Alexa Leary: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
(5 versioni intermedie di 5 utenti non mostrate)
Riga 24:
|bronzo 1 = 0
|competizione 2 = [[Campionati mondiali di nuoto paralimpico|Mondiali]]
|oro 2 = 13
|argento 2 = 12
|bronzo 2 = 0
|dettagli =
|cat =
}}
|Aggiornato = 1427 settembre 20242025
}}
{{Bio
Riga 50:
 
==Biografia==
Leary è nata da Russ e Belinda Leary. Ha due sorelle, Madison e Ashtyn, e due fratelli, Max e Jack<ref>{{Cita news |autore=Tom Decent |data=21 aprile 2023 |titolo='They call me a miracle': Alexa cheated death. Now she's on the Australian swim team |sito=Sydney Morning Herald |url=https://www.smh.com.au/sport/swimming/they-call-me-a-miracle-alexa-cheated-death-now-she-s-on-the-australian-swim-team-20230420-p5d22r.html |lingua=EN}}</ref>. È cresciuta a [[Gold Coast]] e in seguito si è trasferita prima a [[Yamba]] e poi a [[Noosa]] dove si trovava il suo allenatore di triathlon<ref>{{Cita web |titolo=The Road To Recovery – Alexa Leary |url=https://bindinutrition.com.au/the-road-to-recovery-alexa-leary/ |lingua=EN |sito=Bindi Nutrition}}</ref>. Ha frequentato il ''Good Shepherd Lutheran College''<ref name=":1">{{Cita news |autore=Peter Hall |data=4 novembre 2021 |titolo='This is unbelievable': after 111 days in hospital Lex returns home to continue brave fightback |giornale=Sunshine Coast News |url=https://www.sunshinecoastnews.com.au/2021/11/04/alexa-leary-returns-home/ |lingua=EN}}</ref>.
 
Il 17 luglio 2021 Leary ha subito lesioni cerebrali a seguito di un grave incidente ciclistico a [[Pomona]], nel [[Queensland]], che le hanno cambiato la vita<ref name=":0">{{Cita web |autore=Marina Trajkovich |data=4 novembre 2021 |titolo=Sunshine Coast triathlete Alexa Leary returns home after life-changing brain injury |url=https://www.9news.com.au/national/alexa-leary-makes-early-return-from-hospital-following-life-changing-brain-injury/21586a71-5963-4469-9490-ab23ff037ba6 |sito=9News|lingua=EN}}</ref>. Mentre andava in bicicletta per allenarsi per il triathlon, la ruota anteriore ha urtato la bici davanti cadendo rovinosamente a 70 km/h. Ha battuto violentemente la testa, il che ha provocato gravi danni cerebrali, coaguli di sangue e diverse ossa rotte che l'ha obbligata a 111 giorni in ospedale<ref name=":1" /><ref name=":0" />. Mentre era in ospedale, una campagna di raccolta fondi chiamata "moveforlex" ha raccolto oltre 130.000 dollari per cure migliori presso il reparto di neurochirurgia del ''Royal Brisbane and Women's Hospital'', con un'attenzione particolare alle attrezzature e al supporto familiare<ref name=":1" />.
Riga 56:
==Carriera==
===Triathlon===
Prima del suo terrbile incidente, Leary ha vinto una medaglia d'argento nella categoria Under 18-19 femminile alla ''World Triathlon Grand Final'' di [[Losanna]], in [[Svizzera]]<ref>{{Cita web |titolo=Alexa Leary |url=https://www.triathlon.org/athletes/profile/132747/alexa_leary |lingua=EN |sito=World Triathlon}}</ref>.
 
===Nuoto paralimpico===
Il suo allenamento di triathlon comprendeva il nuoto. Dopo il suo incidente è stata classificata come nuotatrice nella classe S9. Ai [[Campionati mondiali di nuoto paralimpico 2023|Campionati mondiali di nuoto paralimpico]] del 2023]], a [[Manchester]], ha vinto una medaglia d'oro nei 100 metri stile libero femminili classe S9 appena fuori dal record mondiale e una medaglia d'argento nei 50 metri stile libero femminili classe S9<ref>{{Cita web |titolo=Results – 2023 World Para Swimming Championships |url=https://www.paralympic.org/manchester-2023/schedule-and-results |lingua=EN |sito=International Paralympic Committee}}</ref>.
 
È allenata da Jon Bell a St Hilda's sulla Gold Coast con sessioni private poiché necessita di un allenamento attento e personale. È stata selezionata per competere alle [[XVII Giochi paralimpici estivi|Paralimpiadi estive del 2024]] a [[Parigi]]<ref>{{Cita web |data=14 giugno 2024 |titolo=Paralympics Australia Names Swimming Team For Paris 2024 Games |url=https://www.paralympic.org.au/2024/06/paralympics-australia-names-swimming-team-for-paris-2024-games/ |lingua=EN |sito=Paralympics Australia}}</ref> dove ha vinto due medaglie d'oro, individualmente nei 100 metri stile libero S9 e come parte della staffetta mista 4x100 metri (34 punti) e una medaglia d'argento nella staffetta 4x100 metri stile libero (34 punti).
 
Nel 2025 vince due medaglie d'oro e una medaglia d'argento ai [[Campionati mondiali di nuoto paralimpico 2025|mondiali]] di [[Singapore]].
 
==Palmarès==
Riga 89 ⟶ 91:
!Anno!!Manifestazione!!Sede!!Evento!!Risultato!!Note
|-
|rowspan=2align2 align=center | 2023
|rowspan=2align2 align=center | [[Campionati mondiali di nuoto paralimpico 2023|Campionati mondiali di nuoto]]
|rowspan=2align2 align=center | {{Bandiera|GBR}} [[Manchester]]
|50 metri stile libero classe S9
|{{Sfondo|A}} align=center | {{Med|A|Mondo|nome}}
|align=center |
|-
|100 metri stile libero classe S9
|{{Sfondo|O}} align=center | {{Med|O|Mondo|nome}}
|align=center |
|-
|rowspan=3 align=center | 2025
|rowspan=3 align=center | [[Campionati mondiali di nuoto paralimpico 2025|Campionati mondiali di nuoto]]
|rowspan=3 align=center | {{Bandiera|SGP}} [[Singapore]]
|50 metri stile libero classe S9
|{{Sfondo|A}} align=center | {{Med|A|Mondo|nome}}
|align=center |
|-
|100 metri stile libero classe S9
|{{Sfondo|O}} align=center | {{Med|O|Mondo|nome}}
|align=center |
|-
|4x100 metri stile libero 34 pti.
|{{Sfondo|O}} align=center | {{Med|O|Mondo|nome}}
|align=center |
|-
Riga 104 ⟶ 121:
==Riconoscimenti==
* 2023 – [[Australian Institute of Sport]] - Scoperta dell'anno<ref>{{Cita web |titolo=Dolphin Déjà Vu Ahead Of Paris For O'callaghan And Crothers |url=https://www.swimming.org.au/articles/dolphin-deja-vu-ahead-of-paris-as-ocallaghan-and-crothers-crowned-back-to-back |lingua=EN|sito=Swimming Australia}}</ref>
* 2023 - ''Australian Institute of Sport Awards'' - Atleta emergente dell'anno<ref>{{Cita web |titolo=Swimming makes a big splash at AIS Performance Awards |url=https://www.ais.gov.au/media-centre/news/swimming-makes-a-big-splash-at-ais-performance-awards |lingua=EN |sito=Australian Sports Commission |lingua=EN}}</ref>
 
==Note==