Collinas: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 0 fonte/i e segnalazione di 1 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.5
da SU a VS
 
(4 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate)
Riga 11:
|Grado amministrativo=3
|Divisione amm grado 1=Sardegna
|Divisione amm grado 2=SudMedio SardegnaCampidano
|Amministratore locale=Francesco Sanna
|Partito=[[lista civica]]
Riga 18:
|Data istituzione=
|Altitudine=
|Abitanti=753
|Note abitanti=[http://demo.istat.it/bilmens/index.php?anno=2024&lingua=ita Dato Istat] - Popolazione residente al 29 febbraio 2024.
|Aggiornamento abitanti=29-2-2024
|Divisioni confinanti=[[Gonnostramatza]] ([[Provincia di Oristano|OR]]), [[Lunamatrona]], [[Mogoro]] (OR), [[Sardara]], [[Siddi]], [[Villanovaforru]]
|Targa = VS
|Zona sismica=4
|Gradi giorno=
Riga 29 ⟶ 27:
|PIL=
|PIL procapite=
|Mappa = Map of comune of Collinas (province of SouthMedio SardiniaCampidano, region Sardinia, Italy) - 2016.svg
|Didascalia mappa = Posizione del comune di Collinas<br> nella provincia del SudMedio SardegnaCampidano
}}
 
'''Collinas''' (''Forru'' in [[lingua sarda|sardo]]<ref>{{Cita libro| AA. | VV. | Dizionario di toponomastica. Storia e significato dei nomi geografici italiani. | 1996 | Garzanti | Milano | isbn=88-11-30500-4 | p=221 | url=https://archive.org/details/dizionarioditopo00unse/page/221 }}</ref>, già ''Forru'' fino al 1864<ref name = "RD 1616 1863">{{Cita legge italiana |tipo = RD |anno = 1863 |mese = 12 |giorno = 13 |numero = 1616 |titolo = Decreto che autorizza varii Comuni ad assumere una nuova denominazione. |originale = sì }}</ref>) è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di 753{{Popolazione|ITA}} abitanti<ref name="template divisione amministrativa-abitanti" /> della [[provincia del SudMedio SardegnaCampidano]], nella sub-regione storica della [[Marmilla]].
 
== Origini del nome ==
Riga 46 ⟶ 44:
In seguito al fallimento della rivolta antiaragonese di [[Leonardo Alagon]], ultimo marchese di Oristano, dopo la [[battaglia di Macomer]] ([[1478]]) tutta l'area passò sotto il dominio [[Corona d'Aragona|aragonese]]. In [[Storia della Sardegna aragonese|epoca aragonese]] fece parte dell'Incontrada di Parte Montis, appartenente alla contea di [[Quirra]], [[feudo]] dei [[Carroz]]. Nel [[1603]] la contea divenne un [[marchesato]], feudo dei Centelles. In periodo sabaudo, nel [[1798]], passò agli Osorio de la Cueva, in possesso dei quali rimase fino al [[1839]] quando fu riscattato in seguito alla soppressione del sistema feudale.
 
NellaDopo primail metà1847, delcon la [[XIXFusione secoloperfetta|fusione]], con la fusione tra il [[Regno di Sardegna]] e ilgli territorio[[Stati sardi di terraferma piemontese]], Forru venne incorporata alla [[provincia di Cagliari]]. In epoca fascista venne aggregato il comune di [[Villanovaforru]] (poi ricostituito). Nel [[2005]] passò alla [[provincia del Medio Campidano]] e nel [[2016]] alla [[provincia del Sud Sardegna]].
 
=== Simboli ===
Riga 126 ⟶ 124:
* {{cita web|http://www.comunas.it/collinas/|La scheda del comune nel portale ''Comunas'' della Regione Sardegna}}
 
{{Comuni della provincia del SudMedio SardegnaCampidano}}
{{Portale|Sardegna}}