Primavera: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 141091961 di 181.6.41.167 (discussione) ingiusto rilievo, eccesso di immagini
Etichetta: Annulla
m clean up, replaced: lingua=inglese → lingua=en (5)
 
Riga 1:
{{nota disambigua}}
[[File:XN Fruehjahrswiese 00.jpg|miniatura|upright=1.3|Un campo fiorito durante la stagione primaverile.]]
La '''primavera''' è una delle quattro [[Stagione|stagioni]] in cui si divide l'[[anno]]; viene dopo l'[[inverno]] e precede l'[[estate]].<ref>{{cita web|url=https://www.britannica.com/science/spring-season|titolo=Spring|lingua=ingleseen|accesso=11 novembre 2018}}</ref>
 
== Durata ==
[[File:Four season italian infotext.svg|miniatura|upright=1.3|Le posizioni del Sole e della [[Terra]] nel corso delle stagioni.]]
Nell'[[emisfero boreale]] la stagione ha inizio attorno al [[20 marzo]], in coincidenza dell'[[equinozio]].<ref name=primavera>{{cita web|url=https://www.repubblica.it/scienze/2017/03/20/news/equinozio_primavera_addio_inverno-160983275/|titolo=Inverno addio, oggi l'equinozio di primavera|data=20 marzo 2017}}</ref><ref name=spring>{{cita web|url=https://www.repubblica.it/scienze/2019/03/20/news/equinozio_di_primavera_e_oggi_20_marzo_e_non_domani_alle_20_58_finisce_l_inverno-222050579/|titolo=Equinozio di primavera è oggi 20 marzo (e non domani): alle 22.58 finisce l'inverno|data=20 marzo 2019}}</ref> Il termine indicativo è invece fissato al [[21 giugno]], prima che si verifichi il [[solstizio]] estivo.<ref name=primavera/><ref name=spring/> Per quanto riguarda l'[[emisfero australe]] la primavera occupa il periodo dal [[23 settembre]] al [[21 dicembre]], ovvero in corrispondenza dell'[[autunno]] boreale.<ref name=season>{{cita web|url=https://www.surfertoday.com/environment/when-do-the-seasons-start-and-end|titolo=When do the seasons start and end?|lingua=ingleseen}}</ref> In senso meteorologico la stagione va dal [[1º marzo]] al [[31 maggio]] nella metà superiore del globo, e dal [[1º settembre]] al [[30 novembre]] nell'altro emisfero.<ref name=season/>
 
Dal punto di vista dell'[[astrologia]] la primavera si caratterizza per l'ingresso del [[Sole]] nel [[segno zodiacale]] dell'[[Ariete (astrologia)|Ariete]], per il transito in quello del [[Toro (astrologia)|Toro]] e per l'uscita da quello dei [[Gemelli (astrologia)|Gemelli]].<ref>{{cita news|url=https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2010/10/02/egemonia-zodiacale-costellazioni-segni-pianeti.html|titolo=L'EGEMONIA ZODIACALE|autore=Piergiorgio Odifreddi|pubblicazione=[[la Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]]|data=2 ottobre 2010|pp=45-47}}</ref>
Riga 18:
{{citazione|Rompendo il sole tra i nuvoli bianchi a l'azzurro<br />
sorride e chiama — O primavera, vieni! —|[[Giosuè Carducci]], ''Odi Barbare'', Libro II, ''[[:s:Odi barbare/Delle Odi Barbare Libro II/Vere Novo|Vere novo]]''}}
Un tono alquanto differente, aderente allo stato d'animo di Baudelaire, ritroviamo nel '' Le goût du néant'' da ''I fiori del male'': ''... Le Printemps adorable a perdu son odeur!/Et le Temps m' engloutit minute par minute...''<ref>Dal sonetto ''Il gusto del nulla: ... La primavera adorabile ha perduto il suo odore!/E il Tempo m' inghiotte minuto dopo minuto...'' </ref>
 
L'[[immaginario collettivo]] riconduce alla primavera la stagione della rinascita, dopo un letargo metaforicamente rappresentato dall'inverno.<ref>{{cita news|url=https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2004/03/26/il-risveglio-di-primavera-tutte-le-rivoluzioni.html|titolo=Il risveglio di primavera|autore=Marina Cavallieri|pubblicazione=la Repubblica|data=26 marzo 2004|p=35}}</ref> Secondo ricerche e studi condotti in [[Stati Uniti d'America|America]], nascere in tale stagione conferirebbe un maggior benessere psicologico.<ref>{{cita news|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2013/07/09/cosi-la-scienza-adesso-ci-dice-il.html|titolo=Così la scienza adesso ci dice il mese migliore per nascere|autore=Elena Dusi|pubblicazione=la Repubblica|data=9 luglio 2013|p=47}}</ref>
Riga 28:
In Italia le principali festività della stagione sono:
 
* [[Pasqua]], [[festa mobile]] che cade di domenica nel periodo tra il 22 marzo e 25 aprile.<ref name=pasqua>{{cita web|url=https://www.nytimes.com/2019/04/19/style/easter-sunday-spring.html|titolo=Stepping out on Easter Sunday|data=19 aprile 2019|lingua=ingleseen}}</ref> Alla festa sono collegate la [[settimana santa]] (ovvero quella precedente) e il [[lunedì dell'Angelo]], ossia il giorno successivo.<ref name=pasqua/>
* l'[[anniversario della liberazione d'Italia]], celebrato il 25 aprile.<ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/politica/2016/04/25/news/25_aprile_liberazione-138401233/|titolo=25 aprile, Mattarella: "È sempre tempo di Resistenza. Un filo lega Liberazione e referendum del '46"|autore=Agnese Ananasso|autore2=Umberto Rosso|data=25 aprile 2017}}</ref>;
* la [[festa del lavoro]], che ricorre il primo giorno di maggio.<ref>{{cita web|url=https://www.iww.org/history/library/misc/origins_of_mayday|titolo=The brief origins of May Day|autore=Eric Chase|lingua=ingleseen}}</ref>
* la [[festa della Repubblica Italiana]], calendarizzata al 2 giugno.<ref>{{cita web|url=https://www.romecentral.com/en/2-giugno-la-festa-della-repubblica-italiana/|titolo=2 June, the Feast of the Italian Republic|autore=Igor Wolfgango Schiaroli|data=2 giugno 2017|lingua=ingleseen}}</ref>
 
Durante la primavera cade anche il [[pesce d'aprile]], celebrato il primo giorno di tale mese<ref>{{cita web|url=http://www.ilpost.it/2017/04/01/pesce-aprile-primo-storia/|titolo=Da dove arriva il "pesce d'aprile"|data=1º aprile 2017}}</ref>.
 
== Etimologia ==
Il termine viene dal [[Lingua latina|latino]] «vēr»,<ref>{{Cita web|url=https://www.sapere.it/sapere/dizionari/traduzioni/italiano-latino/P/primavera.html|titolo=primavera: Traduzioni Italiano-Latino {{!}} Sapere.it|sito=www.sapere.it|lingua=it|accesso=2022-09-22}}</ref> riconducibile al termine [[Lingua sanscrita|sanscrito]] «vas», cioè «splendere».<ref>{{cita web|url=http://www.etimoitaliano.it/2015/03/primavera.html|titolo=Etimologia di Primavera}}</ref>
 
== Primavera a mare ==