Matteo Renzi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nick.mon (discussione | contributi)
Annullata la modifica 147099506 di FuocoLiquido (discussione)
Etichetta: Annulla
 
(111 versioni intermedie di 73 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Carica pubblica
| nome = Matteo Renzi
| immagine = Matteo Renzi 2015.jpeg
| didascalia = Matteo Renzi nel 2015
| carica = [[Italia Viva#Organi nazionali|Presidente di Italia Viva]]
| mandatoinizio = 23 dicembre 2022<ref>Dal 18 settembre [[2019]] come ''[[Leader di partito|leader]]'' di [[Italia Viva]]</ref>
| mandatofine =
| predecessore = [[Ettore Rosato]]<br/>[[Teresa Bellanova]]
| successore =
| carica2 = [[Presidente del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana|Presidente del Consiglio dei ministri<br />della Repubblica Italiana]]
| mandatoinizio2 = 22 febbraio 2014
| mandatofine2 = 12 dicembre 2016
| capo di stato2 = [[Giorgio Napolitano]]<br/>[[Sergio Mattarella]]
| predecessore2 = [[Enrico Letta]]
| successore2 = [[Paolo Gentiloni]]
| carica3 = [[Presidenza del Consiglio dell'Unione europea|Presidente del Consiglio dell'Unione europea]]
| mandatoinizio3 = 1º luglio 2014
| mandatofine3 = 31 dicembre 2014
| predecessore3 = [[Antōnīs Samaras]]
| successore3 = [[Laimdota Straujuma]]
| carica4 = [[Partito Democratico (Italia)#Segretario nazionale|Segretario del Partito Democratico]]
| mandatoinizio4 = 15 dicembre 2013
| mandatofine4 = 19 febbraio 2017
| presidente4 = [[Gianni Cuperlo]]<br/>[[Matteo Orfini]]
| predecessore4 = [[Guglielmo Epifani]]
| successore4 = [[Matteo Orfini]]<br/><small>(''ad interim'')</small>
| mandatoinizio5 = 7 maggio 2017
| mandatofine5 = 12 marzo 2018
| presidente5 = [[Matteo Orfini]]
| predecessore5 = [[Matteo Orfini]]<br/><small>(''ad interim'')</small>
| successore5 = [[Maurizio Martina]]<br/><small>(''ad interim'')</small>
| carica6 = [[Sindaci di Firenze|Sindaco di Firenze]]
| mandatoinizio6 = 24 giugno 2009
| mandatofine6 = 24 marzo 2014
| predecessore6 = [[Leonardo Domenici]]
| successore6 = [[Dario Nardella]]<ref>Prima vicesindaco facente funzioni e successivamente eletto sindaco</ref>
| carica7 = [[Presidenti della Provincia di Firenze#Elezione diretta (1995-2014)|Presidente della Provincia di Firenze]]
| mandatoinizio7 = 13 giugno 2004
| mandatofine7 = 8 giugno 2009
| predecessore7 = [[Michele Gesualdi]]
| successore7 = [[Andrea Barducci]]
| carica8 = [[Senato della Repubblica|Senatore della Repubblica Italiana]]
| mandatoinizio8 = 23 marzo 2018
| mandatofine8 =
| legislatura8 = {{NumLegRepubblica|S|XVIII|XIX}}
| gruppo parlamentare8 = '''XVIII:''':<br/>- [[Partito Democratico (Italia)|Partito Democratico]]<br/><small>(fino al 17/09/2019)</small><br/>- [[Italia Viva]]-[[Partito Socialista Italiano (2007)|PSI]]<br/><small>(dal 18/09/2019)</small><br/>'''XIX:''': [[Italia Viva]]|Italia Viva - Il Centro]] - [[Renew Europe]]
| coalizione8 = '''XVIII:''': [[Coalizione di centro-sinistra alle elezioni politiche italiane del 2018|Centro-sinistra 2018]]<br/> '''XIX: '''[[Azione-Italia Viva]]
| circoscrizione8 = '''XVIII''': [[Circoscrizione Toscana (Senato della Repubblica)|Toscana]]<br />'''XIX''': [[Circoscrizione Campania (Senato della Repubblica)|Campania]]
| collegio8 = '''XVIII''': [[Collegio uninominale Toscana - 01 (Senato della Repubblica 2017)|1 (Firenze)]]
| sito8 = https://www.senato.it/leg/19/BGT/Schede/Attsen/00030742.htm
| incarichi8 = '''XVIII legislatura:'''
*Membro della [[Commissione Affari costituzionali del Senato della Repubblica|1ª Commissione Affari costituzionali]] <small>(dal 14/12/2021 al 12/10/2022)</small>
*Membro della [[Commissione Affari esteri, emigrazione del Senato della Repubblica|3ª Commissione Affari esteri, emigrazione]] <small>(dal 21/06/2018 al 29/07/2020)</small>
Riga 58:
*Membro della [[Commissione Politiche dell'Unione europea del Senato della Repubblica|4ª Commissione Politiche dell'Unione europea]] <small>(dal 10/11/2023)</small>
*Membro della [[Commissione Finanze e tesoro del Senato della Repubblica|6ª Commissione Finanze e tesoro]] <small>(dal 10/05/2023 al 10/11/2023)</small>
| partito = [[Italia Viva]] <small>(dal 2019)</small><br />''In precedenza:''<br />[[Movimento per l'Ulivo|MpU]] <small>(1996)</small><br />[[Partito Popolare Italiano (1994)|PPI]] <small>(1996-2002)</small><br />[[Democrazia è Libertà - La Margherita|DL]] <small>(2002-2007)</small><br />[[Partito Democratico (Italia)|PD]] <small>(2007-2019)
| titolo di studio = Laurea in giurisprudenza
| alma mater = [[Università degli Studi di Firenze]]
| professione = Dirigente d'azienda
| firma = Matteo Renzi signature.svg
}}
{{Bio
Riga 81:
}}
 
Ha iniziato la sua attività politica nel [[Partito Popolare Italiano (1994)|Partito Popolare Italiano]], proseguendo poi nella [[Democrazia è Libertà - La Margherita|Margherita]] e nel [[Partito Democratico (Italia)|Partito Democratico]]; dal 2004 al 2009 è stato [[Presidenti della Provincia di Firenze|presidente della Provincia di Firenze]] e dal 2009 al 2014 [[sindaci di Firenze|sindaco di Firenze]].<ref>{{cita news |url= http://firenze.repubblica.it/cronaca/2014/03/24/news/renzi_non_pi_sindaco_nardella_reggente-81748480|titolo=Renzi non è più sindaco, Nardella reggente | pubblicazione=[[La Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]] Firenze|data=24 marzo 2014|accesso=24 marzo 2014|urlarchivio= https://web.archive.org/web/20140324141927/http://firenze.repubblica.it/cronaca/2014/03/24/news/renzi_non_pi_sindaco_nardella_reggente-81748480/ | urlmorto = no}}</ref> [[Elezioni primarie del Partito Democratico del 2013 (Italia)|Eletto segretario del PD]] il 15 dicembre 2013, il 17 febbraio 2014 ricevette l'incarico di formare un nuovo governo dal [[Presidente della Repubblica Italiana|Presidente della Repubblica]] [[Giorgio Napolitano]], sostituendo il dimissionario [[Enrico Letta]]. Il 22 febbraio 2014 giurò come [[Presidente del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana|Presidente del Consiglio dei ministri]], dando vita al [[governo Renzi]]. Il suo governo è stato il [[Governi italiani per durata|quartoquinto più longevo]] nella [[storia della Repubblica Italiana]], rimanendo in carica fino al dicembre 2016, quando rassegnò le dimissioni proprie e dell'esecutivo da lui presieduto a seguito dell'esito negativo del [[referendum costituzionale in Italia del 2016|referendum costituzionale del 4 dicembre]],<ref>[http://www.corriere.it/la-crisi-di-governo/notizie/direzione-pd-renzi-ognuno-si-assuma-sue-responsabilita-e39596dc-bc9b-11e6-9c31-8744dbc4ec0a.shtml Renzi si dimette: «Al voto dopo Consulta o un governo di tutti» Salvini: elezioni subito o in piazza] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20171024043626/http://www.corriere.it/la-crisi-di-governo/notizie/direzione-pd-renzi-ognuno-si-assuma-sue-responsabilita-e39596dc-bc9b-11e6-9c31-8744dbc4ec0a.shtml |data=24 ottobre 2017}}</ref> per poi dimettersi anche dalla segreteria del PD nel febbraio 2017.
 
[[Elezioni primarie del Partito Democratico del 2017 (Italia)|Rieletto segretario del PD]] nel maggio 2017, rassegnò una seconda volta le dimissioni dalla segreteria a seguito del risultato deludente ottenuto dal partito alle [[elezioni politiche in Italia del 2018|elezioni politiche del 2018]], in cui fu eletto [[Senato della Repubblica|senatore]] nella [[XVIII legislatura della Repubblica Italiana|XVIII legislatura]]. Nel settembre 2019, poco dopo aver promosso la nascita del [[governo Conte II]] ([[Movimento 5 Stelle|M5S]]-[[Partito Democratico (Italia)|PD]]-[[Liberi e Uguali|LeU]]), ha annunciato la nascita del suo nuovo partito [[liberalismo|liberale]] e [[centrismo|centrista]], [[Italia Viva]], fuoriuscendo definitivamente dal PD assieme ai parlamentari della corrente da lui capeggiata. Nel gennaio 2021, come dal lui stesso auspicato, il ritiro del sostegno parlamentare all'esecutivo da parte di Italia Viva ha svolto un ruolo cruciale nella caduta del governo Conte II, succeduto dal [[governo Draghi]].<ref name="Renzi, pioggia di interviste sui media stranieri">{{Cita news |titolo=Renzi, pioggia di interviste sui media stranieri: la strategia per un incarico internazionale | sito = [[Corriere della Sera]] | autore = Claudio Bozza |data=11 febbraio 2021|url= https://www.corriere.it/politica/21_febbraio_11/renzi-pioggia-interviste-media-stranieri-strategia-un-incarico-internazionale-e5d937a8-6c43-11eb-bd17-59a445633f5e.shtml | accesso= 22 agosto 2022 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20210423001512/https://www.corriere.it/politica/21_febbraio_11/renzi-pioggia-interviste-media-stranieri-strategia-un-incarico-internazionale-e5d937a8-6c43-11eb-bd17-59a445633f5e.shtml |dataarchivio= 23 aprile 2021 |urlmorto=no}}</ref>
Riga 87:
In vista delle [[Elezioni politiche in Italia del 2022|elezioni politiche anticipate del 2022]], ha promosso un'alleanza tra Italia Viva e [[Azione (partito politico)|Azione]] di [[Carlo Calenda]], denominata [[Azione - Italia Viva]], con la quale è stato rieletto senatore nella [[XIX legislatura della Repubblica Italiana|XIX legislatura]].
 
InSi candida nel 2024 in vista delle [[Elezioni europee del 2024 in Italia|Elezionielezioni europee 2024]] Renzi si candida e promuove la [[Stati Uniti d'Europa (lista elettorale)|lista elettorale Stati Uniti d'Europa]], raccogliendo il 3,77% e oltre 200 mila preferenze<ref>{{Cita news|autore=Claudio del Frate|titolo=Le preferenze alle Europee 2024: exploit di Vannacci, Salis e Decaro. Annunziata e Nardella ok, 200 mila voti per Renzi, nel M5S emerge solo Tridico|pubblicazione=Il Corriere della Sera|data=10 Giugno 2024}}</ref>, non risultando però eletto.<ref>{{Cita news|autore=An. Loi|titolo=Da Sgarbi a Renzi, Calenda e Santoro: ecco la lunga lista dei non eletti eccellenti|pubblicazione=Tiscali|data=10 Giugno 2024}}</ref>
 
== Biografia ==
[[File:Matteo Renzi scout.jpg|miniatura|sinistra|Matteo Renzi in uniforme da ''[[Scautismo|scout]]'']]
Figlio di Laura Bovoli e Tiziano Renzi,<ref>{{cita news|nome=Marco|cognome=Lillo|url=http://www.ilfattoquotidiano.it/2012/10/08/sistema-renzi-amici-famiglia-potere-ma-ce-fascicolo-sulluso-dei-fondi-pubblici/375926/|titolo=Il sistema Renzi: amici, famiglia, potere. E un fascicolo sull'uso dei fondi pubblici|pubblicazione=[[il Fatto Quotidiano]]|data=6-8 ottobre 2012|accesso=3 marzo 2014|urlmorto=no|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140220053557/http://www.ilfattoquotidiano.it/2012/10/08/sistema-renzi-amici-famiglia-potere-ma-ce-fascicolo-sulluso-dei-fondi-pubblici/375926/|dataarchivio=20 febbraio 2014}}</ref><ref name="iltirreno.gelocal.it">{{cita news|nome=Mario|cognome=Lancisi|url=http://iltirreno.gelocal.it/regione/2012/09/13/news/il-padre-di-renzi-sono-io-il-primo-rottamato-1.5693729|titolo=Il padre di Renzi «Sono io il primo rottamato..»|pubblicazione=[[Il Tirreno]]|città=Rignano sull'Arno|data=13 settembre 2012|accesso=3 marzo 2014|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131220040254/http://iltirreno.gelocal.it/regione/2012/09/13/news/il-padre-di-renzi-sono-io-il-primo-rottamato-1.5693729|dataarchivio=20 dicembre 2013}}</ref> che è stato [[consigliere comunale]] di [[Rignano sull'Arno]] tra il 1985 e il 1990 per la [[Democrazia Cristiana]],<ref>{{cita web|url=http://amministratori.interno.it/amministratori/ServletNomeReg3?campo1=696428&campo2=a|titolo=Ministero dell'Interno - Anagrafe degli Amministratori Locali e Regionali|editore=[[Ministero dell'interno]], Dipartimento per gli affari interni e territoriali|accesso=3 marzo 2014|urlmorto=yes|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131220090803/http://amministratori.interno.it/amministratori/ServletNomeReg3?campo1=696428&campo2=a|dataarchivio=20 dicembre 2013}}</ref> è il secondo dei quattro figli della coppia.<ref name="iltirreno.gelocal.it" /><ref>{{cita news|url=http://www.lanazione.it/firenze/politica/2012/09/13/771604-la-renzi-family-sostiene-online-la-candidatura-di-matteo-renzi.shtml|titolo=Benvenuti in casa Renzi: il sostegno online della famiglia|pubblicazione=[[Quotidiano Nazionale]]|città=Firenze|data=13 settembre 2012|accesso=3 marzo 2014|urlmorto=no|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131015012032/http://www.lanazione.it/firenze/politica/2012/09/13/771604-la-renzi-family-sostiene-online-la-candidatura-di-matteo-renzi.shtml|dataarchivio=15 ottobre 2013}}</ref> Sposato dal 1999 con Agnese Landini, insegnante di liceo, ha tre figli: Francesco, Emanuele ed Ester.<ref>{{cita news|nome=Eva|cognome=Desiderio|url=http://www.lanazione.it/firenze/cronaca/2012/10/25/792344-agnese_moglie_renzi_precaria.shtml|titolo=Agnese, moglie di Renzi e precaria: "Spero che i miei figli non soffrano"|pubblicazione=[[Quotidiano Nazionale]]|città=Firenze|data=25 ottobre 2012|accesso=3 marzo 2014|urlmorto=no|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131219235027/http://www.lanazione.it/firenze/cronaca/2012/10/25/792344-agnese_moglie_renzi_precaria.shtml|dataarchivio=19 dicembre 2013}}</ref><ref>{{cita news|autore=Maria Cristina Carraù|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2009/02/18/io-mio-marito-matteo-il-ritiro-spirituale.html|titolo='Io, mio marito Matteo e il ritiro spirituale'|pubblicazione=la Repubblica|città=Firenze|pagina=1|data=18 febbraio 2009|accesso=3 marzo 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131220004425/http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2009/02/18/io-mio-marito-matteo-il-ritiro-spirituale.html|dataarchivio=20 dicembre 2013|urlmorto=no}}</ref> Cresce a Rignano sull'Arno,<ref>{{cita web|url=http://www.toscananews24.it/it/notizia/cv1ep1/cv1ia_9346/default.aspx|titolo=Matteo Renzi nella sua Rignano sull'Arno: "La rottamazione non è un fatto anagrafico"|editore=Toscana News 24|data=19 novembre 2012|accesso=19 marzo 2013|urlarchivio=https://archive.todayis/20130413113050/http://www.toscananews24.it/it/notizia/cv1ep1/cv1ia_9346/default.aspx|dataarchivio=13 aprile 2013|urlmorto=sì}}</ref> paese dei genitori, e studia a Firenze: prima al [[liceo ginnasio Dante]], dove si diploma con 60/60<ref>[http://www.liberoquotidiano.it/news/personaggi/11639368/La-maturita-delle-ministre--il.html La maturità delle ministre: il "dramma" della Boschi, l'incubo della Madia] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20150717234723/http://www.liberoquotidiano.it/news/personaggi/11639368/La-maturita-delle-ministre--il.html |data=17 luglio 2015 }}</ref> e poi all'[[Università degli Studi di Firenze]] dove si laurea nel 1999 in [[Giurisprudenza]]<ref name="avisoaperto.it">{{cita web|url=http://www.avisoaperto.it/?page_id=2366|titolo=Biografia di Matteo Renzi|editore=A viso aperto.it|accesso=19 marzo 2013|urlarchivio=https://archive.todayis/20120718215620/http://www.avisoaperto.it/?page_id=2366|urlmorto=sì|dataarchivio=18 luglio 2012|data=2012}}</ref> con una tesi in [[Storia del diritto]]<ref>{{Cita news|autore=Aldo Cazzullo|url=http://www.corriere.it/politica/14_febbraio_16/quando-renzi-giornale-liceo-voleva-mandare-casa-forlani-0cf39f80-96dc-11e3-bd07-09f12e62f947.shtml|titolo=Quando Renzi al liceo voleva cacciare Forlani|pubblicazione=[[Corriere della Sera]]|data=16 febbraio 2014|urlmorto=no|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160304112155/http://www.corriere.it/politica/14_febbraio_16/quando-renzi-giornale-liceo-voleva-mandare-casa-forlani-0cf39f80-96dc-11e3-bd07-09f12e62f947.shtml|dataarchivio=4 marzo 2016}}</ref><ref>{{cita web | url = https://video.corriere.it/renzi-ho-fatto-mia-tesi-laurea-giorgio-pira-sindaco/497027e8-925c-11e6-9b51-b898d7d5d3e3?refresh_ce-cp | titolo = Renzi: ho fatto la mia tesi di laurea su Giorgio La Pira sindaco | data = 15 ottobre 2016 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20190404110830/https://m.youtube.com/watch?v=zrtXoDTylkU%2F | dataarchivio = 4 aprile 2019 | urlmorto = no | accesso = 24 aprile 2019}}</ref>, con votazione di 109/110.<ref>{{Cita web|url=https://dait.interno.gov.it/documenti/trasparenza/POLITICHE_20220925/SENATO_ITALIA_20220925/candidati/CI09/CP091/417746/1350134/11479_417746_1350134_matteo_renzi_25092022_cv.pdf|titolo=Curriculum vitae di Matteo Renzi|sito=[[Dipartimento per gli affari interni e territoriali]]|accesso=16 febbraio 2024}}</ref>
 
Ha una formazione ''[[Scautismo|scout]]'' nell'[[Associazione Guide e Scouts Cattolici Italiani]] e ha collaborato, firmandosi ''Zac'', con la rivista nazionale della [[roverismo|branca Rover/Scolte]] ''[[Scout (periodico)|Camminiamo insieme]]'' della quale è stato anche caporedattore.<ref>{{cita news|nome=Ilaria|cognome=Ulivelli|url=http://www.lanazione.it/politica/2012/09/21/775409-renzi-dall-adolescenza-alla-laurea.shtml|titolo=Matteo story: Renzi, lo scout che studiava da sindaco|pubblicazione=[[La Nazione]]|città=Firenze|data=21 settembre 2012|accesso=3 marzo 2014|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131109122844/http://www.lanazione.it/politica/2012/09/21/775409-renzi-dall-adolescenza-alla-laurea.shtml|dataarchivio=9 novembre 2013}}</ref> Ha lavorato con varie responsabilità per la CHIL Srl,<ref name="avisoaperto.it" /> società di servizi di marketing di proprietà della sua famiglia, fino al 2014.<ref>{{Cita web|url=http://www.liberoquotidiano.it/news/11619212/Renzi--rinuncia-alla-pensione-.html|titolo=Renzi rinuncia alla pensione|accesso=13 giugno 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160304083240/http://www.liberoquotidiano.it/news/11619212/Renzi--rinuncia-alla-pensione-.html|dataarchivio=4 marzo 2016|urlmorto=sì}}</ref>
Riga 101:
Inizia la sua attività politica durante gli anni del liceo<ref name="avisoaperto.it" /><ref>{{Cita news|nome=Ilaria|cognome=Ulivelli|url=http://www.lanazione.it/toscana/politica/2012/09/20/774711-la-prima-puntata-della-storia-di-matteo-renzi.shtml|titolo=Matteo story: Renzi studente rottamava i professori|pubblicazione=[[La Nazione]]|città=Firenze|data=20 settembre 2012|accesso=3 marzo 2014|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131014172333/http://www.lanazione.it/toscana/politica/2012/09/20/774711-la-prima-puntata-della-storia-di-matteo-renzi.shtml|dataarchivio=14 ottobre 2013}}</ref>, contribuendo nel [[1996]] alla nascita dei [[Movimento per l'Ulivo|Comitati per l'Italia che vogliamo]] in [[Toscana]] a sostegno dell'ex [[Istituto per la Ricostruzione Industriale|presidente dell'IRI]] [[Romano Prodi]].<ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/speciali/politica/primarie-pd2017/2017/04/19/news/i_candidati-163349526|titolo=Primarie PD, i candidati|data=19 aprile 2017|accesso=25 agosto 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190825225903/http://www.repubblica.it/speciali/politica/primarie-pd2017/2017/04/19/news/i_candidati-163349526/|dataarchivio=25 agosto 2019|urlmorto=no}}</ref> Dopo essersi iscritto nel 1996 al [[Partito Popolare Italiano (1994)|Partito Popolare Italiano]] (PPI), ne è diventato segretario giovanile nel [[1997]] e segretario provinciale nel [[1999]], all'età di 24 anni.<ref name="met.provincia.fi.it">{{Cita web|url=http://met.provincia.fi.it/news.aspx?n=12702|titolo=Matteo Renzi in Palazzo Medici Riccardi con il 58,8% dei voti|editore=News dalle Pubbliche Amministrazioni della Toscana centrale|data=15 giugno 2004|accesso=3 marzo 2014|urlmorto=no|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160305181615/http://met.provincia.fi.it/news.aspx?n=12702|dataarchivio=5 marzo 2016}}</ref>
 
Nel [[2002]] aderisce a [[La Margherita]] di [[Francesco Rutelli]], una [[lista elettorale]] che divenne un partito raccogliendo il [[Partito Popolare Italiano (1994)|PPI]], [[Rinnovamento Italiano]] di [[Lamberto Dini]] e [[I Democratici]] di [[Arturo Parisi]], dove diventa coordinatore della sezione fiorentina e, nel [[2003]], a ricoprire il ruolo di segretario provinciale.<ref>{{Cita web|url=http://www.ilsussidiario.net/News/Politica/2012/11/25/PRIMARIE-CENTROSINISTRA-Chi-e-Matteo-Renzi-il-programma-elettorale-e-cosa-succede-se-vince-scheda-del-candidato-/341321/|titolo=Primarie del centrosinistra: Chi è Matteo Renzi|editore=Il Sussidiario.net|data=25 novembre 2012|accesso=3 marzo 2014|urlmorto=yes|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140203035119/http://www.ilsussidiario.net/News/Politica/2012/11/25/PRIMARIE-CENTROSINISTRA-Chi-e-Matteo-Renzi-il-programma-elettorale-e-cosa-succede-se-vince-scheda-del-candidato-/341321/|dataarchivio=3 febbraio 2014}}</ref>
 
=== Presidente della Provincia di Firenze ===
Riga 112:
Il 29 settembre 2008 si presenta alle [[Elezioni primarie in Italia|elezioni primarie]] del [[Centro-sinistra in Italia|centro-sinistra]] per la scelta del candidato [[Sindaci di Firenze|sindaco di Firenze]], riuscendo a vincerle con il 40,52% battendo il deputato e responsabile nazionale Esteri del PD [[Lapo Pistelli]] (26,91%), l'assessore comunale all'Istruzione e ai giovani del PD Daniela Lastri (14,59%), il ministro ''ombra'' per l'attuazione del programma di governo e vice-capogruppo vicario PD alla Camera [[Michele Ventura]] (12,48%) e il presidente del Consiglio comunale per la Sinistra Eros Cruccolini (5,49%)<ref>{{cita news|url=http://archiviostorico.corriere.it/2008/settembre/30/Renzi_candida_Domenici_contrario_co_9_080930010.shtml|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131220031802/http://archiviostorico.corriere.it/2008/settembre/30/Renzi_candida_Domenici_contrario_co_9_080930010.shtml|titolo=Renzi si candida, Domenici contrario|pubblicazione=[[Corriere della Sera]]|data=30 settembre 2008|città=Milano|pagina=14|accesso=3 marzo 2014|urlmorto=sì|dataarchivio=20 dicembre 2013}}</ref> su {{formatnum:37468}} votanti totali.<ref>{{cita news|url=http://firenze.repubblica.it/dettaglio/PRIMARIE-Renzi-vince-al-primo-turno-con-il-4052-e-il-candidato-sindaco/1590763|titolo=PRIMARIE. Renzi vince al primo turno con il 40,52 è il candidato sindaco|pubblicazione=[[La Repubblica (quotidiano)|La Repubblica]]|città=Firenze|data=15 febbraio 2009|accesso=3 marzo 2014|urlmorto=no|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140315062931/http://firenze.repubblica.it/dettaglio/primarie-renzi-vince-al-primo-turno-con-il-4052-e-il-candidato-sindaco/1590763|dataarchivio=15 marzo 2014}}</ref><ref>{{cita news|autore=Simona Poli, Massimo Vanni|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2009/02/16/firenze-37-mila-alle-primarie-dei-veleni.html|titolo=Firenze, 37&nbsp;000 alle primarie dei veleni in testa il picconatore dell'era Domenici|pubblicazione=la Repubblica|città=Firenze|pagina=9|data=16 febbraio 2009|accesso=3 marzo 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131220035033/http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2009/02/16/firenze-37-mila-alle-primarie-dei-veleni.html|dataarchivio=20 dicembre 2013|urlmorto=no}}</ref>[[File:Matteo Renzi - Inaugurazione Incubatore Sesto.jpg|upright=0.9|thumb|left|Matteo Renzi all'inaugurazione dell'incubatore per le Imprese di [[Sesto Fiorentino]] nel 2009]]Il 9 giugno 2009, alle successive [[elezioni amministrative in Italia del 2009|elezioni amministrative]], Renzi ottiene il 47,57% dei voti contro il 32% del candidato del [[centro-destra]] [[Giovanni Galli]], con il quale va al [[ballottaggio]]. Il 22 giugno 2009 viene eletto [[Sindaci di Firenze|sindaco di Firenze]]<ref name="avisoaperto.it"/> riportando il 59,96% dei voti.<ref>{{Cita web|url=http://www.comune.firenze.it/elettorale/refeball2009/ballottaggio.htm|titolo=Risultati elezioni amministrative 2009|editore=Comune di Firenze|accesso=3 marzo 2014|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131018043524/http://www.comune.firenze.it/elettorale/refeball2009/ballottaggio.htm|dataarchivio=18 ottobre 2013}}</ref> Fa parte della Direzione nazionale del [[Partito Democratico (Italia)|Partito Democratico]].<ref>{{Cita web|url=http://www.partitodemocratico.it/utenti/direzione.htm?i=r|titolo=Direzione nazionale PD|sito=Partito Democratico|citazione=Elenco dei membri per lettera: r - Matteo Renzi Componente della Direzione nazionale|accesso=15 maggio 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130913171202/http://www.partitodemocratico.it/utenti/direzione.htm?i=r|dataarchivio=13 settembre 2013|urlmorto=sì}}</ref> Nel 2010 è stato, secondo vari sondaggi, il sindaco più amato d'Italia.<ref>{{cita news|url=http://www.ansa.it/web/notizie/rubriche/cronaca/2010/09/15/visualizza_new.html_1763219339.html|titolo=Matteo Renzi è il sindaco più amato|pubblicazione=[[ANSA]]|città=Roma|data=15 settembre 2010|accesso=3 marzo 2014|urlmorto=no|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131018022205/http://www.ansa.it/web/notizie/rubriche/cronaca/2010/09/15/visualizza_new.html_1763219339.html|dataarchivio=18 ottobre 2013}}</ref><ref>{{cita news|nome=Gianni|cognome=Trovati|url=http://www.ilsole24ore.com/art/notizie/2011-01-10/renzi-sindaco-amato-italia-063743.shtml?uuid=AYVH4ayC|titolo=È il fiorentino Renzi il sindaco più amato d'Italia|pubblicazione=[[Il Sole 24 Ore]]|data=10 gennaio 2011|accesso=3 marzo 2014|urlmorto=no|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131019151825/http://www.ilsole24ore.com/art/notizie/2011-01-10/renzi-sindaco-amato-italia-063743.shtml?uuid=AYVH4ayC|dataarchivio=19 ottobre 2013}}</ref>
 
Il 6 dicembre 2010 si reca in visita ad [[Arcore]], presso la villa privata dell'allora [[Presidente del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana|Presidente del Consiglio]] [[Silvio Berlusconi]], per "''discutere di alcuni temi legati all'amministrazione di Firenze''".<ref>{{Cita news|autore=Giampiero Calapà|url=http://www.ilfattoquotidiano.it/2010/12/08/perche-renzi-e-andato-ad-arcore/80788/|titolo=Perché Renzi è andato ad Arcore?|pubblicazione=Il Fatto Quotidiano|data=8 dicembre 2010|accesso=11 febbraio 2011|urlarchivio=https://archive.todayis/20130413083633/http://www.ilfattoquotidiano.it/2010/12/08/perche-renzi-e-andato-ad-arcore/80788/|dataarchivio=13 aprile 2013|urlmorto=sì}}</ref> La notizia, diffusa a incontro ormai avvenuto, provoca reazioni contrastanti e alcune polemiche anche tra i suoi sostenitori.<ref>{{Cita news|url=http://corrierefiorentino.corriere.it/firenze/notizie/politica/2010/8-dicembre-2010/popolo-facebook-si-divide-incontro-renzi-premier--18136676704.shtml|titolo=Il popolo di Facebook si divide sull'incontro tra Renzi e il Premier|pubblicazione=[[Corriere della Sera|Corriere Fiorentino]]|città=Firenze|data=8 dicembre 2010|accesso=3 marzo 2014|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150226193548/http://corrierefiorentino.corriere.it/firenze/notizie/politica/2010/8-dicembre-2010/popolo-facebook-si-divide-incontro-renzi-premier--18136676704.shtml|dataarchivio=26 febbraio 2015}}</ref>
 
Sotto la sua guida, Firenze ha approvato, con un'ampia maggioranza nel consiglio comunale (30 voti a favore, 9 contrari e 5 astenuti), un Piano strutturale a volumi zero, ovvero senza possibilità di aumentare la cubatura rispetto al patrimonio edilizio esistente e permettendo di costruire ''ex novo'' soltanto a seguito di demolizione in uguali volumi di edifici vetusti.<ref>{{cita web|url=http://pianostrutturale.comune.fi.it/|titolo=Piano strutturale di Firenze|editore=Comune di Firenze|accesso=19 marzo 2013|urlmorto=yes|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130514214914/http://pianostrutturale.comune.fi.it/|dataarchivio=14 maggio 2013}}</ref> Il piano strutturale prevede inoltre che in futuro possano circolare nelle ZTL di Firenze solo auto elettriche.<ref>{{Cita news|nome=Federica|cognome=Sanna|url=http://corrierefiorentino.corriere.it/firenze/notizie/politica/2010/15-ottobre-2010/firenze-futura-volumi-zero--1703959340004.shtml|titolo=Firenze futura volumi zero|data=15 ottobre 2010|pubblicazione=[[Corriere della Sera|Corriere Fiorentino]]|città=Firenze|accesso=3 marzo 2014|urlmorto=no|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140202125156/http://corrierefiorentino.corriere.it/firenze/notizie/politica/2010/15-ottobre-2010/firenze-futura-volumi-zero--1703959340004.shtml|dataarchivio=2 febbraio 2014}}</ref><ref>{{Cita web|nome=Marina|cognome=Perotto|url=http://www.ecoblog.it/post/11717/firenze-e-renzi-revolution-auto-elettriche-in-centro-e-edilizia-a-volume-zero|titolo=Firenze, è Renzi revolution: auto elettriche in centro e edilizia a volume zero|data=15 dicembre 2010|accesso=3 marzo 2014|urlmorto=no|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140203095147/http://www.ecoblog.it/post/11717/firenze-e-renzi-revolution-auto-elettriche-in-centro-e-edilizia-a-volume-zero|dataarchivio=3 febbraio 2014}}</ref> A giugno 2011 è entrata in vigore una nuova pedonalizzazione, che comprende importanti luoghi fiorentini quali [[Piazza de' Pitti]].
 
Secondo uno studio di Datamonitor, all'ottobre 2013 Renzi era il quarto sindaco delle città metropolitane il cui operato è maggiormente apprezzato dai cittadini, con una percentuale di consensi del 56,5%.<ref>{{Cita web|autore=Elena Capra|url=http://www.datamonitor.it/monitorcitta-gradimento-sindaci-aree-metropolitane-primo-michele-emiliano-bari-poi-marco-doria-genova-e-giuliano-pisapia-milano/|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131024223626/http://www.datamonitor.it/monitorcitta-gradimento-sindaci-aree-metropolitane-primo-michele-emiliano-bari-poi-marco-doria-genova-e-giuliano-pisapia-milano/|dataarchivio=24 ottobre 2013|titolo=Monitor città aree metropolitane: sul podio Emiliano (Bari), Doria (Genova), Pisapia (Milano)|data=15 ottobre 2013|editore=Datamedia Ricerche|urlmorto=sì}}</ref>
Riga 127:
Dai primi mesi del 2011 Renzi è impegnato<ref>{{cita news|url=http://corrierefiorentino.corriere.it/firenze/notizie/cronaca/2011/1-giugno-2011/omicidio-stradale-via-raccolta-firme-190775695789.shtml|titolo=Omicidio stradale, via a raccolta firme|data=1º giugno 2011|pubblicazione=[[Corriere della Sera|Corriere Fiorentino]]|città=Firenze|accesso=3 marzo 2014|urlmorto=no|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140304210852/http://corrierefiorentino.corriere.it/firenze/notizie/cronaca/2011/1-giugno-2011/omicidio-stradale-via-raccolta-firme-190775695789.shtml|dataarchivio=4 marzo 2014}}</ref> in una campagna contro le morti su strada dovute a incidenti stradali proponendo un inasprimento delle pene e la creazione del nuovo reato di "[[omicidio stradale]]"; il reato sarà istituito con legge approvata nel marzo 2016.<ref>{{cita web|url=http://www.camera.it/leg17/522?tema=omicidio_stradale|titolo=Omicidio stradale|sito=camera.it|accesso=5 aprile 2016|urlmorto=no|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160414152444/http://www.camera.it/leg17/522?tema=omicidio_stradale|dataarchivio=14 aprile 2016}}</ref>
 
Nell'ottobre 2011, sulla scia della sua crescente notorietà dopo la ''Leopolda I'', ha creato una "tre giorni" di proposte chiamata ''Big Bang'',<ref>{{cita news|url=http://archiviostorico.corriere.it/2011/ottobre/11/Renzi_lancia_Big_bang__co_8_111011029.shtml<!--&#124;urlarchivio=https://web.archive.org/web/*/http://archiviostorico.corriere.it/2011/ottobre/11/Renzi_lancia_Big_bang__co_8_111011029.shtml-->|titolo=E Renzi lancia il "Big Bang"|pubblicazione=[[Corriere della Sera]]|città=Roma|pagina=7|data=11 ottobre 2011|accesso=19 marzo 2013|urlarchivio=https://archive.todayis/20120709043045/http://archiviostorico.corriere.it/2011/ottobre/11/Renzi_lancia_Big_bang__co_8_111011029.shtml|dataarchivio=9 luglio 2012|urlmorto=sì}}</ref> sempre alla Leopolda di Firenze, con i democratici Davide Faraone e Matteo Richetti, nella quale chiunque ha avuto la possibilità di salire sul palco e dire in cinque minuti la sua idea d'Italia se fosse stato a [[Palazzo Chigi]].<ref>{{cita news|url=http://corrierefiorentino.corriere.it/firenze/notizie/politica/2011/24-ottobre-2011/-big-bang-trova-alleati-lettera-ichino-c-1901923701889.shtml|titolo=E il Big bang trova alleati nella lettera di Ichino & Co|pubblicazione=[[Corriere della Sera|Corriere Fiorentino]]|città=Firenze|data=24 ottobre 2011|accesso=3 marzo 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140304203958/http://corrierefiorentino.corriere.it/firenze/notizie/politica/2011/24-ottobre-2011/-big-bang-trova-alleati-lettera-ichino-c-1901923701889.shtml|dataarchivio=4 marzo 2014|urlmorto=no}}</ref> Questo incontro è stato oggetto di critiche da parte di alcuni esponenti del Partito Democratico<ref>{{cita news|nome = Claudio|cognome = Cerasa|url = http://www.ilfoglio.it/cerazade/1959|titolo = Bang Bang, botte da orbi tra Renzi e Bersani|pubblicazione = [[Il Foglio (quotidiano)]]|data = 12 ottobre 2011|accesso = 3 marzo 2014|urlmorto = sì|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20140304204541/http://www.ilfoglio.it/cerazade/1959|dataarchivio = 4 marzo 2014}}</ref> vicini al segretario [[Pier Luigi Bersani|Bersani]].
 
Sono intervenuti o hanno partecipato professori, scrittori (come [[Alessandro Baricco]] o [[Edoardo Nesi]]), studenti, economisti ([[Luigi Zingales]]), imprenditori (Guido Ghisolfi, Martina Mondadori, dell'omonima casa editrice, e Alberto Castelvecchi tra gli altri), lavoratori e personaggi dello spettacolo ([[Fausto Brizzi]], [[Pif (conduttore televisivo)|Pif]] e [[Giorgio Gori]], ex dirigente [[Fininvest]] e già direttore di [[Canale 5]]), mentre tra i politici [[Sergio Chiamparino]], [[Arturo Parisi]], [[Ermete Realacci]], [[Pietro Ichino]], [[Maria Paola Merloni]], [[Graziano Delrio]], [[Salvatore Vassallo]], il radicale [[Matteo Mecacci]], Secondo [[Federico Berruti]] e altri, hanno sostenuto l'evento che ha avuto grande visibilità nazionale.<ref>{{cita news|url=http://corrierefiorentino.corriere.it/firenze/notizie/politica/2011/24-ottobre-2011/-big-bang-trova-alleati-lettera-ichino-c-1901923701889.shtml|titolo=E il Big bang trova alleati nella lettera di Ichino & Co|data=24 ottobre 2011|pubblicazione=[[Corriere della Sera|Corriere Fiorentino]]|città=Firenze|accesso=3 marzo 2014|urlmorto=no|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140304203958/http://corrierefiorentino.corriere.it/firenze/notizie/politica/2011/24-ottobre-2011/-big-bang-trova-alleati-lettera-ichino-c-1901923701889.shtml|dataarchivio=4 marzoSenza 2014fonte}}</ref>
 
Nel giugno 2012 ha organizzato assieme a Davide Faraone, Matteo Richetti e Giorgio Gori la seconda edizione di ''Big Bang'', denominata ''Italia Obiettivo Comune''. Al Palacongressi di Firenze quasi un migliaio di amministratori locali del Partito Democratico hanno raccontato la loro esperienza di governo del territorio per rilanciare "un nuovo modello di PD e di Italia".<ref>{{cita news|url=http://www.lanazione.it/firenze/cronaca/2012/06/22/733165-firenze-matteo-renzi-assemblea-sindaci-amministratori-pd-centrosinistra-palazzo-congressi-primarie.shtml|titolo=Renzi chiama in adunata i sindaci: al via l'assemblea dei mille|pubblicazione=[[La Nazione]]|data=22 giugno 2012|accesso=3 marzo 2014|urlmorto=no|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2011/ottobre/11/Renzi_lancia_Big_bang__co_8_111011029.shtml|dataarchivio=1º gennaio 2016}}</ref> Al convegno sono intervenuti [[Andrea Sarubbi]], [[Andrea Ballarè]] e [[Debora Serracchiani]] tra gli altri, con il sostegno di personalità come Salvatore Vassallo, Graziano Delrio e [[Vincenzo De Luca]].
Riga 146:
Fra le varie proposte presenti nel suo programma c'erano la diminuzione delle tasse per il lavoro dipendente con aumento di 100 euro dello stipendio netto in busta paga,<ref>{{cita news|url=http://www.ilsole24ore.com/art/notizie/2012-10-12/renzi-intervista-sole-24-ore-100319.shtml?uuid=AbVXI7rG|titolo=Renzi: «100 euro in più al mese in busta paga, meno tasse e meno spesa». L'intervista completa sul Sole 24 Ore|pubblicazione=[[Il Sole 24 Ore]]|data=12 ottobre 2012|accesso=3 marzo 2014|urlmorto=no|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140107231448/http://www.ilsole24ore.com/art/notizie/2012-10-12/renzi-intervista-sole-24-ore-100319.shtml?uuid=AbVXI7rG|dataarchivio=7 gennaio 2014}}</ref> da finanziarsi tramite il taglio del 15% delle spese della pubblica amministrazione;<ref name=ProgrammaRenziPdf>{{cita web|url=http://www.matteorenzi.it/un-altra-italia-e-gia-qui-basta-farla-entrare-2/|titolo=Un'altra Italia è già qui: basta farla entrare|editore=Matteo Renzi|accesso=1º dicembre 2015|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20151208151231/http://www.matteorenzi.it/un-altra-italia-e-gia-qui-basta-farla-entrare-2/|dataarchivio=8 dicembre 2015}}</ref> raggiungere la copertura degli [[Asilo nido|asili nido]] per i bimbi italiani al 40% entro il 2018, che indirettamente costituirebbe un incentivo all'occupazione femminile e la creazione di potenziali {{formatnum:450000}} posti di lavoro;<ref name=ProgrammaRenziPdf/> il sostegno creditizio alla piccola e media impresa da finanziarsi tramite il ricollocamento dei fondi europei; diritti civili per le coppie [[Omosessualità|omosessuali]] sul modello delle ''civil partnership'' inglesi;<ref name=ProgrammaRenziPdf/> aggiornamento alla normativa europea della [[Procreazione medicalmente assistita (ordinamento italiano)|legge n. 40 del 2004]] sulla [[fecondazione artificiale]]; divorzio veloce se consensuale e se i coniugi non hanno avuto figli; introduzione di una serie di meccanismi volti ad attirare in Italia investimenti esteri,<ref name=ProgrammaRenziPdf/> come agevolazioni fiscali per i primi anni di insediamento; lotta alla corruzione con l'introduzione di pene più severe; lotta all'[[evasione fiscale]] concentrata sui grandi evasori e gli evasori totali;<ref name=ProgrammaRenziPdf/> abolizione o riduzione drastica dei rimborsi ai partiti; diminuzione delle indennità dei politici e del numero dei parlamentari sul modello dei provvedimenti presi dal [[presidente della Repubblica francese]] [[François Hollande]].<ref name=ProgrammaRenziPdf/>
 
I finanziamenti per la campagna sono stati raccolti attraverso la Fondazione Big Bang.<ref>{{cita web|url=http://www.fondazionebigbang.it/index.php?option=com_content&view=article&id=24&Itemid=147|titolo=Finanziatori|sito=Fondazione Big Bang|accesso=3 aprile 2013|urlarchivio=https://archive.todayis/20130430174538/http://www.fondazionebigbang.it/index.php?option=com_content&view=article&id=24&Itemid=147|dataarchivio=30 aprile 2013|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{Cita news|url=http://www.ilfattoquotidiano.it/2013/04/02/renzi-finanziere-davide-serra-in-cima-alla-lista-degli-sponsor/549624/|titolo=Renzi, il finanziere Davide Serra in cima alla lista degli sponsor|pubblicazione=il Fatto Quotidiano|data=2 aprile 2013|accesso=3 marzo 2014|urlmorto=no|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140306151456/http://www.ilfattoquotidiano.it/2013/04/02/renzi-finanziere-davide-serra-in-cima-alla-lista-degli-sponsor/549624/|dataarchivio=6 marzo 2014}}</ref>
 
==== Posizioni contrapposte ====
Riga 155:
=== Elezioni politiche del 2013 ===
{{vedi anche|Elezioni politiche in Italia del 2013}}
Nel corso della [[campagna elettorale]] per le [[Elezioni politiche in Italia del 2013|elezioni politiche del 2013]] ha sostenuto apertamente Pier Luigi Bersani.<ref>{{Cita news|url=http://www.corriere.it/politica/13_febbraio_01/bersani-renzi-comizio-elezioni-firenze_c5e6b646-6c92-11e2-9729-7dce41528d1f.shtml|titolo=Bersani e Renzi di nuovo insieme: «Basta guerriglie, il Pd è di tutti»|pubblicazione=[[Corriere della Sera]]|data=1°-2 febbraio 2013|accesso=3 marzo 2014|urlmorto=no|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131203013348/http://www.corriere.it/politica/13_febbraio_01/bersani-renzi-comizio-elezioni-firenze_c5e6b646-6c92-11e2-9729-7dce41528d1f.shtml|dataarchivio=3 dicembre 2013}}</ref> I due esponenti del PD hanno tenuto due comizi congiunti, il 1º febbraio a Firenze e il 21 febbraio a [[Palermo]].<ref>{{Cita news|nome=Emilia|cognome=Patta|url=http://www.ilsole24ore.com/art/notizie/2013-02-09/bersani-renzi-comizio-tandem-165104.shtml|titolo=Bersani e Renzi, comizio in tandem a Palermo il 21 febbraio per la chiusura della campagna elettorale|pubblicazione=[[Il Sole 24 Ore]]|città=Torino|data=9 febbraio 2013|accesso=3 marzo 2014|urlmorto=no|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131203042127/http://www.ilsole24ore.com/art/notizie/2013-02-09/bersani-renzi-comizio-tandem-165104.shtml|dataarchivio=3 dicembre 2013}}</ref> Nel mese di aprile 2013, in occasione dell'imminente [[Elezione del Presidente della Repubblica Italiana del 2013|elezione del Presidente della Repubblica]], Renzi ha avuto degli scontri con Bersani a causa della sua esclusione tra i "[[elezione indiretta|grandi elettori]]"<ref>{{Cita news|nome=|titolo=Grandi elettori, l'escluso Renzi accusa.
Bersani: "Chiamate da Roma? Sentite Telecom"|url=http://www.repubblica.it/politica/2013/04/10/news/pd_bersani_renzi_no_grande_elettore-56346319/|urlmorto=no|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20171024095719/http://www.repubblica.it/politica/2013/04/10/news/pd_bersani_renzi_no_grande_elettore-56346319/|dataarchivio=24 ottobre 2017}}</ref> e riguardanti la situazione politica interna al Partito Democratico.<ref>{{Cita news|nome=Maria Teresa|cognome=Meli|url=http://www.corriere.it/politica/speciali/2013/elezioni-presidente-repubblica/notizie/16-aprile-terremoto-pd-ex-dc-in-rivolta-si-contano-franchi-tiratori-meli_1c6861a6-a657-11e2-bce2-5ecd696f115c.shtml|titolo=Scontro Renzi-Bersani, terremoto nel Pd Ex dc in rivolta. Già si contano i franchi tiratori|città=Roma|data=16 aprile 2013|accesso=3 marzo 2014|urlmorto=no|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131016055016/http://www.corriere.it/politica/speciali/2013/elezioni-presidente-repubblica/notizie/16-aprile-terremoto-pd-ex-dc-in-rivolta-si-contano-franchi-tiratori-meli_1c6861a6-a657-11e2-bce2-5ecd696f115c.shtml|dataarchivio=16 ottobre 2013}}</ref><ref name="ricerca.repubblica.it">{{Cita news|nome=Umberto|cognome=Rosso|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2013/04/15/renzi-alla-guerra-con-bersani-silura-marini.html?ref=search|titolo=Renzi alla guerra con Bersani e silura Marini e Finocchiaro nella corsa per il Quirinale|pubblicazione=la Repubblica|città=Roma|pagina=2|data=15 aprile 2013|accesso=3 marzo 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150204141705/http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2013/04/15/renzi-alla-guerra-con-bersani-silura-marini.html?ref=search|dataarchivio=4 febbraio 2015|urlmorto=no}}</ref> Ha criticato pubblicamente le candidature di [[Anna Finocchiaro]] e [[Franco Marini]] come possibili successori di [[Giorgio Napolitano]],<ref name="ricerca.repubblica.it"/> scatenando molte polemiche nel mondo politico italiano e ricevendo dure repliche sia da Finocchiaro sia da Marini.<ref>{{cita news|url=http://www.corriere.it/politica/13_aprile_15/finocchiaro-renzi-pd_c9b96ca0-a5b3-11e2-956c-2114dad3bbcc.shtml|titolo=«Un miserabile» «Da lui offese gravi» Finocchiaro e Marini contro Renzi|pubblicazione=[[Corriere della Sera]]|data=15 aprile 2013|accesso=3 marzo 2014|urlmorto=no|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131016054700/http://www.corriere.it/politica/13_aprile_15/finocchiaro-renzi-pd_c9b96ca0-a5b3-11e2-956c-2114dad3bbcc.shtml|dataarchivio=16 ottobre 2013}}</ref><ref>{{Cita news|url=http://www.repubblica.it/speciali/politica/elezioni-presidente-repubblica-edizione2013/2013/04/15/news/pd_finocchiaro_attacco_renzi_miserabile-56672887/|titolo=Finocchiaro e Marini: "Attacco miserabile". Renzi: "Insultato, vado avanti per il Pd"|pubblicazione=la Repubblica|città=Roma|data=15 aprile 2013|accesso=3 marzo 2014|urlmorto=no|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131024132424/http://www.repubblica.it/speciali/politica/elezioni-presidente-repubblica-edizione2013/2013/04/15/news/pd_finocchiaro_attacco_renzi_miserabile-56672887/|dataarchivio=24 ottobre 2013}}</ref>
 
Riga 163:
Il 9 luglio 2013, Renzi ha confermato in un'intervista con ''[[La Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]]'' la sua intenzione di candidarsi a segretario nazionale del PD.<ref>{{cita news|nome=Claudio|cognome=Tito|url=http://www.repubblica.it/politica/2013/07/09/news/renzi_tutti_mi_chiedono_di_candidarmi_cos_cambier_il_pd-62648241/|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140531054618/http://www.repubblica.it/politica/2013/07/09/news/renzi_tutti_mi_chiedono_di_candidarmi_cos_cambier_il_pd-62648241/|urlmorto=no|titolo=Matteo Renzi "Tutti mi chiedono di candidarmi così cambierò il PD"|pubblicazione=la Repubblica|data=9 luglio 2013|accesso=3 marzo 2014|dataarchivio=31 maggio 2014}}</ref>
 
Oltre a chi lo aveva già sostenuto alle [[Elezioni primarie di "Italia. Bene Comune" del 2012|primarie del centro-sinistra del 2012]] (come [[Paolo Gentiloni]], [[Roberto Giachetti]], [[Ermete Realacci]], il ministro per gli affari regionali [[Graziano Delrio]]) e ai "veltroniani",<ref>{{cita news|nome=Rudy Francesco|cognome=Calvo|url=http://www.europaquotidiano.it/2013/09/17/renzi-e-veltroni-per-un-pd-cool-che-faccia-dimenticare-bersani/|titolo=Renzi e Veltroni per un Pd «cool» che faccia dimenticare Bersani|pubblicazione=[[Europa (quotidiano)|Europa]]|data=17 settembre 2013|accesso=3 marzo 2014|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131202223841/http://www.europaquotidiano.it/2013/09/17/renzi-e-veltroni-per-un-pd-cool-che-faccia-dimenticare-bersani/|dataarchivio=2 dicembre 2013}}</ref> Renzi ha ricevuto il 2 settembre l'appoggio di [[Dario Franceschini]] e della sua Area Democratica<ref>{{cita web|url=http://www.lettera43.it/politica/franceschini-e-areadem-si-schierano-con-renzi_43675107003.htm|titolo=Franceschini e Areadem si schierano con Renzi|data=2 settembre 2013|editore=lettera43|accesso=22 novembre 2013|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131203000252/http://www.lettera43.it/politica/franceschini-e-areadem-si-schierano-con-renzi_43675107003.htm|dataarchivio=3 dicembre 2013}}</ref> ([[Marina Sereni]],<ref>{{cita web|nome=Ignazio|cognome=Dessì|url=http://notizie.tiscali.it/articoli/interviste/13/09/sereni-intervista-renzi-governo.html|titolo=Pd, Marina Sereni: "Opportunisti? No, diciamo sì a Renzi perché vuole innovare. Il governo? Meglio che duri"|editore=[[Tiscali (azienda)|Tiscali]]|data=5 settembre 2013|accesso=3 marzo 2014|urlmorto=yes|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140221124213/http://notizie.tiscali.it/articoli/interviste/13/09/sereni-intervista-renzi-governo.html|dataarchivio=21 febbraio 2014}}</ref> [[Piero Fassino]],<ref>{{cita news|nome=Laura|cognome=Secci|url=http://www.lastampa.it/2013/10/20/edizioni/asti/fassino-renzi-motiva-anche-i-delusi-cuperlo-il-candidato-della-nostalgia-c5LIJLjFpzNXCwLgUEHZrM/pagina.html|titolo=Fassino: "Renzi motiva anche i delusi, Cuperlo? È il candidato della nostalgia"|pubblicazione=[[La Stampa]]|città=Asti|data=20 ottobre 2013|accesso=3 marzo 2014|urlmorto=no|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131202223947/http://www.lastampa.it/2013/10/20/edizioni/asti/fassino-renzi-motiva-anche-i-delusi-cuperlo-il-candidato-della-nostalgia-c5LIJLjFpzNXCwLgUEHZrM/pagina.html|dataarchivio=2 dicembre 2013}}</ref> [[David Sassoli]]). Hanno firmato inoltre la mozione a sostegno della sua candidatura anche diversi esponenti considerati vicini al premier [[Enrico Letta]], come Gianni Dal Moro, [[Francesco Sanna]], [[Francesco Boccia]], [[Lorenzo Basso (politico)|Lorenzo Basso]] ed [[Enrico Borghi]].<ref>{{cita news|url=http://www.repubblica.it/politica/2013/10/11/news/pd-68396417/|titolo=Primarie Pd, candidati depositano le firme. Si allunga lista dei lettiani pro Renzi|pubblicazione=la Repubblica|città=Roma|data=11 ottobre 2013|accesso=3 marzo 2014|urlmorto=no|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131102003329/http://www.repubblica.it/politica/2013/10/11/news/pd-68396417/|dataarchivio=2 novembre 2013}}</ref>
 
Tre gli sfidanti: [[Gianni Cuperlo]], deputato ed ex segretario della [[Federazione Giovanile Comunista Italiana|FGCI]]<ref>{{cita news|url=http://www.unita.it/italia/quale-pd/cuperlo-conferma-mi-candido-a-segretario-pd-1.499712|titolo=Cuperlo: «Mi candido segretario, non reggente»|pubblicazione=[[l'Unità]]|data=10 maggio 2013|accesso=3 marzo 2014|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140220085749/http://www.unita.it/italia/quale-pd/cuperlo-conferma-mi-candido-a-segretario-pd-1.499712|dataarchivio=20 febbraio 2014}}</ref> e [[Giuseppe Civati]], deputato ed ex consigliere regionale in [[Lombardia]].<ref>{{cita web|autore=[[Giuseppe Civati]]|url=http://www.ciwati.it/2012/11/13/consenso-e-buonsenso/|titolo=Consenso e buonsenso|sito=ciwati.it|data=13 novembre 2012|accesso=3 marzo 2014|urlmorto=yes|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140110013526/http://www.ciwati.it/2012/11/13/consenso-e-buonsenso/|dataarchivio=10 gennaio 2014}}</ref><ref>{{cita news|url=http://www.unita.it/italia/quale-pd/congresso-pd-tocca-a-civati-br-voglio-un-partito-di-sinistra-1.529235|titolo=Pd, Civati: «Voglio un partito di sinistra»|pubblicazione=[[l'Unità]]|data=24 ottobre 2013|accesso=3 marzo 2014|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140221125408/http://www.unita.it/italia/quale-pd/congresso-pd-tocca-a-civati-br-voglio-un-partito-di-sinistra-1.529235|dataarchivio=21 febbraio 2014}}</ref> [[Gianni Pittella]], che tra gli iscritti al PD ha raccolto il 5,8% ed è quindi escluso dalla competizione delle primarie, si schiera con Renzi.
 
L'8 dicembre 2013 viene eletto segretario del [[Partito Democratico (Italia)|Partito Democratico]] con il 67,5% dei voti; la sua proclamazione ufficiale è avvenuta la successiva domenica 15 dicembre da parte della neo-eletta Assemblea del partito.<ref>{{cita news|nome=Matteo|cognome=Pucciarelli|url=http://www.repubblica.it/politica/2013/12/15/news/assemblea_pd_renzi_parte_all_attacco_l_avoro_scuola_unioni_civili_e_beppe_firma_qui-73655445/|titolo=Pd, Renzi parte all'attacco: subito piano per lavoro, scuola e Unioni civili". E "#Beppe firma qua"|pubblicazione=la Repubblica|città=Milano|data=15 dicembre 2013|accesso=15 dicembre 2013|urlmorto=no|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131216000318/http://www.repubblica.it/politica/2013/12/15/news/assemblea_pd_renzi_parte_all_attacco_l_avoro_scuola_unioni_civili_e_beppe_firma_qui-73655445/|dataarchivio=16 dicembre 2013}}</ref> La sua ascesa alla guida del PD fu descritta come "scalata" ai danni di una parte importante dell'allora classe dirigente del partito.<ref>{{Cita web|url=http://www.ilsole24ore.com/art/2013/2013-12-06/il-rottamatore-scalata-pd-135011.shtml?uuid=ABUxmNi|titolo=Primarie Pd / Renzi, il rottamatore alla scalata del partito|sito=Il Sole 24 ORE|lingua=it|accesso=2023-04-05}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.ilgiornale.it/news/interni/renzi-parte-bari-scalata-pd-957858.html|titolo=Renzi, parte da Bari la scalata al Pd|sito=ilGiornale.it|data=2013-10-12|lingua=it|accesso=2023-04-05}}</ref>
Riga 187:
==== Politica interna ====
[[File:Renzi Mattarella 2015.jpg|miniatura|Renzi e il Presidente della Repubblica [[Sergio Mattarella]]]]
Divenendo Presidente del Consiglio a 39 anni e un mese, è stato il capo di governo più giovane nella [[storia dell'Italia unita]], oltre che il primo sindaco in servizio a ricoprire questa carica; è stato inoltre il terzo Presidente del Consiglio, se si eccettuano i [[governo tecnico|governi tecnici]], a non essere [[parlamentare]] al momento della nomina,<ref>Il primo è stato Carlo Azeglio Ciampi ([[governo Ciampi]]) e il secondo Giuliano Amato ([[governo Amato II]]). I due governi tecnici sono stati il [[governo Dini]] e il [[governo Monti]].</ref> e il leader più giovane al [[G7]].
 
Il 29 gennaio 2015 propone [[Sergio Mattarella]] come candidato del [[Partito Democratico (Italia)|Partito Democratico]] alle [[Elezione del Presidente della Repubblica Italiana del 2015|elezioni]] per eleggere il Presidente della Repubblica. La proposta viene accettata all'unanimità e il 31 gennaio, al quarto scrutinio con 665 voti, Mattarella viene eletto Presidente<ref>{{Cita news|url=http://www.repubblica.it/speciali/politica/elezioni-presidente-repubblica-edizione2015/2015/01/31/news/quirinale_quarta_votazione-106185169/?ref=HREA-1|titolo=Mattarella eletto al Quirinale con 665 voti: è lui il nuovo presidente della Repubblica|pubblicazione=Repubblica.it|data=31 gennaio 2015|accesso=31 gennaio 2015|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150131191206/http://www.repubblica.it/speciali/politica/elezioni-presidente-repubblica-edizione2015/2015/01/31/news/quirinale_quarta_votazione-106185169/?ref=HREA-1|dataarchivio=31 gennaio 2015|urlmorto=no}}</ref>.
Riga 206:
 
===== Politiche economiche =====
Il 1º agosto, ha lanciato il decreto-legge ''Sblocca Italia'', che aveva lo scopo di facilitare l'implementazione di grandi progetti, opere civili e infrastrutture sospese in quel momento, oltre a ottenere un'ulteriore semplificazione amministrativa. Il centro di questo era il ''Millegiorni''. Il 1º settembre ha lanciato il sito web ''passodopopasso.italia.it'', per consentire ai cittadini di monitorare l'avanzamento del ''Millegiorni''. Successivamente, il 9 ottobre, Renzi ha presentato la sua prima legge finanziaria che è stata approvata dalla Commissione europea il 28 ottobre. Il governo ha inoltre annunciato l'abolizione dell'[[Imposta regionale sulle attività produttive|IRAP,]] un'imposta regionale sulle attività di produzione e, discutendo del progetto di legge finanziaria del 2016, ha promesso inoltre di cancellare l'[[Imposta sul reddito delle persone giuridiche|IRPEG]], l'[[Imposta comunale sugli immobili|IMU]] e la [[Tributo per i servizi indivisibili|TASI]], le tasse sugli individui, i servizi pubblici e le residenze. Nel maggio 2015 l'economia ha registrato una crescita dello 0,3%, chiudendo infine la recessione tripla immersione italiana. Nel gennaio 2016, Renzi ha rivendicato altri 500&nbsp;000 posti di lavoro, creati nel periodo del suo governo attraverso le sue politiche.
 
===== Immigrazione =====
Riga 280:
 
===== Asia =====
[[File:Matteo Renzi, meeting Ali Khamenei in Tehran (2).jpg|thumb|sinistra|Matteo Renzi incontra a Tehran [[Ali Khamenei]] illa leaderguida supremosuprema dell'Iran nell'aprile 2016.]]
Renzi ha stretto relazioni con il primo ministro giapponese [[Shinzō Abe]]; Il 6 giugno 2014, Renzi ha ricevuto il primo ministro Abe a Roma e i due leader si sono incontrati anche a Tokyo nell'agosto 2015 dove hanno discusso delle relazioni con la Cina e della stabilità dell'Asia orientale. Il 9 giugno, Renzi si è recato a [[Hanoi]], in Vietnam, per incontrare il Presidente Tràn Tàn Sang e il Primo Ministro Nguy, per firmare trattati economici del valore di circa cinque miliardi di dollari. In questo modo, Renzi divenne il primo Presidente del Consiglio italiano a visitare ufficialmente il Vietnam dal 1973, quando incominciarono le relazioni diplomatiche tra l'Italia e il Vietnam del Nord.
 
L'11 giugno Renzi ha incontrato a Pechino il presidente cinese [[Xi Jinping]], che si è congratulato con lui per le "importanti riforme" intraprese dal suo governo e ha assicurato che la Cina avrebbe continuato la cooperazione con l'Italia in vista di Expo 2015 a Milano. Diversi mesi dopo, in ottobre, Renzi incontrò il primo ministro cinese Li Keqiang a Roma per firmare venti trattati per un valore totale di otto miliardi di euro. Il 12 giugno Renzi ha incontrato il presidente kazako [[Nursultan NazarbayevNazarbaev]] ad Astana, dove hanno discusso il ritiro delle truppe italiane dall'Afghanistan. Il 18 novembre Renzi si recò ad Ashgabat[[Aşgabat]], in Turkmenistan, dove con il presidente turkmeno [[Gurbanguly Berdimuhamedow]] firmò una serie di patti economici per garantire un aumento dell'approvvigionamento di gas.
 
==== Sconfitta al referendum costituzionale e dimissioni ====
Riga 289:
Dopo essere diventato Presidente del Consiglio, Renzi dichiarò che uno dei suoi compiti più importanti era quello di realizzare riforme costituzionali. Il quadro istituzionale italiano era rimasto sostanzialmente invariato dal 1º gennaio 1948, quando la [[Costituzione della Repubblica Italiana|Costituzione italiana]] entrò in vigore dopo essere stata approvata dall'[[Assemblea Costituente (Italia)|Assemblea costituente]] il 22 dicembre 1947.
 
Durante il suo governo, il presidente Renzi ha deciso di avviare un ampio progetto di [[Riforma costituzionale Renzi-Boschi|riforme costituzionali]] con l'abolizione del [[bicameralismo perfetto]] e la modifica della struttura e delle funzioni del [[Senato della Repubblica]]. Inoltre, dopo un [[Patto del Nazareno|controverso incontro]] con il leadercapo di [[Forza Italia (2013)|Forza Italia]] [[Silvio Berlusconi]], ha proposto una nuova legge elettorale in sostituzione del cosiddetto ''[[Legge Calderoli|Porcellum]]'', dichiarato parzialmente costituzionalmente illegittimo dalla [[Corte costituzionale]]. La proposta, ribattezzata [[Legge elettorale italiana del 2015|''Italicum'']], prevedeva un sistema a collegi plurinominali con eventuale doppio turno e premio di maggioranza.<ref>{{Cita web|url=http://www.polisblog.it/post/196977/come-funziona-legge-elettorale-renzi-berlusconi-testo|titolo=Italicum: il testo e la spiegazione della proposta per la nuova legge elettorale|autore=Andrea Signorelli|sito=Polisblog.it|data=14 marzo 2014|lingua=en|accesso=26 aprile 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140328015326/http://www.polisblog.it/post/196977/come-funziona-legge-elettorale-renzi-berlusconi-testo|dataarchivio=28 marzo 2014|urlmorto=yes}}</ref> La legge fu approvata nel maggio 2015 con il ricorso alla [[questione di fiducia]]<ref>{{Cita news|url=http://www.ansa.it/sito/notizie/politica/2015/05/04/italicum-e-legge.-renzi-supera-prova.-opposizioni-non-partecipano-al-voto_616a693e-b644-4178-aff7-123f88ba304d.html|titolo=Italicum è legge, via libera della Camera alla nuova legge elettorale. Renzi supera prova|editore=http://www.ansa.it|data=4 maggio 2015|accesso=4 maggio 2015|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150505003837/http://www.ansa.it/sito/notizie/politica/2015/05/04/italicum-e-legge.-renzi-supera-prova.-opposizioni-non-partecipano-al-voto_616a693e-b644-4178-aff7-123f88ba304d.html|dataarchivio=5 maggio 2015|urlmorto=no}}</ref>, ma nel gennaio 2017 ne fu a sua volta riconosciuta la parziale illegittimità costituzionale.<ref>[http://www.ilfattoquotidiano.it/2017/01/25/italicum-la-decisione-della-consulta-ballottaggio-incostituzionale-ma-sopravvive-il-premio-di-maggioranza/3339824/ Italicum, la decisione della Consulta: “Ballottaggio incostituzionale”. Ma sopravvive il premio di maggioranza] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20170125221141/http://www.ilfattoquotidiano.it/2017/01/25/italicum-la-decisione-della-consulta-ballottaggio-incostituzionale-ma-sopravvive-il-premio-di-maggioranza/3339824/|data=25 gennaio 2017}}</ref><ref>[http://www.gazzettaufficiale.it/atto/corte_costituzionale/caricaDettaglioAtto/originario?atto.dataPubblicazioneGazzetta=2017-02-15&atto.codiceRedazionale=T-170035 Corte costituzionale, sentenza n. 35 del 25 gennaio - 9 febbraio 2017] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20170217224134/http://www.gazzettaufficiale.it/atto/corte_costituzionale/caricaDettaglioAtto/originario?atto.dataPubblicazioneGazzetta=2017-02-15&atto.codiceRedazionale=T-170035|data=17 febbraio 2017}}</ref>
 
[[File:Matteo Renzi alla conferenza stampa post referendum costituzionale 2016.jpg|miniatura|Matteo Renzi annuncia le proprie dimissioni a seguito della sconfitta referendaria del 4 dicembre 2016]]
Riga 300:
==== Elezioni primarie PD del 2017 ====
{{vedi anche|Elezioni primarie del Partito Democratico del 2017 (Italia)}}
Il 19 febbraio 2017 Renzi ha rassegnatorassegna le dimissioni anche da segretario del [[Partito Democratico (Italia)|Partito Democratico]] aprendo così la fase congressuale.<ref>{{Cita news|url=http://www.repubblica.it/politica/2017/02/13/news/direzione_pd_renzi_congresso_voto-158189062/|titolo=Direzione Pd, ok a mozione per assemblea e congresso subito|pubblicazione=Repubblica.it|data=13 febbraio 2017|accesso=21 luglio 2017|urlmorto=no|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170707024209/http://www.repubblica.it/politica/2017/02/13/news/direzione_pd_renzi_congresso_voto-158189062/|dataarchivio=7 luglio 2017}}</ref>
 
Il 6 marzo successivo Renzi ha presentato il suo programma elettorale per le primarie, in cui ha espresso la sua intenzione di rinnovare il partito, l'Italia e l'Europa. Ha anche annunciato un "ticket" elettorale con il ministro dell'agricoltura [[Maurizio Martina]], che sarebbe diventato suo vicesegretario.<ref>{{Cita news|url=http://www.unita.tv/focus/ecco-la-sintesi-della-mozione-congressuale-di-matteo-renzi/|titolo=Ecco la sintesi della mozione congressuale di Matteo Renzi|pubblicazione=l'Unità TV|accesso=21 luglio 2017|urlmorto=no|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170419121024/http://www.unita.tv/focus/ecco-la-sintesi-della-mozione-congressuale-di-matteo-renzi/|dataarchivio=19 aprile 2017}}</ref>
Riga 310:
{{vedi anche|Elezioni politiche in Italia del 2018}}
[[File:MatteoRenzi2018 (cropped).jpg|thumb|sinistra|Matteo Renzi senatore nella [[XVIII legislatura della Repubblica Italiana|XVIII legislatura]].]]
Alle [[elezioni politiche in Italia del 2018|elezioni politiche del 4 marzo 2018]] si assiste a una flessione nei voti per il Partito DemocraticoPD, che ha riscosso il peggior risultato della sua storia e quella del [[centro-sinistra in Italia]], attestandosi su un consenso di circa ilal 18,81% alla [[Camera dei deputati (Italia)|Camera]] e 19,14% peral il[[Senato della Repubblica|Senato]]. A seguito dell'esito deludente, Renzi hafu rassegnatocostretto pera la seconda voltarassegnare le proprie dimissioni dallada segreteriasegretario delper partitola seconda volta<ref>{{Cita news|autore=Sara Dellabella|url=https://www.panorama.it/news/politica/dimissioni-matteo-renzi-pd/|titolo=Le dimissioni incomplete di Matteo Renzi|pubblicazione=[[Panorama (rivista)|Panorama]]|data=5 marzo 2018|accesso=11 marzo 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180310144053/https://www.panorama.it/news/politica/dimissioni-matteo-renzi-pd/|dataarchivio=10 marzo 2018|urlmorto=no}}</ref><ref>{{Cita news|autore=|url=http://www.huffingtonpost.it/2018/03/05/la-minoranza-pd-vuole-le-dimissioni-di-matteo-renzi-e-la-gestione-unitaria-del-partito-fino-al-congresso_a_23377374/|titolo=Matteo Renzi annuncia le dimissioni: "Lascio la guida del Pd dopo la formazione del Governo". Zanda attacca: "Non si danno dimissioni con manovre"|pubblicazione=[[L'Huffington Post]]|data=5 marzo 2018|accesso=11 marzo 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180311042300/http://www.huffingtonpost.it/2018/03/05/la-minoranza-pd-vuole-le-dimissioni-di-matteo-renzi-e-la-gestione-unitaria-del-partito-fino-al-congresso_a_23377374/|dataarchivio=11 marzo 2018|urlmorto=no}}</ref>, ovedove gli è succedutosubentra Maurizio Martina come segretario reggente. In occasione delle medesime politiche del 2018, Renzi è stato altresì candidato, ed eletto, tra i [[Senatori della XVIII legislatura della Repubblica Italiana|senatori della XVIII legislatura]] nel collegio[[Collegio uninominale Toscana - 01 (Senato della Repubblica 2017)|collegio uninominale Toscana - 01 (Firenze)]].
 
Nella fase di incertezza successiva al voto, Renzi ha escluso la possibilità di accordi di governo con la Lega o con il Movimento 5 Stelle, nonostante si fosse quasi trovata un'intesa con quest'ultimi:
Riga 325:
Dopo settimane di tensioni nella maggioranza,<ref>{{Cita news|titolo=Perché c'è la crisi di governo?|pubblicazione=Corriere della Sera|data=12 gennaio 2021|url=https://www.corriere.it/politica/21_gennaio_12/perche-c-crisi-governo-73e9cf06-54ae-11eb-89b9-d85a626b049f.shtml|accesso=13 gennaio 2021}}</ref> il 13 gennaio 2021, durante una conferenza stampa alla [[Camera dei deputati (Italia)|Camera]], Renzi ha annunciato le dimissioni degli esponenti di Italia Viva dal [[Governo Conte II]], ritirando il proprio sostegno parlamentare e innescando così la [[crisi di governo]]. Le dimissioni, a suo avviso, si sono rese necessarie in seguito alle divergenze tra [[Italia Viva]] e le altre forze di maggioranza in merito al MES, alla delega ai servizi segreti, alla ripartizione dei fondi presenti nel Recovery Fund, al ruolo di [[Domenico Arcuri]] e all'operato di alcuni ministri, tra cui [[Lucia Azzolina]] e [[Alfonso Bonafede]]. Sempre per questi motivi si è risolto negativamente il mandato esplorativo affidato a [[Roberto Fico]] che aveva il compito di ricompattare la maggioranza politica che sosteneva il [[Governo Conte II]]<ref>https://twitter.com/matteorenzi/status/1356673825472196609</ref>.
 
A seguito di ciò il Presidente della Repubblica [[Sergio Mattarella]] ha affidato a [[Mario Draghi]] l'incarico di governo.<ref>{{Cita web|url=https://quifinanza.it/soldi/e-mario-fu-mattarella-chiama-draghi-al-quirinale/457904/|titolo=E Mario fu: Mattarella chiama Draghi al Quirinale|sito=QuiFinanza|data=2021-02-03|lingua=it-IT|accesso=2023-04-05|dataarchivio=3 maggio 2021|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20210503170717/https://quifinanza.it/soldi/e-mario-fu-mattarella-chiama-draghi-al-quirinale/457904/|urlmorto=sì}}</ref>
Con la nascita del [[governo Draghi]], in alcune interviste a quotidiani esteri Renzi ha rivendicato il merito di aver sostituito [[Giuseppe Conte|Conte]] con [[Mario Draghi|Draghi]] a [[Palazzo Chigi]].<ref name="Renzi, pioggia di interviste sui media stranieri" />
 
Riga 345:
 
=== Elezioni europee del 2024 ===
Dopo la rottura con Calenda, in vista delle [[elezioni europee del 2024]] Renzi è uno dei promotori della lista di scopo [[Stati Uniti d'Europa (lista elettorale)|Stati Uniti d'Europa]] (costituita da [[Italia Viva]], [[+Europa]], [[Liberali Democratici Europei|LibDem]], [[Radicali Italiani]], [[Partito Socialista Italiano (2007)|Partito Socialista Italiano]] e [[Gianfranco Librandi|Italia C'è]]) e si candida in ultima posizione nelle circoscrizioni [[Circoscrizione Italia nord-occidentale|Italia nord-occidentale]], [[Circoscrizione Italia centrale|centrale]], [[Circoscrizione Italia meridionale|meridionale]] e [[Circoscrizione Italia insulare|insulare]].<ref>{{Cita web|url=https://www.eunews.it/2024/05/02/candidati-italiani-elezioni-europee-2024/|titolo=Tutti i candidati italiani alle elezioni europee del 2024|data=2024-05-02|lingua=it-IT|accesso=2024-05-04}}</ref>. LaTuttavia listaalla nontornata vieneelettorale elettala inlista [[Europarlamento]],ottiene un risultato pessimo a causalivello dinazionale, unaattestandosi percentualeal di3,77% dei voti, inferiorenon alriuscendo a superare la soglia di sbarramento (del 4%) anecessaria livelloper nazionaleeleggere europarlamentari, rimanendo quindi escluso dal [[Parlamento europeo]].<ref>{{cita web|url=https://tg24.sky.it/politica/2024/06/10/elezioni-europee-non-eletti|titolo=Elezioni europee, i big italiani non eletti al Parlamento Ue: da Renzi a Calenda|data=10 giugno 2024|accesso=14 settembre 2024}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.ilfattoquotidiano.it/2024/06/10/europee-i-risultati-fdi-aumenta-il-consenso-delle-politiche-balzo-del-pd-schlein-sfida-meloni-crollo-m5s-renzi-e-calenda-restano-fuori/7580825/|titolo=Europee, Fdi aumenta il consenso delle politiche: 29%. Balzo del Pd: al 24% Schlein sfida Meloni. Fi supera la Lega. Crollo M5s, Renzi e Calenda fuori|sito=Il Fatto Quotidiano|data=2024-06-10|lingua=it-IT|accesso=2024-09-30}}</ref>
 
== Posizioni e idee politiche ==
Riga 376:
Renzi nell'agosto 2021 entrò nel consiglio d'amministrazione di [[Delimobil]], la più grande società di [[car sharing]] in [[Russia]] di proprietà dell'imprenditore italiano [[Vincenzo Trani (imprenditore)|Vincenzo Trani]], presidente della Camera di commercio italo-russa (ente privato con sede a Milano). Il fatto è emerso nell'ambito della procedura di trasparenza avviata da Delimobil in occasione della quotazione a [[Wall Street]].<ref>{{cita web|url=https://www.huffingtonpost.it/entry/matteo-renzi-nel-cda-del-car-sharing-russo-delimobil_it_6163e134e4b0cc44c50e13e2|titolo=Dopo il "Rinascimento saudita", Matteo Renzi nel business russo|data=11 ottobre 2021|accesso=11 ottobre 2021}}</ref> In seguito all'[[invasione russa dell'Ucraina del 2022]], Renzi ha inoltrato le proprie dimissioni a Delimobil con effetto immediato, il giorno stesso dell'inizio del conflitto.<ref>{{Cita web|url=https://www.editorialedomani.it/fatti/renzi-dimissioni-societa-russa-delimobil-vrt1v0ds|titolo=Dopo l'invasione dell'Ucraina Renzi si dimette dall'azienda russa Delimobil|sito=www.editorialedomani.it|lingua=it-it|accesso=2022-09-27}}</ref>
 
Il 5 aprile [[2023]] Renzi, pur non essendo mai stato un [[giornalista]], in conferenza stampa con [[Piero Sansonetti|Pietro Sansonetti]] annuncia che a partire dal 3 maggio, per un anno, diverràsarà direttore [[editoriale]] del [[giornale]] ''[[Il Riformista]]'', affiancato da [[Andrea Ruggieri]] come [[direttore responsabile]], succedendo allo stesso Sansonetti.<ref>{{Cita pubblicazione|titolo=Renzi direttore de il Riformista: “Mio padre coimputato con il mio editore? Romeo è un galantuomo”|lingua=it-IT|accesso=2023-04-05|url=https://www.youtube.com/watch?v=HveqQH_lk2g}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.corriere.it/politica/23_aprile_05/matteo-renzi-direttore-riformista-6e3b7e6a-d391-11ed-ba6c-77fbc62fc42e.shtml|titolo=Matteo Renzi è il nuovo direttore del quotidiano Il Riformista|autore=Cesare Zapperi|sito=Corriere della Sera|data=2023-05-04|lingua=it-IT|accesso=2023-04-05}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.tgcom24.mediaset.it/politica/matteo-renzi-il-riformista-editoria_63105694-202302k.shtml|titolo=Editoria, Matteo Renzi nuovo direttore de Il Riformista|sito=Tgcom24|lingua=IT|accesso=2023-04-05}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://pagellapolitica.it/fact-checking/renzi-direttore-riformista|titolo=Il direttore Renzi come Mattarella? Il leader di Italia viva non la dice tutta|sito=Pagella Politica|lingua=it|accesso=2023-04-09}}</ref>
 
Nel giugno del [[2024]] diventa membro del ''Tony Blair Institute for Global Change'' dell’ex [[Tony Blair|premier inglese]] in qualità di Consigliere strategico.<ref>{{Cita web|url=https://amp24.ilsole24ore.com/pagina/AF18EY7B|titolo=Renzi consulente per le riforme: collaborazione con Tony Blair e retribuzione - Il Sole 24 ORE|sito=amp24.ilsole24ore.com|accesso=2024-10-08}}</ref>
 
== Controversie e procedimenti giudiziari ==
Riga 390 ⟶ 392:
 
=== Casa di Firenze ===
Nel marzo 2014 la procura di Firenze ha aperto un'inchiesta senza indagati, per fare chiarezza sulla casa di Firenze dove Renzi ha avuto la [[Residenza (diritto)|residenza]] dal 2011 al 2013, il cui affitto è sempre stato pagato dall'imprenditore Marco Carrai<ref>{{Cita news|autore=Luca Romano|url=http://www.ilgiornale.it/news/interni/procura-firenze-apre-fascicolo-sulla-casa-cui-ha-vissuto-1003259.html|titolo=La procura di Firenze apre un fascicolo sulla casa in cui ha vissuto Renzi|pubblicazione=[[Il Giornale]]|data=20 marzo 2014|accesso=22 aprile 2014|urlmorto=no|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140414173650/http://www.ilgiornale.it/news/interni/procura-firenze-apre-fascicolo-sulla-casa-cui-ha-vissuto-1003259.html|dataarchivio=14 aprile 2014}}</ref> (Marco Carrai ha ottenuto svariati incarichi in società controllate dal Comune e appalti dall'amministrazione, {{CNSenza fonte|anche se per la maggior parte ottenuti prima dell'amministrazione Renzi).}}{{chiarire}}<ref>{{Cita news|autore=[[Andrea Scanzi]]|url=http://www.ilfattoquotidiano.it/2014/03/21/renzi-affitti-carrai-e-pensioni-i-suoi-guai/921748/|titolo=Renzi: affitti, Carrai e pensioni. I suoi guai|pubblicazione=Il Fatto Quotidiano|data=21 marzo 2014|accesso=22 aprile 2014|urlmorto=no|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140323234805/http://www.ilfattoquotidiano.it/2014/03/21/renzi-affitti-carrai-e-pensioni-i-suoi-guai/921748/|dataarchivio=23 marzo 2014}}</ref> Renzi ha dichiarato di non essere preoccupato circa la possibilità di assimilare il suo caso ad altri noti precedenti di immobili acquistati "a propria insaputa", in quanto quella non era "la casa di Renzi, pagata da Carrai" bensì "la casa di Carrai, pagata da Carrai", della quale aveva usufruito in virtù dell'amicizia con l'imprenditore e della vicinanza a Palazzo Vecchio.<ref name=":0" /> A settembre 2015 il PM chiede l'archiviazione del procedimento.<ref name="autogenerato2">[http://corrierefiorentino.corriere.it/firenze/notizie/politica/15_settembre_01/chiesta-l-archiviazione-la-casa-abitata-renzi-affittata-carrai-479a7d04-50ba-11e5-bd55-0e7f818495fd.shtml Corriere Fiorentino<!-- Titolo generato automaticamente -->] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20160819180045/http://corrierefiorentino.corriere.it/firenze/notizie/politica/15_settembre_01/chiesta-l-archiviazione-la-casa-abitata-renzi-affittata-carrai-479a7d04-50ba-11e5-bd55-0e7f818495fd.shtml |data=19 agosto 2016}}</ref>
 
=== Insider trading ===
Riga 399 ⟶ 401:
 
=== Altro danno erariale ===
Il 4 luglio 2019 Renzi è stato condannato in primo grado dalla [[Corte dei Conti]] toscana al versamento di 15 000 euro per un danno erariale che la procura aveva valutato in 800 000 euro, relativo al 2005 quando era Presidente della Provincia di Firenze. Il procedimento riguarda la nomina di un collegio di direzione provinciale di quattro Direttori Generali anziché di un singolo dirigente, come previsto dallo Statuto.<ref>{{cita web | autore = Lca Serrano | url = https://firenze.repubblica.it/cronaca/2019/07/03/news/renzi_corte_dei_conti-230271852/?refresh_ce | titolo = La Corte dei conti della Toscana condanna Matteo Renzi per danno erariale | data = 4 luglio 2019 | sito = Repubblica.it | urlarchivio = https://archive.todayis/20190707110134/https://firenze.repubblica.it/cronaca/2019/07/03/news/renzi_corte_dei_conti-230271852/?refresh_ce | dataarchivio = 7 luglio 2019 | urlmorto = no | accesso = 21 luglio 2019}}</ref><ref>{{cita web | url = http://www.provincia.fi.it/statuto-e-regolamenti/statuto/index.html | titolo = Statuto della Provincia di Firenze - art. 45 | formato = pdf | urlarchivio = https://archive.todayis/20190707110904/http://www.provincia.fi.it/fileadmin/assets/regolamento/STATUTO%20con%20modifiche%20.pdf | dataarchivio = 7 luglio 2019 | urlmorto = no | accesso = 21 luglio 2019}}</ref> Il fatto era stato in precedenza contestato anche al segretario provinciale, poi deceduto.<ref>{{cita web | url = https://tg24.sky.it/cronaca/2019/07/04/renzi-condannato-corte-conti.html | titolo = Renzi condannato dalla Corte dei Conti per una nomina alla Provincia di Firenze | data = 4 luglio 2019 | sito = Sky TG"4- Cronaca | urlarchivio = https://archive.todayis/20190704124835/https://tg24.sky.it/cronaca/2019/07/04/renzi-condannato-corte-conti.html | dataarchivio = 4 luglio 2019 | urlmorto = no | accesso = 21 luglio 2019}}</ref> Un secondo procedimento riguarda la nomina nel suo staff di due collaboratori privi di laurea quando era sindaco di Firenze.<ref>{{cita web | url = https://www.ilfattoquotidiano.it/2019/07/04/matteo-renzi-condannato-dalla-corte-dei-conti-della-toscana-per-danno-erariale-e-ce-un-altro-procedimento-aperto/5300443/ | titolo = Matteo Renzi condannato dalla Corte dei Conti della Toscana per danno erariale. E c'è un altro procedimento aperto | sito = [[Il Fatto Quotidiano]] | data = 4 luglio 2019 | urlarchivio = https://archive.todayis/20190704121754/https://www.ilfattoquotidiano.it/2019/07/04/matteo-renzi-condannato-dalla-corte-dei-conti-della-toscana-per-danno-erariale-e-ce-un-altro-procedimento-aperto/5300443/ | dataarchivio = 4 luglio 2019 | urlmorto = no | accesso = 21 luglio 2019}}</ref> Il 14 maggio 2021 la Corte dei Conti ha accolto l'appello di Renzi e lo ha assolto.<ref>{{Cita web|url=https://www.ilsole24ore.com/art/firenze-renzi-assolto-appello-corte-conti-accusa-danno-erariale-AE7mZMJ|titolo=Firenze, Renzi assolto in appello da Corte conti per accusa danno erariale|sito=Il Sole 24 ORE|lingua=it|accesso=2021-07-13}}</ref> A marzo 2022, la Corte dei Conti lo condanna per i due collaboratori assunti irregolarmente a 69 mila euro di [[danno erariale]].<ref>{{Cita web|autore =ilfattoquotidiano.it |url =https://www.ilfattoquotidiano.it/2022/03/03/matteo-renzi-condannato-dalla-corte-dei-conti-danno-erariale-di-69mila-euro-per-due-assunzioni-quando-era-sindaco-di-firenze/6514796/ |titolo =Matteo Renzi condannato dalla Corte dei conti: danno erariale di 69mila euro per due assunzioni quando era sindaco di Firenze |accesso =8 marzo 2022 |data =3 marzo 2022 |}}</ref>
 
=== Finanziamento illecito e false fatturazioni ===
Nel luglio 2021, il quotidiano ''[[Domani (quotidiano)|Domani]]'' rivela che la [[Procura della Repubblica|Procura di Roma]] ha iscritto Renzi nel [[registro delle notizie di reato]] qualche settimana prima,<ref>{{Cita news|autore=Giovanni Tizian e [[Emiliano Fittipaldi]]|url=https://www.editorialedomani.it/politica/italia/matteo-renzi-lucio-presta-indagati-finanziamento-illecito-esclusivo-uc9nwajm|titolo=Matteo Renzi e il manager dei vip Lucio Presta sono indagati per finanziamento illecito|pubblicazione=[[Domani (quotidiano)|Domani]]|data=13 luglio 2021|accesso=13 luglio 2021|urlarchivio=https://archive.todayis/20210713174852/https://www.editorialedomani.it/politica/italia/matteo-renzi-lucio-presta-indagati-finanziamento-illecito-esclusivo-uc9nwajm|dataarchivio=13 luglio 2021|urlmorto=no}}</ref> indagandolo per [[Finanziamento illecito ai partiti|finanziamento illecito]] e [[Dichiarazione fraudolenta mediante uso di fatture o altri documenti per operazioni inesistenti|false fatturazioni]] in merito a un’inchiesta sui rapporti economici tra lo stesso Renzi e l’agente televisivo [[Lucio Presta]], anch'egli indagato.<ref>{{Cita news|url=https://corrierefiorentino.corriere.it/firenze/notizie/cronaca/21_luglio_13/firenze-renzi-c-magistrato-che-non-potendo-indagare-mia-nonna-che-ha-101-anni-ha-indagato-me-b2282556-e3e2-11eb-a3a9-db695424fbc5.shtml|titolo=Matteo Renzi indagato per finanziamento illecito e false fatturazioni insieme a Lucio Presta|pubblicazione=[[Corriere della Sera]]|data=13 luglio 2021|accesso=13 luglio 2021|urlarchivio=https://archive.todayis/20210713175434/https://corrierefiorentino.corriere.it/firenze/notizie/cronaca/21_luglio_13/firenze-renzi-c-magistrato-che-non-potendo-indagare-mia-nonna-che-ha-101-anni-ha-indagato-me-b2282556-e3e2-11eb-a3a9-db695424fbc5.shtml|dataarchivio=13 luglio 2021|urlmorto=no}}</ref>
 
=== "Bestia" renziana ===
Riga 410 ⟶ 412:
Nel 2021 l'Unità Antiriciclaggio della Banca d'Italia segnala "operazioni sospette" per pagamenti ricevuti da [[Mohammad bin Salman Al Sa'ud|Mohammed bin Salman]].<ref>{{Cita web|url=https://www.corriere.it/politica/22_febbraio_06/renzi-consulenze-arabia-saudita-57668e74-86bb-11ec-ab3e-1258ba48ff09.shtml|titolo=Renzi e le consulenze in Arabia: versati sul conto bonifici per 1,1 milioni di euro|autore=Fiorenza Sarzanini|sito=Corriere della Sera|data=2022-02-06|accesso=2022-02-09}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.lastampa.it/politica/2022/02/06/news/renzi_i_bonifici_sauditi_il_senatore_ha_incassato_1_1_milioni_per_le_consulenze_in_arabia-2849049/|titolo=Renzi, i bonifici sauditi: il senatore ha incassato 1,1 milioni per le consulenze in Arabia|sito=La Stampa|data=2022-02-06|lingua=it|accesso=2022-02-09}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.editorialedomani.it/politica/italia/cosa-non-torna-sugli-affari-di-matteo-renzi-coi-sauditi-ff5lt2yf|titolo=Cosa non torna sugli affari di Matteo Renzi coi sauditi|sito=Domani|data=6 febbraio 2022|accesso=2022-02-09}}</ref>
 
Nel 2022 Renzi dichiara di essere amico e consulente personale dell'emiro Bin Salman, e di aver ricevuto da lui 1,1 milioni di euro per prestazioni di consulenza.<ref>{{Cita web|url=https://www.repubblica.it/politica/2022/02/06/news/matteo_renzi_consulenze_arabia_saudita_segnalazioni_bankitalia-336740799/|titolo=Iv: consulenze in Arabia Saudita, Renzi ha incassato 1,1 milioni di euro. La replica: "Attività lecite"|sito=la Repubblica|data=2022-02-06|lingua=it|accesso=2024-10-03}}</ref>
=== Caso Open ===
 
=== CasoInchiesta Open ===
Il 7 novembre [[2020]] viene iscritto nel registro degli indagati presso la Procura di Firenze con l’accusa di finanziamento illecito continuato attraverso la Fondazione Open insieme a [[Luca Lotti]], [[Maria Elena Boschi]], l’avvocato [[Alberto Bianchi]] e l’imprenditore [[Marco Carrai]], tutti membri del cosiddetto ''“Giglio Magico“'' renziano. A loro viene contestato il finanziamento illecito continuato ''“perché in concorso tra loro, in esecuzione di un medesimo disegno criminoso (…) Bianchi, Carrai, Lotti e Boschi in quanto membri del consiglio direttivo della Fondazione Open riferibile a Renzi Matteo (e da lui diretta), articolazione politico- organizzativa del Partito Democratico (corrente renziana), ricevevano in violazione della normativa citata i seguenti contributi di denaro che i finanziatori consegnavano alla Fondazione Open: circa 670.000 euro nel 2012, 700.000 nel 2013, 1,1 milioni nel 2014, 450.000 nel 2015, 2,1 milioni nel 2016, 1 milione nel 2017 e 1,1 milioni nel 2018”''.<ref>{{Cita web|url=https://www.ilfattoquotidiano.it/2020/11/07/renzi-boschi-lotti-indagati-finanziamento-illecito-somme-per-lattivita-della-corrente-politica-attraverso-la-fondazione-open/5995205/|titolo=Renzi, Boschi, Lotti indagati: finanziamento illecito. "Somme per l'attività della corrente politica attraverso la fondazione Open"|sito=Il Fatto Quotidiano|data=7 novembre 2020|accesso=7 novembre 2020}}</ref> Il 9 febbraio [[2022]] la Procura di Firenze chiede il rinvio a giudizio di Matteo Renzi e altre 10 persone per l’inchiesta sulle presunte irregolarità nei finanziamenti alla Fondazione Open.<ref>{{Cita web|url=https://www.ilfattoquotidiano.it/2022/02/09/fondazione-open-chiesto-il-rinvio-a-giudizio-per-renzi-e-altri-10-indagati-lui-lieto-che-inizi-il-processo-ma-denuncia-i-tre-pm-che-hanno-firmato-la-richiesta/6487466/|titolo=Fondazione Open: chiesto il rinvio a giudizio per Renzi e altri 10 indagati. Lui: "Lieto che inizi il processo". Ma denuncia i tre pm che hanno firmato la richiesta|sito=Il Fatto Quotidiano|data=2022-02-09|lingua=it-IT|accesso=2022-02-09}}</ref> Il 25 febbraio [[2022]] la Procura di Genova chiede di archiviare la denuncia di Renzi ai magistrati.<ref>{{Cita web|url=https://genova.repubblica.it/cronaca/2022/02/25/news/open_la_procura_di_genova_archiviare_la_denuncia_di_renzi_contro_i_magistrati_fiorentini-339241978/|titolo=Open, la Procura di Genova: "Noi non competenti, archiviare la denuncia di Renzi contro i pm fiorentini" . Il leader di Iv: "Congratulazioni per la rapidità"|sito=la Repubblica|data=2022-02-25|lingua=it|accesso=2023-04-05}}</ref>
Nel dicembre 2024 Renzi viene prosciolto dal GUP unitamente agli altri imputati.<ref>https://www.ansa.it/sito/notizie/cronaca/2024/12/19/open-prosciolti-renzi-e-gli-altri-10-indagati_189b25cd-6827-4b48-b66a-f24a5937d816.html</ref>
 
== Opere ==
=== Libri ===
* {{cita libro|autore=Matteo Renzi (con [[Lapo Pistelli]] e interventi di [[Romano Prodi]], [[Luciano Violante]], [[Carlo Conti (conduttore televisivo)|Carlo Conti]])|titolo=Ma le giubbe rosse non uccisero Aldo Moro. La politica spiegata a mio fratello|editore=[[Giunti Editore|Giunti]]|città=Firenze|anno=1999|ISBN=88-09-01483-9}}
* {{cita libro|autore=Matteo Renzi|titolo=Tra [[Alcide De Gasperi|De Gasperi]] e gli [[U2]]. I [[Generazione X|trentenni]] e il futuro|editore=Giunti Editore|città=Firenze|anno=2006|ISBN=88-09-04793-1}}
* {{cita libro|autore = Matteo Renzi|titolo = A viso aperto|editore = Polistampa|città = Firenze|anno = 2008|ISBN = 978-88-596-0448-8}}
* {{cita libro|autore = Matteo Renzi (con [[Giancarlo Antognoni]], [[Ettore Bernabei]], [[Cesara Buonamici]], [[Franco Cardini]] e [[Irene Grandi]])|titolo = "La mi' Firenze". 1949-2009. Confartigianato racconta la città|editore = Polistampa|città = Firenze|anno = 2010|ISBN = 978-88-596-0755-7}}
* {{cita libro|autore=Matteo Renzi|titolo=Fuori!|editore=[[Rizzoli]]|città=Milano|anno=2011|ISBN=978-88-17-04899-6}}
* {{cita libro|autore=Matteo Renzi|titolo = Stil Novo. La rivoluzione della bellezza tra Dante e Twitter|url=https://archive.org/details/stilnovo0000renz|editore = Rizzoli|città = Milano|anno = 2012|ISBN = 978-88-17-05642-7}}
* {{cita libro|autore=Matteo Renzi|titolo=Oltre la rottamazione|editore=[[Arnoldo Mondadori Editore|Mondadori]]|città=Milano|anno=2013|ISBN=978-88-04-63298-6}}
* {{cita libro|autore=Matteo Renzi|titolo=Avanti. Perché l'Italia non si ferma|collana=Serie Bianca|anno=2017|editore=[[Giangiacomo Feltrinelli Editore|Feltrinelli]]|città=Milano|ISBN=978-88-07-17313-4}}
* {{cita libro|autore=Matteo Renzi|titolo=Un'altra strada: idee per l'Italia di domani|collana=Nodi|anno=2019|editore=[[Marsilio Editori]]|città=Venezia|ISBN=978-88-297-0140-7}}
* {{cita libro|autore=Matteo Renzi|titolo=La mossa del cavallo. Come ricominciare, insieme|collana=Nodi|anno=2020|editore=Marsilio Editori|città=Venezia|ISBN=978-88-297-0669-3}}
* {{cita libro|autore=Matteo Renzi|titolo=Controcorrente|anno=2021|editore=[[Edizioni Piemme|Piemme]]|città=Milano|ISBN=978-88-566-7570-2}}
* {{cita libro|autore=Matteo Renzi|titolo=Il mostro. Inchieste, scandali e dossier. Come provano a distruggerti l'immagine|anno=2022|editore=Edizioni Piemme|città=Milano|ISBN=978-88-566-8612-8}}
* {{cita libro|autore=Matteo Renzi|titolo=Palla al centro. La politica al tempo delle influencer|anno=2024|editore=Edizioni Piemme|città=Milano|ISBN=978-88-566-9462-8}}
* {{cita libro|autore=Matteo Renzi|titolo=L'influencer|anno=2025|editore=Piemme|città=Milano|ISBN=979-12-238-0034-8}}
 
=== Trasmissioni televisive ===
Riga 481 ⟶ 487:
 
== Voci correlate ==
{{Div col}}
* [[Azione - Italia Viva]]
* [[Italia Viva]]
Riga 494 ⟶ 501:
* [[Patto del Nazareno]]
* [[Presidenti del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana]]
* [[Presidenti del Consiglio europeodell'Unione europea]]
* [[Referendum costituzionale in Italia del 2016]]
* [[Riforma Renzi-Boschi]]
* [[Sindaci di Firenze]]
{{Div col end}}
 
== Altri progetti ==
Riga 515 ⟶ 523:
{{Box successione
|carica = [[Presidente del Consiglio dell'Unione europea]]
|immagine = Council of the EU and European Council.svg
|periodo = 1º luglio – 31 dicembre 2014
|precedente = [[Antōnīs Samaras]]
Riga 575 ⟶ 583:
{{portale|biografie|politica}}
 
[[Categoria:Matteo Renzi| ]]
[[Categoria:Presidenti del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana]]
[[Categoria:Presidenti del Consiglio dell'Unione europea]]