Maurice Cornforth: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
-O
 
(14 versioni intermedie di 7 utenti non mostrate)
Riga 1:
 
{{Bio
|Nome = Maurice Campbell
Riga 7 ⟶ 6:
|Sesso = M
|LuogoNascita = Willesden
|LuogoNascitaLink=Londra
|LuogoNascitaAlt = , [[Middlesex]]
|GiornoMeseNascita = 28 ottobre
Riga 15:
|AnnoMorte = 1980
|Attività = filosofo
|Attività2 =
|Attività3 =
|AttivitàAltre = e [[scrittore]] [[marxista]]
|Epoca = 1900
|Nazionalità = britannico
|Immagine = Корнфорт, Морис.jpg
|Didascalia = Maurice Cornforth
}}
 
== Biografia ==
Nato il 28 ottobre [[1909]] a [[Willesden]], [[Middlesex]]<ref name=":0">{{Cita pubblicazione|nome=Stuart|cognome=Brown|data=2005|titolo=Cornforth, Maurice Campbell (1909–80)|rivista=The Dictionary of Twentieth-Century British Philosophers|accesso=15 settembre 2024-09-15|doi=10.5040/9781350052437-0071|url=http://dx.doi.org/10.5040/9781350052437-0071}}</ref>. I suoi genitori erano Luke Wiseman Cornforth e Violet Sophia<ref>{{Cita web|url=https://www.familysearch.org/tree/person/details/GPJF-GQ5|sito=www.familysearch.org|accesso=2024-10-10}}</ref>.
 
Ha studiato alla [[University College School]] di Londra, laureandosi nel [[1925]]. Durante gli studi incontra [[Stephen Spender]], che diventa suo stretto amico<ref name=":0" /><ref name=":1">{{Cita libro|titolo=The dictionary of twentieth-century British philosophers|url=https://www.worldcat.org/title/ocm58455514|accesso=2024-09-15 settembre 2024|data=2005|editore=Thoemmes Continuum|OCLCoclc=ocm58455514|ISBN=978-1-84371-096-7}}</ref>.
 
Si è laureato presso l'[[University College (Londra)|University College London]], [[Università di Londra]], nel [[1929]]<ref>{{Cita pubblicazione|nome=Martin|cognome=Lean|nome2=Maurice|cognome2=Cornforth|data=1948-07|titolo=Science Versus Idealism.|rivista=The Philosophical Review|volume=57|numero=4|ppp=415|accesso=2024-09-15 settembre 2024|doi=10.2307/2181376|url=http://dx.doi.org/10.2307/2181376}}</ref>.
 
Nel [[1931]] si è laureato alla [[Trinity College (Cambridge)|Trinity College]] dell'[[Università di Cambridge]], dove è stato l'unico studente a specializzarsi in logica; i suoi insegnanti sono stati [[Richard Beaven Braithwaite]], [[Ludwig Wittgenstein]] e [[George Edward Moore]]<ref name=":1" /><ref>{{Cita libro|nome=Edwin A.|cognome=Roberts|titolo=The Anglo-Marxists: a study in ideology and culture|accesso=2024-09-15|data=1997|editore=Rowman & Littlefield|ISBN=978-0-8476-8396-3}}</ref>. Nello stesso anno vinse una borsa di studio triennale per la ricerca alla [[Trinity College (Cambridge)|Trinity College]].
 
Nell'estate del [[1931]] aderì al [[Partito Comunista di Gran Bretagna]], fondando assieme a compagni di studi come [[David Guest (matematico)|David Guest]], a [[Cambridge]] la sua organizzazione primaria<ref>{{Cita pubblicazione|nome=James|cognome=Methuen-Campbell|nome2=Maurice|cognome2=Hinson|data=1981-12|titolo=Piano Concertos|rivista=The Musical Times|volume=122|numero=1666|ppp=825|accesso=2024-09-15 settembre 2024|doi=10.2307/961257|url=http://dx.doi.org/10.2307/961257}}</ref>. InA autunnosettembre sposò una compagna di studi di Cambridge, Kitty Klugmann (morta nel [[1965]]), sorella di [[James Klugmann|James]]<ref name=":0" />.
 
Dal [[1933]]/[[1934|34]] al [[1946]] membro del comitato distrettuale del CPGB in [[Est dell'Inghilterra]], dal [[1946]] al [[1950]] vicedirettore della rivista [[Soviet News]].
Riga 43 ⟶ 40:
Come nota [[Vadim Nicolajevič Sadovskij|V. N. Sadovskij]], Cornforth era «molto popolare nella filosofia marxista ufficiale dell'Unione Sovietica negli anni 1950-70»
 
Cornforth morì a 71 anni ad [[Islington (quartiere)|Islington]], [[Londra]], nel [[1980]], lasciando una vedova, [[Kathleen Elliott]], la sua seconda moglie<ref name=":0" /><ref name=":1" />.
 
=== Attività scientifica ===
Attivo propagandista del [[materialismo dialettico]]. Nelle sue opere Cornforth critica il [[Positivismo logico|neopositivismo]] ([[positivismo logico]], [[Filosofia del linguaggio ordinario|filosofia dell'analisi linguistica]]), si oppone alle teorie anticomuniste.
 
Quando Cornforth iniziò la sua carriera filosofica, all'inizio degli [[Anni 1930|anni Trenta]], era un seguace di [[Ludwig Wittgenstein]], che scriveva nello stile allora corrente della [[filosofia analitica]], in seguito divenne uno dei principali ideologi del [[Partito Comunista delladi Gran Bretagna]]<ref name=":1" />.
 
Pubblicò la sua prima opera, ''Science Versus Idealism'' (La scienza contro l'idealismo), nel [[1946]]<ref name=":1" />.
 
Nel ''In Defense of Philosophy'' (In difesa della filosofia - Contro il positivismo e il pragmatismo) attacca le filosofie [[Empirismo|empiriste]] di vario tipo, come quelle di [[Rudolf Carnap]] ([[Filosofia del linguaggio ordinario|analisi linguistica]]) e [[William James]] ([[pragmatismo]]), con la motivazione [[Materialismo|materialista]] che esse separano la [[scienza]] e l'indagine scientifica dalla ricerca di una comprensione più vera dell'universo realmente esistente. In questo libro c'è una combinazione di [[marxismo]] con profonde intuizioni sulle interrelazioni delle varie [[Scienza|scienze]] e sugli enigmi filosofici prodotti dal tentativo [[Empirismo|empirista]] di ridurre la [[scienza]] alla raccolta e alla correlazione di dati. Entrambe le intuizioni si basano sulla teoria del primato del lavoro fisico e degli strumenti nello sviluppo di tratti specificamente umani come il [[linguaggio]], il pensiero astratto e l'[[Organizzazione|organizzazione sociale]], e sul ruolo essenziale del mondo esterno nello sviluppo sempre più complesso delle forme di vita<ref name=":1" />.
 
Critica le teorie estetiche del suo collega di partito [[Christopher Caudwell]]<ref name=":0" />.
Riga 58 ⟶ 55:
L'opera in più volumi ''Dialectical Materialism'' (Materialismo dialettico) di Cornforth è stata pubblicata originariamente nel [[1953]] dalla [[International Publishers]]<ref name=":1" />. La prima edizione statunitense dell'opera è stata stampata nel [[1971]]. Il testo trae origine dalle conferenze per le quali Cornforth ricevette un finanziamento dal Comitato Distrettuale di Londra del [[Partito Comunista di Gran Bretagna]] nel [[1950]]<ref name=":0" />.
 
Il primo volume, ''Materialism and the Dialectical Method'' (Il materialismo e il metodo dialettico), fornisce una buona introduzione a diversi importanti principi [[Sociologia|sociologici]]: [[idealismo]], [[metafisica]], [[materialismo]], [[materialismo meccanicistico]] e [[materialismo dialettico]], oltre alla filosofia [[Marxismo|marxista]]. Il secondo volume di questo testo si intitola ''Historical Materialism'' (Materialismo storico), mentre il terzo volume è ''Theory of Knowledge'' (La teoria della conoscenza). In italiano non è mai stata tradotta nessuna delle opere di Cornforth<ref name=":1" />.
 
== Opere ==
 
* Food and Farming for Victory, Communist Party Pamphlet (1942)
* [[iarchive:scienceversusidealismcornforth/page/280/mode/2up|Science Versus Idealism: An Examination of "Pure Empiricism" and Modern Logic]] (1946)
* [https://www.bannedthought.net/Britain/CPGB-Pamphlets/DialecticalMaterialismAndScience-Cornforth-1949.pdf Dialectical Materialism and Science] (1949)
* [https://dn790004.ca.archive.org/0/items/dli.ernet.53658/53658-In%20Defence%20Of%20Philosophy%20(1950).pdf In Defense of Philosophy - Against Positivism and Pragmatism] (1950)
* [https://november8ph.ca/wp-content/uploads/2023/07/science-for-peace-and-socialism.pdf Science for Peace and Socialism] (c.1950) assieme a [[John Desmond Bernal|J. D. Bernal]]
* Dialectical Materialism (1952) [[iarchive:MaterialismDialecticalMethod|Vol 1: Materialism & the Dialectical Method]], [[iarchive:HistoricalMaterialismCornforth|Vol 2: Historical Materialism]], [[iarchive:CornforthTheoryOfKnowledge|Vol 3: Theory of Knowledge]], e prossimeed edizioni successive
* [https://www.bannedthought.net/Britain/ReadersGuideToMarxistClassics-1952.pdf Readers' Guide to the Marxist Classics] (1952)
* [[iarchive:RumanianSummer|Rumanian Summer: A View of the Rumanian People's Republic]] (1953) con [[Jack Lindsay]]
Riga 78 ⟶ 74:
 
== Note ==
<references responsive="1"></references>
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Maurice Cornforth}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{portale|biografie|comunismo|economia|filosofia|socialismo|storia}}
[[Categoria:Marxisti]]
[[Categoria:Filosofi britannici]]
[[Categoria:Studenti del Trinity College (Cambridge)]]
[[Categoria:Studenti dell'Università di Cambridge]]
[[Categoria:Studenti dell'University College London]]
[[Categoria:Studenti dell'Università di Londra]]
[[Categoria:Morti a Londra]]
[[Categoria:Morti a Islington (borgo di Londra)]]
[[Categoria:Morti nel 1980]]
[[Categoria:Morti il 31 dicembre]]
[[Categoria:Nati a Londra]]
[[Categoria:Nati nel 1909]]
[[Categoria:Nati il 28 ottobre]]