[ur:لیگوریا]]
[[vec:Łiguria]]
[[zh:利古里亞]]