Lancia Dilambda: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Corretto errore di battitura Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione iOS App section source |
m Bot: numeri di pagina nei template citazione |
||
| (4 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate) | |||
Riga 8:
|inizio_produzione=1928
|antenata=Lancia Trikappa
|fine_produzione=
|erede=
|esemplari=1.696<br>'''Tipo 227'''<br><small>1ª serie : 879<ref name="ReferenceA">Quattroruote - Un secolo di auto italiana - Lancia Tutti i modelli del Novecento (Vol. 1) pagina 52</ref><br>2ª serie : 109<ref name="ReferenceA" /></small><br>'''Tipo 229'''<br><small>1ª serie : 225<ref name="ReferenceA" /><br>2ª serie : 200<ref name="ReferenceA" /></small><br>'''Tipo 232''' : <small>283<ref name="ReferenceA" /></small>
<!-- Sezione dimensioni e pesi -->
|lunghezza=4950
Riga 135:
|Peso a vuoto|| autotelaio (approssimativamente) : Kg 1.250 (mod. 227 a passo lungo) e Kg 1.200 (mod. 229 a passo corto)
|-
|[[Velocità]] massima||variabile tra 120 e {{M|130
|-
|Pendenza massima superabile||in prima marcia, tra il 22% ed il 24%
|-
|Consumo||medio, compreso tra 18 e 19 litri ogni {{M|100
|-
|Tassa di circolazione||potenza fiscale in Italia CV 40; bollo di circolazione (nel 1936) Lire 1.200 annue
Riga 217:
|Peso a vuoto|| autotelaio (approssimativamente) : Kg 1.300 (mod. 227 a passo lungo) e Kg 1.250 (mod. 229 a passo corto); le vetture carrozzate pesano attorno ai 2.000-2.100 kg
|-
|[[Velocità]] massima||variabile tra 120 e {{M|140
|-
|Pendenza massima superabile|| in prima marcia, tra il 22% ed il 24%
|-
|Consumo||medio, compreso tra 18 e 19 litri ogni {{M|100
|-
|Tassa di circolazione||potenza fiscale in Italia CV 40; bollo di circolazione (nel 1936) Lire 1.200 annue
Riga 283:
|Sospensioni post.||ad assale rigido, con balestre longitudinali semiellittiche (estremità anteriori balestre montate su “Silentbloc” , estremità posteriori montate su biscottini) ed ammortizzatori meccanici a disco di frizione e attrito André Hartford
|-
|Impianto [[Freno|frenante]]|| freno meccanico a pedale agente sulle 4 ruote, con ganasce ad espansione e tamburi in alluminio; sistema brevettato di sicurezza che assicura la corretta ripartizione
|-
|Sterzo||a vite senza fine e ruota elicoidale; guida a destra (qualche autotelaio con guida a sinistra); diametro di sterzata nt 12,50 (mod 227 a passo lungo) e mt 12,00 (mod. 229 a passo corto)
Riga 301:
|Peso a vuoto|| l'autotelaio pesa Kg 1.350 circa mentre le vetture carrozzate pesano attorno ai 2.150 kg
|-
|[[Velocità]] massima||circa {{M|120
|-
|Pendenza massima superabile|| in prima marcia, tra il 23% ed il 24%
|-
|Consumo||medio, compreso tra 18 e 19 litri ogni {{M|100
|-
|Tassa di circolazione||potenza fiscale in Italia CV 40; bollo di circolazione (nel 1936) Lire 1.200 annue
Riga 334:
|align="center" |1935 || align="right" |89
|-
|Vari || align="right" |11
|- |bgcolor="#CCCCCC" align="center" | <span style="font-size: 120%;">'''Totale'''</span> || bgcolor="#CCCCCC" align="right" | <span style="font-size: 120%;">'''1. |}
{| class="wikitable" style="width:40%;text-align:left;" style="font-size:95%;float:right;background:#FFF; margin-right: 10em; margin-top: 0.2em; margin-bottom: 0.5em; "
Riga 346 ⟶ 348:
|229, prima serie (1931) || align="right" | 225
|-
|227, seconda serie (1931) ||align="right" |
|-
|229, seconda serie (1931/33) ||align="right" |
|-
|232 (1933/35) || align="right" |
|-
|bgcolor="#CCCCCC" align="center" | <span style="font-size: 120%;">'''Totale'''</span> || bgcolor="#CCCCCC" align="right" | <span style="font-size: 120%;">'''1.
|}
{{clear}}
Riga 360 ⟶ 362:
==Bibliografia==
*{{Cita pubblicazione|pubblicazione= MotorItalia|data= aprile 1931 |
==Altri progetti==
| |||